
09 Febbraio 2022
02 Agosto 2019 148
Apple ha comunicato di aver sospeso il programma volto ad affinare le prestazioni dell'assistente vocale Siri e che prevede che frammenti delle registrazioni vocali vengano analizzati dai collaboratori (contractor) della casa di Cupertino. L'azienda guidata da Tim Cook ha inoltre annunciato che con un futuro aggiornamento software gli utenti potranno decidere se prendere parte o meno al programma.
I provvedimenti hanno efficacia a livello mondiale e sono stati adottati dopo la diffusione del report del The Guardian che, sul finire della settimana scorsa, ha svelato alcuni dettagli su come vengono gestite le registrazioni e sollevato dubbi sulle misure adottate per tutelare la privacy degli utenti.
Un portavoce di Apple ha dichiarato:
Ci impegniamo ad offrire un'ottima esperienza di utilizzo di Siri, tutelando al tempo stesso la privacy degli utenti. Mentre effettuiamo una revisione approfondita, stiamo sospendendo il programma di valutazione di Siri a livello mondiale. Inoltre, come parte di un futuro aggiornamento software, gli utenti avranno la facoltà di scegliere se partecipare al programma di valutazione
Nella documentazione ufficiale Apple ammette che alcuni dati raccolti da Siri vengono inviati ai suoi server per migliorare il servizio, sottolineando al tempo stesso che tali informazioni non vengono mai associati all'ID Apple dell'utente, ma solo al dispositivo tramite un identificatore causale.
Il The Guardian ha fatto però luce sul fatto che parte delle registrazioni sono ascoltate da individui in carne ed ossa e non semplicemente analizzate da algoritmi - non è molto differente da quello che altre aziende concorrenti come Amazon e Google fanno con i dati acquisiti dai rispettivi assistenti vocali, per chiarezza. Il loro compito è stabilire, ad esempio, se l'attivazione di Siri sia stata accidentale o volontaria, se la risposta data è stata corretta e così via. In breve migliorare l'efficienza di Siri.
Interrogata dal Guardian sulla vicenda, Apple ha risposto:
Una piccola parte delle richieste di Siri viene analizzata per migliorare Siri e la dettatura. Le richieste dell'utente non sono associate all'ID Apple dell'utente. Le risposte di Siri vengono analizzate in strutture sicure e tutti i revisori hanno l'obbligo di aderire ai severi requisiti di riservatezza di Apple
Questa "piccola parte delle richieste di Siri" è stata quantificata da Apple in misura non superiore all'1% delle attivazioni giornaliere di Siri e ciascun flusso vocale durerebbe circa 30 secondi. Gli aspetti più controversi messi in evidenza dalla fonte sono stati però due:
Sul punto la fonte contattata dal Guardian ha dichiarato:
Non c'è molto controllo su chi lavora lì e la quantità di dati che siamo liberi di esaminare sembra piuttosto ampia. Non sarebbe difficile identificare la persona che stai ascoltando, soprattutto con trigger accidentali: indirizzi, nomi e così via
Si è trattato di osservazioni che non sono passate inosservate agli occhi della Casa di Cupertino e che hanno reso necessari i provvedimenti citati in apertura. Il programma di valutazione verrà verosimilmente riattivato non appena Apple effettuerà le opportune indagini sull'operato dei suoi collaboratori e gli utenti avranno comunque la possibilità di decidere di entrare a farne parte.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
E continui. Quello che ha avuto bisogno di esordire in maniera maleducata come sempre sei stato te. Io non comincio mai se veramente mi conoscessi.
Seguo quotidianamente HDblog dal 2008, gli articoli che continui a citare non li ho visti e non li trovo. Sì, sei proprio un leoncino.
P.S. = ti scrivo da un V40 preso dopo un OP6T
Leoncino io ? L’unico Leone che si sente attaccato sei tu che non fai altro che aizzarti contro tutti perché ti sentì minacciato. Io mi faccio due grosse risate perché ragiono e leggo (come ti ho detto ci sono articoli persino qui su hdblog, basta cercarli, se non riesci perché vuoi che uno te li citi vuol dire che non sai fare neanche una ricerca), al contrario tuo che spari cavolate per difendere la tua azienda/marca preferita
Proprio di quelli parlo, ti ho chiesto di citarli ma ovviamente glissi la domanda e ripeti al prossimo quello che ti è stato detto e sai di essere.
Che leoncino hat3r, la libertà di scrivere a tutti ha creati m0stri
Ahahahahah ma quanto hater e fanatico sei ? Ahahahah vai a vederti anche gli articoli scritti qui su HDBlog, Alexa è seconda e Siri è terza. Fai meno il leone da tastiera come dici tu, altrimenti sembri un povero pagliaccio che insulta e basta con manie di grandezza
Fesserie le dici te keyboard Lion. Mi attengo ai test su Internet ultimi e non agli h4ter ingiustificati. Cita fonte se ti fa star bene che un'azienda faccia peggio.
3, dopo Alexa addirittura. Sorpassa quest’anno per la prima volta anche Cortana altrimenti era ultima. Non diciamo fesserie
Spesi milioni in pubblicità tra cartelloni, spot su YouTube e tv riguardante la privacy e poi fanno queste cavolate. Brava Apple, sei uguale agli altri. Solo che non vuoi farlo credere.
Ecco, per certi utenti dati i commenti ci crederebbero pure che con la speranza e la magia si sarebbe potuta istruire una AI artificiale.
Era diventato di quel tipo perché gli si davano in pasto alcune cose che però poi non venivano adeguatamente “indirizzate” e l’AI confondeva le cose. Poi Microsoft ha corretto il tiro e ha migliorato il tutto. Come l’ha corretto ? Facile, gli ha dato in pasto dati degli utenti in modo anonimo ma simile a quelli di questo articolo.
Server con AI. E l’AI da dove impara ? Gli servono sempre degli elementi base sai. Ma dai, sveglia Caio. Svegliati e bevi meno vino. Sei meno credibile di Guccia quando scrivi queste porcherie. Si capisce che la vostra conoscenza dell’informatica si limita all’uso quotidiano. Quando bisogna andare sul concreto e sullo sviluppo serio siete dei peri cotti. Fate più bella figura se state zitti e non saprete cavolate tutte le sante volte.
Si adesso l'ho bloccato, ma non capisco perché i moderatori non lo bannino, visto che adesso si chiama uguale a salvatore.esposito, quindi è lecito clonare chi voglio?
Le aziende partner non stavano identificando nessuno.
Non c'è peggior sordo di chi fa finta di non capire...
Cliccando su "informazioni su Siri e sulla Privacy" Non c'è scritto da nessuna parte che aziende patner potrebbero adirittura IDENTIFICARTI. Se non ci fosse nulla di anomalo e ci fosse stato piu controllo da parte di Apple non avrebbe sospeso il programma volto ad affinare le prestazioni dell'assistente vocale Siri "Come c'è scritto nella notizia"
Se hai ( non comprendo lo abbiamo tutti) un dispositivo Apple vai in impostazioni di Siri e legge bene su come Apple raccoglie i dati per migliorare Siri, Quando avrai letto e compreso tutto ne possiamo discutere.
Ho capito essere fanatici ma ci sono dei limiti, ormai un iPhone, iPad o Mac con siri lo abbiamo tutti e non c'è scritto da nessuna parte che aziende patner sconosciute potrebbero identificare la persona che stanno ascoltando, come accade ed è riportato nella notizia.
Credo non sia coprofago. Però questa Sanna la vorrei conoscere (sperando non sia tua parente).
"La Privacy non esiste" non è una frase fatta a quanto pare.
Mmm, bene ora ma dovevano comunicarlo prima (come tutti gli altri che non l'hanno fatto).
Non male, nei test è seconda dietro ad Assistant
guarda che stai rispondendo ad un troll che diffama il vero
Salvatore Esposito aggiungendogli appunto l'ingiuria.
L'unica cosa intelligente da fare è segnalare alla redazione, segnalare a Disqus (per imitazione di profilo) e bloccarlo.
ma scherzi???? sai quante panzane si leggono tutti i giorni su Apple?
beh se tu sei pigro e pensi che tutti vivano nel tuo micro-mondo fatto di OS citrulli che non aprono i link, sono problemi tuoi.
Le fonti sono più importanti del commento stesso a cui si riferiscono.
chi non le pubblica non NESSUNA credibilità
Tim è il responsabile ultimo di qualsiasi cosa venga decisa in Apple.
Bravo io faccio altrettanto ed evito di leggere le idiozie che scrivi. Si sono un estimatore dei prodotti Apple, hai qualcosa in contrario? Non siamo tutti sd.i.g@ti come te che passano la giornata nelle sezioni commenti a denigrare quello che non riescono a comprendere in quanti scarsi di intelletto.
Ovvio, ma non mi sembra questo il caso (nemmeno un malato va a modificare un testo così lungo)
Su iOS bastano due tocchi del dito, ma rimangono scomodissimi i link, non essendo ad apertura diretta ed evidenziati in azzurro.
Non a caso nessuno va a guardarsi i link pubblicati, motivo per cui ho smesso di pubblicarli pure io (cosa che prima facevo sempre sprecando il mio tempo)
Torna a scuola e impara a leggertele da solo le notizie che c'è scritto sopra.... clonatore molto >strunz, ho capito che sei il nuovo "santos" fan boy apple e ti blocco, buffone
Siri è anni indietro ad Assistant
Tecnicamente non si veniva schedati visto che Apple non aveva un foglio excel con associato nome - cosa è stato detto come non ce l'avevano nemmeno i collaboratori. Il problema è semmai a livello software in quanto siri si attiva un po' a casa ed è su questo che apple dovrebbe intervenire.
Sei fissato, ti dispiace perché non t ne dati un po’?
Siri per la domotica funziona bene, per tutto il resto google è al 99,9% migliore
Vuoi provare?
E questo il mio account principale,
responsabile siri
ahahaha...se vai nelle impostazioni il wifi si disattiva totalmente.
infatti devi disabilitare tutto
L'inconsapevolezza dell'utenza di prassi.
PS
Mi conosci sono ragionevole e non di parte.
Puoi rispondere con l'account principale :)
Sono sempre stato un utente Android, ma da qualche tempo sento il bisogno (più per curiosità che per effettivo bisogno) di provare qualcosa di nuovo. Nella mia vita, di casa apple ho posseduto solo il primo ipad e l' ipod touch di 4 gen.
Come funziona siri rispetto all' assistente vocale di google?
con un tr0ll che si chiama "Salvatore”strunz”Esposito"
A tutti quelli che commentano senza sapere un tubo, consiglierei di acquistare un iPhone andare nella sezione “Siri e ricerca” leggere BENE tutto quello che riguarda la privacy ma tuto e poi tornare a commentare, magari si genera una discussione Sanna invece di fesserie da parte di chi non ama il prodotto Apple.
Il Wi-Fi disattivo funziona solo per la localizzazione dei dispositivi Apple per il resto è disattivato, per Siri c’è la funzione per disattivare tutto.
Se lo disattivi non funziona, non diciamo baggianate.
Apple fa la pubblicità in TV dei cattivi? Me la sono persa.
E chi li fornisce questi dati?
Dici chi sono questi cani e porci, subito i nomi vogliamo!
Una cosa molto semplice sarebbe cambiare motore di ricerca, si può fare sai?
Già il fatto che citi Repubblica come link e tutto un dire, poi NON hanno venduto a Google per miliardi di dollari tutti gli iPhone in circolazione, ma come k@sso scrivi?
con la speranza!