
30 Agosto 2019
Aggiornamento 28/08
Nokia Mobile ha pubblicato un tweet sul proprio account Twitter ufficiale confermando che a IFA 2019 verranno annunciati un mix di nuovi smartphone e feature phone.
We're introducing new members to the family at this year’s IFA event in Berlin. Expect a mix of smart and feature phones – can you guess which one this will be? #IFA19 #NokiamobileLive pic.twitter.com/jF9iROacVZ
— Nokia Mobile (@NokiaMobile) 28 agosto 2019
Articolo originale - 09/08
HMD Global, la società finlandese che sviluppa dispositivi mobili con il marchio Nokia, ha organizzato un evento a IFA 2019, ovvero la nota fiera di tecnologia che si tiene ogni anno a Berlino. L'appuntamento è per il 5 settembre, cioè il giorno precedente all'apertura ufficiale, ed è stato annunciato via Twitter da Juho Sarvikas, Chief Product Officer di HMD.
La fiera annuale di tecnologia che si terrà nella capitale della Germania sarà probabilmente occasione, per Nokia, di presentare nuovi dispositivi. Al momento infatti non c'è alcuna conferma, ma è probabile che nel corso della conferenza stampa saranno presentati i nuovi smartphone di cui si è parlato negli ultimi tempi, ovvero Nokia 6.2 e Nokia 7.2: soprannominati rispettivamente Daredevil e Star-Lord, se ne era già parlato diffusamente a luglio, quando si cercava di ipotizzarne l'aspetto a partire dalle indiscrezioni provenienti dai produttori di cover.
Proud to announce that we will be at IFA - our first time ever! See you in Berlin #staytuned #nokiamobile pic.twitter.com/Wx8qhtvHog
— Juho Sarvikas (@sarvikas) 9 agosto 2019
Solo qualche giorno fa un'ulteriore conferma era arrivata anche grazie alle certificazioni registrate presso un ente di certificazione indonesiano, a indicare che il lancio sarebbe ormai imminente. È pure possibile che l'evento stampa sia anche occasione per presentare nuovi feature phone, e magari un dispositivo revival come ipotizza Nokioteka, chissà.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
pocophone che oscenità
rispetto a Xiaomi io lo preferisco mille volte
motivo: spammone
se definisci il nokia 8.1 "mezza chiavica" di telefoni non capisci un cavolo Johnny
No! Ed appunto "si spera" possa essere il 6.2...come da talune indicazioni giunte in tal senso.
Poi...si vedrà.
Ciao.
Ma la versione globale del x71 non è il nokia 7.1?
Io penso che...comunque sarà, ovvero, versione globale dell' X71, o altro...lo schermo sarà lcd, con prezzo del 4/64 intorno ai 300 euro.
Ciao.
Non sono bruttini...è che si poteva fare di meglio rispettando le rispettive fasce di prezzo.
Ciao.
Per quanto riguarda la numerazione dei nomi è una cosa relativa. A me ad esempio piace.
I modelli presentati comunque sono diminuiti perché HMD ha visto che proporre tanti modelli avrebbe confuso i consumatori. Ad esempio il Nokia 7.1 era stato criticato poiché aveva hardware inferiore al 7 Plus. Questo è stato causato dal fatto che la gente pensava che il 7.1 sarebbe dovuto essere il successore del 7 Plus, invece è stato il successore del Nokia 7 normale. Ma questo si è replicato anche con altri modelli come il 3.1 plus che si è rilevato persino superiore al 5.1. È stata una scelta obbligata per avere un catalogo più ordinato. Penso che questo sia anche legato nel fatto che HMD si sia staccata da Foxconn la quale ormai è delegata solo alla produzione dei feature phone a marchio Nokia.
Beh la differenza delle ufs è netta, lo si nota sulla velocità di lettura e scrittura delle app e soprattutto quando trasferisci file da pc a smartphone
La cosa più importante è che negli anni le ufs mantengono le medesime velocità, le emmc, dopo tante operazione cominciano a degradarsi e a rallentare vistosamente
Quindi se si sceglie uno smartphone con queste memorie, manterrai uno smartphone al meglio per molti più anni
Ma come mai queste emmc non sono ben viste? Sono passato da un 7+ a un 9 pv eppure differenze di prestazioni non le noto!
Dite agli "informatissimi" qui sotto che gli "asiatici" si stanno facendo da parte, e anche di brutto. Lo scrivono loro stessi nel report finanziario semestrale: FIH/Foxconn non fa più una mazza da mesi. Ha mollato il software (Evenwell), la logistica (TNS), e perfino la manifattura (ora solo feature phone, come peraltro nelle loro intenzioni iniziali, quando acquistarono le fabbriche da Microsoft). In soldoni, FIH (che rimane con quote di investimento, ma "congelate" al 2018) dice "non ci guadagnamo niente, HMD deve arrangiarsi a sbrigare queste attività in proprio, e cercarsi nuovi produttori e finanziatori". Detto fatto. HMD ha aumentato il personale del 20% da fine 2018 (software e distribuzione), e si è rivolta a Wingtech per manifattura ed assemblaggio. La progettazione dei nuovi telefoni dal 2019 è interamente in mano alla società FINLANDESE (e questo spiega anche i tempi lunghi).
Si parlava di xiaomi e ad esempio io trovo.migliore motorola nella.fascia medio.bassa... ovviamente é solo un opinione personale
Beh il nokia 8.1 si ritrova con un display ips di altissimo livello
Ok che il 710 è strozzato con le emmc, però così chiavica non è
ed in cosa sarebbe migliore qualsiasi Nokia attuale rispetto ad un altro smartphone Samsung Huawei Google Sony ??? sono molto curioso
Più venduto non significa migliore
Motiva..perché mezza chiavica?
tu dici? infatti nei medio gamma vedo primo per vendite Nokia..
anzi no.. ma neanche nei top.. ma neanche nei base gamma...
capirai..
Essendo entrati nella top 5 dei marchi più venduti in Europa nel 2019 direi che la loro strategia è vincente
o drogato...
ma anche no
Insomma...una conferma a ciò che già pareva palese.
Per loro Si!
Nokia 7 plus ancora non ha visto l'ombra di un degno erede che non era certo quella mezza chiavica di Nokia 8.1.
Dai su impegnatevi.
beh, mettici che del "nome" nei centri commerciali non è che si parli molto...
Lo penso anche io. Erano partiti bene ma hanno rallentato.
e basta con sto "teaser", ci sono mille modi di dirlo...
Si ho avuto x esempio Pocophone, ottimo ma al netto di qualche bug qua e là x me meglio i medi Samsung! Invece entry ok Xiaomi
il peyote ti fa male
Si, mi riferisco appunto a questo, chiunque ha preso i primi Nokia lo faceva esclusivamente perchè c'era il brand svedese. Che ai tempi di gloria significava qualità sotruttiva, ottima ricezione e chi pensava ai lumia anche delle ottime cam. La prima serie con Android è andata malissimo, il secondo round meglio, ma troppo caro e con molti pronlemi e ora sono in alto mare. Seppur hanno sfornato un paio di dispositivi eccellenti negli ultimi anni non basta nel mercato odierno.
in realtà non esiste neanche più il brand. c è solo una scritta NOKIA che richiama il glorioso brand
xiaomi ha surclassato tutti in quella fascia..
aspettando il mix4 che se non faranno cavolate come il 3 darà filo da torcere ai più costosi
Mi hai messo in difficoltà, rispondo "FATTO", che dalle nostre parti vuol dire anche ubriaco.
Non aspettare
Purtroppo il brand ha perso appeal, e in distribuzione nazionale ( non solo in italia) hanno prezzi uguali se non più alti dei pari fascia Samsung, Huawei e Xiaomi, mettici pure che chi li prende lo fa per affidabilità a ricezione, ma che molti dei nuovi modelli non hanno salvo un paio di eccezioni.
per chi guarda ai medio-bassa gamma non sono mediocri.
mica esistono solo i Top
Mancava ultra mega powa ed era il nome definitivo.
e ringrazia che hanno tolto la parola edge, ricordo il samsung galaxy s6 edge plus, era ancora peggio da pronunciare
Io non traduco. Scrivo naturalmente e nativamente in italiano.
..? Non è che bisogna tradurre tutto in italiano. Ci lavoro tutti i giorni con questi termini e non sento nessuno dirlo in italiano. Capisco call, meeting ecc che odio anch'io
Se il 6.2 con display amoled e snap 660 avrà una buona fotocamera e un prezzo di 250 euro potrebbe essere una buona scelta
Rilasci.
Può eliminare i vocaboli da osteria? Grazie.
Intanto si scrivono articoli con le indiscrezioni relative a dispositivi mediocri
Qualche problema?
No, è un aiuto abbastanza importante.
La nomenclatura modello anno di rilascio trovo sia la cosa più brutta, ma allo stesso tempo funzionale che ci possa essere.
Il cliente capisce immediatamente a quale periodo rimandare il prodotto (e poco importa se il nuovo sia più fetecchia del vecchio).
Lo trovo anche più corretto nei confronti del consumatore, persona che -ricordo- non è "preparata" come noi che sappiamo tutto di schede tecniche e ultime uscite... poi chiaro che così facendo, i vari negozi avrebbero caxxi a smenare fuori terminali chiaramente di EONI di anni fa come fanno adesso nei vari centri commerciali con i succitati clienti "impreparati"...
Aspettare tanto con i vari rumor per device mediocri?