
12 Novembre 2019
Acer annuncia ufficialmente Predator XN253Q X, un monitor gaming ad altissime prestazioni che spicca sicuramente per il ridotto tempo di risposta, solo 0,4 millisecondi in modalità override. Come tutti i prodotti della linea Predator, aggiornata lo scorso aprile con diversi e interessanti novità | Acer a tutto gaming: aggiornate le linee Nitro, Predator e Orion | anche il nuovo XN253Q X guarda ai gamer più esigenti, in particolare a quegli utenti che cercano il massimo della fluidità durante il gameplay.
Predator XN253Q X è un monitor da 24,5 pollici, equipaggiato con un pannello TN Full-HD (1920x1080 pixel), caratterizzato da una frequenza di aggiornamento fino a 240 Hz con supporto alla tecnologia G-Sync; il display offre inoltre 11 livelli di nero, black-boost e controllo colore a 6 assi.
Il resto delle specifiche tecniche del pannello utilizzato da Acer (8 bit/NTSC 72%) non è lontano da altri modelli di tipo TN: la luminosità massima è pari a 400 cd/m2, il contrasto tipico 1000:1 e gli angoli di visione arrivano a 170/160°.
Acer Predator XN253Q X offre 7 modalità predefinite: Action, Racing, Sports, Graphic, Standard, ECO e Movie; lo stand ergonomico invece permette diverse regolazioni in altezza (11,4 cm), inclinazione (-5/+25°) e rotazione (+/- 20°), supportando inoltre la modalità pivot.
A bordo sono presenti infine due altoparlanti stereo da 2 watt, 4 porte USB 3.0 e ingressi video HDMI 1.4 e DisplayPort 1.2. Acer Predator XN253Q X è disponibile attualmente su Amazon.com a 499,99 dollari (link nel VIA), al momento non ci sono dettagli su prezzo e disponibilità per il mercato italiano.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
Comunque sei in attesa del blu ray di HF parte 2?
500€ per un fullhd? se devo spendere una barcata di soldi per gaming ormai prendo un 4k
"Some things are beautiful for the very reason they cannot be obtained" Gil.
Non so per le Intel ma per Nvidia il monitor deve avere la DisplayPort
Serviva un giustiziere da queste parti
Ma che? Fan di Fate su accadìbl0g?
Freesynch è compatibile con nvidia da qualche mese e con le integrate intel da oltre un anno.
Sarebbe meglio un 1440p
Ma con quel budget non li trovi
Deve essere una Radeon dalla R9 290 (mi pare) in su
Bah, io ne ho 3 in ufficio, e non c'è nessuna compatibilità con nessuna scheda io abbia provato.
Si che c'è, opera da 48 a 75Hz
No, in realtà alla prova dei fatti il freesynch non c'è, e fa 60hz e basta.
No, ma sfori di poco: quello curvo costa 160, gli altri 180. Magari se aspetti qualche offerta...
Abbastanza standard..navigazione, lettura documenti e soprattutto tante ore davanti a selezionare foto.
Sporadicamente gioco ad assetto corsa e naruto.
Vengo da un tv/monitor samsung da 21" hd di 10anni fa
Grazie mille per la risposta esaustiva!
Ok grazie mille!
Grazie mille!
Io ho l'hp da 22"...pagato 80€ è davvero ottimo.
Ti consiglio quindi il gemello da 27
Se non hai grosse pretese ti consiglio un monitor almeno spedito da amazon, ips magari con casse integrate che sono sempre comode..
Cmq andrei di hp27fw
Non lo metto in dubbio ma non è questo quello che ferma DELL o HP a montare pannelli OLED, manca fisicamente un produttore di pannelli da 16"-27", a loro interessa ben poco che tu dopo un anno hai una status bar stampata. Non è la prima volta che mettono in vendita componentistica che dopo un po' si rovina ed è inutilizzabile, basta che faccia profitto.
tn è la scelta giusta se vuoi giocare con basse latenze ma per tutto il resto meglio VA o IPS. i tn costano poco ed è stato il mio primo 24" 119 euro
volevo stare entro i 150, pensi sia possibile?
si anche quello non è il massimo
vero, anche se qualsiasi cosa si può produrre ad un certo prezzo ma il vero problema è differente.. l'ambito " pc " è pieno di visualizzazioni statiche e prolungate che sono il tallone d'Achille di questa tecnologia. Immagina uno che si mette a lavorare per qualche ora su Excel.. photoshop.. autocad ecc.. anche se lo fa occasionalmente.
Li ha entrambi
Boh, direi di sì, ma ci sono monitor più adatti. Sinceramente fossi in te cercherei qualcosa a 75hz con freesynch, si trovano dei pannelli VA decenti (c'è un Philips curvo o un lg e un Acer che condividono lo stesso pannello piatti).
Per me il problema principale sono gli angoli di visone limitatissimi
Non è quello il motivo per cui non abbiamo monitor OLED, il burn-in si può gestire anche lato software (fino ad un certo punto).
Credo intendesse il burn in
Idem, un 24" che ora uso come secondo monitor per il laptop, mentre per il gaming ora ho un VA da 40" che è ottimo anche per Netflix ecc, c'è da dire che gioco su console per cui il refresh rate mi basta a 60Hz, francamente uno schermo grande e colori decenti sono più importanti per il tipo di giochi che faccio, a meno che uno non sia un FPS shooter incallito il TN può restare sullo scaffale per me, fra l'altro come detto quel valore di tempo di risposta è solo una parte trascurabile del tempo di risposta totale che dipende più dalla qualità dell'elettronica.
Si, il motivo è la difficoltà nel produrre pannelli OLED ed i margini di profitto su dimensioni sotto i 49".
Si e ha pure il Freesync (solo su AMD però)
per un gaming blando full hd a 60fsp dici che può andare quell'hp 27fw?
Quoto tantissimo. Ho anche io un pannello TN preso nel mio periodo da "gamer". Vorrei prendermi a schiaffi per questa scelta
La calibrazione: tutta la linea hp ha una calibrazione molto migliore di quel che ti aspetteresti in quella fascia. Dubito che qualcuno che spende 150€ per il monitor abbia un colorimetro, ergo partire da uno schermo già calibrato in modo decente è un'ottima idea.
Gamut, tempi di risposta etc sono nella media alta dei prodotti di quella fascia oltretutto. Con una decina di euro in più c'è anche il modello con gli speaker integrati.
Il difetto principale è lo stand non regolabile in altezza imho.
Fonte: ne ho 5 in ufficio (3 24" e 2 27") di monitor di quella serie.
OLED? la peggior tecnologia per un monitor ad uso PC.. ci sarà un motivo se è una rarità no?
Si ma tanto risultati simili si ottengono usando la modalità più aggressiva di overdrive
Utilizzo?
Posso chiederti quando hai tempo qualche motivazione? Grazie ancora!
Si purtroppo gli unici pannelli che garantiscono il tempo di risposta minimo sono i TN
hp 27fw
Sono gli unici che riescono a garantire quel tempo di risposta
ci gioco con il pc ma ci faccio anche altro e i colori del TN sono scandalosi tutto qui
240hz che volevi un OLED?
Domanda per chi ne capisce più di me...
Un monitor discreto da 27" su i 150euro?
Più cerco più ne trovo e non so cosa scegliere...
Per ora ho selezionato questi...consigli? https://uploads.disquscdn.c...
In realtà quello che i produttori fanno credere sia il tempo di risposta è solamente il GtG, ossia quanto tempo in millisecondi ci mette un pixel a passare da una scala di grigio a un altra. Che è totalmente un altra cosa rispetto al vero tempo di risposta: quello si misura in altro modo e lo trovate solo nelle review
Peccato che sfrutti malissimo l'RTX su un pannello TN
Mi sembra che Gigabyte ne abbia rilasciato uno praticamente identico (anche nel prezzo), l'Aorus KD25F.
Perfetto per lo sli di Titan rtx