
17 Aprile 2020
Dai tablet da salotto si è ormai passati ad una nuova categoria, se guardiamo infatti il nuovo Samsung Galaxy Tab S6 ci accorgiamo infatti di aver davanti un dispositivo con ambizioni più importanti e del tutto paragonabili a quelle di un piccolo portatile. La casa coreana non ha stravolto l'esperienza d'uso, ha messo però a dieta il Tab S6 che adesso vanta un profilo sottiletta di 5,7 mm e un peso di 420 grammi, poco più del Tab S5e e ben al di sotto del Tab S4 dello scorso anno (483g).
Noto poi con piacere che dal vetro si è tornati all'alluminio per la scocca, materiale certamente più resistente e adeguato - a mio avviso - per il tipo di dispositivo; il touch-and-feel risulta poi eccezionale e si ha subito la percezione di avere tra le mani modello premium. Rinnovata la S Pen, piccolo concentrato di tecnologia che segue la linea tracciata con la serie "Galaxy Note" e anticipa, forse, alcune delle soluzioni che rivedremo presto su Galaxy Note 10 come le gestures.
Conferma per il fantastico display sAMOLED da 10,5 pollici con risoluzione 2560x1600 pixel (287ppi), componente che abbiamo elogiato e analizzato a fondo sulla passata generazione. Alta luminosità per il pannello, cornici sottili e linee piacevoli, moderne.
Fino ad ora abbiamo sempre visto sui "Tab S" dei System-on-Chip meno potenti e aggiornati rispetto alla controparte mobile, ma Samsung ha deciso di cambiare marcia e integrare qui Snapdragon 855. Il meglio del meglio e con 6/8 GB di memoria RAM al seguito, quanto basta per far girare al massimo tutte le applicazioni possibili del Play Store e offrire quello spunto in più necessario su DeX, aggiornato e ottimizzato.
Le capacità di calcolo sono aumentate ma a fare la vera differenza è sempre più questo ambiente software, funzionale, rapido e ben ottimizzato. Guardando il Tab S6 capisco perchè il Galaxy Book 2 con Windows 10 e SD850 sia passato in sordina, perchè mai Samsung dovrebbe puntare su un sistema Microsoft quando ne ha elaborato uno che coniuga meglio il mondo ARM a quello "desktop"?
Ci sono comunque dei compromessi, penso al jack audio che scompare per mancanza di spazio fisico che lo limita un po' in ambito multimediale, speriamo solo che l'adattatore USB-C sia compreso nella confezione. Al momento non abbiamo infatti una risposta ufficiale sul tema.
Un'altra piccola critica la riservo al lettore d'impronte sotto al panello: è vero che si tratta del primo tablet a vantare questa tecnologia ma bisogna anche precisare che il lettore è ottico (come sui Galaxy A 2019), non ad ultrasuoni come quello montato sui Galaxy S10. Non ho avuto modo di provarlo a sufficienza e non voglio certo aprire una polemica prima del tempo, ma da un tablet che costerà oltre 800 euro mi aspetto il massimo e la tecnologia ad ultrasuoni si è dimostrata la più precisa per Samsung, anche con le mani bagnate e sporche. Ci torneremo.
Le potenzialità del Galaxy Tab S6 sono enormi, soprattutto perchè Samsung ha sviluppato una tastiera/cover con touchpad ben più interessante di quella affiancata al Tab S4. In un attimo trasforma il tablet in un vero e proprio portatile tramite pogo pin, ha un simpatico alloggio che nasconde la S Pen quando la si aggancia magneticamente sul retro ed una stand regolabile dietro in stile Surface. Peccato che sia venduta separatamente e servano oltre 150 euro per portarsi questo accessorio a casa, troppo se pensiamo al posizionamento già alto del terminale.
