
21 Ottobre 2019
Qualcomm 865 sarà molto probabilmente la piattaforma mobile su cui si baseranno i top di gamma 2020, gamma Galaxy S11 inclusa. Ne avevamo già parlato tempo addietro quando era emersa la notizia secondo cui il SoC di fascia alta sarà prodotto presso le fonderie della stessa Samsung (per conto di Qualcomm), e ancora quando erano emerse le denominazioni "interne" Kona e Huracan. Ebbene, "Qualcomm Kona for arm64" è comparso sul database GeekBench, uscendo di fatto allo scoperto per la prima volta in assoluto dopo i rumor dei mesi precedenti.
Nel benchmark non si fa riferimento alla nomenclatura ufficiale "865", ma tutto porta a pensare che si tratti effettivamente della proposta di fascia alta di Qualcomm dei prossimi mesi. Il test è stato effettuato con Android in versione Q, e tra i (pochi) dettagli che emergono dalla documentazione si possono estrapolare gli 8 core e la frequenza base a 1,8GHz. Ben poca roba, al momento, ma sufficiente per farci intendere che la piattaforma mobile della società californiana è già realtà ed è attualmente in fase di test per prepararsi al debutto nei prossimi mesi.
Il SoC era stato identificato in precedenza anche come SM8250, e sarà dotato di supporto alle RAM LPDDR5X e alle memorie UFS 3.0. Il 5G sarà probabilmente ancora un'opzione (ne avevamo parlato a maggio). In questo caso si fa riferimento alla denominazione Qualcomm Snapdragon Kona55, che indica lo SD865 con modem 5G esterno: molto probabilmente si tratterà dello Snapdragon X55 annunciato a inizio anno.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Tecnicamente è superiore all'A12. Ovviamente. Come sempre d'altronde, Apple non è mai stata all'altezza di qualcomm.
Che diamine, nessuna news recente. quando diavolo esce, così finalmente cambio il mi5 per un mi10.
Vedo che si coglie l’ironia eh!
L'evoluzione software c'è, ma ci vuole tempo, essendo che il loro range e basato su una ampia gamma di prodotti.
Ma smettila.... Ci sarà il nuovo bus con supporto alle nuove memorie, che oltre ad essere più veloci consumeranno meno energia e avranno una migliore gestione dei dati, più il supporto alla nuova memoria rom che sarà nettamente più veloce della ufs 2.1.
Più una IA decisamente più evoluta e supporto HDR in hardware che non ha niente a che vedere con quella ciofeca di oggi. Migliore gestione e supporto delle cam, ecc.... Qui non si parla di potenza ma di tecnologia.
Poi se per te uno smartphone e fatto solo per giocare, vai di medio gamma.
ragazzi vi svelo un segreto: Si, le cpu della apple sono migliori di quelle qualcomm di 1 anno per quanto riguarda single core, ma multi core i qualcomm o sono superiori o al passo con gli Axx, ma per quanto riguarda le GPU integrate, i processori qualcomm se li mangiano ad occhi chiusi gli Axx(Geekbench fa benchmark per CPU, per le GPU guardate 3d Mark e il distacco enorme tra 855 e A12)
beh pazienza, quel che sembra poco importa rispetto a quel che è :-)
un caro saluto
onestamente tutta questa bruttezza di Wear OS io non la vedo, forse sei rimasto indietro con gli aggiornamenti. L'unico difetto è la durata della batteria, davvero esigua, Io ho un vecchio Ticwatch E pagato 90 euro e se non fosse per la batteria non saprei cosa chiedere di più.
Me ne sono accorto che non è un ragionamento: Non ha assolitamente alcun senso.
Partendo dal presupposto che qualcomm non ha mai proposto soluzioni "attuali", mq poi che c'entra wear os. Ad oggi esistono almeno 5/6 brand che propongono le proprie soluzioni os proprietarie. Queste, chiaramente, non adottano soc qualcomm
Non è un ragionamento, scusa...
Gli indossabili Wear OS non hanno mai venduto manco quando il SoC era attuale. Ora come ora il mercato wearable è in mano ad Apple per quanto riguarda gli smartwatch e a qualche altro produttore che ha in mano le fitness band e le smartband. Tutti prodotti con chipset semi o del tutto proprietari.
Per Qualcomm spendere milioni per mettere a punto un nuovo SoC per wearable significherebbe buttarli al vento, al momento, perchè nessun produttore sta mostrando interesse verso questa categoria di prodotti.
ti hanno detto male
cmq le belle gnocche col bigolo sono tanta roba...
Quindi se Google fallisce e andorid scompare qualcomm dovrebbe smettere di fare soc secondo il tuo ragionamento.
Qualcomm produce soc e deve produrli a prescindere da google. Metti una Nokia o un HTC o una Lg o un qualsiasi altro brand volessero fare il proprio indossabile slegato da google e da android, potrebbero rivolgersi ad altri produttori di semiconduttori tipo samsung. Chi è che nel 2020 mette in un indossabile un soc con consumi elevati e senza supporto a bt 5?
Poi che wear abbia dei problemi ne siamo tutti consapevoli, ma non esiste solo google.
L'innovazione Hw senza il sw serve a poco ma l'evoluzione software senza una evoluzione Hw spesso è impossibile
Ripeto, se Google non sviluppa un OS decente, relegando WearOS ad una nicchia e spingendo i clienti ad acquistare delle semplici smart band, Qualcomm non butterà mai fuori qualcosa da vendere in perdita o da non vendere proprio.
Non ho capito cosa c' entrino Samsung e google in tutto questo. Io ho chiesto semplicemente un soc per wereable che non sia un avanzo della serie Snap 400. Che poi l' indossabile lo faccia google, samsung Huawei, qualche brand cinese a caso non conta nulla. Ad oggi l' arretratezza di alcuni smartwatch è soprattutto sw, ma se si va a vedere chi riesce a produrre soc degli di nota per indossabili i produttori si nota che sono pochissimi.
La smania di performance è solo dentro questo blog. Pensi che a qualcuno freghi del punteggio del bench?
Anche perché quello che si ritiene l'os più ottimizzato ha la stessa "smania di performance".
Lo sviluppo hw va avanti e quando raggiungerà un livello adatto per altre cose vedrai che arriverà anche il sw.
Quindi dovrebbe ricordarti il fatto che 10 anni dopo il software si è adattato al nuovo hw. Tra 10 anni il concetto di solo smartphone potrebbe essere relegato alla fascia bassa con un aumento così lineare della potenza mantenendo bassi i consumi.
L'unico vantaggio odierno è che puoi spendere 300€ e avere uno smartphone con una velocità percepita nell'uso quotidiano simile ad uno da 1000
Non vedo l’ora di giocare a qualche gioco free to play con acquisti in app obbligatori a 61 fps invece che 60.
“Eh, ma allora fermiamo l’innovazione”
L’innovazione hardware, senza il software, è come una bella gnocca col bigolo.
Me ne faccio tanto di una super potenza hardware praticamente impossibile da sfruttare, data la mancanza di software fatto come si deve.
Tutto ciò mi ricorda i bei tempi dei processori quad core con i software ottimizzati per i single core.
Semplicemente non hanno mai tenuto in mano una switch e “Nintendo fa giochi da bambini”.
Detto da uno a cui tutto ciò che ruota intorno al Giappone e alla cultura giapponese fa letteralmente vomitare, quindi lungi da me essere un fan boy Nintendo.
Lasciali parlare.
Non è solo una questione di potenza, ma anche di OS. I benchmark eseguiti su due piattaforme software diverse lasciano il tempo che trovano, perché gestiscono l’hardware in maniera completamente diversa.
Il problema di Watch vs WearOS non è l’hardware attuale, parola di ex possessore di un Serie 3.
Il problema è l’OS. Con tutti o suoi difetti, WatchOS è un pezzo unico con l’hardware che lo supprta, mentre WearOS è un Android modificato, brutto, macchinoso e lento.
Fine. Se Google si decidesse ad investire su un OS per wearable decente tranquillo che i SoC arriverebbero.
È a Google che ti devo rivolgere, non a Qualcomm. Finché Google continuerà a sviluppare un WearOS che io mio falegname farebbe meglio con 5 euro, nessuno spinge Samsung a sviluppare qualcosa che finirebbe sugli scaffali causando ingente perdita di denaro.
Ripeto parlavo solo di numeri. Sono fino a loro stessi e non fanno alcuna differenza nell’uso degli smartphone attuali.
Ovvio lo so.
Un programma programmato per i 2 processori 855 o 865, girerà meglio su quest'ultimo.... Quindi minor sbattimento per i programmatori. Quello intendevo.
Infatti rimango dell idea che qursti paragoni non abbiano senso.... Già ne avrrbbero poco se uscissero insieme (per vari fattori legati agli os differenti ) uscendo a 6 mesi di distanza ... Bah...
E quando ci saranno i 12 non ci saranno anche nuovi Android?
I 12 avranno l’a13 che competerà con lo 875, il discorso è sempre quello.
Grazie per avermi fatto ridere
eh figurati se fanno qualcosa... poi si chiedono perchè uno smartwatch venduto su 2 è un apple watch che non è certo esente da difetti ma almeno cercano di portare hardware attuale.
Almeno antutu ha la decenza di specificarla sta cosa. Geekbench invece non ne parla così gli allocchi possono scannarsi sul nulla cosmico
Sugli iphone 11 ci sta, ma sui 12 sicuramente 6 mesi di vantaggio sulla progettazione si sentono eccome....
Mi hanno detto che sei sempre mestruato, mi dispiace
Ma certo che no, credi che Apple non abbia gli iPhone 11 già pronti?
A12 non è poi così più potente di A11 eh
No
Si è possibilissimo, i benchmark cross platform comunque sono da prendere con le pinze. In ogni caso può anche essere un risutato a frequenze operative più basse, o che stavolta hanno fatto la mossa intelligente di lavorare più sull'efficienza che sulla potenza che è più che sufficiente.
Una cavalla vorrai dire.
caffè non ne bevo, non mi piace.
la mattina mi sveglio e fa caldo, non so dove abiti tu.
ma non ti preoccupare oggi è una splendida giornata, gita in moto con mia moglie, buona giornata anche a te.
un abbraccio.
Il 666% in più o meno
È strutturato in quel modo A
difficile dirlo , dato che l'885 non è uscito ancora
Hey Qualcomm tutto bene? Spero di si! Scusa se disturbo, si può avere un soc per wereable decente? Magari uno che non sia a 28 nm, magari uno che supporti il bt 5. Grazie ti voglio bene