Mars 2020 rover, cam anteriori calibrate e pronte per Marte

07 Agosto 2019 6

Mentre Curiosity ha recentemente festeggiato i primi 7 anni di permanenza su Marte, procedono i lavori di assemblaggio e preparazione del rover che sarà trasportato sul pianeta rosso con la missione Mars 2020. Questa volta gli ingegneri hanno messo a punto le cam anteriori, procedendo alla loro calibrazione in vista della partenza del prossimo anno.

Il rover di Mars 2020 sarà equipaggiato con un vero e proprio arsenale di cam, da quelle panoramiche grandangolari alle fotocamere con obiettivo zoom ad angolo stretto ad alta risoluzione. Questa volta sono state testate le unità montate nella parte anteriore, per eseguire la calibrazione sono state utilizzate delle schede bersaglio dotate di griglie di punti, con l'obiettivo di verificare i requisiti del progetto in termini di risoluzione e precisione geometrica. Le schede sono state posizionate a diverse distanze comprese tra 1 e 40 metri.


Le telecamere testate includevano due Navcam, quattro Hazcam, la SuperCam e le due telecamere Mastcam-Z, il loro allineamento geometrico sarà essenziale per guidare con precisione il veicolo su Marte ed utilizzare il braccio robotico.

Le Navcam montate sull'albero acquisiranno immagini 3D panoramiche che supporteranno la pianificazione del percorso, le operazioni del braccio robotico, la perforazione del terreno e l'acquisizione di campioni, potranno inoltre lavorare in tandem con le Hazcam (telecamere per evitare i pericoli) montate sulla parte inferiore del telaio del rover per fornire viste complementari del terreno e salvaguardare il rover da ostacoli imprevisti. Mars 2020 sarà arricchito da un software di autoguida che gli consentirà di muoversi autonomamente sul terreno marziano.

La SuperCam consentirà di analizzare il terreno alla ricerca di composti organici (segno di un possibile passato vitale), mentre le due Mastcam-Z lavoreranno insieme come uno strumento di imaging stereoscopico multispettrale per migliorare le capacità di guida e campionamento.

Nelle prossime settimane, le cam sul retro del corpo del rover e sulla torretta all'estremità del braccio saranno sottoposte a una calibrazione simile, vi ricordiamo che il JPL ha reso disponibile un canale youtube con lo streaming live delle operazioni di assemblaggio del rover.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Venom Snake

Di insight non ne parlano più?

IlFuAnd91

Ahahha vero nelle foto mi sembrano sempre minuscoli poi li vedi accanto ad un umano e sono enormi.

saetta

Caro amico Adamo, ti stimo, ma se scrivi :"JPL ha reso disponibile un canale youtube con lo streaming live delle operazioni di assemblaggio del rover."
uno di aspetta di trovare , al link suggerito, il canale YouTube etc etc, invece no, queste piccolezze vi rendono antipatici, non aprirò nessun caxxo di link suggerito

saetta

Finalmente capiscono che le immagini contano come e più dei dati puri, se non altro per attirare pubblico e soldi

FirstFist

Abbiamo raggiunto traguardi incredibili grazie alla robotica eppure la società è così stupida da non considerare un pianeta esplorato fino a che non ci mettiamo "il piedino".

GianlucaA

In mezzo al nulla questi Rover sembrano sempre minuscoli. In realtà son delle belle bestie

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023