Considerarlo un tablet da salotto è fin troppo riduttivo, lo vedo piuttosto come una valida alternativa per quegli utenti business che viaggiano tanto e non hanno la stretta necessità di avere sempre un notebook Windows/Mac al seguito. Il peso contenuto e la potenza di fuoco a disposizione sono due armi difficili da contrastare, soprattutto se mettiamo nel pacchetto S Pen e cover/tastiera. Ecco le principali specifiche tecniche:
Galaxy Tab S6 sarà disponibile dal 23 agosto sul sito ufficiale di samsung e dal 6 settembre nei negozi. Prezzo di partenza di 699 euro per il modello base con 6GB RAM e 128GB di memoria. Si sale a 779 euro con la versione da 8GB RAM e 256GB di storage. Allo stesso prezzo potremo acquistare la variante LTE, ma questo avrà una memoria storage di 128GB.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Commenti
anche per me è una mancanza grave, la mia decisione d'acquisto si basa anche su questo. le cuffie bluetooth/wireless sono controindicate per i bambini.(emissioni etc) e l'adattatore per caricare+jack spesso i bambini lo piegano.
Dove posso scaricare lo sfondo degli avengers?
Grazie :)
La qualità dei tuoi commenti e delle tue risposte, sono più che sufficienti a qualificare la tua persona.
Clap
Sei un perfetto ignorante.
No, tu hai scritto "molti mesi". Fine novembre non è fra molti mesi, non lo era nemmeno quano hai scritto tu.
E il vero cretino sei solo tu, stop.
Sei troppo scemo per capirlo. Io ho un S4 e ci lavoro, è fantastico. Dex è favoloso e le app che servono ci sono tutte. Ribadisco, sei un cretino.
Non sai disegnre un o col bicchiere e chiedi agli altri se sanno usare il pc? Sei un totale idiota...
Un sacco di cose che sei troppo scemo per capire.
Arrenditi tu, cretino matricolato, io col tablet ci lavoro, scemo di guerra.
E tu un beota.
E tu sei cretino.
Ignorante sarai tu, pezzo di ritardato...
C'entra che sei un cretino, credimi. Senza offesa, non ne capisci nulla.
Sinceramente lo pensavo anche io, ma dopo che usi il tablet per un giorno e ti accorgi che la batteria dura un fottio, ti passa la voglia di avere il Jack e ti basta l'adattatore.
Ma parli di iOS o iPadOS?
È più avanzato di quello di Android, dato che è molto simile a quello di Windows e di macOS
Mi permetto di fare una valutazione, la concorrenza per questo tablet è composta da Apple e Microsoft, la prima offre una ottimizzazione che Android non può avere per la sua immensa adozione, la seconda ancora non ha trovato una interfaccia che sia compatibile con il touch, ergo chi sceglie questo tablet vuole una macchina per prendere appunti, navigare in rete, gestire email ed allegati, usare chiavette ed Hard disk, magari gestisce un blog e si ritrova a farlo mentre è in treno. Il problema sorge quando analizziamo il prezzo, con una cifra del genere, sono molte le alternative in commercio che possono svolgere meglio queste attività, ci sono molti notebook Windows che hanno una autonomia inferiore ma che possono essere molto più produttivi. Esteticamente trovo sia perfetto e l'alloggiamento della penna è perfetta con la cover, solo che si arriva facilmente a 1000 euro per tutto il pacchetto, non credo che si voglia investire una cifra del genere per questo tipo di device,
Secondo me sì ma solo se la cambi spesso per ammortizzare il costo. Io in un anno e mezzo l'ho cambiata tre volte perché l'avevo rovinata quindi buon deal.
non male
Inutili? Saranno i pc tradizionali a diventare inutili per la stragrande maggioranza delle persone da qui a qualche anno
É un mancanza, dato che nel modello precedente c’era. Può essere più o meno grave a seconda dei punti di vista, ma certamente é una mancanza
Concordo in tutto .. c'è gente che non vede oltre il loro naso e la loro casetta. Non gli serve il tablet ?? Sentenziano che tablet è inutile .... Magari ad ulcune persone diverse con esigenze diverse lavori diversi può servire ma loro NO .. È INUTILE PUNTO.
Il 2019 non c'entra nulla. Sono questioni tecniche.
ancora con questa storia, siamo nel 2019 cribbio!
Assolutamente d'accordo.
non metto in dubbio che nel tuo caso sia meglio Ipad... ma per tutto gli altri, mi sembra un ottima opzione questo tab s6.
ed è pure più "economico" di un Ipad (anche con tastiera)
Io sto parlando di app Pro.
Procreate, affinity Designer, affinity Photo, Pixelmator. Sono app di disegno professionali, sviluppate e ottimizzate per iPad. Alcune ci sono anche per Android, ma in termini di efficienza stendiamo un velo pietoso.
Io sono consapevole della modalità Dex, che la vedo un po' come la modalità desktop di Surface.
Surface fa un po' di tutto, ma nulla in maniera eccelsa. Una modalita desktop peggiore di un laptop, e la modalità tablet con app inferiori ad iOS.
Chi ha bisogno di tutto un po', lo troverà magari valido, ma a chi come me piace disegnare, e utilizza la suite Adobe, dubito possa optare per questo piuttosto che un iPad Pro.
per fortuna samsung e compagnia non ti ascoltano! solo perchè a te non serve, non vuol dire che ad altre persone non possa servire!
da possessore di Surface ti posso anche dire che: in se è un buon dispositivo, ultra-versatile...ma nella pratica non eccelle in nulla (ne come pc, per via della poca potenza, ne come tablet, per una durata della batteria ridicola rispetto ad un qualsiasi tab Android o Apple)
ma di che app stiamo parlando scusami?
sono d'accordissimo con te che le app saranno poco ottimizzate per tablet (maledetta Google!!), ma le principali ci sono (visto che in pratica si ha accesso allo store Android per smartphone)
office e altre app di ufficio base ci sono, la modalità Dex + la tastiera con Touchpad, il fatto che ci puoi collegare mouse/tastiera/hard disk esterni... a mio avviso lo rende molto più produttivo di Ipad :)
L'ipad pro è un ottimo tablet eh, però secondo me chi necessita di app specifiche, magari per il lavoro, dovrà per forza di cosa avere un PC.
Io questi tablet li vedo come complementari ad un Pc, non saranno mai dei veri sostituti (se non per poche nicchie)
Il fatto è che non hai argomentazioni valide e sei retrogrado
Cosa ne pensate delle skin di MobileOutfitters? Valgono il costo?
con quello che costano le full wireless adesso non lo vedo come un grande problema
Ti stai arrampicando sugli specchi come il tuo collega mi dispiace.... Dai
OT: Sapete perche nn si riesce a registrarsi sul forum di hdblog? Mi da sempre pagina scaduta / nn trovata dopo aver fatto tutta la procedura d'iscrizione
Grazie mille
OT: non riesco a registarmi sul forum di hdblog mi da sempre pagina scaduta/non trovata
Perdi l'uso del collegamento al monitor se usi Dex con l'adattatore Type-C HDMI. Prima era possibile usare ENTRAMBI ! Io lo vedo come un passo indietro.
Masochista
Sei ridicolo
Secondi account di M90
Le cuffie con cavo le puoi collegare lo stesso quindi non ha molto senso lamentarsene.
E chi vuole queste funzioni su iPad non le trovera' mai.
Ognuno può comprarsi quello che vuole, ho semplicemente espresso un mio punto di vista.
Chi ha necessità inderogabile di quelle app prenderà iPad tutti gli altri Samsung, talebani permettendo.
usa Apple di sicuro, sarà abituato a comprare adattatori usb hdmi, jack usb, ect, compra l'imac se non ha l'adattatore cpu gli non parte
Ovviamente mi mix
Sul tablet che ha batteria infinita? Dai..