TIM e Vodafone, accordo storico: antenne condivise per il 5G

26 Luglio 2019 134

Aggiornamento

Già se ne parlava a febbraio, ed ora l'accordo tra TIM e Vodafone diventa realtà. La condivisione delle infrastrutture passive con INWIT e della componente attiva della rete mobile rappresenta un passo fondamentale per il mercato della telefonia mobile italiana, nonché un'importante accelerazione del processo di diffusione del 5G.

Come si legge nel comunicato stampa,

  • Le due società coopereranno per adeguare le rispettive reti di trasmissione in fibra per il backhauling mobile
  • Gli accordi siglati renderanno possibile una più efficiente implementazione del 5G in Italia con una copertura geografica più ampia e una sensibile riduzione dei costi con sinergie attese per Vodafone e TIM pari a oltre 800 milioni ciascuno nei prossimi 10 anni, a cui si aggiunge un beneficio atteso in termini di Ebitda per la nuova INWIT di oltre 200 milioni di euro al 2026, grazie a sinergie, attività contrattualizzate e nuove opportunità
  • TIM e Vodafone integreranno le rispettive infrastrutture passive di rete in INWIT, dando vita alla più grande Towerco italiana e la seconda in Europa con oltre 22.000 torri
  • TIM e Vodafone controlleranno congiuntamente la nuova INWIT con una partecipazione paritetica nel suo capitale pari al 37,5% ciascuna, con la possibilità di ridurla nel tempo fino al 25%
  • Vodafone utilizzerà i proventi generati dalla transazione per ridurre il debito
  • Grazie a questa operazione il debito di TIM è atteso si riduca nel tempo di oltre 1,4 miliardi di euro
  • L’operazione sarà perfezionata una volta ottenute le autorizzazioni necessarie

Queste le parole dei rispettivi AD:

Luigi Gubitosi: “La conclusione di questa operazione è fondamentale per lo sviluppo infrastrutturale e tecnologico del Paese e permetterà di accelerare ulteriormente l’introduzione del 5G, che già vede l’Italia tra gli Stati più avanzati nella sperimentazione di questa nuova tecnologia. Grazie a quella che da oggi diventa la prima Tower Company italiana, saremo in grado di offrire alle famiglie e alle imprese un accesso privilegiato alla rivoluzione tecnologica appena iniziata. INWIT supporterà così lo sviluppo economico e industriale del Paese che sarà in grado di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla nuova economia digitale”.

Aldo Bisio: ‘”Questo accordo consente di accelerare la strategia di sviluppo del 5G a beneficio dei nostri clienti e dell’intera comunità. Il 5G rappresenta una infrastruttura chiave per la modernizzazione del Paese. Una piattaforma tecnologica che apre la strada a una nuova era di servizi che renderanno più efficienti i modelli di business e miglioreranno la produttività di tutte le filiere, creando i presupposti per una economia digitale più competitiva. Il modello di condivisione valorizza i vantaggi del 5G e allo stesso tempo riduce l'impatto sull'ambiente e i costi di implementazione, consentendo maggiori investimenti in servizi per i clienti”.

Articolo originale

TIM, Vodafone e INWIT sono pronte ad annunciare una importante collaborazione che permetterà ai due operatori telefonici italiani di condividere le reti 5G nel nostro Paese in sinergia con INWIT. Entrambe le telco hanno già lanciato i primi servizi e dispositivi compatibili con la tecnologia di nuova generazione (Vodafone a inizio giugno, TIM poche settimane dopo con la pubblicazione delle nuove offerte).

Le indiscrezioni sull'accordo erano emerse già alcuni giorni fa | TIM e Vodafone: accordo sulla condivisione delle torri 5G il 26 luglio | Rumor |, con l'intento di velocizzare la diffusione del 5G in Italia. Con questa partnership, le due aziende potranno avere pari diritti sull'amministrazione del gestore di torri INWIT (gruppo Telecom Italia).

La diretta streaming è disponibile sul sito TIM:


134

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ruppolo

Ma piantatela

Ruppolo

Ma cosa stai a dì torna a nanna.

DarkError

Infatti la gente ha scelto e di conseguenza ci becchiamo le conseguenze. La cosa assurda è che chi non vuole far parte di questa sperimentazione di massa non ha scelta in quanto ne sarà comunque sommerso. Le persone sono stupide perchè stupida è la superficialità di questa scelta che ripeto resta un salto nel buio. E questo avrà un prezzo.

Anathema1976

che è un operatore virtuale lo so bene, che porti vantaggi anche a fastweb non è detto.
non è scontato che tim dia la possibilità a fastweb di appoggiarsi anche alla rete vodafone, ma nel caso poco male, ad oggi mi sono sempre trovato bene con fastweb, mai rimasto a piedi e mi auguro solo che questa collaborazione non porti un eventuale aumento di canone.

Andrea

Esiste un sistema per capire se una bts è collegata in fibra o in ponte radio?

Mario Coscia

Tutto uno specchietto per le allodole, la gente nemmeno si informa, pensa solo ad avere il suo giocattolino in mano il più veloce possibile, per cosa poi? Per Pu..anate lo usa...

Ben

Molto probabilmente mi manderanno il winback a 7.99 50gb min illimitati che già posso attivare in negozio.

macosx

E io sti sto dicendo che è capitato anche a me con Vodafone. Anche io infatti reputo Vodafone penosa, ha un prezzo troppo alto rispetto al servizio alla fine in linea con gli altri che ormai offre.

Sheldon Pagani

No, dico proprio che nella stessa medesima zona, a distanza di pochi minuti, ho dei cali di connessione pazzeschi, prima vai bene poi non navighi, è assurdo avere una rete così penosa

Ray Allen

Già. Io non sono cliente di uno dei due da almeno 10 anni proprio perchè sono cari senza motivo.

benbostrom97

Ma scusa non dovrebbero proporti offerte Winback da vodafone ?

stewie321

Fastweb usa le infrastrutture di Tim quindi questa collaborazione porterà vantaggi anche a te (copertura ulteriormente estesa tramite la rete Vodafone).
In Italia solo Tim, Vodafone e WindTre (e in parte Iliad) hanno infrastrutture di rete mobile, tutti gli altri operatori sono MVNO (virtuali) e si appoggiano alle loro reti.

Apollo

Ottimo. Così possono fare cartello alla luce del giorno.

macosx

Beh direi che è anche normale cbiare se la rete fa schifo.
Considerando che a Frosinone lo swap è ancora in corso non mi meraviglio che vada da schifo perché è ancora attiva la vecchia rete Wind3

Ben

A casa mia viaggio al massimo sui 2mb in down con ping sopra i 100, settimana prossima devo ritornare in Vodafone, iliad non è pronta ancora!

macosx

Napoli non è ancora unificata al 100% e dipende molto dalla zona e dal telefono, io abito a Caserta e ovvio che i 150/200mbps non sono costanti in ogni punto nessuno lo garantisce.

macosx

Stessa cosa si può dire di Vodafone, ho avuto Vodafone per 13 anni e c'erano picchi di massimo e zone in cui nn andava la connessione.. Ma credo sia normale per tutti gli operatori avere dei buchi nella copertura.

Ben

Sono in provincia di Frosinone, fino adesso sono stato anche a Napoli dove ho preso massimo 40 in download e 15 in upload, ma in viaggio Maps non era il massimo e il GPS ha avuto difficoltà di connessione. Vodafone è un'altra cosa e anche se ero stato rimodulato per l'ennesima volta rimpiango già la loro rete.

Sheldon Pagani

Ho una scheda 3 ed abito in una città unificata dalla rete Wind3, quindi praticamente è come se avessi una scheda Iliad.
Il problema più grosso è l'instabilità della connessione, alcune volte viaggio a 100Mb/s, altre volte a 0,2..assurdo.
Magari da te prende anche bene, da me e nelle zone vicine fa proprio vomitare forte

Anaffettivo

E chi saresti tu per dire che L'OMS non ha ragione e gli "studi" americani si? Meno male che nel mondo non siamo tutti comunisti, madonn poi l'abbattimento degli alberi, ancora a rompere nel 2019 con gli alberi. Pensa se tutti fossero come te, saremmo ancora alla scoperta del fuoco.

ericantona5

Bene, meno antenne meno inquinamento elettromagnetico

Dark!tetto

E questo con il post che ha a che fare ? Oltre a dimostrare che sei anche peggio, svendi il buon senso per pochi spicci al mese. Inoltre non riesci a restare in tema zappando di qua e di là senza dire nulla su quello di cui parliamo.

Iliad non lo ha voluto l'accordo perchè ha altri progetti, l'accordo passerà per l'autorità garante prima di essere messo agli atti.
Lo hai capito o sei grillino ?

macosx

Dove abiti?
Forse stanno lavorando ancora sulla rete Wind3 (dei grossi buchi ci sono sopratutto nel nord est).
Io mi trovo benissimo, abito in Campania e da ottobre 2017 (ero poste spre rete Wind), ho visto solo miglioramenti, ieri mi sono spostato in treno e per la prima volta non ho avuto problemi di connessione, quindi personalmente non posso che fare un applauso a Wind3 per il lavoro che sta facendo. Iliad ahimè ha poche sue bts attive, ieri a Napoli centrale ho preso per la prima volta una loro antenna e devo dire che faceva abbastanza pena in termini di velocità, però comunque era l'unica nell'arco di almeno 700/800m

Ben

Hai ragione. Adesso sono iliad e Tim mi ha offerto 7 euro al mese con 50gb e minuti illimitati, ma il passaggio costa 39 euro. Questo in un centro Tim! Sono pazzi! L'offerta era buona però!

Ben

Guarda sto provando iliad da qualche giorno, prima avevo Vodafone, non è proprio il massimo, in città molto grandi magari può essere valida e se guardi la loro copertura è lì che hanno la maggiore concentrazione, ma provincia e dintorni è impossibile navigare, poi in movimento è un disastro. Mi tocca passare a Vodafone un altra volta o a Tim ma mi hanno chiesto 39 euro per il passaggio!

macosx
macosx

LoL ma voi con i doppi account quanto caxxo siete sfigati?
Dovete avere proprio una vita di merd4 per farvi 2 account solo per far vedere che avete un "appoggio" e vi mettete anche gli autolike.

Brett Sinclair

non molli...

Brett Sinclair

beato te che sai tutto...

Salvatore”strunz”Esposito
Giardiniere Willy

Se non riesci a capire nemmeno un esempio che vuoi che ti dica?

Salvatore”strunz”Esposito
Dark!tetto

Hai ragione, è tutto un complotto contro iliad che ha le migliori tariffe e anche la migliore rete e assistenza, gli altri non sanno come fare...Non sarà che questa condivisione non rientra nei progetti Iliad e che ritenevano non proficua economicamente una collaborazione come questa ? No ma non vi vergognate a fare il tifo pure per degli operatori telefonici ?

Dark!tetto

L'accordo era pubblico e destinato a tutti gli operatori (no MNVO) interessati, Iliad non solo non si è interessata, ma vorrebbe ostacolare tutta la trattativa.

Philip

Cosa c'è di pulito in Italia?

Anathema1976

Per me possono fare la muffa questi due operatori, pago da anni 6 euro al mese con fastweb e mai una rimodulazione

Anathema1976

Forse perché lo è davvero

macosx

Mi sa che non sai di cosa parli.
Personalmente è più di un anno che ho iliad e non solo la rete la reputo anche migliore di Vodafone ma proprio spanne e spanne sopra (ok che la rete attualmente è di wind3) ma sopratutto già il non dover essere rimodulato ogni 2 mesi per me è una vittoria.
Per quanto mi riguarda Tim e Vodafone possono fallire solo e la mitica rete 5G.

Mal che vada passerò a Wind3 che stanno lavorando in maniera impeccabile sulla rete 4G.

macosx

Perché tu sai tutti i dettagli... Hai letto accordo aperto a tutti et voilà

franky29

Tra ladri ci si intende

Salvatore”strunz”Esposito

CHE K@SSO CENTRA LA POLITICA? Si discorso chiuso, ragionare con quelli che vanno a senso unico e inutile.

Sheldon Pagani

Quindi Iliad sarebbe il paladino della giustizia? Per cosa poi.. solo per avere 1€ in meno rispetto alle tariffe Tim/Vodafone ed una rete che prende neanche a pregare?

Mario Cacciapuoti 85

Perché questo accordo mi puzza di CARTELLO ???

Il Grillo Parlante

Red Unlimited plus mi hanno regalato il 5g purtroppo nella mi città ancroa non è disponibile
dicono gennaio 2020 mha!!!

Giardiniere Willy

? Non capisco questo che c'entri. Oggi abbiamo connessioni mobili che in molti casi potrebbero sostituire quelle fisse e per queste il 4g basta

Giardiniere Willy

Te lo ripeto, se lo fanno tutti non diventa comunque una cosa buona.

Che è lo stesso di quelli che dicono "e allora il pd?".
Due errori non fanno una cosa giusta, DISCORSO CHIUSO

Cristopher99

Non hanno potuto scegliere loro l'operatore per il RAN MOCN.

Inoltre, se TIM/Vodafone hanno tutte le intenzioni di spegnere il 3G a breve, dove facevano passare il traffico voce iliad? Di certo non sul 2G, perché si passerebbe da RAN a roaming, facendo cadere la chiamata

Chirurgo Plastico

Spero l’antitrust blocchi tutto..
Anzi no, è impossibile, fanno già cartello su tutto perfino le rimodulazioni, nessuno ha mai detto nulla.

Salvatore”strunz”Esposito

Sono delle multinazionali non Coop di beneficenza.

Cristopher99

Sempre che abbiano il 5G a breve
Gli MVNO hanno avuto dopo molti anni il 4G

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023