TIM e Vodafone: accordo sulla condivisione delle torri 5G il 26 luglio | Rumor

24 Luglio 2019 62

TIM e Vodafone potrebbero essere in procinto di annunciare un accordo storico sul 5G, secondo quanto riportato dalle indiscrezioni dell’agenzia di stampa Reuters, confermando quindi che il Memorandum d’Intesa precedentemente emerso sia ormai pronto a concretizzarsi in un vero accordo commerciale.

Stando ad una fonte informata sui fatti, pare che i due operatori intendano unire le proprie infrastrutture per velocizzare e migliorare il rollout della tecnologia 5G in Italia e questo annuncio potrebbe arrivare già nel corso di questa settimana, più precisamente il prossimo venerdì 26 luglio, quando una riunione straordinaria del consiglio di amministrazione di TIM dovrà approvare definitivamente l’accordo.

L’unione della rete 5G TIM e Vodafone permetterà ai due operatori di avere pari diritti sull’amministrazione di INWIT (Infrastrutture Wireless Italiane), ovvero il primo gestore di torri italiano e il secondo a livello europeo, facente parte del gruppo Telecom Italia. Si tratta quindi di un passo molto importante che potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta nella diffusione della rete di nuova generazione in tutta Italia.

I primi test che abbiamo avuto modo di svolgere a Milano e a Roma ci ha dato risultati ancora molto lontani dal poter mostrare le vere potenzialità della rete; allo stato attuale il 5G in Italia si trova ancora in fase embrionale e il lancio affrettato non sembra aver prodotto risultati convincenti, o almeno sufficientemente buoni da poter convincere il grande pubblico ad impegnarsi nell’acquisto di un terminale compatibile e nella sottoscrizione di un piano 5G. Chissà che le cose non possano cambiare a breve.

VIDEO


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ruppolo

Conta la qualita' della rete non le tariffe

Vito Calì

la cosa sbagliata è un altra NON FARE UNA RETE UNICA TUTTI GLI OPERATORI e usufruirne per le bande assegnate, VANTAGGI: minor costo per tutti, MINORI TUMORI PER TUTTI, ma purtroppo in italia si ragiona male

Marco F.

IMPARA a leggere gli articoli e vederti i video oltre a collegare il cervello.
In quel video erano alla presentazione ufficiale non so chi perchè non hanno neanche commentato e non si vede nessuno di HDblog solo musica.
IO parlavo di test sul campo come fatto per vodafone in giro per Milano/Roma

giorgio.

Si parla solo di mettere i pannelli sulla stessa srb. Piuttosto che avere due piani differenti di diffusione della copertura 5G, condivideranno le stesse srb, mettendo TIM i suoi di pannelli predisposti e Vodafone i suoi di pannelli predisposti. E si parla di 5G, ormai le coperture 3-4G come son state fatte son fatte

Sheldon Pagani

Al momento la rete Wind3 fa venire il vomito.
Poi per il futuro si vedrà

GiovaK

Ma cosa significa? Neanche Vodafone ha la rete pronta, ma è on e le offerte per attivare il 5G ci sono. Per cui basta avere un telefono compatibile, agganciare il 5G e iniziare a fare i primi test sul campo

provolinoo

La concorrenza si fa sul lato commerciale, con offerte e tariffe diverse

Chirurgo Plastico

Ma una cosa del genere è ammissibile? Come possono farsi concorrenza due aziende che condividono la rete?
Dai è palesemente un cartello già ora, figuriamoci domani

Pinzatrice

Guarda, ci ho provato a guardarlo, ma mi sono fermato alla solita panzana della dipendenza e ai famosi "kokimori".

P.S, visto che il tizio qui non lo sa: gli HIKIKOMORI (non KOKIMORI) NON sono persone che si rinchiudono in un mondo virtuale. E' semplicemente un termine che definisce gli ASOCIALI, che esisteva ancor prima che il computer e internet nascessero.

Quanta ignoranza anche in luoghi di teorica cultura...

Pinzatrice

Che
Cosa
Ho
Appena
Letto

Pinzatrice

!!1!1!!1!1!!111!!!!!

LucaMW

Che facciano "Sharing" condivisione dei tralicci non é una cosa buona per le emissioni elettromagnetiche, chi si trova vicino riceve il doppio e comunque é facile che sforino i limiti di emissioni elettromagnetiche (di fatti stanno già rompendo le scatole allo stato perché li alti)

Si, i limiti di emissioni elettromagnetiche che abbiamo in Italia sono tra i più bassi al mondo, e direi per fortuna visto che sono comunque alti e calcolati male!

Invito tutti a vedere questo video: a parte qualche inesattezza che dice é molto esaustivo.

htt ps: //youtu .be /BzqUSFHVCy0

E cito la parte che spiega come mai gli attuali limiti purché bassi sono comunque alti! Scusate il gioco di parole.

Gli istituti internazionali deputati al calcolo dei limiti di irragiamento sono in disaccordo sui valori

Le aziende di telecomunicazione stanno chiedendo allo stato italiano di innalzare i limiti, mentre dicono che le antenne sono meno potenti ma più numerose. Allora perchè queste aziende vogliono che lo stato italiano innalzi questi limiti?

A livello europeo è stata stabilita l’importanza della irradiazione cumulativa della persona ( nel tempo ) e non quella istantanea.

Più la frequenza cresce ( 5G ) più la intensità deve essere abbassata ( malattie neoplastiche ).

Limiti Europa 05/2019
I limiti proposti ” vengono superati con un uso medio giornaliero di 12 minuti del cellulare”.
Questo senza sommare il wifi, quello che viene dal wifi del vicino di casa, quello delle stazioni radio base e quello che arriverà dal 5G.

A 100 metri da una stazione radiobase nel corso di un anno l’esposizione supera di due volte e mezzo il limite proposto da ECNRR ( ente europeo ).!

ping di 9ms, mi aspettavo molto meglio dal 5G.

charlie

Durante la presentazione del 5g tim ha detto che fossero attive

Martinello

non fa ridere.

Huawei Kaputt!

Capisco che in Via Garibaldi a Torino siano già "Montete" Questo non significa che tutto sia operativo al 100%.

charlie

In realtà da me a torino (affianco a casa mia :via garibaldi) le bts le hanno già montete

Kaixon

Fastweb nemmeno ha BTS...

Huawei Kaputt!

Quali testi sul campo vuoi che stano ancora installando antenne, i test si potranno fare tra non meno di un anno, lo dichiarano gli stessi gestori, cavolo un po di pazienza.

Gerry Ares

Sono curiosissimo di vedere se avranno le stesse difficoltà che sta avendo Iliad.

Ikaro

Ci si doveva pensare decenni fa quando l'Italia a partecipazione statale andava a gonfie vele, poi si è deciso che era troppo bello e si è smantellato tutto...ora come fai, lo stato o una azienda super partes entra a gamba tesa su accordi già presi e su cui ci hanno investito miliardi?

Ikaro

Ciao mamma guarda quanto mi diverto https://media2.giphy.com/me...

Lucaz

Credo che in Italia si pagano le tariffe più basse del mondo, rapportato naturalmente allo stile di vita, escludiamo india, africa e paesi simili.
In Europa di sicuro tutti ci invidiano le nostre tariffe. Io pago 7.99 per 40 gb minuti ed sms illimitati, e altri servizi gratuiti tipo chi ti ha chiamato ecc.ecc..
Insomma non stiamo sempre a lamentarci, sotto questo aspetto siamo fortunati.

Raffaele Biavaschi

Dire la verità ad oggi la miglior rete in via di sviluppo per il 4G è quella di WindTre che ha dalla sua il maggior portafoglio di clienti e denaro per investire. Il difetto ad oggi era la mancanza della fibra alle BTS,che probabilmente si andrà a risolvere proprio grazie a Fastweb. Per il 5G si vedrà,mi aspetto dalla sua anche un accordo di WindTre con Iliad,vedremo.

Sheldon Pagani

Capirai! Tim e Vodafone sono i due veri colossi della linea mobile in Italia (intendo sia a livello di investimento per le reti che per numero di clienti).
Fastweb non è nulla a confronto

Maurizio

Io ho capito che inwit diventa detenuta sia da Tim che da Vodafone mentre adesso è detenuta solo da Tim. Non c'è la fusione aziendale ne quella delle reti ma la società che gestisce le torri viene detenuta da entrambi gli operatori, quindi sarebbe lo stesso un accentramento di risorse che rende il mercato sbilanciato a loro favore. Poi vedremo se, invece, le varie autorità autorizzeranno il tutto senza battere ciglio.

GiovaK

Sicuramente (spero) nel futuro si andrà in quella direzione, con uno o al massimo 2 operatori wholesale che gestiscono la messa online delle antenne alla OpenFiber, che poi affitta a tutti gli altri gestori

GiovaK

Il problema è che in questo caso sono solo test in laboratorio, e non sul campo reale in giro per la città

Dark!tetto

Ah ecco, non hai proprio capito quello che hai letto ecco perchè

geppo gioppo

Tim userà anche le torri Vodafone e viceversa vodafon userà le torri Tim, quindi maggiore copertura, poi si parla di infrastrutture, che sono praticamente tutte in mano già a Telecom (ora Tim).

