Blackmagic Design: nuova Pocket Cinema Camera 6K con attacco EF

09 Agosto 2019 12

Blackmagic Design ha presentato Pocket Cinema Camera 6K, la nuova videocamera digitale compatta che si affianca alla Pocket Cinema Camera 4K | Recensione Blackmagic Pocket Cinema Camera 4K |. Il nuovo modello è dotato di un sensore Super 35 da 23,10 x 12,99 mm e può registrare video con una risoluzione massima pari a 6K.

Il corpo macchina, molto simile a quello della versione 4K, misura 178,1 x 101,3 x 96 mm e pesa 900 grammi. I materiali utilizzati sono un composto di fibra di carbonio e policarbonato leggero. L’impugnatura consente un rapido accesso ai controlli per l'avvio della registrazione, ISO, bilanciamento del bianco e angolo dell'otturatore.

Pocket Cinema Camera 6K mantiene i 13 stop di gamma dinamica del precedente modello così come il dual native ISO (ISO 400 e ISO 3.200) che raggiunge una sensibilità fino a ISO 25.600. Le prestazioni in condizioni di bassa luminosità dovrebbero quindi risultare simili.


Le risoluzioni supportate durante la registrazione dei video sono le seguenti:

  • 6144 x 3456 (6K) fino a 50 fps
  • 6144 x 2560 (6K 2.4:1) fino a 60 fps
  • 5744 x 3024 (5.7K 17:9) fino a 60 fps
  • 4096 x 2160 (4K DCI) fino a 60 fps
  • 3840 x 2160 (Ultra HD) fino a 60 fps
  • 3728 x 3104 (3.7K 6:5 anamorfico) fino a 60 fps
  • 2868 x 1512 (2.8K 17:9) fino a 120 fps
  • 1920 x 1080 (HD) fino a 120 fps

L'innesto scelto per la Pocket Cinema Camera 6K è l'attacco EF. Lo schermo posto sul retro è sempre un LCD Full HD da 5" provvisto di touchscreen. I video si possono registrare su schede CFast o SD UHS-II. La porta USB Type-C 3.1 offre una notevole versatilità. Permette infatti di ricaricare la batteria LP-E6 integrata, di registrare direttamente su un hard disk esterno e di collegare un PC. L'autonomia dichiarata è di circa 45 minuti registrando in RAW 6K a 24 fps su schede CFast 2.0 con luminosità dello schermo al 50%.


La connettività è ampia e comprende anche una porta HDMI (tipo A) in pieno formato, l'ingresso per un microfono e l'uscita cuffie, un mini XLR e un connettore da 12V per l'alimentazione. Da HDMI si può inviare in uscita un flusso HDR a 10-bit con overlay opzionali. In fase di registrazione si possono scegliere i seguenti formati:

  • Blackmagic RAW Constant Bitrate 3:1
  • Blackmagic RAW Constant Bitrate 5:1
  • Blackmagic RAW Constant Bitrate 8:1
  • Blackmagic RAW Constant Bitrate 12:1
  • Blackmagic RAW Constant Quality Q0
  • Blackmagic RAW Constant Quality Q5
  • ProRes 422 HQ QuickTime
  • ProRes 422 QuickTime
  • ProRes 422 LT QuickTime
  • ProRes 422 Proxy QuickTime

In Blackmagic RAW è possibile registrare fino a 12-bit mentre in ProRes fino a 10-bit, esattamente come per il modello 4K. La scienza del colore di quarta generazione è la stessa che troviamo sulla URSA Mini Pro G2 | Blackmagic Design presenta la nuova URSA Mini Pro G2 |. Gli utenti possono applicare 3D LUT (Look-Up Table: servono per la correzione dei colori) a 17 o 33 punti o applicare quelle disponibili internamente, scegliendo tra Extended Video, Film to Video e Film to Rec.2020. Ovviamente non manca la possibilità di girare video in HDR.

Il sistema operativo Blackmagic OS permette di utilizzare il touch screen per cambiare le impostazioni, inserire i metadati, controllare messa a fuoco ed esposizione, LUT 3D, HDR e timecode. Come opzione è disponibile il Blackmagic Pocket Battery Grip che utilizza due batterie per prolungare l’autonomia.

Grant Petty, AD di Blackmagic Design, ha dichiarato:

Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K regala immagini 6K favolose ed è compatibile con gli obiettivi EF, come richiesto dagli utenti. Oltre alle stesse ottime funzioni del modello 4K apprezzate dagli utenti, offre un attacco obiettivo EF e una risoluzione maggiore, per ottenere immagini di qualità ancora superiore. Inoltre grazie alle funzioni di Video Assist integrate, non sarà necessario acquistare e trasportare attrezzatura aggiuntiva. La camera ha anche in dotazione DaVinci Resolve Studio, diventando la soluzione tutto-in-uno che dà a ciascuno la possibilità di raccontare una storia in modo creativo.

La Pocket Cinema Camera 6K è disponibile al prezzo di 2.255 euro IVA esclusa. A seguire il riepilogo delle principali specifiche:

  • Realizzata in un composto di fibra di carbonio e policarbonato
  • Impugnatura multifunzione per azionare i comandi con una sola mano
  • Modello 6K da 6144 x 3456
  • Compatibile con obiettivi EF
  • 13 stop di gamma dinamica
  • ISO fino a 25.600
  • Cattura a piena risoluzione fino a 60 fps, o 120 fps con crop
  • Slot di registrazione integrati per schede SD, UHS II e CFast
  • Registrazione in Blackmagic RAW
  • Display touch da 5 pollici
  • Sistema operativo Blackmagic OS, lo stesso di URSA Mini e URSA Broadcast
  • Scienza del colore Blackmagic di quarta generazione
  • Connettore HDMI standard per monitorare le immagini con gli overlay di stato
  • Ingresso XLR mini con alimentazione phantom da 48 volt
  • LUT 3D applicabili per monitoraggio o registrazione
  • Porta USB Type-C per registrare direttamente su un drive esterno
  • Generatore interno di timecode, ideale per sincronizzare tutte le camere di ripresa
  • Cattura foto da 21,2 megapixel
  • Software disponibile in 11 lingue
  • Controllo a distanza tramite Bluetooth
  • Alimentazione tramite l’ingresso DC 12V o la porta USB C
  • Include DaVinci Resolve Studio per la post produzione

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ricky

Sulla carta ha un rapporto qualità/prezzo mostruoso

Nicola Buriani

Penso sia uguale, non ho trovato novità nelle specifiche rispetto alla versione 4K.

GiorgioGR

Surriscaldamento da valutare e distribuzione permettendo, sembra una bestiolina veramente fantastica.

Alessandro Peter

Chiaro :)
Suppongo che Pocket sia per via del primo prodotto di quella categoria che avevano sfornato ormai 5 anni fa; la mitica BM Pocket Cinema.. che era davvero pocket!
Comunque è vero che non è "tascabile", ma è davvero compatta una volta presa in mano.

Marco

Chiaro. Ma chiamala Compact o qualcosa del genere. Oltretutto quasi nessuno la usa così e ci aggiunge un rig con batterie aggiuntive (visto che quella integrata non basta per lavorare) , filtri e altri accessori.Resta comunque di dimensioni ridotte rispetto la concorrenza e so bene che non è da considerarsi una fotocamera, mi fa sorridere solo quella denominazione. Niente di serio comunque :)

Alessandro Peter

E' da considerarsi una cinepresa digitale, non una mirrorless con funzioni video.
La possibilità di registrare in RAW, una gamma dinamica reale di 13 stop, XLR e tutto il software di controllo (e relative opzioni) ne fanno una bomba considerate le dimensioni.

Marco

Devo ancora capire cosa ha di "pocket" questa camera

Samux

Poco utile su questo tipo di prodotto l autofocus

Enrico G.Henry

La messa a fuoco rimane quella del modello precedente o si sono degnati di mettere un autofocus decente?

Ngamer

manco 8k allora scaffale

Alessandro Peter

Ottimo! Questa sarà la migliore scelta sul mercato di ottobre 2021, data reale di disponibilità presso i rivenditori.
Ironia a parte stavo aspettando questa opzione.. per i wedding sarà una scelta più pratica rispetto alle URSA Mini Pro

mole
Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023