
15 Maggio 2020
Aggiornamento 02/12
Intel segnala che l'acquisizione è stata completata. Per completezza vi ricordiamo che qualche giorno fa, il chipmaker aveva pronunciato parole piuttosto pesanti contro Qualcomm, definendola la causa principale della sua fuoriuscita dal settore. Per Apple, in ogni caso, significa "via libera" per iniziare a progettare il proprio modem.
Articolo originale - 25/07
Apple ha annunciato di aver finalizzato un accordo con Intel per l’acquisizione della maggioranza della sua divisione modem smartphone. In Apple convergeranno circa 2200 dipendenti di Intel e ad Apple andranno le proprietà intellettuali, attrezzature, ed i contratti di leasing correlati. Il valore di questa acquisizione è di 1 miliardo di dollari. SI tratta della seconda più grande acquisizione da parte di Apple dopo quella di Beats.
Ad Apple, quindi, andranno oltre 17.000 brevetti incentrarti sulla tecnologia wireless che spaziano da “protocolli per gli standard cellulari all’architettura ed al funzionamento di modem”. Apple afferma che Intel continuerà a sviluppare modem per applicazioni non smartphone, come PC, dispositivi Internet-of-things e veicoli autonomi.
Secondo alcuni rumor circolati nei giorni scorsi, Apple era già in trattativa avanzata con Intel e l’annuncio era ormai questione di poco. Le trattative erano comunque iniziate lo scorso anno ma avevano subito una brusca interruzione dopo l’accordo tra Apple e Qualcomm che aveva posto la fine di una lunga battaglia legale. Intel aveva confermato lo scorso aprile la sua intenzione di uscire dal business degli smartphone 5G anche in seguito all’annuncio dell’accordo.Qualcomm/Apple.
Apple stava progettando di utilizzare i chip 5G di Intel nei suoi iPhone 2020 proprio a causa della disputa legale con Qualcomm. Intel, tuttavia, non sarebbe stata in grado di rispettare le scadenze di progettazione rendendo sempre più difficili i rapporti con la società di Cupertino. Apple si è quindi accordata con Qualcomm e utilizzerà i suoi chip 5G negli iPhone del prossimo anno. Gli iPhone che verranno annunciati a Settembre dovrebbero avere solo connettività 4.5G.
Commenti
Ci sono brevetti che devono essere presi in considerazione, apple per ora customizza sistemi arm per i suoi soc, pertanto non infrange nulla, nel fare un modem da zero si troverá le tagliole ovunque. Inoltre, diciamolo, apple ha processori veramente potenti da 2 anni, prima erano ottimi per iphone (perché non ci puoi fare nulla) ma inutilizzabili altrove.
Intel comprò quella divisione da Infineon Tecnologies a 1,4 miliardi di dollari nel 2010 per poi rivendersela a 1,0 miliardi ad Apple nel 2019.
In primis Intel doveva progettare un modem su base universale, ossia, che si adatti a tanti tipi di hardware distinti (il che rende una cosa molto difficile). Qualcomm in effetti ha un modem universale che sa lavorare come si deve.
Apple invece dovrà riprogettare a lavorare su un suo modem che dovrà lavorare su una sola base nativa, ossia, su hardware specifico, il che è molto più semplice rispetto a un qualcosa che deve adattarsi a qualsiasi tipo di hardware dove viene messo... quindi è molto più facile per la stessa Apple raggiungere i livelli di Qualcomm (visto che Apple progetterà un modem solo per se stessa e non per tanti clienti come faceva Intel).
Apple finora, come SoC (CPU, GPU, NPU, ISP) e PMU è stata molto capace... non penso che per il modem sia un cosa impossibile (visto che dovrà adattarsi al suo solo SoC e non a quello di terzi).
Il classico commento di uno che di architetture e hardware non lo capisce... il modem Qualcomm va bene, ma in primis non può essere integrato nel SoC, poi non è altrettanto ottimizzato per lavorare all'hardware con cui è affiancato...
Con una produzione in proprio, il modem sarà sia ottimizzato, e sia allo stesso tempo integrabile nel SoC, con la conseguenza di minor consumo energetico e allo stesso tempo più performance visto che non lavorano su due chip distinti...
La storia dei modem XMM™ su iPhone è ben più remota in realtà.
La divisione, in passato, apparteneva a Infineon Technologies, la quale ha fornito ad Apple i seguenti modem:
- S-Gold 2 per iPhone EDGE (2007)
- XMM™ 6080 per iPhone 3G/3GS (2008/2009)
- XMM™ 6180 per iPhone 4 (2010)
La divisione modem di Infineon Tecnologies fu venduta poi a Intel a metà del 2010 per 1,4 miliardi di dollari.
Anche per questo, Apple, già nel 2010 Apple cominciò ad affidarsi a Qualcomm su iPhone 4, per poi proseguire fino al 2017 con iPhone 8.
Già dal 2016, con iPhone 7, affiancato a Qualcomm, Apple ritorna ai modem XMM su base Intel® (rimanendo in affiancamento fino al 2017 e diventando esclusivo dal 2018):
- XMM™ 7360 per iPhone 7 (2016)
- XMM™ 7480 per iPhone 8 (2017)
- XMM™ 7560 per iPhone XR/XS (2018)
- XMM™ 7660 per iPhone 11/11 Pro/SE (2019/2020)
Divenne poi esclusivo per via della causa legale con Qualcomm (in quanto Intel era l'unica che poteva soddisfare la domanda).
Nell'aprile 2019 la causa con Qualcomm cessò, si aprì l'accordo con Qualcomm e... Intel (che disponeva solo Apple come unico cliente) chiuse i battenti nello stesso mese e mise la divisione (che acquisi da Infineon a 1,4 milardi di dollari nel 2010) in vendita...
Apple si propose e l'acquisì a 1 miliardo di dollari..
Si sta' comunque sottovalutando un fattore...
Infineon e, fino allo scorso anno, Intel, dovevano realizzare un modem universale che si adattasse alll'hardware e al sistema operativo (proprio come Qualcomm).
Con Apple, invece, la realizzazione sarà su base esclusiva, ossia, il suo affiancamento (e futuro incorporamento) è con il SoC Apple Ax assieme a un sistema operativo unico (ossia iOS). Quindi la realizzazione di un modem progettato appositamente per un determinato hardware sarà ben diverso da un modem universale.
No
secondo te lui è così sveglio da arrivarci?
qualcomm, comincia a tremare
Ingenuo.
E se avesse "scartato" Intel per mettersi in condizione di una più conveniente acquisizione?
Nel mentre che Apple ha acquisto la divisione modem di Intel si é vista bene di ripristinare gli accordi con Qualcomm che garantirà forniture dei propri modem per i prossimi anni, parallelamente Apple può sviluppare le proprie soluzioni senza fretta
2 miliardi minimo
Too big top fail e poi, prima o poi tocca a tutte...
Apple si è comprata la divisione di Intel, che fino a poco tempo fa l'aveva scartato i loro modem perché facevano cgare.
Prossima acquisizione: Stonex
L'antitrust non gliel'avrebbe permesso, sarebbe stato monopolio.
Apple ha brevetti sui modem?
Ho scritto anche "17000 Brevetti, e nessuno che porti ad un prodotto migliore di quelli qualcomm".
La seconda frase andava letta in quella chiave, non in senso assoluto.
Non serve che venda i dati perché questi siano considerati un asset importante della società. Il solo fatto che abbiano tutte quelle informazioni in mano loro è un grande valore nell'era di internet e del sempre connesso.
Gira voce che apple non venda i nostri dati, poi nessuno ha le prove ne per affermarlo ne per dire il controllo.
Al contrario di big g o facebook che ci campano davvero coi nostri dati..
Il mio avatar è quello del comico number one che abbiamo in italia.
Il tuo invece fa venire una tristezza infinita.
Scontato che ti sfugga il lato comico della vita.
Sì ok, non conoscevo questa azienda cinese, come evidentemente non la conoscevano molte altre testate che hanno riportato la news a suo tempo.
Stadia o stai in tema o è difficile fare un ragionamento. Tu hai esordito dicendo che una azienda che vale 1000 miliardi è tecnicamente impossibile che fallisca, e ti ho fatto un esempio che è quasi successo perdendo oltre il 90%. Poi ti ho anche scritto che Apple non solo vale tanto in capitalizzazione me è anche protetta da una grossa liquidità.. non ho detto che Apple fallirà.. ma ho fatto un appunto alla tua affermazione che una azienda che capitalizza 1000 miliardi tecnicamente non può fallire.
criticavo il "Intel non era minimamente in grado di creare un modem 5G" perchè un modem 5G lo hanno
Ah beh, una azienda petrolifera, scoperta l'America che si svaluta... La stessa sorte toccherà a tutte nel giro di qualche anno, quella non è una novità. Perché Apple si svaluti, la gente deve passare in massa a qualcos'altro, e sebbene vi siano dati che parlano di utenti Apple migrati a Samsung e Huawei negli ultimi anni, convertire milioni e milioni di persone non è una impresa da 2 giorni. Senza contare i proventi derivanti dal monopolio dell'App Store, o da iTunes, e i mille altri servizi, tra cui l'appena annunciata carta di credito in arrivo in Europa...
La rete 5G la paghiamo noi con i telefonini ma la useranno gli operatori per altro(guida autonoma ad esempio), visti i limiti in GB alla fine é come se ci fossimo fermati al 3G,il 4G é solo per le pay TV.
Veramente quando non sapete le cose almeno fatevi furbi e utilizzate Google ..la prima società a bucare i 1000 miliardi di dollari è stata la cinese petrochina nel 2007 per poi perdere oltre il 90% del suo valore https://uploads.disquscdn.c...
Veramente quando non sapete le cose almeno fatevi furbi e utilizzate Google ..la prima società a bucare i 1000 miliardi di dollari è stata la cinese petro https://uploads.disquscdn.c... china nel 2007 per poi perdere oltre il 90% del suo valore
200 miliardi in liquidità non sono per nulla pochi... Poi ovvio, come per tutto, c'è l'ipotesi che l'intera Wall Street crolli dall'oggi al domani, ma allora il problema non sarebbe più solamente di Apple, saremmo tutti di fronte ad una crisi apocalittica e ci ritroveremmo ad ammazzarci gli uni con gli altri mentre assaltiamo i supermercati per quei pochi viveri rimasti...
Lo schizofrenia e la personalità multipla non sono la stessa patalogia. lol Comunque, come ho ovviamente detto, è uno scenario surreale, per questo è da considerare impossibile l'estinzione di ditte come Apple.
Veramente è Apple la prima azienda al mondo ad aver raggiunto i 1000 miliardi di capitalizzazione nella storia... Seconda Amazon, terza Microsoft. Una volta certe cifre erano inimmaginabili, che una azienda potesse penetrare nei mercati di tutto il mondo, nella casa di ogni singola persona, penso nessuno riuscisse nemmeno lontanamente ad immaginare una tale situazione; del resto tutti davano del pazzo a Bill Gates solo per pensare di portare il PC nella case di tutti... I colossi del web sono una categoria di aziende che manco esisteva fino a poco più di 20 anni fa.
Beh, da un punto di vista legale è sua tecnologia ora. A lavorarci c'erano già 2000 persone e aveva già tanti brevetti a riguardo, inoltre intel non era nemmeno riuscita a fare un prototipo...
Bisogna vedere se uniti ai brevetti di Apple saranno ancora così pessimi, sinceramente non credo, se no potevano pure farne a meno. Inoltre, se non ricordo male, non era solo una questione di brevetti ma anche del processo produttivo, dato che doveva usare le fabbriche proprietarie..
Credo che ad Apple lavorino persone molto più competenti di noi che hanno valuto bene questa acquisizione, se fosse così pessima potevano pure farne a meno. Apple ha già tanti brevetti a riguardo, l'acquisizione di Intel gli permette di avere un quadro più completo, inoltre, a differenza di quest'ultima, non è "obbligata" ad utilizzare farm/fabbriche proprietarie, ma può rivolgersi a TSMC/Samsung o comunque a chi offre il prodotto migliore. Poi, tutta questa presunzione che sarà uno schifo? Prove? Non mi pare sia ancora uscito nulla. Pure i SOC sono proprietari e progettati da Apple, e ogni volta che esce un nuovo iphone puntualmente sono i migliori o comunque tra i migliori. Posso capire criticare Apple sui prezzi o sul software, ma credo che negli anni abbia dimostrato più volte che di certo è capace di progettarsi i pezzi in casa.
La droga è un problema serio
meno male che ridi da solo
Deve anche trovare o investire in una fonderia che gli produca i chip nei volumi che vuole lei, non proprio scontata come cosa
Spesa che verrà ammortizzata con sensibili rialzo di prezzi dei suoi futuri devices....
Gegnio...se si accontentavano di un 5G "normale" si tenevano quello di qualcomm, no?
E invece no, se si sono comprati mezza intel è perché sicuramente titeranno fuori il 5 più G di sempre.
Scommettiamo?
Ah ah ah ah...
si è parlato dall'inizio che la reale partenza 5g sarebbe stata a gennaio 2020
eh?
è in allestimento, ovvio che fino al completamento non avrà le prestazioni massime...dissero che sarebbe pronta entro gennaio, falla almeno finí prima di criticare... oppure non hai proprio più nulla per difendere Apple?
veramente intel dichiarò di non avere nemmeno un prototipo funzionante per 5g ed erano in alto mare rispetto a tutti, tanto da dichiarare l'abbandono del progetto
Quindi confermi il mio discorso.
più che altro originale. Credono di fare ancora ridere con questa battuta vecchia di 10 anni.
Quindi quando queste grosse imprese sono nate -tutte- negli USA, qui cosa succedeva?
ma se tutte queste aziende hanno in mano tutte le tecnologie i governi si ritrovano a 90 con loro
Sei simpatico!
Oppure Qualcomm non ha ritenuto una minaccia ciò che era stato brevettato da Intel.
Apple ad ora si ritrova con molti brevetti, ma nessun prodotto finito.
Dovrà spendere tempo e risorse, parecchie, per poter progettare qualcosa che dovrà giocarsela alla pari con i competitor altrimenti sarò stato un pessimo investimento.
Questo esordio sarà sicuramente tra almeno 2 anni e ovviamente le prestazioni saranno poi da valutare.
Al massimo è il non far pagare le tasse a queste imprese che costringe a chiudere imprese e far fuggire le persone al di fuori dell'Europa.
Tu avessi un'azienda dove sei costretto a pagare TUTTE le tasse, come è giusto che sia, ma poi guardi a queste aziende che fatturano miliardi e pagano in proporzione molto meno di quello che dovrebbero, cosa penseresti?
E' questa la disparità che non fa fare impresa ai locali.
Non è interesse di nessuna di queste aziende mettersi contro ai governi perchè perderebbero poi di conseguenza utenti che utilizzano le loro piattaforme.