Dark!tetto

https://www .hdblog. it/2019/07/05/5g-tim-velocita-servizi/
Cercare 2 secondi invece di commentare a caso sarebbe mooolto meglio...i mezzi ce li hai...

Dark!tetto

E dove sarebbe la fusione delle reti ? Ah spe, magari cerchi prima la differenza tra reti e infrastrutture, poi magari ne riparliamo. Perchè io so di cosa stiamo parlando, tu evidentemente no e quindi abbiamo poco da parlare.

geppo gioppo

Posso partecipare pure loro al progetto, non è solo per loro due, l'avevano proposto pure a iliad di entrare in questo progetto.

Marco F.

I test li avete fatti solo con Vodafone e sono poco indicativi.....se HDBLOG riuscisse a testare anche TIM sarebbe mooolto meglio.......i mezzi ce li avete...

acid-dj

Cosi facendo dove tim aveva una copertura penosa, Sara così anche per vodafone...

acid-dj

Intanto devi sapere di cosa stiamo parlando, secondo l'articolo spiega bene che useranno le torri inwit di Telecom, quindi se ieri in un determinato posto il 5G di vodafone prendeva mentre quello di tim no, la copertura sarà uguale...

Dark!tetto

Ah e allora si...

Dark!tetto

Fusione ? Perchè sparare termini a caso non lo capisco, e c'è un intero articolo a riguardo. Se non lo hai capito basta chiedere, invece di sparare la prima cose che ti sembra d'aver capito, probabilmente fermandoti al titolo.

giorgio.

L’accordo è per la condivisione delle srb non per la condivisione della rete, ci sarà comunque la Rete Vodafone e la rete TIM, solo che per evitare una diffusione a macchia d’olio e in differenti parti d’Italia così facendo avrebbero una copertura pressoché simile

Happy Harry

Stai fresco, se gestiscono come hanno gestito Telecom Italia, Alitalia, Rai, Alfa Romeo, siamo a posto.

È un po' diverso credo, qui le reti rimangono separate a differenza di windtre che si sono fuse

Maurizio

Mi auguro che l'Antitrust e l'AgCom intervengano imponendo di vendere una parte delle torri come successe ai tempi dell'unificazione Wind-3

Maurizio

La rete unica dovrebbe essere gestita dallo Stato, essendo un asset strategico nazionale.

db1997

Cartello

Raffaele Biavaschi

Si è già alleata con Fastweb

Paolo Giulio

... tutti a preoccuparsi per la "concorrenza" (e a sproposito) quando l'unico vantaggio immediato di un accordo del genere è l'abbattimento dei costi di installazione e gestione della rete 5G...
Meno costi = possibilità di avere tariffe più basse!
... e i "cartelli" sono già esistenti: già oggi ci sono tariffe full optional da 7, 8 o 10 euro/mese che accontentano tutti (e oggi scegli per lo più in base al gestore che meglio prende nella tua zona e al costo)
... un domani sarà lo stesso ANCHE per il 5G (a parte i "pionieri" che avranno sicuro tariffe iniziali più alte) ...
E MENO ANTENNE faranno contenti anche quelli preoccupati di campi elettromagnetici et similia (al netto delle emissioni italiche coi limiti più bassi AL MONDO)
Inoltre, per la natura stessa del 5G, la differenza la faranno i SERVIZI... col passare del tempo, nel giro di nemmeno troppi anni, è ragionevole aspettarsi tariffe FLAT anche sui dati dove -appunto- la differenza tra un gestore e l'altro starà tutta nella qualità dei servizi accessori.

Per la cronaca, TIM aveva invitato anche iliad ad unirsi all'accordo... ma Levi probabilmente aveva il cellulare che non prendeva...

Happy Harry

Credo comunque che una volta trovato l’intesa dovrà essere posto al vaglio dell Antitrust.

Happy Harry

Pago otto euro al mese con minuti illimitati, sms illimitati, 30GB al mese anche in Europa con velocità di Tim, ho anche la tua offerta Iliad per il secondo telefono, hai ragione se non ci fosse concorrenza queste tariffe non esisterebbero, se penso ai tempi del ETACS con Tim dove pagavo 750 lire al minuto più iva mi vengono i brividi, fatture da un milione e mezzo di lire al mese negli anni novanta, grazie alla concorrenza oggi siamo messi decisamente meglio.

Però ci sarebbe ridondanza di antenne.

Pure io penserei lo stesso, per me la guerra sulle tariffe sarebbe più serrata.

Apple

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati