
La lotta tra i medio gamma si fa sempre più intensa e scegliere il dispositivo giusto per le proprie esigenze (e budget) diventa sempre più complesso, lo sa bene Wiko che nella mischia ha lanciato di recente anche il View 3 Pro. Variante poco più costosa e potente del buon View 3 recensito il mese scorso, capace di migliorare in tanti comparti ed offrire così un terminale più completo ma coerente nel design.
Cambia qualcosa all'esterno e nella sostanza, con una rivisitazione importante della piattaforma hardware ed una conferma per il comparto multimediale: tripla fotocamera posteriore e lettore d'impronte classico per uno sblocco senza fronzoli. Devo ammettere di essermi trovato bene con il fratello più piccolo ed economico, quando ho approcciato il View 3 Pro mi sono quindi prefisso di capire meglio i reali vantaggi che spiegano la differenza di prezzo. Vediamolo più da vicino.

La prima motivazione è quella più ovvia, lampante, ovvero un display (sempre IPS LCD) con risoluzione più alta a pari diagonale, insomma un classico full HD+ (2340 x 1080 pixel) e densità che sale fino ai 409 ppi. A mio parere dovrebbe ormai essere lo standard, anche altri produttori hanno recentemente proposto qualche terminale con pannello HD/HD+, cosa che trovo fuori luogo se si fissa il prezzo finale sopra i 150 euro.
I colori sono ben bilanciati, la luminosità buona in ambienti esterni e al limite se invece ci spostiamo all'esterno, dove i riflessi sono evidenti e in queste giornate di piena estate si perde in leggibilità. Diciamo che questo limite riguarda un po' tutti i dispositivi di questa fascia che integrano un sistema "tradizionale", d'altronde le differenze con i modelli più costosi ci sono e questo è un esempio lampante.
Mi ha soddisfatto anche il SoC MediaTek Helio P60, un octa-core con frequenza massima a 2.0GHz che qui è stato affiancato a ben 6GB di memoria RAM, il doppio rispetto al View 3. Quanto basta per far girare il sistema senza particolari interruzioni o lag, l'interfaccia stock gira infatti più che bene e non ho mai riscontrato dei rallentamenti. Oltre 130 mila punti su Antutu e sistema poco energivoro, capace di non stressare eccessivamente la batteria da 4.000mAh che assicura una giornata di utilizzo continuativo.
Proprio la batteria è il pezzo forte su entrambi i View 3, ma in questo caso cambia anche il processore sotto al cofano e poter usare lo smartphone almeno un giorno e mezzo è una bella soddisfazione. Consumi ridottissimi in standby e circa 6 ore di schermo acceso garantiti; ho da recriminare per la ricarica lenta e capace di passare da 0 al 50% in circa 55 minuti (da acceso).
Tra i motivi che trovo a favore di questo modello poco più costoso ci metto anche la GPU Mali G72 MP3 che mi ha permesso di giocare senza molti compromessi a molti dei titoli tradizionali. Ho trovato più che adeguata anche la connettività grazie al WiFi ac dual-band, chip NFC, USB Type-C, Bluetooth 4.2, sistemi di localizzazione GPS/Glonass/Beidou/Galileo e jack audio da 3,5 mm che permette di sfruttare anche la radio FM una volta connesse le cuffiette (in dotazione ma molto economiche).
Chiudo la lista dei vantaggi con un modem più performante Cat 7, capace quindi di raggiungere 300 Mbps in download e 150 Mbps in upload, ben oltre di quanto garantito su View 3 (che ha modem Cat 4 fino a 150 Mbps in down e 50 Mbps in up).

Se cerco uno smartphone economico allora anche poche decine di euro fanno la differenza, quindi View 3 è di certo avvantaggiato in questo e si trova già intorno ai 150 euro in tutte le principali catene di elettronica. Le differenze ci sono eccome, molte le abbiamo appena discusse, ma sono compromessi che in molti sono disposti ad abbracciare pur di risparmiare una cifra non certo trascurabile.
Vado controcorrente ed elogio la plastica usata su View 3, semplicemente per una maggior praticità e coerenza, unita alla maggior resistenza a urti e cadute rispetto a View 3 Pro. Quest'ultimo, infatti, adotta lo stesso frame in policarbonato ma pone sul retro un sottile strato di vetro piano, elemento certamente più pregiato ma anche più delicato, l'uso della cover diviene inevitabile. Oltretutto sento il piccolo scalino che intercorre tra vetro e bordi laterali e la cosa non mi fa impazzire.
Sceglierei il più economico dei due perchè View 3 mi offre comunque 64GB di memoria interna e un sistema di fotocamere posteriori quasi identico, quindi tre sensori d'immagine e due diverse prospettive. Vorrei potervi raccontare di una resa migliore su View 3 Pro ma così non è: la fotocamera principale è la stessa da 12MP e a fianco vanta una 5MP (anziché 2MP come su View 3) per l'acquisizione di informazioni sulla profondità di campo.
Identica anche la fotocamera grandangolare da 13MP capace di riprendere un campo di 120° e mantenere lo stesso livello cromatico e di dettaglio della precedente. Non mi aspettato tanto da questa wide-angle, capace di scatti buoni anche in condizioni di scarsa luminosità, se guardiamo nel dettaglio notiamo anche poco rumore di fondo.
Infine gli autoscatti, con sensore d'immagine che da 8MP passa a 16MP ma per questo non mi impressiona. La resa è infatti sufficiente, riproduce bene le tonalità della pelle e con la giusta luminosità, soffrendo tuttavia molto nelle condizioni più difficili con forte luce ambientale. Guardare come risulti bruciato il cielo nel primo scatto per credere.
Discreti i video e in tutti e due i modelli, non è possibile andare oltre il full HD anche su View 3 Pro e la resa rientra solo nella sufficienza. Ai repentini cambi di luminosità non risponde molto prontamente e il livello di dettaglio non è elevatissimo, insomma cara Wiko c'è ancora da lavorare tanto su questo fronte.

Scegliere uno smartphone non è una cosa semplice e Wiko si affida ad un componente importante per far breccia sulle persone: l'aspetto. La casa cinese è infatti attenta a certi dettagli estetici che altri a volte ignorano, propone colorazioni interessanti e linee piacevoli; insomma sanno come farsi piacere e il sistema simil stock facilita poi l'approccio diretto con un'interfaccia semplice e minimale.
Tra i due modelli intercorrono a listino circa 70 euro di differenza, con il View 3 Pro fissato sui 249,99 euro nella sua variante base con 64GB di memoria interna. Non sto neanche a parlare del taglio più grande da 128GB perchè lo trovo caro a 299,99€, l'espansione di memoria può soddisfare con una semplice microSD la fame di spazio d'archiviazione.
Sono piuttosto sicuro che con la solita svalutazione la forbice tra i due modelli si ridurrà drasticamente e, a quel punto, scegliere il View 3 Pro con il doppio della RAM, display full HD+ e un SoC più performante sarà d'obbligo. La concorrenza è tuttavia fortissima in questa fascia di prezzo, le soluzioni alternative di certo non mancano e Wiko dovrà necessariamente mostrare di più i muscoli in futuro, sistemando i punti deboli ancora presenti.

PRO E CONTRO






Commenti
10 Wiko per me, io voglio dimenticare.
prima i telefoni di fascia alta in confezione avevano: doppia batteria, basetta di ricarica, caricatore da auto, suite per pc, cavo usb, laccetto, custodia, auricolare, cavo hdmi (Nokia)... Adesso al massimo mettono il caricatore!
Ci risiamo, i soliti pregiudizi infondati.
Se hai bisogno di un telefono prendilo, non cè medio gamma odierno che tenga: è pur sempre un top gamma (anche se 2018).
