
23 Agosto 2019
Naim ha presentato lo speaker Mu-so Qb di seconda generazione. Il prodotto si presenta con forme cubiche. Le misure sono 210 x 218 x 212 mm con un peso di 5,6 chilogrammi. Lo chassis è realizzato in alluminio e dispone della stessa griglia frontale integrata sul Mu-so di seconda generazione | Naim Mu-so si rinnova: il sistema musicale wireless è ora anche un impianto per TV |. La griglia si può sostituire per modificare la finitura. La scelta è tra Olive, Terracotta e Peacock.
All'interno dello speaker è presente un sistema a 3 vie con 2 tweeter a cupola, 2 midrange, 1 woofer e 2 radiatori passivi per rinforzare le basse frequenze. A pilotarli è un amplificatore accreditato di una potenza pari a 50 W x 4 più ulteriori 100 W per il woofer. I trasduttori del modello di seconda generazione sono stati ottimizzati grazie alla collaborazione tra Naim e Focal.
L'elaborazione dei segnali audio è affidata ad un DSP rinnovato, capace ora di offrire una capacità di elaborazione oltre 13 volte superiore rispetto alla prima generazione. La piattaforma di streaming musicale è la stessa impiegata sui Naim serie Uniti, sui lettori di rete come ND 555 e sul Mu-so di seconda generazione. Il marchio britannico ha impiegato 25 ingegneri e 3 anni di sviluppo per approntarla. Sono supportati AirPlay 2, Spotify Connect, Tidal, le internet radio e UPnP. Il nuovo Mu-so Qb integra inoltre le funzionalità di un Chromecast ed è "Roon Ready".
I formati audio gestiti dallo speaker sono i seguenti:
Mu-so Qb si può integrare in sistemi multi-room (distribuzione della musica in vari ambienti della casa) composto da un massimo di 5 prodotti Naim, tutti controllabili tramite la rinnovata applicazione per iOS e Android. In dotazione viene inoltre fornito un nuovo telecomando. Sulla parte superiore viene riproposto lo stesso pannello touch che ha fatto il suo debutto sul Mu-so di seconda generazione. La manopola sfrutta un pannello retroilluminato provvisto di un sensore di prossimità che accende le icone e il display quando si avvicina la mano.
Le connessioni disponibili comprendono Bluetooth 4.2 (SBC, AAC), il Wi-Fi dual band (802.11a/b/g/n/ac), una porta Ethernet 10/100, una porta USB Tipo-A, un ingresso digitale ottico che supporta una qualità fino a 96 kHz e un ingresso analogico su jack da 3,5 mm.
Mu-so Qb di seconda generazione sarà disponibile da settembre al prezzo di 849 euro.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Su questo sono perfettamente d'accordo: se lo includi metti la versione più aggiornata con la massima qualità (aptX HD qui poteva servire eccome), anche perché il prezzo è già alto, anche alzandolo leggermente per sostenere eventualmente i costi non cambierebbe nulla.
Sono essere d'accordo, ma dato che lo hanno messo, almeno potevano mettere l'ultima versione. Che avendolo provato devo dire che la differenza in velocità è portata si vede.
E ancora non si può avere una coppia stereo?
Seriously?
Su questi prodotti il Bluetooth potrebbero anche non metterlo a mio avviso.
Capisco la completezza e la comodità di inviare qualcosa in streaming, ma un prodotto di questo livello merita un altro tipo di sorgente secondo me, altrimenti tanto vale orientarsi su dispositivi meno costosi.
Per quella cifra almeno un bluetooth 5.
Mizzica se costa :(