
09 Gennaio 2020
Tra le varie proposte di Amazon per la casa, la linea di telecamere di sicurezza intelligente Ring è tra le più diffuse anche in Italia. C'è però una differenza sostanziale tra gli Stati Uniti e il nostro Paese: la gestione dei dati raccolti. La stretta collaborazione che l'azienda di Bezos ha intrapreso con diversi organi governativi USA da tempo sta scatenando polemiche sia tra gli utenti che tra alcuni dipendenti della stessa Amazon.
Se questi sono fatti assodati, un recente rapporto della testata Motherboard fa emergere che Amazon avrebbe collaborato con oltre 200 dipartimenti di polizia americani, in funzione di un contratto in essere. Secondo i dettagli diramati, gli agenti sarebbero in grado di richiedere i filmati di un dispositivo Ring in caso di indagini, senza un mandato, ma previo il consenso dei proprietari. I dettagli sono emersi grazie alla condivisione di una mail da parte di un agente di polizia, risalente al 16 aprile. A questa sono seguite altre documentazioni, compreso un protocollo d'intesa tra Ring e un dipartimento di polizia, datato 25 febbraio 2019.
Un portavoce responsabile di Ring ha sottolineato che i filmati non risultano mai accessibili direttamente dalla polizia.
Ogni decisione che prendiamo nei Ring riguarda la privacy, la sicurezza e il controllo dell'utente [...] Mentre i partner delle forze dell'ordine possono inviare richieste di video per gli utenti in una determinata area quando indagano su un caso attivo, Ring facilita queste richieste ma è sempre richiesto il consenso dell'utente per poter condividere qualsiasi filmato o informazione. Le forze dell'ordine non possono vedere quanti utenti Ring hanno ricevuto la richiesta, rifiutato di condividere o rinunciato a tutte le richieste future.
La collaborazione di Amazon con le forze dell'ordine è cosa nota e non si ferma all'utilizzo di filmati o informazioni, l'azienda avrebbe infatti sviluppato un dispositivo per il riconoscimento facciale chiamato Rekognition, utilizzato dalle forze dell'ordine locali e dagli agenti della dogana. Anche in questo caso è sorta una polemica, diversi ricercatori hanno messo in dubbio l'accuratezza del dispositivo, esortando Amazon a cessarne la sua vendita.
Non si tratta della prima polemica attorno a Ring: la società che Amazon ha acquisito nel 2018 è stata infatti già accusata di violazione della privacy per un presunto accesso alla registrazioni per fatti risalenti al 2016.
Samsung Galaxy S21 Ultra è il miglior camera phone: ecco perchè | Focus
Guida all'Etichetta Energetica 2021: cosa cambia e come si legge
TV 8K Samsung: come funziona l'upscaling con intelligenza artificiale
Perseverance, successo storico! Ma ora comincia il vero viaggio | Video
Commenti
La cosa esilarante di sto prodotto è che te lo possono rubare in pochi secondi e non richiede premessi per fare un factory reset, direi ottimo per un dispositivo di controllo
Chiedere nel senso di domanda, non di obbligo
Nessuna cospirazione.
Tu hai tanti soldi? Allora fai installare pure quel campanello.
Non hai tanti soldi? Allora metti un campanello normalissimo.
Sei un avvocato? Allora conosci bene le leggi (almeno in potenza). Anche in questo caso puoi installare il campanello col mezzo sorriso di ...
https://uploads.disquscdn.c...
1) La distanza di visione può tranquillamente essere di decine di metri. Se la tua porta da sulla strada la telecamera vede tutto quel che può vedere.
2) Sul discorso autorizzazione è tutto da provare. Personalmente reputo tassativo che prodotti simili siano open source. Delle dichiarazioni mi fido poco o nulla.
...anche perché io le cancello ogni 48 ore: o vengono subito o non trovano nulla…
non capisco dove tu voglia andare a parare, se pensi a cospirazioni di vario tipo non disturbarti nemmeno a rispondere :)
Già quando guardavo la serie qualche anno fa mi sembrava terribilmente realistica sotto certi aspetti...
Domanda sarcastica la mia...
E tu puoi rispondere si o no.
Chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Ma chi garantisce che effettivamente chiedano il consenso????
Se hanno un mandato del tuo consenso ci spassano il c_lo
speriamo la prima...
Chiedono il permesso in Cina ?
Infatti è normale prassi, da me sono venuti diverse volte a chiedere di visionare i filmati, se rifiuti semplicemente chiedono l'autorizzazione al Giudice che in caso di effettiva necessità concede l'autorizzazione. Capisco i problemi di privacy nel 2019, ma come dici tu, se le forze dell'ordine chiedono e su tuo consenso possono visionare e usare come elemento di prova in un processo (<---------- il punto in realtà è tutto qui, perchè negli usa senza mandato ogni prova puà essere cointestata) è solo sveltire burocrazia inutile.
Un articolo sul "semi-nulla" che parla di polemiche tirate fuori da idioti.
Un dispositivo che, se impostato dall'utente proprietario, registra chi ci passa davanti entro un certo raggio (e non penso si parli di decine di metri, ma vabbè), permette poi l'accesso ai video alla polizia su previa autorizzazione dell'utente proprietario, senza per forza la necessità di un mandato, esattamente come per ogni altra cosa; ti possono anche chiedere di entrare in casa senza un mandato eh.
Ma di cosa stiamo parlando?
Chiunque può chiederlo e come a chiunque altro se lo chiede senza un mandato puoi dire di no
certo. e lo fanno spesso. solo che senza mandato non sei obbligato. con il mandato si portano pure il dvr se serve....
perché? siamo tutti controllati da mille parti, siamo noi che pubblichiamo ogni spostamento sui social ecc ecc non è una forma di controllo questa? ben vengano sistemi che possono assicurare maggior serenità a tutti.
E tu puoi dirgli di no... Devono comunque avere il consenso dell'utente.
"se non si fa nulla di illecito non vedo problemi."
prova ad andare da Sailmoraghi Viganò
Quindi senza un mandato della magistratura un poliziotto qualsiasi può chiedermi di vedere le immagini della mia telecamera?
Scusate eh, ma con le videocamere di sicurezza private anche si fa così
La Macchina o Samaritan?
No.
hai detto bene! Privacy inesistente.
Non c'è problema, sono articoli che mettono la pulce nell'orecchio su questioni di privacy inesistenti, solo per questioni di click.
Dunque, devi sapere che ci sono cittadini di serie A e di serie Z (e anche più sotto)
https://uploads.disquscdn.c...
Tipo in Cina no?
La realtà l'ha superato.
ma dove sarebbe il problema se chiedono l'autorizzazione dei proprietari?
Avanti con il potenziamento della Macchina....
https://uploads.disquscdn.c...
Ma molto, molto profondo.
sinceramente non capisco il problema. se non si fa nulla di illecito non vedo problemi...capisco il diritto alla privacy ma, in realtà, oggi c'è pochissima privacy di per sé e noi stessi con i social rinunciamo ad essa. anzi ben vengano forme di collaborazione con le forze dell'ordine, nostre amiche, per la prevenzione e repressione dei reati. si parla tanto di libertà ecc ecc ma, domanda seria, se io devo avere timori ad uscire la sera o a passare da una strada buia sono davvero libero?
Ma che più prendere nota.... stanno uscendo allo scoperto
sinceramente non capisco il problema. se non si fa nulla di illecito non vedo problemi...capisco il diritto alla privacy ma, in realtà, oggi c'è pochissima privacy di per sé e noi stessi con i social rinunciamo ad essa. anzi ben vengano forme di collaborazione con le forze dell'ordine, nostre amiche, per la prevenzione e repressione dei reati.
Volendo c'è un'opzione che fa partire la ripresa quando c'è un movimento entro un certo raggio del Ring.
Stati Uniti prendono nota dalla Cina sulla sorveglianza di massa.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma la ripresa non dovrebbe attivarsi solo quando viene premuto il pulsante? O.o
Interessante, meriterebbe un approfondimento.