Sony: nuovi lettori audio portatili Walkman certificati da FCC

05 Agosto 2019 72

Sony si appresta ad ampliare la gamma di lettori portatili Walkman, un marchio che ha recentemente festeggiato i 40 anni dal lancio del primo prodotto | Sony celebra i 40 anni dall'uscita del Walkman con una mostra |. Due nuovi dispositivi sono apparsi sul sito di FCC, l'ente statunitense che si occupa di tutti gli usi dello spettro radio. Le sigle riportate sul sito di FCC sono NW-A100 e NW-ZX500.

Le informazioni disponibili sono ovviamente pochissime. Per entrambi i prodotti si parla di connettività Wi-Fi a 2,4 e 5 GHz, NFC e Bluetooth 5.0. Gli schemi presenti nella documentazione raffigurano un NW-A100 con uno schermo che copre tutta la parte frontale. NW-ZX500 appare invece dotato di un display più ampio rispetto all'attuale NW-ZX300 | Sony Walkman NW-ZX300: lettore audio in alta risoluzione e DAC USB |.

La presentazione ufficiale potrebbe arrivare a breve in occasione dell'IFA di Berlino, in programma dal 6 all'11 settembre.



72

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
qaandrav

si mi sembra fosse quello il formato...

Jhonny

Atrac3 plus?

Bruce Wayne

che fa tutto male però.

FirstFist

niente è comodo come un dispositivo che fa tutto

Bruce Wayne

niente è comodo come un dispositivo apposito

Karellen

Il fatto è che che banalmente sony con il nome walkman aveva fatto di tutto, anche nel settore cassette c'era una line-up con dispositivi con funzioni e costi diversi (di cui forse ricordi meglio le fasce medio-basse). Per dire un D6C che si vende usato (35 e passa anni!) più o meno agli stessi soldi che costa uno di questi player in alta risoluzione, non so quanto popolare fosse all'uscita!
Dopo hanno comunque appioppato il nome walkman a tutto quello che era di marchio sony e serviva ad ascoltare la musica in giro: lettori cd, minidisk, telefoni con player dedicato, lettori mp3, e chi più ne ha più ne metta! E continuano ancora oggi.
Secondo me fanno bene a puntare su questa nicchia, alla fine il lettore mp3 "popolare" è una bestia che sta sparendo come è avvenuto alle fotocamere compatte, se vogliono mantenere il prodotto è quella la fascia da mantenere. Comunque sony è a pieno diritto nell'olimpo dei produttori di player hi-res, avendo un know how secondo a nessuno e un'azienda dalle spalle grosse che nella componentistica riesce a fare economia di scala. Forse l'unica cosa è che come fai notare dato che hanno sempre fatto anche prodotti di fascia bassa il marchio sembra un po' più inflazionato rispetto a marchi che sono praticamente sinonimo di high end perché solo quello fanno.

Muffa

Sono d'accordo con ciò che hai scritto, il mio dubbio rimane più sulle scelte di marketing fatte da Sony. Mi spiego meglio, hai ragione tu dicendo che alcuni prodotti sono high end seguono quindi logiche di mercato diverse e sono dedicati ad un target particolare di utenza. Ma il marchio 'Walkman' è legato ancora ad una percezione più popolare del prodotto, ma un utente medio vedendo il prezzo e le specifiche del prodotto (no Spotify ecc) scappa. Mentre un utente un po' più evoluto va a puntare su marchi con fama più high end. Per questo non sono convinto che sulla scelta a di Sony di puntare su questi prodotti

theMANoftheFate_
Luca Esse

l'xperia mini pro non mi si è mai rotto. l'xperia z1 compact ne ho rotti 3 anch'io. però il mini pro, che sound

crysis

Concordo, il mio MP3 della Sony ha sto accidenti di volume bloccato e gli metti una cuffia un po' impegnativa va in crisi perché non puoi alzare più di tanto

qaandrav

eh esatto con ipod mi ricordo che usavo anche io un programma "alternativo", sharepod (penso sia/fosse simile a quello da te nominato)

riguardo l'europa ovviamente hai ragione al 101% ma sai bene quanto siano sottosviluppati i politici, ancor di più quelli che siedono al parlamento europeo (che spesso sono solo gli scarti dei vari governi nazionali)

Karellen

Anche l'ipod era limitato, ricordo che praticamente tutti lo sbloccavano con go-pod, anche se non avevano bisogno. Grande cavolata da parte dell'unione europea, se uno ha delle cuffie molto efficienti anche con il volume limitato può agevolmente restare sordo, mentre uno che ha cuffie poco efficienti se ha un dispositivo bloccato non può neanche ascoltare ad un volume decente...

Karellen

Per quanto siano pochissime persone a livello di percentuale alla fine i numeri penso siano apprezzabili su una popolazione di miliardi di persone. Lo stesso potrebbe essere detto di qualsiasi altra cosa high end, che di conseguenza ha un mercato molto più piccolo rispetto alla fascia mainstream. Proprio qualche tempo fa mi chiedevo quanta gente comprasse le 2080ti, schede video da 1500€, in un'epoca in cui per la stragrande maggioranza i pc non si usano più, e quei pochi che vengono usati al 99% sono portatili!
Per quanto riguarda il costo della musica è abbastanza complesso, spotify è semplice, con 9.99€ hai l'all you can eat, mentre comprando album o canzoni singole varia da persona a persona. Per me ad esempio, che ho una mia libreria di artisti che seguo compro solo i nuovi album, che costano attorno alla quindicina di euro in alta risoluzione, ma alla fine compro meno di un album al mese. Poi in realtà il discorso è più complesso, ogni tanto trovo un nuovo artista, di cui mi scarico la discografia in modo non troppo legale, e se vedo che a distanza di tempo quella musica mi piace ancora un po' alla volta regolarizzo (spesso tengo il flac scaricato ma compro il vinile, di modo che comunque alla fine pago i diritti all'artista). Alla fine anche comprando i vinili sto comunque sotto ai 120€ l'anno, anche se chiaramente per me non è una questione di costi. Se sei uno che ascolta le canzoni del momento e che dopo un anno le dimentica chiaramente questo sistema non fa per te!

OnlyKekko

esiste un mercato dei lettori musicali, non so quanto florido.
evidentemente esistono persone (fortunatamente, aggiungerei) alle quali interessa ascoltare musica poco compressa o non sfruttare lo smartphone per una libreria musicale.
la scelta può essere dettata dalla qualità della riproduzione (ovviamente da file non compressi o lossless) o da situazioni in cui portarsi appresso uno smartphone potrebbe non risultare conveniente (attività sportiva o semplicemente necessità di risparmio della batteria).

qaandrav

analisi perfetta! (soprattutto la parte di rip dei cd) anzi ti ringrazio perché a distanza di anni ho ancora il dente avvelenato per le ore buttate nel cesso per colpa dei loro buggatissimi programmi (all'epoca c'erano due programmi per caricare gli atrac o quel formato proprietario assurdo)
pensavano di poter essere apple ed invece...

l'unica cosa positiva di quella osce nità del nwa 1000/3000? c'era un menu segreto per sbloccare il volume (maledetta europa e i loro limiti) ma grazie a quel dispositivo hanno perso per sempre un cliente.
Amavo alla follia i walkman (e anche i primi lettori cd) ma con quello schifo di nwa mi hanno definitivamente allontanato.

odd10 è vero, anni prima c'era stato il betamax

Muffa

Concordo con tutto ciò che hai scritto. Mi continuo però a chiedere se è economicamente utile per un'azienda come Sony fare questi prodotti che verranno comprati da pochissime persone 'appassionate'... Io stesso sono molto fissato con la qualità musicale ma ritengo che la comodità di avere tutto a disposizione subito e sempre come con Spotify invece di dover pensare a casa in anticipo cosa voglio mettere sul dispositivo è impareggiabile.
Inoltre anche a livello economico per l'utente mi sembra svantaggioso, Spotify costa 9.99 mentre acquistare album o singole canzoni penso costi molto di più (non so se ci sono altre soluzioni particolari Xkè sono un po' ignorante su questo aspetto).

Karellen

Ah, ok, ma comunque non è questo il suo target d'utenza! Facendo il classico esempio è come dire che senso ha per una persona normale che compra ruote da panda comprare una ferrari (e metterci tali ruote di conseguenza)? Questi dispositivi vengono comprati da gente che punta ad ascoltare come minimo musica flac, ma il suo sarebbero i file in alta risoluzione, ascoltati su cuffie che costano quanto il lettore stesso. La selezione è fatta all'ingresso comunque dal prezzo: prova a dire ad una persona normale che hai speso 600€ per un player ed altri 600 per le cuffie, ti chiederanno se sei fulminato! Per di più questo player non credo abbia android, quindi spotify e youtube sono tagliati fuori. In sostanza quindi nonostante abbia il nome walkman non fa parte della serie di dispositivi che a partire dal mangiacassette portatile hanno fatto in modo che tutti potessero ascoltare la musica in giro ma è un altro ramo anche se nato dallo stesso tronco. Come fai notare l'omologo attuale del walkman originale è ora lo smartphone con streaming e magari cuffie wireless.

Muffa

Forse non mi sono spiegato bene, ho provato con Spotify proprio Xkè è il massimo che la stragrande maggioranza delle persone utilizza, ma in molti casi usano anche di peggio come fonte (YouTube ad esempio) a questo aggiungi che il dispositivo usato (cuffie o peggio ancora auricolari) è solitamente di qualità medio bassa. Ora, se anche usassero un lettore mp3 dedicato invece che lo smartphone, mettendoci sopra degli mp3(o Spotify) e con quelle stesse cuffie o auricolari, come possono percepire una qualità migliore? Per me è impossibile.

Karellen

Sì, ma sono passati secoli! Mi ricordo di quella porcheria che avevano fatto all'epoca, ma mi pareva di ricordare che avessero fatto un aggiornamento firmware che abilitava gli mp3 (o forse ricordo male ed avevano aggiornato il software in modo da caricare gli mp3 convertendoli al volo in atrac). L'errore li è stato credere che il lettore mp3 sarebbe stato acquistato da qualcuno intenzionato a rippare i propri cd ed a caricarli dentro, mentre in realtà la stragrande maggioranza all'epoca scaricava mp3 in modi poco limpidi. Sony comunque è sempre stata propensa a creare i suoi formati, a partire dal betamax, memory stick, atrac e chi più ne ha più ne metta! Nella loro testa volevano fidelizzare il cliente con formati migliori mentre lo hanno solo fatto incazzare! Adesso come adesso sono cambiati sotto quel profilo non avendo più una percentuale di utenti tale da consentirgli questo gioco. Anche se quel jack da 4.4 mm...

Karellen

Evidentemente ne vendono dato che non sono neanche gli unici a fare dispositivi del genere! Adesso come adesso sono anche più utili rispetto ad un paio di anni fa dato che i telefoni non hanno più jack audio. Personalmente ho comprato un onkyo quando avevo un note 4 e la differenza con le shure SE535 era abissale, e continuo ad usarlo con soddisfazione anche oggi dato che il mio telefono attuale non ha il jack. Comunque anche se hai fatto dei test tieni conto due cose: per prima cosa spotify alla qualità massima è sempre un mp3 da 320 kbps, che per quanto possa suonare bene soprattutto in rapporto alla banda consumata non è proprio il massimo per fare confronti, in secondo luogo nel caso avessi usato cuffie usb o bluetooth la conversione è stata fatta all'interno delle cuffie stesse con qualsiasi dispositivo, quindi non può esserci nessuna differenza, nemmeno la più minima!
Nota inoltre che questi dispositivi hanno anche amplificatori sensibilmente più potenti rispetto agli smartphone, sul mio onkyo posso ascoltare anche con le akg K712 con un'ottima qualità, che invece se le attacchi a qualsiasi telefono anche impostando il volume al massimo si sente pianino e con un suono piuttosto smorto, distante.

Anathema1976

e su questo siamo daccordo.

Muffa

Ma secondo voi, per la maggior parte dell'utenza ha senso oggi fare questi dispositivi? Ho provato ad ascoltare musica alla massima qualità da Spotify con cuffie di alto livello e due smartphone top di gamma Samsung e huawei e la differenza rispetto a questi dispositivi dedicati è davvero minima. Io penso che la maggior parte degli utenti non possa nemmeno percepirla la differenza Xkè usano auricolari di qualità mediocre o cuffie anch'esse di qualità medio bassa. Magari abbinandole a musica ascoltata da YouTube o su mp3 con ulteriore serietà di salita.
Mi chiedo quindi se un'azienda ha interesse (economicamente parlando) a produrre oggi un prodotto così

OnlyKekko

sì certamente, intendevo che un dac è comunque ovviamente sempre presente, in diverse forme e volte è più di uno.

Anathema1976

figurati, ma la mia affermazione non è falsa, il dac è inserito nel chipset, e può essere o meno di discreta qualità, quelli dedicati sono a parte, e di solito offrono una qualità migliore.
forse così ti è più chiaro cosa intendevo.

Anathema1976

non di qualità assoluta, ma certamente migliore rispetto a quello inlcuso nel chipset dello smartphone

theMANoftheFate_

Le ultime 3 cadute: schermo frammentato e funzionante (6 settimane), seconda caduta schermo visibile ma insensibile (lo usavo con un mouse) ed alla terza si è scollato lo schermo nuovo che avevo fatto cambiare da 3 settimane.
Se trovo chi me lo cambia a buon prezzo torno ad utilizzarlo!

Luca Esse

Xperia mini pro. il miglior telefono che abbia mai avuto, indistruttibile e con una qualità audio in cuffia incredibile. bei tempi

Gigiobis

GRAZIE! gli darò una bella occhiata.

In questo modo avrei la massima qualità disponibile?

Dark Entries

HDtracks, Bandcamp, Merge Records, Beggars Group, Linn Records, Murfie, 7Digital, Naim Label, Qobuz, ecc.

Dark Entries

Fai bene a prenderti un lettore esterno, la qualità audio e la comodità non sono paragonabili, con quella dello smartphone.

Tra quelli a basso costo ti suggerisco:

HIDIZS AP60
Shanling M0
Fiio M3k
Sansa Clip Sport Go
Xduuo x3II

Gigiobis

Idea gia vagliata, ma mi è scomoda.
Un fiio base? sono di qualità come i modelli più costosi?

OnlyKekko

mi sono permesso di correggere un'affermazione errata, tutto qua.
"non tutti gli smartphone hanno un dac di qualità" è vera.
"non tutti gli smartphone hanno un dac dedicato" è falso.
il significato è molto diverso, ecco. perdonami se mi sono permesso :)

peogty
FirstFist

cos'è? un butt plug?

FirstFist

scheda microsd capiente e usi il tuo telefono

Anathema1976

Conosco a cosa serve un dac, per dedicato intendevo appunto un dac di qualità, come potrebbe essere quello dell LG G7

qaandrav

Anni fa acquistai un loro lettore "mp3",(nwa 3000) peccato usasse un formato proprietario quindi ogni f0ttuta canzone veniva convertita prima di essere trasferita (quindi ovviamente serviva il loro programma, peggio anche di itunes)
Sicuramente il loro formato era superiore a mp3/aac e qualsiasi altro formato, ma il trasferimento era qualcosa di abominevole, una operazione talmente lenta buggata e problematica che non la augurerei nemmeno al mio peggior nemico.

Negli anni 70/80/90 esisteva solo il Walkman, poi per combattere ipod si sono messi a fare quella robaccia

Good job sony

theMANoftheFate_

Probabilmente, o forse tu non hai capito il mio.

dan

me lo stavo chiedendo anche io

OnlyKekko

beh, non è proprio vero. un dac dedicato esiste sempre, altrimenti non sentiresti alcun rumore né suono provenire dallo smartphone.
il punto è se il dac sia o meno di qualità. chi lo dichiara nelle specifiche è semplicemente perché ha un dac qualitativamente superiore al solito.

OnlyKekko

serio?

OnlyKekko

Anche qua esiste gente che scrive che lo vorrebbe senza cornici. Non state bene, per niente.

Gigiobis

e "chairaggione"

OnlyKekko

Senza dac non suona

an-cic

evidentemente non hai capito il mio commento ;)

Gigiobis

Se volessi un lettore mp3 appena appena sufficiente, senza dac, max 40€, che cosa potrei puntare?

Scusate l'ignoranza, si quale piattaforma di compra la musica per questi walkman?

makeka94

Il design mi ricorda molto i primi lumia o il mio tanto amato N9 (troppo bello)

bersecs .

Il problema è che hanno sempre quel maledetto volume bloccato in area EMEA

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi