
17 Giugno 2019
Gartner Research ha da poco pubblicato il suo ultimo report riguardante le previsioni sulle vendite globali di smartphone per il 2019. Come già riportato nei giorni scorsi anche da Counterpoint Research il mercato è in flessione e gli unici produttori che sembrano in grado di arginare questo prevedibile calo sono i cinesi. Secondo Gartner, le vendite totali registrate entro fine anno dovrebbero subire una diminuzione del 2,5% rispetto al 2018, passando quindi da 1,55 miliardi di pezzi distribuiti nello scorso anno a 1,52 miliardi.
Osservando le cifre più nel dettaglio notiamo che il calo più importante è quello relativo al mercato giapponese con una differenza in negativo rispetto allo scorso anno di circa 6,5 punti percentuali. Segue l'Europa occidentale con il 5,3% di vendite in meno e il Nord America che registra una flessione del 4,4%. Dall'altro lato, invece abbiamo un aumento delle vendite dell'1,5% in Africa Sub-Sahariana, dell'1,2% in Eurasia e dello 0,9% in Nord Africa e Medio Oriente.
Siamo ormai nella seconda metà dell'anno e anche per i prossimi mesi, al contrario di quanto si era detto tempo fa, gli analisti non prevedono variazioni della tendenza registrata fino a questo punto, anzi, il calo potrebbe farsi ancora più evidente per via del rallentamento della frequenza di sostituzione dei terminali in tutti i segmenti di prezzo. Nonostante l'arrivo dei primi prodotti 5G, infatti, l'interesse degli utenti per questa categoria di smartphone rimarrà trascurabile nella maggior parte dei mercati per tutto il 2019. Secondo Garnter, il volume del mercato degli smartphone 5G nel 2019 sarà quantificabile in circa 15 milioni di unità, una quota pari a circa l'1% delle vendite totali.
Guardando al 2020 ci si aspetta invece un'inversione di tendenza. Le previsioni per il prossimo anno parlano infatti di una crescita stimata in 2,83 punti percentuali rispetto al 2019 - soprattutto nella seconda metà dell'anno - che dovrebbe essere trainata proprio da una maggiore diffusione delle reti 5G e degli smartphone in grado di connettersi a queste ultime.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Dipende da quando hai comprato l'attuale telefono
I 5G con tutta quella memoria usciranno ce li trovi a 3 anni dall'uscita dei suddetti, se va bene
guarda che ho esposto ed argomentato esattamente come te
Ma spostati, che dei tuoi commenti da somaro non ne ho bisogno.
Articola, diletta, esponi.
Somaro.
www .tuttoandroid . net/xiaomi/classifica-produttori-smartphone-xiaomi-apple-samsung-huawei-710276/
"Xiaomi potrebbe presto superare Apple e divenire il terzo produttore mondiale del settore."
Che disagio
e delle valanghe di m***a che generano le tue parole?
l'ennesima fappata di caio marioz su apple è pronta anche oggi
https://uploads.disquscdn.c...
Cala si, ma non di molto...
Cambierò telefono quando ci sarannò i 5g con 6/128 gb a 200€.
Farlo prima sarebbe solo ascoltare la scimmia (che ogni tot si agita)
Te non sei normale, ci vorrebbe una sana educazione ambientale.
Passione? per ferraglia elettronica?
Curiosità? Per cambiare un telefono in un altro telefono?
Fatti vedere da qualcuno, e fatti una sana cultura.
Ignorante.
e allora perchè la gente continua a comprarli assiduamente?
"passando quindi da 1,55 miliardi di pezzi distribuiti nello scorso anno a 1,52 miliardi"
Vi rendete conto della valanga di m***a che generate?
Non è iphone determinante nelle quote di vendite degli smartphone, visto che detiene solo il 15% del mercato totale!
Questa è una cosa che pensi tu
Device fotocopiati non fotocopiatrici, in caso
Pazzo
ci vuole una nuova scossa, un nuovo modo di progettare design, ci vuole una nuova impronta e solo i display pieghevole e flessibili possono cambiare le carte in tavola in un mercato ormai che vede fotocopiatrici da 3 anni.
Non penso che le presunte "porcate" abbiano influenza sulle vendite
Il mercato dei telefoni è diventato proprio noioso dal 2016 a questa parte, soprattutto con l'annata dei notch e porcate varie. L'unico che mi ha suscitato un po' di interesse è stato s10e per via di dimensioni, prezzo e specifiche ma penso aspetterò una versione senza buco
duro colpo per hdblogghe
Dov'è scritto che è per l'iPhone? Anzi, dicono che sarà trainata dal 5G, gli iPhone 5G usciranno solo nell'autunno 2020 e a prezzi estremamente elevati quindi inizieranno a vendere bene probabilmente nel 2021, gli altri saranno già sul mercato quindi, se davvero la gente dovesse cambiare smartphone in massa per passare a un 5G (cosa che comunque dubito) prevedo al contrario un'ulteriore riduzione di quote di mercato per Apple nel 2020.
"..l'Europa occidentale con il 5,3% di vendite in meno...Dall'altro lato,
invece abbiamo un aumento delle vendite dell'1,2% in Eurasia.."
l' Europa occidentale é parte integrale dell'Eurasia.
Non é che forse si intende la unione economica eurasiatica (UEE o in inglese EAEU)? (che non comprende l'Europa, ne occidentale ne orientale, fermandosi alla Bielorussia)
Negli anni precedenti ovviamente!!! ;) Ma ora che ho comprato il mercato dovrebbe impennarsi!! :D
Cheers
Una volta cambiavo smartphone anche 3/4 volte all'anno per passione e curiosità ma le nuove uscite non mi fanno più venire voglia di provare niente di nuovo ultimamente. Lo scorso anno dopo aver fatto il giro di alcuni top di gamma mi sono fermato 9 mesi su Oneplus 6 ed adesso con il 7 pro posso benissimo durare un anno intero..
Ma come?! Dopo 3 anni e mezzo ho cambiato telefono!! Ora dovrebbe salire il dato!! :D
Cheers
Per forza.. Imho siamo arrivati a standard qualitativi elevati per un pò ogni produttore.
Le tecnologie utilizzate sono quasi sempre le più recenti e migliorare di anno in anno diventa sempre più complesso. Quindi l'interesse nel nuovo scende e ci si "accontenta" del prodotto precedente..
Lato fotocamera non credo si potrà fare molto altro lato hardware e anche lato sw siamo messi molto bene con i top di gamma attuali.
L'unico aspetto che secondo me può essere migliorato è la batteria.
Forse l'unico "componente" rimasto anni dietro rispetto a tutto il resto.
Il passaggio al 5g sicuramente aiuterà il mercato ma prima che il 5G sia standard (come può essere oggi il 4g) ne passerà di tempo.. Imho almeno un paio di generazioni di telefoni.. Non credo che potrà portare una così grande crescita al mercato telefonia..
L'altro problema è che i prezzi salgono sempre di più. Chi prima cambiava telefono ogni 6 mesi oggi non lo fa più anche per un discorso economico. C'è meno giro nell'usato, meno svalutazione e prezzi sempre più alti.. Le fasce medie finalmente sono prodotti ottimi quindi un paio d'anni li fanno senza problemi..
Perché sono simili al 2018, e chi ha un iPhone X di certo non lo cambia, dato che con iOS 13 va meglio di quando è uscito.
Seconda parte del 2020 in crescita. Quali sono i top 3 top gamma più venduti nella seconda metà dell’anno? iPhone, iPhone, iPhone. Dato che huawei P e Galaxy S fanno il picco di vendite nella prima parte
C'è di molto peggio,fidati...
Veramente prevedono una crescita grazie al 5g dove hai letto iphone?
Tu sei proprio malato
Quindi prevedono una crescita grazie all’uscita di iPhone 2020. Vedremo