Dal notebook Lamborghini allo Zenfone 6 : i dieci prodotti più iconici di Asus

04 Agosto 2019 118

Portatili in pelle e in bamboo, telefoni che si trasformano in tablet, notebook ispirati a supercar: nei suoi 30 anni di storia, Asus ha provato più e più volte a sovvertire i canoni - estetici e funzionali - dell’hitech. Con prodotti decisamente sui generis che da semplici concept sono entrati nella produzione di massa. Alcuni di questi sono passati senza lasciare il segno, altri sono rimasti confinati fra le serie limitate, altri ancora sono diventati successi su scala internazionale, tanto da essere ricordati ancora oggi a distanza di anni.

In occasione di uno dei nostri recenti viaggi di lavoro, abbiamo avuto l’opportunità di vederli tutti all’interno del Design Center di Asus, occasione più unica che rara per fare un viaggio nel tempo nel primo trentennio della società taiwanese.

In questa rassegna vi mostriamo i più interessanti, non necessariamente i più venduti o quelli tecnologicamente più riusciti, bensì quelli dal design più iconico.

1. ASUS P6300 (1997)

Il primo notebook firmato Asus arriva solo nel 1997, a otto anni dalla fondazione della società (prima di allora il marchio era noto perlopiù per le schede madri e per la componentistica per PC). P6300, questo il nome del modello, non cambierà la storia dei PC bensì quello dell'azienda taiwanese, che da quel momento inizierà la sua personalissima ascesa nel mercato dei portatili. Nel 1998, due laptop della serie P6100 (nella foto) vengono scelti dagli astronauti della MIR per una missione spaziale.

2. Asus S6F Leather Collection (2006)

Con l’inizio del nuovo millennio Asus inizia a lavorare sull’idea di un computer portatile dal design “materico” basato sull’impiego di materiali più caldi e personali. Primo dispositivo di questa nuova progenie di very personal computer è l’Asus S6F, soprannominato il notebook di pelle. "L’idea era quella di rendere i dispositivi ancora più personali, portarli allo stesso livello degli accessori di moda", spiega a HDblog Hsi Chen, Senior Design Communication Strategist di Asus presso il Design Center.

3. Asus Bambook Series (2007)

Fra i materiali alternativi utilizzati da Asus per i suoi portatili c’è anche il legno, simbolo di resistenza ma anche di responsabilità ambientale. La storia vuole che un modello della bamboo collection sia stato testato per “sopravvivere” in condizioni estreme, più precisamente sulla vetta del Qomolangma Peak a 8.848 metri di altezza. "È stato il nostro primo prodotto green. Una sfida impegnativa, tenendo presente che i materiali naturali non sono facili da gestire e da controllare all’interno di un processo produttivo".

4. Asus Eee PC (2007)

Easy to learn, Easy to play, Easy to work: Gli Eee PC, i netbook realizzati da ASUS congiuntamente con Intel, puntano a semplificare l'approccio alla tecnologia ma anche a ridefinire i canoni di portabilità. Dalla collaborazione con il designer britannico Karim Rashid nasce il modello forse più iconico della serie, una versione color rosa shocking dell’ Eee PC 1008P con processore Intel Atom N450, Windows 7 Starter e finiture glossy.

5. Asus Lamborghini VX7 (2011)

Nel 2006 Asus annuncia l’avvio di una collaborazione con Lamborghini per lo sviluppo di una serie di notebook chiaramente ispirati alle supercar della casa italiana. Dei sette modelli scaturiti da questa partnership il più riuscito resta probabilmente il VX7, prodotto che ha fatto sognare migliaia di appassionati di tech e motori. “Le auto sportive esprimono performance e design, valori più che mai attuali anche nel mercato tecnologico. Con la Lamborghini Series abbiamo cercato questa associazione, secondo una prospettiva fino ad allora mai provata", è il commento di Hsi Chen di Asus.

6. Asus NX90 (2010)

Un notebook extra-large in alluminio con gli altoparlanti che fuoriescono, letteralmente, dallo schermo. Nella sterminata produzione di portatili a marchio Asus, NX90 è il modello che si farà ricordare per aver provato a stravolgere l’esperienza audio. Progettato da David Lewis in collaborazione con Bang & Olufsen, NX90 si caratterizza per la particolare finitura a specchio e per i due touchpad simmetrici posizionati ai lati della tastiera.

7. Asus ZenBook

L’impatto dello ZenBook sul mercato fu chiaro fin dai primi modelli della serie, notebook nati come alternativa ai MacBook Air di Apple ma via via consacratisi come una delle migliori espressioni della ultabook generation. All'interno di questa famiglia non mancano le sperimentazioni sui materiali alternativi, dall’alluminio al vetro, dalla ceramica alla pelle, quest’ultima protagonista della serie speciale 30 Years Edition (nella foto) annunciata per commemorare il trentennale della società.

8. Asus Padfone (2012)

Smartphone o tablet? Perché scegliere quando è possibile averli entrambi? È da questa considerazione che nasce – nel 2012 – il Padfone, forse il prodotto più sovversivo della recente produzione Asus. Il concetto è quello del dispositivo trasformabile: un telefono che si inserisce in una docking station dotata di schermo per diventare istantaneamente tablet. "Un prodotto che ha aperto la strada a una serie di utilizzi compositi della tecnologia", ci raccontano i responsabili della società. Che però ha abbandonato il progetto nel 2014, a soli due anni dal debutto.

9. ASUS ZenBook Pro Duo (2019)

Più che l’ennesimo modello della fortunata serie di ultrabook Made in Taiwan, lo ZenBook Pro Duo è il primo vero tentativo di Asus di integrare due display “veri” all’interno di un portatile. Il risultato è un dispositivo che va ben oltre il classico touchbar, un laptop multiscreen dal quale è possibile visualizzare più contenuti contemporaneamente e svolgere applicazioni come queste.

10. Asus Zenfone 6 (2019)

Difficile dire ora se l’idea di una flip camera cambierà il futuro degli smartphone, di certo si tratta di una scelta che ha il merito di provare a cambiare le regole del gioco per quanto riguarda gli spazi sul display e, soprattutto, la qualità fotografica sui selfie. Lo Zenfone 6 è soprattutto questo: il primo vero tentativo di Asus di utilizzare un espediente di progettazione, quello di un unico modulo fotocamera in grado di ribaltarsi di 180 gradi, per parificare l’esperienza di scatto fra le foto tradizionali e gli autoscatti. Per gli amanti delle serie speciali c’è anche la versione Edition 30 caratterizzata da una particolare colorazione Matte Black e da un pattern a cerchi concentrici.


118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
theMANoftheFate_

Dai asus un rog padphone 5.6" con le forme del 6.5", casse frontali incluse e batteria 3200 mAh (a occhio sarebbe grande quanto un pixel 3 o poco più corto), una padstation com hw dedicato e batteria aggiuntiva con compatibilità esterna al rog phone 2, mettici anche una tastiera per farne un ultrabook e ne vendi a pedane, ma deve essere top quanto zenfone 6 almeno, con amoled e altoparlanti frontali, per poi ritrovare i plus del rog in modalità tablet.
Anche perché fare un phablet che diventa tablet non avrebbe nessunissimo senso.

Noel

Omen vince per il prezzo (ossia fino a 1600€). Razer nella versione advanced (sia 240 Hz che 4k touch) é il miglior portatile da gaming fino a 2500€

Desmond Hume

il form factor era appunto utile in certi mestieri ma non erano affatto piacevoli da utilizzare ma proprio per niente.
Il mio lo usavo con winamp/vlc collegato al impianto poi mi ha stracciato le palle pure lì. Con i 2in1 come il t100 potevi già pure aprirci molte pagine web senza imprecare ogni due secondi.
Riguardo ai tablet android non sono mai stati particolarmente ottimizzati non avendo almeno inizialmente app dedicate, le app erano le stesse degli smartphone solo ingrandite. Ho avuto uno dei primi il Motorola Xoom con Honeycomb che tanto male non era. I primi galaxy tab invece facevano defecare avendo un hardware pessimo.
Ho sepolto sempre in cantina da qualche parte pure un Galaxy Tab3 con hardware che ha stufato pure la mia creatrice alla quale l'avevo regalato per le ricette. Poi le ho preso un ipad e la sua vita è cambiata.

Pinzatrice

Eh, il modello onestamente non me lo ricordo, sono 10 anni fa... Iniziava per P5, il resto non lo ricordo.

Andava male? No. Ma quel difetto era intollerabile, e sarà successo almeno 3 volte con 3 schede diverse, troppe.

KiTo

Mi piacerebbe sapere che modello fosse, perchè anche sul 775 mai avuto problemi di slot RAM, anzi se proprio devo dirlo le Asus specie a quei tempi erano indiscutibilmente le mainboards migliori.

Pinzatrice

A me sembra che voi abbiate un po' la memoria corta. Ma ve li ricordate i primi tablet Android? Te li ricordi i primi Galaxy Tab? Erano delle schegge?

Nessuno sta dicendo che gli Eee PC fossero dei mostri potenza, ma semplicemente che il form factor era COMODISSIMO (tanto vero che viene usato ancora oggi, con la differenza del 2in1 e del prezzo folle).

Che non fossero oggetti da potenza bruta lo si sapeva eh.

Pinzatrice

Mai avuto di questi problemi, per fortuna, non sono mai stato tanto bacato da comprare quella roba chiaramente fatta male, in economia e per risparmiare.

Con questo non voglio dire che gli altri produttori non abbiano fatto porcate, ma quella le batteva tutti.

Ai tempi del socket 775 avevamo una Asus in un test bench in laboratorio, che usavamo per testare le componenti che arrivavano in assistenza, ogni 3 mesi era in RMA per colpa dello slot, e puntualmente i tecnici ci confermavano di come avessero PILE di mobo da riparare a causa degli slot difettosi.

Poi guarda, se ti piace pensare che l'abbia rotto a martellate, non sarà di certo io a fermarti, non mi interessa :)

KiTo

Asus ha fatto negli anni parecchi dispositivi strani e discutibili, gli piace tentare strade nuove. Per lo più si tratta di robaccia inutile, e diciamo che la lista qua sopra, a parte gli eccezionali eeePC, ne ricalca gli esempi peggiori. Ne ho preparati parecchi ed ogni volta sono state grasse risate, chiedendoci a cosa cavolo potessero servire, se non a spendere cifre ridicole.

KiTo

Quando si rompe qualcosa è sempre il prodotto ad essere difettoso, ovviamente...

Pinzatrice

Nessuno "li ha rotti" erano semplicemente difettosi, e tendevano ad allargarsi dal lato senza gancio dopo 2 o 3 volte che si rimuovevano le RAM.

paolo

Che risposta inutile.

Ivan Cecatto

Ma vergognati

KiTo

chi ha rotto gli slot della ram a gancio singolo è meglio che si dia all'ippica.

Adriano

Si sembra siano meglio, però studierei bene come si comportano nel correggere i bug. Prima li lasciavano così com'erano e te lo prendevi in saccoccia, come con la vecchia Samsung. Studiatela bene

Mario I/O
Max Severest

Penso volessero scrivere ironici.
Metà di quella lista è stata un Flop...

Pinzatrice

Attento, ora ti daranno del nazi.

Mario I/O

"a prodotto", "con 4 Ram".

Mario I/O

Il Padpphone aveva un gran senso.

Sterium

Pagliaccio! Oggi hanno aperto le gabbie del circo

MatitaNera

È ovvio che è rimasta una vocale nella tastiera, non ti pare?

Abel

Il motivo per cui sto tergiversando sullo zenfone 6 è proprio la paura di essere tradito lato supporto... Anche se questo giro pare che Asus abbia voluto svoltare pagina e fare sul serio nel mondo mobile...

geppo gioppo

Manca il mitico zenfone 2, con l'unico processore che intel a prodotto per smartphone e il primo con 4 ram.

Ardral

io con asus ho sempre avuto alti e bassi, ma posso dire che:
- serie ROG di portatili soddisfatto: G752VY base che ancora adesso funziona bene, anche se la scheda video sente gli anni. Passato a Scar III G731gw: per ora le impressioni sono positive, buona dissipazione e performance molto buone, batteria...meh, ma le 5 ore di uso d'ufficio le raggiungo ampiamente.
- T100HA, invece, ha sempre dato problemi. Finito in garanzia almeno tre volte per problemi di scheda madre. Funziona un po' quando vuole lui, la memoria è diventata molto lenta e il boot del sistema è imbarazzante.
- Zenphone 2 mi ero pentito subito dell'acquisto. Anche quello performance piuttosto scadenti e vari problemi. Chiaramente, dal zenfone 4 ne ho però sentito parlar meglio. Zenfone 5 ne conosco alcuni possessori soddisfatti.
- Zenbook ne ho sempre sentito parlar bene, a parte un mio conoscente che ha dovuto mandarlo in assistenza per una problematica alle ventole.

Depas

Il numero 8 è stata un’idea fallimentare, il numero 9 è un idea fallimentare....
L’unica cosa per cui consiglio gli asus è per portatili dai 400 ai 1000, ma anche lì lenovo glie tiene testa

Andrea Peretti

io mi trovo benino con il t101ha... soprattutto per la tastiera che regge il tablet come un notebook, utile in giro senza dover appoggiarsi da qualche parte. Se fosse stato un po' più potente lo userei più spesso e meno come "ripiego da viaggio".

loscalpello

Nessun poblema : Acquistato usato su e-bay ,poco meno di euro 150 ,spedizione dalla Sicilia inclusa .
Come ho scritto , ho sostituito subito RAM e SSD con grande soddisfazione .

OnlyKekko

La fiera dell'orrore.

loscalpello

" Con un tablet di oggi.... " Intendi con un tablet Android e/o iPad ?
Anche le macro VBA nei fogli Excel ?

M C

Pensa che tra i portatili ho sempre preso Asus perché sono indistruttibili (e in genere tra i migliori come qualità/hardware/prezzo), tranne l'ultimo che ho (msi) ne ho passati 3 e mai un probleme..... le marche che considero indegne sono acer (mai avuto un loro PC che non si sia fatto almeno 2 giri in assistenza) e hp (almeno un giro)....

loscalpello

" Programmi diagnostici ma anche fogli Excel con tantissime MACRO VBA .... " cosa non ti è chiaro ?
Hai mai visto un tablet android fare questo ?
in 24 mesi il mio EeePC 900 si è ripagato alla grande .
A proposito del " fantastico schermo 1024x600 " : Dipende sempre dall'uso ; in officina non uso mica Photoshop ...e all'inizio lavoravo ( benissimo ) con un Toshiba Libretto CT50 .
Da poco più di un anno uso con soddisfazione un Asus T103 HA , quindi ?
Saluti da Campobasso .

Edoardo Motta

Già fatto. Ho dual boot Windows XP / Linux Mint. Con Mint ovviamente è un altra cosa ma purtroppo l’hardware sempre quello è.

Fabio Di Chiaro

Basta formattarlo e installare una distro Linux leggera. Io l'ho fatto sul mio netbook Acer del 2008 e va una meraviglia. Sembra rinato!

Adriano

Costava 699, almeno quando lo presi io e un'altra 50 euro per la penna che era anche Auricolare Bluetooth. Idea teoricamente eccezionale, ma sw e supporto assurdi. Fatto bene a non prenderlo. Probabilmente la mia scelta peggiore in quanto a tecnologia

Adriano

Meglio non averlo preso, fidati

Adriano

Ho un padfone a66 a prendere polvere. Sw e supporto semplicemente aberranti che resero una potenziale ottima idea, un fiasco colossale

LaVeraVerità

È italiano?

LaVeraVerità

Liberissimo di farlo, io non ti fermerò di sicuro.

Enrico Maria Dal Compare

l'NX90 sembra uscito da Mass Effect. David Lewis sempre sul pezzo

Sterium

Ma pensare al suicidio?no?

simone

OT: quale è meglio tra omen 15” con etc 2060 e razer Blade con etc 2060?

The Supreme Mat

Raga magari sapete darmi un consiglio, per 1000 euro che notebook mi consigliereste? Ho preso lo zenbook 433 ma ho dovuto fare il reso per un problema di coil whine... Non so se ritentare con questo o cambiare modello... Consigli?

Codefz1

È vero lo trovavo geniale due prodotti in uno! ma era caro

Marmot

dietro la tastiera sento molta negatività amico mio, ti consiglio di rilassarti

Maxim Castelli

Che commento puerile.

FedFer

Il Padfone mi ha sempre affascinato

Jacopo93

Montava il tegra2 se non sbaglio!

theMANoftheFate_

Grazie ci proverò!

sagitt

Mah.. ho avuto diversi notebook asus molti anni fa... anche costosi... tutte porcherie. Eeepc sì era fatto il nome, ne ho ancora uno, ma era scandaloso... persino acer faceva di meglio

Tetsuya Akira

Stanno citando quelli con il design più ionico dice in premessa. E se permetti il design di zephyrus con il suo sistema di raffreddamento unico è straiconico oltre che eccezionale come resa

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download