Io presi il G7 ThinQ alla stessa cifra a Febbraio perchè XZ2 stava sui 350 credo, sempre da 4Gretail..molto soddisfatto, eventualmente valuta anche quello se ti accontenti di un pò meno autonomia, anche se comunque riesco a fare le mie 5h di schermo con utilizzo classico (sta sui 278 mi sembra).
Le dimensioni maggiorate sottolineano il concetto di più potente!
Le dimensioni contano! È logico mettere un hardware più pompato e aumentare il display!
concordo su far vedere il contenuto della confezione, una volta era normale trovare ad esempio gli auricolari, oggi è merce rara
non e' difficile d capire: negli s10 ad esempio, le specifiche sono identiche ma per differenziarli aumentano le dimensioni (non e' esattamente cosi', ma lo dico per farti capire il concetto). Pe quelli invece in cui cambia qualcosa... beh, devono "cambiare qualcosa" per far capire che c'e' di piu': la gente, contrariamente a quello che si pensa, guarda davvero le "dimensioni". In tutti i sensi.
Non ho mai capito perchè i produttori per far capire che il prodotto ha specifiche maggiorate e da pro devono aumentare la dimensione del dispositivo come se la dimensione più grande giustificasse un esborso maggiore di money...boh!
grazie
Bene cosi.. ;)
Sarà fatto. :)
Tanto vale prendere il Mi9T..
Sabato mattina, ore 08:45: ad 8 minuti dalla tua segnalazione, il sottoscritto ha operato mandando l'ennesimo account di quel "signore" nel dimenticatoio digitale per eccellenza.. ;)
P.S.= un piccolo ulteriore favore (se possibile): la prossima volta, se riesci, indicami anche il nickname.. perché trovarlo, quando ci sono molti commenti (in particolare quando sono in mobilità) diventa un po (troppo) complicato. Grazie comunque per la segnalazione..!! TOP.. :)
Ciao... Volevo segnalarti che Santosss ha nuovamente clonato un utente... Ecco a te il link:
https://www.hdblog.it/2019/08/02/macbook-modem-5g-2020-rumor/#comment-4563878092
no non credo, dovrebbe essere l'app di google
Sì, ovviamente un qualcosina lo faranno ma dubito che vadano a gestire il dialer stock
trovo queste recensioni sempre più scarne e carenti di informazioni
ormai non si vede più il contenuto della confezione, i cavi che ci sono, poi vengono mostrati pochi "test" tipo velocità internet e wifi, test con app pesanti
insomma, per vedere come si vede lo schermo, e come apre un app, vado in negozio e lo provo da solo, le recensioni dovrebbero mostrare ciò che non si vede in 5 minuti dal negozio
e poi, si critica la ricarica, ma se è una 4000mAh, con un caricatore da 5V e 2A, 2h mi sembrano giuste per la ricarica
parlando del prodotto, non lo trovo interessante, il soc non mi convince, i 6gb di ram mi sembrano messi li tanto per, lo schermo e la camera sono quello che sono, e la batteria poteva fare di meglio
senza contare il supporto sw..insomma, a questo prezzo, preferisco altro
la base è google stock, ma poi xiaomi lo ottimizza e adatta per i suoi prodotti, diciamo che non è come se fosse un pixel
si sarà piantata l'app..se è la prima volta che succede nessun problema
se lo fa ancora, potrebbe essere un problema sw
se avevi bisogno dei giga si, per 1euro ci sta
inoltre la velocità maggiore è un plus, alla fine è 1euro di differenza
ok
Ce l'ho da Marzo e secondo me a quel prezzo o poco più è assolutamente da prendere preferendolo anche al pattume LG od ai medi gamma Samsung. Se proprio per quel prezzo potresti scegliere il Mi 9T, anche se meno completo e di minor qualità (vedi le tue esigenze). Riguardo ai difetti nelle varie recensioni confermo che la camera fa molta difficoltà nello scattare foto da top di gamma in condizione di buio ed il tempo di esposizione di massimo 1 secondo non aiuta. Per il resto però di giorno fa foto spettacolari, al pari dei moderni top di gamma (e ricordo che l'obbiettivo è anche un pochino grandangolare, fa molto comodo) ed abbassare la risoluzione a 12 megapixel aiuta molto. Poi ha molte modalità simpatiche come gli effetti AR o il super slowmo che è ancora io migliore suo mercato. Il sensore di impronte digitali è in una posizione comoda se usato senza cover (riconosce anche altre parti del dito) mentre con la cover devi abituarti (personalmente ci ho messo un paio di giorni). Per il resto solita impeccabile qualità Sony: aggiornamenti fulminei, software semplice, elegante, prestante e senza lag, display IPS migliore sul mercato (colori bellissimi, naturali ma i neri sono quelli che sono se visualizzato al buio, d'altronde è un IPS), batteria che dura molto per il mio uso (modalità fermacarte fa anche 12 ore di display, uso normalizzato circa 5-5,5h), fotocamera interna grandangolare che nei selfie di gruppo è utile, impermeabilità, speaker molto potenti e definiti, applicazioni proprietarie fatte benissimo, praticamente le migliori sul mercato (a parte qualche buggettino della modalità Musica, nulla di grave). L'unico neo è che se metti un vetro protettivo non si incolla sui lati dato che ha il display 2,5D. Puoi usare l'olio al massimo ma a me dopo 2 giorni iniziava già a staccarsi.
Perfetto allora. Perché avevo pensato di passare a iliad per sto motivo ma se anche con Vodafone non perdo niente allora non ricarico più per 13 mesi e basta
È un upgrade che era disponibile sono aprendo l'app. Ero già cliente ho mobile
presi il primo wiko view per mia moglie, per carità telefono onesto, tutt'ora funziona bene, ma il problema sono gli aggiornamenti, credo ne ha fatti un paio i primi 2-3 mesi poi il nulla, patch sicurezza ferma ad un anno fa se non ricordo male, non è accettabile
Infatti significa che è peggio
Ah certo, il firmware lo fa google e i driver anche...
Sei sicuro che l'offerta a 8,99 euro sia a 60mbit?
Sul sito ho mobile è scritto che è a 30 Mbit.
L'unica offerta a 60 Mbit era la prima della scorsa estate,30 GB a 6,99 euro.
Consiglio più il G6 ThinQ a 278€ sempre da lì
Un telefono più completo in tutti i comparti, neo aggiornamenti inferiori e batteria giusto nella media
Tra i due ho scelto lui, gli Xperia sono bei telefoni ma ...belli e basta. Hanno mancanze in vari comparti, no Jack, mi dac, no doppio tap, no uscita video, no doppia fotocamera, FHD Invece che QHD ecc
Dei limiti hw dei processori sapevo, mi pareva di aver letto su un qualche post che android aveva dei limiti di gestione oltre una certa soglia... Ma non trovo più l articolo sarà il cado!
Che io sappia si perde il numero dopo 13 mesi di inattività della sim
La cosa peggiore di samsung è la one ui che si fa sentire di brutto nei medio di gamma!
Regalato!
"È un Samsung" non vol di che è meglio!
Regalato!
https://media0.giphy.com/me...
Raga qualcuno sa se con Vodafone riesco a bloccare la simcard con relativo numero senza caricare per 1 anno? O mi annullano tutto e perdo il numero?
oh, ci sono rimasto male anch'io, che ne pensi ?
E costa la metà lol ne compro due di rn7
Ma tornare quella di una volta non so se sarà cosi che HMD abbia portato cose buone è vero... Prima nessun produuttore aggiornava niente da quando Nokia HMD aggiornava mensilmente e dava anche su prodotti di fascia bassa nuove versioni del sistema ecco che tutti si sono messi a dare più aggiornamenti. Quello che non capisco è tutto sto accanimento contro una azienda che cerca di farsi spazio in un mercato molto difficile e poi ti ricordo che sono partiti da zero da 2 anni e che tanti ancora credono addirittura che i nokia sono windows.....