
23 Settembre 2020
Microsoft investe 1 miliardo di dollari in OpenAI, il centro di ricerca no-profit per un'intelligenza artificiale etica e corretta fondata a fine 2015 da alcuni big della Silicon Valley, primo fra tutti Elon Musk. I rapporti tra le due entità erano già piuttosto stretti, visto che OpenAI aveva scelto proprio il cloud di Microsoft, Azure, come piattaforma primaria per i propri software, ma con la nuova partnership diventeranno ancora più solidi.
Microsoft e OpenAI svilupperanno insieme nuove tecnologie AI per Azure dedicate al settore dei supercomputer; OpenAI, inoltre, trasferirà tutti i suoi servizi su Azure, e Microsoft li sfrutterà per creare nuove tecnologie in grado di evolvere ulteriormente l'AI; e Microsoft diventerà il partner preferito di OpenAI per la commercializzazione di nuove tecnologie AI.
Le due società ambiscono a creare una piattaforma su Azure in grado di raggiungere dimensioni senza precedenti, in grado di istruire AI via via più evolute e complesse, usare tecnologie hardware basate sulla tecnologia per supercomputer di Microsoft, e che aderirà ai principi di etica e fiducia condivisi dai due partner. Traguardo ultimo dell'impresa è riuscire a sviluppare la AGI, ovvero Artificial General Intelligence, in italiano tradotta come intelligenza artificiale forte: un'intelligenza sapiente e cosciente di sé, realmente in grado di ragionare e risolvere problemi complessi, e che in futuro potrebbe superare in capacità l'intelletto umano. Secondo OpenAI, sarà l'AGI la tecnologia fondamentale per risolvere i grossi problemi di oggi come cambiamento climatico, assistenza sanitaria di qualità ed educazione personalizzata.
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi
Commenti
No mi riferivo ai profitti econimici! Per il resto concordo con te
Non ha portato i profitti sperati ma quanto l'hanno pompata a livello marketing? Niente, eppure avevano Halo dalla loro eh- Tieni conto che è l'assistente più diffuso in teoria
azienda sempre meno consumer!!!!
Esempio banale di proprietà emergente:
Hai un algoritmo che calcola i numeri primi ad una certa velocità.
In che punto dell'algoritmo c'è scritto quanto va veloce?
Cioè, posso cercare una variabile o costante nell'algoritmo che dice "io calcolo un miliardo di cifre al secondo" e cambiarla, così poi ne calcola "1000 miliardi al secondo" con una banale sovrascrittura della variabile?
No, perché la velocità dell'algoritmo è una proprietà emergente, ovvero non sta scritta in nessun luogo preciso, ma emerge dall'insieme di relazioni delle piccole parti di cui è fatto l'algoritmo stesso.
Stessa cosa l'autocoscienza.
"un'intelligenza sapiente e cosciente di sé", almeno finche pagano la bolletta
spero che oltre alla coscienza di se gli diano modo di capire e rispettare la coscienza degli altri cosa che agli umani riesce molto difficile, almeno abbiamo qualche speranza
azz, non ho capito ma mi sembra una cosa intelligente
Know how . Ho sbagliato a scrivere
l'IA complottista che svela tutti i segreti dei orditi dalle lobby dei gattini e dei like
magari è abbastanza intelligente da capire che, per quel problema, basta procurarsi le credenziali di Zuck e pigiare il tasto "format C:" ;)
perchè la coscienza di sé è una proprietà emergente, non sta scritta da nessuna parte ma emerge appunto da una serie di stratificazioni che partono dal fisico per spostarsi sempre di più in astrazioni.
Il problema è che non a tutti funziona... Tanti qui dentro ne sono un esempio.
finchè è in mano a Microsoft nessun problema...
tanto tempo qualche anno e fa un FAIL
ma perché... un insieme di cellule organiche?
Aggregate e coscienti di essere un insieme di cellule?
Già mi chiedo come faccia Microsoft, dall'America prevedere il tempo e azzeccarci al 99% prevedendolo già 3 giorni prima mentre i metereologici locali indovinano un giorno si e uno no...
caso mai dovevi scrivere: Know chi?
O smentisce l'allunaggio XD
AAHAAAH... ma lo dici seriamente?!
No perché altrimenti rido più forte HAHAHAAHHAHAHAHHHHHAHHA!
Puntiglioso.
Errore di digitazione
Non cambierebbe nulla.
La storia è piena di "multinazionali" politiche, religiose o commerciali che hanno avuto il potere sul popolo sulla massa.
La rivoluzione sarebbe non fare il potere alle multinazionali.
Vedi qualcosa di simile all'orizzonte?!
PS
A quanto sta il floss?!
Il vero quesito è come mai tanti esseri umani non c'è l'abbiano
Know cosa?!
Microsoft, Musk e Apple sono l'ultimo baluardo contro Facebook e Google.
Speriamo bene.
Ne dubito, Cortana non ha portato i profitti spererei, per cui, per Nadella sicuramente è vista come poco utile e ha lasciato aeprte le porte ai competitor
Il nostro cervello funziona a impulsi elettrochimici.
basta che non le diano l'accesso a Facebook altrimenti come prima cosa crea qualcosa per distruggerci e rimpiazzarci
Come possono righe di codice avere una coscienza di sé?
La paura più grande di una AI molto potente è che sia a servizio dei pochi. Se ad esempio Microsoft riuscisse nel suo intento e questo nuovo super cervello inizia a risolvere problemi prima impossibili oppure crea nuove tecnologie il cui know who è in mano a una multinazionale il futuro non è per niente roseo
Ottimo per tutti non solo per MS! Ora Microsoft deve tornare sui propri passi e accelerare lo sviluppo di Cortana.
Spero che stia disconnessa dall'internet, prima che si accorga di quanto sia cancerogeno e si faccia delle strane idee su come risolvere la cosa.
Poi per il resto io darei in pasto un po' di assiomi a caso per vedere cosa deduce (magari scopre branche della matematica mai immaginate) e qualche decina di migliaia di esperimenti fisici per vedere se individua la teoria del tutto che li soddisfa tutti insieme.
E poi anche qualche problema di medicina.
Sarà interessante invece sapere per cosa sarà utilizzata davvero, io un'idea di come finirà per essere usata ce l'ho eccome.