LG, crescita quasi a zero. Bene elettrodomestici, male TV e mobile

30 Luglio 2019 118

Come previsto, il secondo trimestre 2019 di LG è stato piuttosto difficile. Il fatturato complessivo è stato di 13,40 miliardi di dollari, e si tratta di una crescita appena accennata: +4,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I guadagni netti sono stati di 559,4 milioni di dollari, e rappresentano una contrazione del 15% rispetto all'anno scorso. Il gruppo è sostanzialmente trainato dalla divisione elettrodomestici, che registra un fatturato record pari a 5,23 miliardi, +16,1% rispetto all'anno scorso; i mercati più importanti per la società sono stati quello coreano, nord americano, europeo e mediorientale.

LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

I problemi si concentrano principalmente nella divisione mobile e su quella dedicata all'home entertainment - vale a dire i TV. Se nel primo caso è purtroppo una costante da tanti anni ormai, il business dei TV è stato storicamente uno dei punti di forza del gruppo; in questo trimestre, tuttavia, il fatturato è sceso del 4,5% rispetto all'anno scorso: per LG il problema è stata la diminuzione di domanda nelle Americhe - o meglio, l'anno scorso si erano tenuti importanti eventi sportivi che avevano dato grande spinta alle vendite. LG segnala anche una riduzione dei guadagni netti, pari a 176,3 milioni di dollari, causati da maggiori investimenti promozionali, per far fronte all'aumento della concorrenza, e cambio sfavorevole. Nel prossimo trimestre, si prevede un ritorno alla crescita, specialmente nella fascia premium - vale a dire TV OLED, NanoCell e Ultra HD. Sono tuttavia le stesse considerazioni fatte in occasione della trimestrale precedente, che non si sono concretizzate.

SETTORE MOBILE

Per il mobile, la contrazione del fatturato è ben più accentuata: si scende a 1,38 miliardi di dollari, il 21,3% in meno dell'anno scorso. LG incolpa un mercato stagnante e una politica di prezzi sempre più aggressiva da parte dei produttori cinesi. Crescono le perdite nette, pari a 268,4 milioni di dollari, anche qui causate da maggiori investimenti nella promozione dei nuovi smartphone. Vanno anche considerate le spese per il trasferimento delle fabbriche in Vietnam. Tre mesi fa, LG si era dimostrata ottimista specialmente grazie a un debutto convincente di V50 ThinQ (Recensione), ma alla fine il fatturato è diminuito e le perdite sono aumentate.


118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele

Io lo intendo cosi

Bruce Wayne

No
Premium non vuol dire questo

Gabriele

Per me premium vuol dire qualità percepita e non puoi negarlo e la prima cosa che si nota, in questo caso quando lo si tiene in mano, e da questo si nota anche la qualità del progetto di un prodotto, dalla cura degli assemblaggi, dal design generale, da ogni singolo materiale utilizzato e messo al suo posto con un senso e dalla coerenza progettuale e di costruzione che per me in lg con questo v30 hanno avuto standard elevati in fabbrica.

Bruce Wayne

Non si decide così se una cosa è premium o meno.
Lasciati pregare da chi fa queste per professione.

Gabriele

A quanto pare sei un troll

Bruce Wayne

No

Gabriele

Lo so dalla sensazione di qualità che trasmette e dal design curato

Bruce Wayne

Il premium non lo si di decide a simpatia

Alessandro Condorelli

Sto aspettando un monitor Oled 4k elegante ultrasottile... manco l'ombra! 24" sarebbe perfetto.

Gabriele

Per me si

Bruce Wayne

Perchè LG è premium?

AHUJAIHFCVPIOUmhmaewprsimou,gh bvopadjkfvn smiopjdhafmnhgmv ,sdcewbxregayiuRCTWQIAONGLizuaWG FDxAXCB;RY 1-8Y

* Ripristino dal tilt in corso*

Veramente rischi di rompere un cavo reversibile come una TypeC?

Matteo Desiderio

Infatti G7 è un bel prodotto e adesso ad un prezzo accessibile è davvero interessante. Però non si può stare ad aspettare che ogni top LG scenda a 250 euro. Perché non avere anche un fasci media buono da subito? Mio fratello voleva un telefono compatto e impermeabile per il lavoro che fa e mi era venuto in mente il Q7 poi ho pensato che il processore vecchio gli avrebbe dato problemi.È andato in un negozio è ha visto il Q7 plus che a differenza del normale Q 7 ha 4 giga la ram 64 giga fi rom la fotocamera 16 invece di 13 e lo Snapdragon 450 invece del vecchio mediatek. Come ho letto la scheda tecnica gli ho detto prendilo che costava 170 euro per un cell impermeabile è buono se avessero messo direttamente questo a 279 al lancio non sarebbe stato male

Pretorian91

Confermo quanto dici, già come supporto sulla fascia top sono latitanti....la fascia media è da evitare come la peste e non solo per lo HW (ho un Q8 vers. 2017 al momento, fermo in italia ad android 7 !!!)....se si vuole acquistare LG bisogna puntare SOLO alla fascia top e SOLO dopo che hanno avuto il loro consueto calo di prezzo(6mesi circa).....la mia ragazza ha preso g7 a 250€, buon device ma sicuramente non ottimo...inacquistabile al prezzo di lancio....ed è un peccato perché spesso non hanno nulla da invidiare ai competitor (supporto software escluso).....ad LG piace scavarsi la fossa da sola, rimane una mera questione di tempo...Amen

Matteo Desiderio

No assolutamente faccio un uso basico del telefono, la differenza che non capisco e perché su prodotti della stessa fascia parlo della media non metti stesso processore o almeno della stessa serie dei competiror? I top li fanno con le stesse caratteristiche aggiungendo del loro ma i fascia media no. Ad esempio il Q60 ha caratteristiche non certo da telefono da 249 euro il sony L3 che ha le stesse cose apparte la fotocamera in più dietro costa 169 o 170. Non c'è ad esempio un modello che fa concorrenza al Galaxy M40 o redmi note 7 o Nokia 6.1 o 7 plus per citare alcuni. Poi per gli aggiornamenti anche non si impegnano più di tanto

Gabriele

Di notte é comodissima, basta poggiardo sulla base senza rischi di rompere cavi o altro, la scocca in plastica mi sa di smartphone non premium

Bruce Wayne

Scocca in plastica è un plus perché non si rompe facile.
Non la vediamo tuti alla stesso modo come tu sei nel 1% che usi la ricarica inutile wireless.

Pretorian91

Bè caratteristiche più basse bisogna vedere.....se per te gli 8gb di ram sono vitali su un telefono può anche essere tu abbia ragione......ma intanto LG mette nei suoi device un DAC 32bit che i competitor si sognano......piuttosto assolutamente da rivedere la politica aggiornamenti, praticamente inesistenti e/o in super ritardo.....se non fosse per sto benedertto DAC li avrei abbandonati già da tempo.

Gabriele

Io la uso, ma secondo me non ha senso come confronto già per dimensioni e poi a50 ha pure la scocca in plastica

Bruce Wayne

Si che è impermeabile. Ha un notch a goccia come quasi tutti.
Ricarica wireless quanti la usano ad oggi?

Gabriele

Non ha la ricarica wireless e ha il notch e non é impermeabile

Bruce Wayne

Samsung Galaxy A50

Gabriele

Trovami un terminale che costa 250 euro ed é impermeabile, ha il display amoled, non ha il notch, ha la fotocamera grandangolare, tutte cose che io evidentemente cercavo

Porco Zio

infatti quel managment è stato mandato via
al suo posto quello che ha creato il successo degli oled in casa LG
ma la strada è in salita

Gabriele

Non lagga assolutamente, per la batteria il suo vecchio huawei lo doveva caricare due volte al giorno, mentre ora dura anche 2 giorni

Bruce Wayne

Prestazione ottime? No lagga.
Display? Non a livello di samsung.
Fotocamere buone? Non a livello degli altri top, ma a livello dei telefoni da 250€
Semplice ed intuitivo come ogni altro telefono. Ansi ci sono telefoni con una interfaccia più snella ed intuiva.

Batteria mediocre.

Mariux Revolutions

Infatti ormai solo per gli elettrodomestici si salva.
Le TV sono belle, ma poco ottimizzate (Sony e Panasonic, forse anche Philips, comprano i pannelli OLED da LG, ma li sfruttano molto meglio).
Sugli smartphone stendiamo un velo pietoso, che è meglio

Gabriele

Per me il v30 a 250 euro é stato un ottimo acquisto, prestazioni ottime, display amoled, resistente ad acqua e polvere, fotocamere buone, autonomia soddisfacente, e sopratutto semplice ed intuitivo per mia madre e ancora oggi non c è per me uno smartphone che fa meglio in rapporto al prezzo

Matteo Desiderio

Ma infatti non stavo dicendo i top di gamma. Se leggi bene ho detto fascia media e medioalta non top 600 euro non li spendono tutti per un telefono ma 200 si ed è la che sono diversi anni dove LG non c'è. Eppure ripeto hanno tutte le risorse e competenze per fare bene anche nella fascia media. Poi non vedo tanto un problema di prezzo ma quanto una mancata concorrenza nei componenti e dotazione rispetto ad altri e ripeto nella fascia media non alta

Bruce Wayne

Lg è pessimo sotto ogni punto di vista. Fine.
Se dici il contrario vuol dire che non ci capisci niente.

max76

prezzo alto?
ma se il G8s si trova già intorno ai 600€?
ed insieme ad S10+ è quello con la scheda tecnica più completa!

max76

miglior interfaccia?...Android One.
prestazioni?...i Top di gamma si equivalgono tutti, e OP7 ha avuto diversi problemi -riportati nei vari articoli- dopo il lancio.
se mi parlavi di schermo ti davo ragione...
se OP6 era il telefono migliore del 2018 (senza eccellere in nulla), OP7 è stata una mezza delusione rispetto alle aspettative create.

Gabriele

Mah io me ne frego e non difendo una marca a prescindere, infatti compro huawei, lg, Samsung, Apple e in famiglia consiglio ogni terminale in base ad ogni esigenza, e non guardo questa o quel altra marca, ma la qualità in generale rapportata al prezzo di ogni singolo prodotto

Bruce Wayne

Ed io sono un unicorno

Bruce Wayne

Il tuo dura parecchio non è un riferimento.
In tutti i test e recensioni in tutto il mondo sono andati male.
Su reddit è pieno di gente che se ne lamenta.
Solo su hdblog ci sono fanboy che difendono l'indifendibile.
Siete peggio di quelli che ancora oggi dicono che i lumia sono migliori.

Nico Ds

C'è stato un periodo in cui LG si era davvero ripresa: in due anni presentarono una sfilza di prodotti davvero azzeccati: i top (Optimug e G2), i medio di gamma (L7 e L7 II), il tablet (G Pad 8.3), due smartphone della serie Nexus (4 e 5) ben accolti dal mercato: tutti prodotti che andavano bene e con prezzi a fuoco. Poi il disastro, hanno voluto stravolgere tutto, ma davvero tutto, cambiare direzione nonostante gli apprezzamenti e non sono mai più riusciti a trovare quella giusta. Il G3 sarebbe dovuto uscire a fine estate, non copiare le uscite di Samsung, mantenendo i pregi di G2 e avrebbe fatto in tempo ad avere uno dei migliori SoC Qualcomm, l'805, invece lo hanno voluto fare uscire prima per copiare i connazionali, hanno dovuto usare l'801 che, complice anche la poca RAM, non gestiva lo schermo a risoluzione inutilmente alta, peggiorava l'usabilità, le prestazioni, il feeling, la durata della batteria rispetto al G2; smisero di collaborare con Google; il successore del G pad 8,3 andava peggio del predecessore; i medi di gamma divennero colabrodo; visto l'insuccesso, invece di avere l'umiltà di tornare indietro a quello che aveva funzionato e la gente apprezzò cambiarono e cambiarono ogni anno direzione ma non ripresero mai quella che aveva funzionato, secondo me si sono giocati tutto per l'orgoglio di non voler ammettere di aver sbagliato: il miglior managment non è quello che non sbaglia, ma quello che sa riconoscere i propri errori e avere l'umiltà di tornare indietro.

Edward mnc343

e quando poi il ritmo di sostituzione diventerà quello che faranno? li costruiranno per durare 6 mesi? la crescita eterna non esiste in nessun settore come è giusto che sia, le manovre che va una azienda sono quelle di spostarsi sui business in crescita quando ancora sono agli albori...

Matteo Desiderio

Esatto il che è un peccato perché hanno tutte le carte per fare bene. I telefoni più venduti sono la fascia media se non fai cose almeno decenti non vendi soprattutto adesso che il problema non è solo huawei ma redmi oppo ecc ecc

Gabriele

Anzi é pure cresciuta rispetto l anno scorso

Gabriele

Hanno investito in ricerca e sviluppo, cosa che lg nel reparto mobile non fa nel modo corretto

Matteo Desiderio

Huawei oltre la pubblicità ha fatto prodotti interessanti, infatti allo stesso prezzo di un Lg K8 prendevi un p8 lite che era un altra storia come scheda tecnica e infatti ne hanno venduti a valanga

LastSnake

I Oneplus hanno la miglior interfaccia e le migliori prestazioni sul mercato oltre ad essere molto vicini al top in quasi tutto ormai, ma di sicuro sono al top in quei 2 aspetti e non è poco.

Antonio Adamo

Addio Cinquegrana

Abel

Ah ecco mi pareva

Gabriele

Magari saró stato fortunato io ad avere un lg v30 con batteria maggiorata per errore da lg? Tutto puó essere, resta il fatto che a me dura parecchio

Gabriele

Manca la pubblicità di livello, non vedi huawei non la conosceva nessuno e tramite la pubblicità dove é arrivata

Gabriele

Oppure maps in 4g dura anche 5 ore il v30

Gabriele

È così, in termini assoluti non é da record, ma ripeto considerando i 3300 mah di v30 sinceramente mi aspettavo molto meno autonomia

Matteo Desiderio

Mancano prodotti di fascia media e medioalta che possano essere alternative dei competitor, non so perché fanno solo telefoni dal prezzo più alto e con caratteristiche più basse di tutti gli altri, almeno avessero le stesse cose. Eppure hanno tutto quello che serve come azienda per fare bene.

max76

stai parlando di OnePlus6 & 7 per caso?

Bruce Wayne

In wifi le fanno facili 7 ore di schermo con uso da mamma.

Onestamente saresti l'unico al mondo ad avere buona autonomia con gli LG

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi