Earth Overshoot Day: le risorse naturali per il 2019 finiscono oggi

29 Luglio 2019 37

Due anni fa è stato il 2 agosto, oggi 4 giorni prima, e non è di certo un anticipo positivo: stiamo parlando dell'Earth Overshoot Day, ovvero il giorno in cui l'uomo ha consumato tutte le risorse naturali messe a disposizione dalla Terra per l'anno in corso. Il calcolo è ovviamente più simbolico che altro - è frutto degli studi del Global Footprint Network - e serve a far capire quanto stia progressivamente peggiorando il rapporto tra l'uomo e la natura e, di conseguenza, con le risorse che questa ci mette a disposizione.

MAI COSI' MALE

Il 2019 è l'anno peggiore della storia, per lo meno da quando si utilizza questo indicatore per stimare il consumo delle risorse naturali. Si pensi che negli anni '70 l'Overshoot Day cadeva a dicembre, e in 40 anni il "giorno del superamento" è stato anticipato di 4 ben mesi. C'è poco da festeggiare, insomma.

Aver finito le risorse destinate al 2019 oggi, 29 luglio, significa in pratica che l'uomo quest'anno "consumerà" il capitale naturale fornito da ipotetici 1,75 pianeti Terra: tradotto, ogni anno, sempre di più, stiamo andando a debito con la "Terra di domani" (e soprattutto con le generazioni future), condizione insostenibile sia dal punto di vista ambientale che socio-economico. Non diamo dunque tempo alle risorse rinnovabili di rigenerarsi, portando inevitabilmente la Terra ad un impoverimento e ad un "punto di non ritorno".

Il Global Footprint Network la definisce "sovraspesa ecologica globale": deforestazione, erosione, inquinamento, riduzione della biodiversità rappresentano solo alcuni degli aspetti drammatici che il nostro pianeta sta vivendo.

I PEGGIORI

L'Italia non fa di certo una bella figura: è seconda - dietro al Giappone - per quanto riguarda la domanda di risorse. Il nostro Paese consumerà nel 2019 il capitale naturale fornito ipoteticamente da 4,7 Paesi Italia (la media mondiale, ricordiamo, è di 1,75). Male anche Svizzera (4,6), Cina (3,8), Germania (3) e USA (2,2). La classifica completa la trovate a seguire.

Gli Stati Uniti sono in cima alla classifica se si va a considerare il numero di pianeti Terra di cui avremmo bisogno nel caso in cui la popolazione mondiale vivesse secondo lo standard di consumo di un determinato Paese. Se vivessimo come i cittadini USA avremmo bisogno di 5 pianeti Terra, poco più di 4 se fossimo tutti australiani, poco meno di 3 nel caso dell'Italia.


CHE FARE

La proposta è quella di lavorare e impegnarsi per spostare il giorno del superamento di 5 giorni in avanti ogni anno, in modo tale da raggiungere un equilibrio tra risorse consumate/risorse rigenerate entro il 2050. Così come 5 sono i settori in cui operare:

  • città
  • energia
  • cibo
  • popolazione
  • pianeta

Giusto per fare un esempio, l'associazione ritiene che il dimezzamento delle emissioni di CO2 in atmosfera consentirebbe di spostare l'Overshoot Day di 93 giorni.

Credits immagini: Pixabay


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matteventu

Siamo noi che ce lo stiamo creando il destino, bello o brutto che sia.

Opz8

arriverà il momento in cui ci accorgeremo di non essere in cima alla catena alimentare e che ci sarà qualcuno che deciderà il nostro destino.

https://media1.giphy.com/me...

baff9baff9

La realtà è che a quasi nessuno interessa e fa qualcosa di concreto, perché rinunciare a qualcosa di concreto subito per avere un possibile, ipotetico futuro migliore,non è nella natura umana. C'è solo da sperare che il processo scientifico,permetta di mantenere il tenore di vita a cui tutti ambiscono,senza distruggere l'ambiente oltre il limite

dario

nessuno da solo può fare qualcosa, purtroppo! :)
ma l'europa nel suo complesso ha un impatto importante sul pianeta, da superpotenza.
hai scritto anche che non hanno nessuna cultura ambientale cina e india, più che altro è a quella parte del tuo commento che mi riferivo con la mia risposta: da questa statistica, non possiamo fare morali a nessuno al riguardo.

Andrea M.

si ma l'europa da sola non cambierà le cose, è questo che ho scritto, e lo confermi col tuo ragionamento.

dario

il discorso è che, proprio come in una società ogni persona deve fare il suo, dal semplice cittadino fino alle massime cariche, allo stesso modo nel pianeta ciascuno deve fare il suo, dal piccolo stato alla superpotenza.
non ha senso criticare cina e india se poi te li ritrovi sotto di te in classifica, perché significa che hanno fatto grossomodo quanto te per salvaguardare il pianeta, se non addirittura di più.
è come se un piccolo gruppo di ladri criticasse la mafia perché ruba e il 90% dei furti li compiono affiliati alla mafia, mentre loro che sono un piccolo gruppo di ladri riescono a compiere solo il restante 10% di furti. come se si sentissero autorizzati a rubare perché tanto, se non smettessero loro, ci sarebbe quasi lo stesso numero di furti.
che senso ha?
ognuno facesse il suo, poi vedremo.

Andrea M.

fatico a credere che 1 miliardo di cinesi consumino meno risorse di 60 milioni di italiani. Forse il calcolo è fatto pro capite, ma non ha molto senso, l'analisi va fatta a livello globale.

Andrea M.

la proporzione non conta, quello che conta è il risultato a livello globale. 1 miliardo di persone consumano di più di 60 milioni, non si scappa.

dario

vero, ma meno possibilità hai e più, per essere sostenibile, devi essere in grado di abbassare la domanda.
per riuscirci, devi avere uno stile di vita meno avido di risorse e, al contempo, essere in grado di ottimizzare al massimo le risorse che hai, con alta efficienza e riciclaggio.
dobbiamo investire fortemente su questi due aspetti, tanto economicamente, dotandoci di tecnologie e infrastrutture adeguate, quanto culturalmente, evitando sprechi, educandoci al riciclaggio, rinunciando a un po' di inutilità varie.
quindi è vero che partiamo svantaggiati rispetto ad altri paesi, ma non dobbiamo nasconderci dietro a questo fatto, dobbiamo sforzarci maggiormente rispetto a chi ha più risorse e territorio per impattare il meno possibile.
modelli estremisti tipo decrescita felice non li prendo neanche in considerazione, sono una persona realista e pragmatica e nelle nuove tecnologie, tra l'altro, ci sguazzo, dico solo che dobbiamo lavorare sodo e tutti per limitare i danni, a maggior ragione se le risorse neanche le abbiamo.

Pip

Questo è anche vero, nulla da ridire, però resta il fatto che noi abbiamo comunque le mani legate per quanto riguarda le nostre possibilità

dario

sono due realtà non paragonabili.
impossibile dire come la cina gestirebbe le nostre condizioni, così come noi gestiremmo le loro, perché si verrebbero a creare contesti storici e politici del tutto imponderabili sulla base dei dati che abbiamo. in altre parole: se la cina non avesse quel territorio, con quelle risorse e quella popolazione, il suo percorso storico, politico, culturale, sarebbe completamente diverso, idem per noi e chiunque altro.
possiamo solo fare supposizioni, ma basate su ben poco, quasi sul nulla direi.
l'unico dato certo è che non siamo virtuosi noi e non sono virtuosi i cinesi, ognuno con i propri demeriti.

ghost

NO D:

Severino Cicerchia

Certo.

FreeEnd

Si lo immaginavo, anche tipo 'si ma al massimo farà solo un po' più di caldo, sai quante volte c'è stato il cambiamento climatico nei millenni scorsi'

makeka94

Domandona, ma noi siamo ancora tra quelli che devono buttare / distruggere i prodotti in eccesso per seguire le regole della C.E.? ( non voglio far polemica ma capire)

Pip

È inutile che dite che la Cina fa meglio di noi se non parlate di numeri assoluti.
La Cina ha un territorio pienissimo di risorse naturali e, in base alle dimensioni, relativamente poco industrializzato, quindi grazie al caxxo che hanno molte più risorse di noi se tutta la Cina orientale è libera da qualsiasi grande città e hanno letteralmente milioni di km quadrati da dedicare a quello che vogliono.

L'Italia è paese piccolo ma ampiamente industrializzato per le sue dimensioni, con relativa scarsità di risorse naturali (in sostanza abbiamo solo 'o sole e 'o mare, è perfettamente normale che non abbiamo le risorse per autosostenerci.
Se la Cina avesse la stessa densità di popolazione dell' Italia andrebbe al collasso in una settimana...

Lorenzo

Questa è di gran lunga la cosa più stupida che abbia letto da inizio anno

I fantasmi xD

E visto che il 22/23 Luglio è la metà dell'anno, adesso ci servono DUE PIANETI!

Spark

Preoccupante e piuttosto demoralizzante.

transporter
efremis

Inquietante

Lughi

Aggiungiamoci gli Stati Uniti, che sotto l'amministrazione Trump sono usciti dagli accordi di Parigi e stanno di nuovo incentivando i combustibili fossili.

Lox

La cina investe in tutto, sia nel rinnovabile che nel carbone e non lo fa per l'ambiente ma perchè il fabbisogno interno di energia si sta impennando.

deepdark

Le rinnovabili non vogliono dire nulla, la svizzera è una nazione che ha una alta percentuale di rinnovabili eppure è seconda.

bazzilla

Trarre conclusioni senza leggere l'articolo che si commenta, dare la colpa agli altri...
E' una combo che va molto di moda in Italia negli ultimi anni.

FreeEnd

Si dai tanto sarà un problema dei miei figli al massimo

Depas

Sbagli del tutto, la cine investe nelle rinnovabili come non mai, sono paesi come gli usa che stanno devastando il pianeta

dario

ma hai letto l'articolo? noi facciamo peggio di cinesi e indiani in questa statistica sullo sfruttamento delle risorse, il nostro unico merito è essere uno stato più piccolo.
con quale faccia dovremmo dare lezioni di cultura ambientale a chicchessia se il nostro impatto, in proporzione, è peggiore?

Andrea M.

beh principalmente colpa di paesi come Cina o India che hanno miliardi di abitanti e nessuna cultura ambientale, noi europei da soli possiamo fare poco.

BLERY

7 anime per ogni gatto che noi umani mangeremo

rsMkII

Ma cosa ne sai tu che sei un fantasma! Tu mangi le anime, facile così

rsMkII

Basta tirare la cinghia fino a gennaio allora, no?

ghost

I gatti xD

BLERY

Bene siamo fo**uti tutti

Lupo1
HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO