
24 Marzo 2020
Xiaomi Mi 9T (Recensione), Redmi K20 e K20 Pro sono dati di un display in grado di operare ad una frequenza di aggiornamento superiore ai 60Hz che troviamo impostati di fabbrica. A darci la notizia ci pensa la community di XDA, la quale ha già realizzato - grazie al lavoro degli sviluppatori ZhenXin e Andy Chang (K20 Pro) e dell'adattamento di Zenkrey (Mi 9T/K20) - una procedura che consente di abilitare la modalità a 75Hz.
Si tratta di un procedimento molto simile a quello utilizzato per far funzionare il display di Mi 9 (Recensione) a 84Hz e pare che anche gli altri smartphone citati siano in grado di raggiungere frequenze di aggiornamento superiori, magari con un aggiornamento futuro della procedura di modding.
Potete trovare tutte le indicazioni e i file necessari sui rispettivi thread su XDA (QUI Mi 9T/K20, mentre QUI K20 Pro), ma prima di procedere vi ricordiamo che la procedura potrebbe provocare danni non intenzionali allo schermo e - ovviamente - comporterà un maggior consumo della batteria durante l'utilizzo a 75Hz. Se quindi siete lo stesso intenzionati a procedere, vi ricordiamo che è necessario disporre di una custom recovery TWRP o i permessi di root abilitati.
Se siete in possesso di questi prerequisiti, vi segnaliamo che la procedura consiglia di effettuare il backup della partizione DTBO (utile per annullare gli effetti della modifica) attraverso TWRP o l'app Lanthanum System Toolbox, e successivamente installare l'immagine DTBO modificata che trovate nei thread, tramite fastboot, TWRO o Lanthanum. Vi invitiamo a consultare i thread linkati poco sopra per maggiori dettagli e a procedere solo se consci di ciò che state facendo.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
O.T. qualcuno ha la pixel experience sul mi9 t, come si trova?
passa a pixel experience, sul redmi note 7 è ottima anche come durata della batteria
stesa cosa io con un mi5... sto pensando di passare a un redmi note 7 o mi 9t e metterci sempre la pixel, su redmi note 7 fa 10 ore di schermo ed è molto affidabile
illumina, dammi il link di una pubblicazione scientifica.
Se volevi essere precisino sopra i 30 fps sono "percepiti" dalla visione periferica che pero vede tutto sfocato quindi non "distingui" i dettagli.
Se banalmente pensi che i si gioca a 60 hz perchè cosi si "vede" e non si "percepisce" meglio il movimento ,forse è il caso che ti scatti dalla console e ti leggi qualche articolo decede.
Mannaggia la disinformazione e chi la divulga
Gran cavolata, non sai di che parli
Ho letto che ora va... Problemi soliti degli acquisti della prima ora
Qualche link o guida? Io vorrei montare android stock ma come launcher quello di 10 mobile... :D
i voti sono tutti sballati, NON tenetene conto
Volevo dirlo anch'io. A sto punto non so se c'è da fidarsi di queste schede...
piccolo dubbio: nella scheda tecniche del mi 9t, prestazioni = al momento, 7.3 ma è corretto? considerando che il mi 9 se con lo snapdragon 712 ha come voto 8, non sarebbe stato più ragionevole un 8.3? forse errore di battitura? grazie in anticipo
ok grazie
Converrà con me che l'affermazione da lei esposta nel messaggio precedente, che di seguito riporto per comodità dei lettori, è di fatto errata, per non dire infondata o peggio.
Inoltre le faccio notare la sua approssimazione nello scrivere il messaggio, tale che mi cita delle cifre con una precisione differente (prima 2 e poi sole 3 cifre decimali).
Le auguro una vita piena a 61,43289Hz; che sembra essere la frequenza giusta, doppia di quella di taglio, in base al Th di Nyquist-Shannon per vivere la vita al meglio.
Cordialmente,
...video molto lacunoso:
- non sono 24 fps ,ma 24/1001 = 23,976 fps
- i 30 fps sono nati perché la corrente in america è a 30 hz , 30 x 2 (intelacciati) si è scelto 59,94 z perchè gestisce meglio i 23,976 fps dei film.
audio il teorema del campionamento di Nyquist-Shannon, il video non ricordo dove l'ho letto.
occhio umano percepisce fino a 25 fotogrammi al secondo (non Hz ) di media (16-18 sui 28 a 30,a i 50 scendono a 22-23).
La visone periferica arriva a 200 fps permette di vedere artefatti del movimento per questo a 60 fps "vede il video più fluido" ma non cogli le differenze ,i dettagli del movimento.
Ma quanto può valerne la pena overclockarlo in questo modo? Non aumenterebbero i consumi? E le animazioni sono fatte per andare a 75 hz o saranno poco fluide?
ti posso chiedermi di citare alcuni dei motivi per cui si fa questo raddoppio? non sono esperto, ma l'argomento mi interessa, specie perchè io ad esempio sono di quelli che ancora ha il dubbio se, nel gaming, convenga usare la sincronia verticale o meno...grazie
o sennò se vuoi rimanere in casa xiaomi e non snaturare il telefono in attesa della miui 11 anche essa alle porte, vai di xioami eu ufficiale,molto piu aggiornata con tutte le ultime novita e velocissima
Hai ragione, volevo provare la ROM Syberia che dicono sia ottima
Sbloccalo e installa la pixel experience, oramai tanto android q è alle porte , e penso che tra neanche due mesi il team aggiornerà la rom alla nuova versione visto che è una rom sempre aggiornatissima
Pure io, ho Redmi Note 7 da nemmeno un mese e la MIUI mi fa davvero schifo. Forse perché ho sempre avuto Motorola e prima di questo il Nokia 8 con Android Stock, un altro pianeta
In effetti hai ragione..
Davvero. La community è parecchio inviperita e non arrivano risposte ufficiali.
occhio umano distingue fino a 30 fps = 30 hz, come per audio si usa sempre il doppio per vari motivi , quindi 60 fps = 60 hz
andoid e progettato a 60 fps, tutte le app sono progettate a 60 fps..... quindi far operare lo schermo 75hz è una cavolata madornale 15 fotogrammi vengo ripetuti senza senso.
Discorso diverso per le i multimediale dove c'è lo switch fps/hz,ma questo riguarda i box tv.
Beh per i Top non è un'osservazione sbagliata.
Però se ci pensi sei sempre li: se non è una funzione particolarmente ricercata (l'utente medio non sa nemmeno cosa significhi avere display a 75Hz o più, ci vorrà tempo prima che vengano "educati" a volerli). Quindi perchè spendere soldi per migliorare un processo che attualmente non renderebbe in termini di guadagno?
A me piace la miui
non ci crederete ma, dopo aver effettuato il suddetto processo, si apre una curvatura spazio temporale, che porta nella costellazione stellare "Z Reticuli", a 39 anni luce da qui.
Non mi sono mai trovato male con Huawei(a parte la quantità immensa di app Huawei non rimovibili), ma con OnePlus sembra tutto più rifinito e pulito, oltre che avere meno app di sistema ad occupare la memoria
Ok su quello posso capire un pixel e un altra storia io ho sempre avuto Samsung e anche lì non c'è storia!! Magari devi darti alla personalizzazione e migliorarlo come si riesce!! Io devo dire che con il prezzo e imbattibile
Il design, il font, il colore, tutte le app che devi sorbirti per forza al completo, il launcher. Tutto è dei pixel, non di Android stock. Android stock non è molto diverso, ma non è così, tant'è che qualunque rom aosp con ben più leggerezza e funzioni aggiunte, puoi renderla uguale ad una pixel experience in poche mosse, ma non il contrario
Si ma purtroppo non sto andando la UI di Xiaomi , come detto sopra sono passato alla pixel proprio perché la trovo troppo giocattolosa e pacchiana, spero che con la MIUI 11 si avvicinino più ad un esperienza stock
Ma guarda che c'è anche su Xiaomi quella roba e anche di piu
Ti dico la verità Huawei nonostante non sia cambiato molto nel tempo comunque trovo la nuova interfaccia più morbida e gradevole e non mi dispiace affatto ,oneplus mi piace perché sono sempre molto orientati alla stock anche loro.
È una roba che succede dall'alba dei tempi sugli xioami
Basta schiacciare 7 volte sulla versione miui o sulla baseband nelle impostazioni (non ricordo precisamente) ed hai tutta la sezione di test
Bhe no guarda l'unica cosa in più che c'è sulla pixel è lo screenshot a 3 dita e poco altro tipo lo spegnimento del display tappando per il resto anche loro si basano sull'esperienza stock dei pixel
Quello è Android di Google non stock. La lineage, ad esempio, quella è stock
Ovvio, la rogna è che devi farlo con ogni app mi sembra, io avevo cercato perché anche con Whatsapp ha lo stesso problema. L'unico era Telegram che non aveva il suono
maledetti....tramite root immagino o no?
Consumi maggiori e più possibilità di avere pezzi fallati, o prendi monitor predisposti per i 75Hz oppure sforzi il monitor a tuo rischio
Devi sostituire il file sonoro con uno vuoto, è una legge cinese che obbliga i produttori ad attivare questa funzione
Io sono passato da un Huawei ad un OnePlus, fai una prova anche con la Oxygen, io me ne sono innamorato
Ha più senso che su PC...
Su dispositivi touch la differenza si nota molto di più, dato che si scrolla o si spostano cose di continuo. Nelle interfacce per PC la maggior parte dei movimenti di oggetti sono animazioni "preconfezionate", in modo da risultare il più fluide possibili anche a 60Hz (es. minimizzazione di finestre).
E niente ,io sul mio redmi note 5 sono passato alla pixel experience e non riesco più a tornare alla MIUI per più di un giorno ,un po' pacchiana e giocattolosa senza considerare i temi che ultimamente sono uno più brutto dell'altro, la grafica di Android stock invece è troppo bella e pulita , e anche le funzioni in alcuni casi tipo le notifiche sono più approfondite rispetto agli Xiaomi stock. Chissà che il mio prossimo telefono non sia un pixel.
Nah il mio buon benq da 24 pollici fisso a 75hz va benissimo!
Ma davvero non va ancora? Non si riesce a risolvere?
il codice è
*#*#6484#*#*