
07 Maggio 2020
Google ha completato la distribuzione del protocollo RCS in Francia e nel Regno Unito: l'ha segnalato Hiroshi Lockheimer, uno dei massimi responsabili di Android, Chrome Chrome OS, Foto e Play Store. "Presto" la distribuzione inizierà per il prossimo gruppo di mercati, sulla cui composizione però c'è mistero.
In seguito al fallimento dei suoi tentativi di conquistare il settore della messaggistica istantanea consumer con app come Hangouts e Allo (quest'ultimo ha chiuso i battenti il 12 marzo scorso), Google ha deciso di puntare tutto sul protocollo RCS, ovvero Rich Communication Services, che può essere definito un "SMS 2.0". È criptato, universale, e supporta tutte quelle funzioni avanzate che ormai ci si aspettano da un servizio del genere - spunta di ricezione e lettura, notifica "sta scrivendo...", chat di gruppo, condivisione semplificata di contenuti multimediali (foto, file, note vocali...) e senza sovrapprezzi (come accadeva negli MMS).
We'd love work with our US carrier partners on RCS. Trying!!!! PS: RCS now fully rolled out in UK and FR. Next wave of countries soon.
— Hiroshi Lockheimer (@lockheimer) July 27, 2019
Lockheimer ha anche detto che Google sarebbe molto felice di collaborare con gli operatori statunitensi, che a quanto pare non si sono dimostrati molto ricettivi nei confronti di RCS. In generale, la sensazione è che l'adozione del protocollo sia molto più lenta di quanto Google vorrebbe: non solo lato operatori, ma anche lato app e sistemi operativi - al momento è compatibile solo con il client SMS Messaggi sviluppato da Google stessa e quello predefinito degli smartphone Samsung.
Commenti
Salve, ad oggi non risulta attivato il servizio con l'operatore Tim. Ci sono novità in vista?
Ad oggi non ci sono novità in Italia? Il servizio per l'utenza Tim non è attivo.
ma il problema del fatto che non sia criptato non riguarda l'hacking, si parla di end to end, privacy tra gli interlocutori
Non c'è un solo caso noto di hack a Telegram o di dati usati in modo illegittimo.
Con tutti i giganti concorrenti che ha, non pensi che avrebbero degli interessi nel dimostrare che Telegram é insicuro?
"È criptato, universale, e supporta tutte quelle funzioni avanzate che ormai ci si aspettano da un servizio del genere: LISTA"
1- Non é criptato.
2- Per favore, non scendiamo nel ridicolo. Chiamare quelle "funzioni avanzate che ci si aspetta da un servizio del genere" é un insulto al progresso.
C'è poco da ridere... Sono una pecora nera e nessuno si occupa di me!
Già, guarda caso non posso scegliere o salvare una chiave privata apposta per questo scopo.
ma quale motivazione tecnica...
i telefoni android già supportano tutti l'rcs, manca solo lo switch da parte degli operatori
neanche telegram è criptato end to end fuori dalle chat segrete, ma non si lamenta nessuno sinceramente
ahahahah
Infatti quando Google parla di "criptato" é inteso sempre dal dispositivo al server Google.
Quando in forma (chiaramente) anonima preleva i dati dal formulario di Chrome, basta indicare "criptato" e tutti sono contenti.
Pochi riescono a capire che vuol dire: "il browser cripta i dati e li invia al server dover poi verranno decriptati". Importante é che il vicino di casa o lo stato non possano intercettare qui dati.
Mi permetto di farti notare che i backup in cloud di WhatsApp sono in chiaro non perché ci sia chissà che trama complottistica dietro alla "grande fratello" ma semplicemente per una necessità tecnica, perché altrimenti non potresti ripristinare il backup su un nuovo dispositivo quando cambi telefono e quindi diventerebbe completamente inutile
ma che dici?
non è criptato ed è salvato in cloud => zero privacy
Richiede un'implementazione quando all'inizio sembrava che sarebbe stato compatibile anche coi sassi => scarsa diffusione
In ogni caso, altri articoli dichiarano che google ha scavalcato gli operatori per implementarlo direttamente in android. Se gli operatori non lo spingono, la strada sarà ancora più in salita.
perchè non avresti dovuto rispondere?
no, non me li fa nemmeno ricevere.
Ho proprio bisogno la connessione dati per averlo (solo Nokia era riuscita a collaborare con le compagnie telefoniche per inserirlo nel protocollo degli SMS).
Cosa devo usare nel 2019, se per me ogni ct per la rete dati é un ct buttato via? E se non voglio fornire dati ai terroristi americani?
poni domande, ti rispondo in 2 righe, "Visto quanto scrivi"
ma allora scrivi pure: "non mi rispondete per favore"
Visto quanto scrivi, continuo a pensare che sia il solito progetto usa e getta di google.
Mah... I consumatori vanno da una parte e loro all'opposto.
Errato, a sostituire gli SMS
@darkat ma non erano già attivi?
non mi pare sia criptato, perchè gli operatori non vogliono
backup cloud a discrezione dell'implementazione, google ce l'ha integrato nel sistema
nessuno ti obbliga a implementare telegram, ma semplicemente questo è fatto dagli operatori, quindi preinstallato su ogni telefono, pure fuori da android e ios
ma se hai impostato l'apn degli mms li fa mandare
e comunque gli mms nel 2019 ahahahahahah
Ma intanto Android é uno dei pochi sistemi che NON é in grado di inviare un MMS senza abbonamento dati. Cosa che qualsiasi altro OS riusciva a fare.
Risolvessero i bug prima di proporre nuovi sistemi beta destinati a fallire...
Scrivete che è criptato. Ma come? End to end? Dubito che google non voglia i dati delle comunicazioni visto che oggi ha in Drive tutte le quelle di whatsapp in chiaro.
Inoltre, ha un backup cloud? O è tutto solo nel telefono? Ha un client tablet o web?
Insomma, perchè bisognerebbe abbandonare telegram per questo? Se non c'è una risposta, è il solito progetto google fine a se stesso.
Per permettere a Google di leggere anche i tuoi messaggi.
A non usare piu whatsapp
A Cosa Serve?