
02 Marzo 2021
In collaborazione con i produttori partner, NVIDIA annuncia al SIGGRAPH 2019 (Los Angeles 28 luglio-1 agosto) l'arrivo sul mercato di una nuova ondata di notebook e workstation mobile appartenenti alla linea RTX Studio, ideata e ottimizzata per i professionisti e i creativi dell'immagine che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia ray-tracing.
Annunciata alla Game Developer Conference 2018 | Nvidia svela la RTX Ray-Tracing Technology, render realistici in tempo reale | la tecnologia ray-tracing ha subito mostrato le sue ottime potenzialità, richiedendo allo stesso tempo elevate risorse hardware che, come prevedibile, hanno alzato notevolmente il target di questa tipologia di sistemi.
Gli ultimi prodotti presentati dai partner Dell, HP, Lenovo e BOXX, portano il numero di notebook RTX Studio a 27, soluzioni che spaziano dal segmento consumer con grafica GeForce RTX 2060, arrivando a sistemi professionali con grafica Quadro RTX 5000 presentata a maggio. Eccoli in dettaglio:
Insieme ai nuovi notebook, l'azienda californiana annuncia oggi anche il nuovo NVIDIA Studio Driver, portando ottimizzazioni per alcuni dei software più popolari; tra questi segnaliamo: OTOY Octane Render, Blender, Autodesk Arnold, Maxon Cinema 4D, Substance Painter by Adobe e Magix VEGAS Pro. Per maggiori dettagli potete consultare il link in FONTE, a questa pagina invece trovate la lista dei prodotti NVIDIA RTX Studio.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Ok, allora ti consiglierei i nuovi alienware m15/m17.
Come gpu resterei su una 1650/1660/ti, 16/32gb di ram e processore i7.
L’unico schermo buono in quanto a colorimetria è il 4k (ma meglio del macbook non sono).
Non starei neanche a guardare la capacità dell’ssd: con 5 viti apri il pannello inferiore ed hai 2 slot m.2 perciò puoi aggiungerci un secondo ssd se serve (senza invalidare la garanzia).
Costano tutti intorno a 2000€.
Io li uso da anni e sono gli unici portatili, tra quelli che ho provato e dei quali ho letto recensioni, che riescano a dissipare ottimamente sia cpu che gpu.
Il mio attualmente riesce a tenere un i7 esacore a 3.4/3.6 ghz costanti durante i rendering.
Esistono portatili più leggeri ma imho per lavorare seriamente non si può andare su computer che lesinano sulla dissipazione.
Fammi sapere poi cosa prendi e come ti ci trovi ^_^
1) si
2) Corona Renderer
Intende modellare su un server collegato in rete oppure su workstation condivise
Che lavoro fai Tetsuya?
cosa intenti per "modellare in rete"?
potresti puntare ad uno schermo opaco piuttosto che ad uno lucido
Ma allora piazzalo su Ebay prima di subito-
ma che modo è di rispondere sembra abbia offeso tua madre.
per altro condivido pienamente,.ridicolo su un PC uso professionale mettere un monitor full hd magari gsync adatti a giocare e non a lavorare. per uso lavorativo occorre un 4 k meglio se 17' che ovviamente per giocare anche con una rtx andrebbe uno schifo.
Guarda che le quadro non servono per foto e video.
Saluti gnurant
A partire dalle tue capacità di comprensione del testo.
Nulla nel mio commento sminuiva le schede grafiche nvidia, solo che a mio parere gli schermi Full Hd, per un professionista in fotografia, grafica, video, etc. sono veramente inaccettabili sopra i 1000€.
Mentre per per un gamer, un full hd e una di queste schede grafiche è un'accoppiata perfetta.
E se parliamo di laptop considerare "monitor esterni" è semplicemente un'idiozia. A quel punto ci sono i fissi.
Poi a mio modo di vedere le critiche possono essere costruttive, Dell potrebbe mettere come opzione nella sua linea XPS una scheda grafiche di queste ad esempio.
Articolo parla di notebook con schede quadro
Poi leggi i commenti e trovi: " accontentare giusto i gamer".
Qualche cosa nello sviluppo dell'umanità è andato storto.
99% dei casi si lavora con schermi esterni
Si, le workstation vanno configurate, l'hai scoperto ora? Sai, è così giusto da sempre...
Lo schermo fhd va benissimo in moltissimi contesti, se non andasse bene per l'uso particolare che si vuol fare, ci sono versioni 4k per quasi tutti questi prodotti: Dell, lenovo e hp sicuramente le hanno.
Ciò non significa che la cosa serva a tutti. Io ho uno zbook 17 aziendale, lo uso per modellare componenti meccanici, e sinceramente non capisco a cosa dovrebbe servirmi uno schermo più definito di così a parte a rallentare pesantemente quando rigiro assiemi pesanti. Ovviamente, se uno ha necessità del 4k e di un gamut esteso, basta configurarlo.
"Per lavorare"....
Poi vai a vedere e sono ancora fermi allo schermo Full Hd, una roba che può accontentare giusto i gamer...
Il Dell precision si può configurare...cioé si deve, dato che la versione base ha un hard disk meccanico e 8gb di ram..boh!!!
Lo schermo in un pc viene prima di tutto, e qui stiamo anni luce indietro!
Perché devo far vedere il risultato ai clienti (rendering) e spesso lavoro in mobilità con luci naturali e artificiali intense/fastidiose (per cui mi serve che sia molto luminoso 500 nit almeno, ti dico che con il MacBook Pro 15” ho perso un po’ di vista nei mesi scorsi)
Si, completamente funzionante, case perfetto senza graffi, proviene dalla software house Eurocom (c'è ancora l'etichetta dietro). Ed all'interno c'è il development kit dell'Ultra64 con codici sorgenti vari... Se qualcuno è interessato mi contatti pure
Proprio come fa AMD con le Navi, ahahah.
Ma secondo voi vale la pena comprare un mac pro (4.1/5.1) e aggiornare scheda grafica, CPU, RAM e SSD?
Se è completamente funzionante e in ottime condizioni potresti farci bei soldi.
Per curiosità: perché ti serve uno schermo ottimo? In caso di modellazione 3D non hai bisogno di necessità particolari.
come potenza e prestazioni thinkpad p53,l'incognita rimane lo schermo,solo gli ultimi carbon x1 hanno superato il macbook
Io a casa ho una SGI Indy, non so quanto valga ora sull'usato, credo poco comunque, però sempre bello possederne una
QUESTI valgono quel che costano, non quei fottut1 macbook
Io lavoro con Cinema4D, cosa dovrei prendere? Mi serve anche un ottimo schermo (possibilmente migliore di quello dei MacBook Pro 15”)
Io mi ricordo ancora le bellissime workstation grafiche Silicographics Indigo.
Erano un sogno proibito.