Recensione Ultimate Alliance 3: The Black Order, il crossover Marvel definitivo

23 Luglio 2019 28

La Grande Alleanza è tornata: dopo 10 anni dall'uscita del secondo episodio, gli eroi e i super cattivi della Marvel sbarcano in esclusiva su Nintendo Switch con Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order.

Il nuovo episodio del noto franchise, sviluppato da Team Ninja, promette di essere il crossover Marvel definitivo per i fan: un titolo coinvolgente, dinamico, con un sistema di combattimento più tattico ma allo stesso tempo intuitivo ed immediato, il tutto accompagnato da una storia pensata per chi è cresciuto a pane e fumetti Marvel.

IL GIOCO PER TUTTI I FAN DELLA MARVEL

La narrativa che accompagna le gesta dei protagonisti di Ultimate Alliance 3: The Black Order si basa in larga misura sugli eventi che hanno caratterizzato negli ultimi anni i fumetti della Marvel con centinai di riferimenti e citazioni. The Black Order, nonostante non proponga una storia originale, riesce comunque a raccontare un'avventura scorrevole e dinamica con dialoghi poco invasivi, ideata appositamente per entusiasmare i fan del franchise che non hanno bisogno di troppe spiegazioni su eroi, legami, luoghi e vicende.

La storia ruota attorno a Thanos, alle potenti Gemme dell'Infinito e all'Ordine Nero introducendo anche alcuni inediti personaggi. Impossessarsi delle Gemme dell'Infinito per evitare che finiscano nelle mani del pazzo titano e dei suoi scagnozzi non è però un'impresa semplice e per raggiungere l'obiettivo è necessario riunire eroi e antieroi, per un totale di 36 personaggi giocabili, formare un team e avventurarsi in leggendari luoghi tra cui Asgard, il Raft, la villa degli X-Men e molti altri.

LA GRANDE ALLEANZA TORNA IN AZIONE

Ultimate Alliance 3: The Black Order riprende il gameplay dei suoi predecessori, proponendo un picchiaduro a scorrimento con un "combat system button mashing" leggermente più tecnico, impreziosito da semplici elementi RPG. Si controlla quindi un team composto da quattro eroi, si affrontano centinaia di battaglie e si risolvono semplici enigmi per accedere ad aree segrete, proseguire nell'avventura o sbloccare preziose casse contenenti oggetti e collezionabili.

Come nei precedenti capitoli della serie, si deve assemblare la propria squadra che, modificabile nei punti S.H.I.E.L.D, contemplerà ben quattro eroi, consentendo di scegliere nella più completa libertà chi deve affrontare Thanos e suoi seguaci. Con una telecamera dinamica, che in base alla situazione proporrà anche una visuale isometrica, si può controllare un solo eroe alla volta, mentre i restanti tre saranno comandati da una buona I.A. In ogni istante è comunque possibile passare da uno all’altro.

Il sistema di combattimento, fulcro dell'intera esperienza di gioco, nonostante risulti più tecnico, è comunque immediato ed intuitivo: in pochissime ore qualsiasi giocatore riuscirà infatti a padroneggiarlo al meglio. Ogni personaggio, oltre a saltare/volare, interagire con alcuni oggetti, parare e schivare, può sfruttare attacchi leggeri (utili anche per le combo) o pesanti che, nonostante siano lenti, consentono di danneggiare pesantemente la barra del "barcollamento" dell'avversario, lasciandolo per alcuni secondi in balia dei nostri colpi.

I 36 eroi, alcuni più idonei agli scontri di mischia altri più utili nella lunga distanza, possiedono un proprio moveset e svariati attacchi speciali, potenziabili e suddivisi per categorie (danni elementali), per un totale di quattro ciascuno da sbloccare salendo di livello. L'utilizzo di queste tecniche è ovviamente limitato da una sorta di barra che si esaurisce utilizzando gli attacchi speciali e si ricarica uccidendo nemici e raccogliendo globi azzurri.

Le tecniche di ogni eroe sono inoltre legate alla Sinergia, un meccanica che permette di combinare gli attacchi speciali per generare potenti offensive che variano in base ai personaggi presenti nel team e ai loro poteri. Si segnala inoltre che le Sinergie sono molto utili anche in fase esplorativa per sbloccare luoghi inaccessibili in altro modo.

Immancabili inoltre le Super Mosse che, collegate alla "Barra Estrema", consentono di eseguire un attacco - anche assieme agli atri membri del team - estremamente scenografico, potente e in grado di colpire più nemici contemporaneamente.



Il sistema di combattimento - unito all'ampio roster di personaggi, ognuno dotato di abilità, skill e poteri peculiari - oltre ad essere divertente e coinvolgente, garantisce battaglie dinamiche, varie e sprona l'utente a cambiare di continuo l'assetto dell'Alleanza (team) per provare le centinaia di combinazioni possibili. Nota di plauso per le boss-fight strutturate in modo impeccabile per garantire scontri frenetici, divertenti nei quali sarà necessario un pizzico di strategia per riuscire a portare a casa la pelle.

Interessanti anche le sfide Infinity che di fatto costituiscono l'end-game di The Black Order. Si tratta di prove che si sbloccheranno in automatico proseguendo nell'avventura o accedendo a speciali portali. Le sfide Infinity ripropongono alcuni momenti (parti di stage, boss fight etc) già affrontati nella campagna che dovranno essere portati a termine rispettando specifiche regole e condizioni. Oltre ad allungare la longevità generale del gioco, le speciali prove sono molto utili per far salire di livello i personaggi rimasti per troppo tempo in panchina visto che garantiranno anche ricompense utili per guadagnare punti xp extra.

Nel complesso il gameplay di Ultimate Alliance 3, nonostante un livello di sfida tarato verso il basso, offre ai fan della Marvel un'esperienza ludica soddisfacente che potrebbe invece risultare più ripetitiva e meno entusiasmante per i giocatori che non amano particolarmente Thor e compagni.



Ultimate Alliance 3: The Black Order propone inoltre un sistema di progressione con alcuni semplici elementi RPG attraverso i quali, accumulando punti, si sale di livello, si possono sbloccare potenziamenti per le tecniche, equipaggiare o scomporre l'ISO-8 (speciali item che conferiscono bonus aggiuntivi) ed acquistare bonus passivi per Alleanza che rimarranno attivi a prescindere dagli eroi utilizzati. Gli elementi da gioco di ruolo impreziosiscono senza dubbio l'intero gameplay, anche se il sistema poteva essere approfondito ed ampliato maggiormente.

Si segnala che The Black Order supporta il multiplayer sia locale sia online consentendo agli utenti di affrontare l'avventura insieme ad altri giocatori. Affrontate con un amico, le meccaniche che ruotano attorno al sistema di combattimento risultano molto più appaganti e coinvolgenti.

TECNICA, MEGLIO SULLA TV

Ultimate Alliance 3: The Black Order lascia poco spazio alle critiche per quanto riguarda la caratterizzazione di eroi e villain grazie ad una direzione artistica fedele al franchise Marvel. Visivamente Thor, l'Uomo Ragno, Capitan America, Hulk, Iron Man, Venom, Daredevil e tutti i personaggi, anche quelli non giocabili, sembrano usciti dai fumetti con ottimi modelli, un livello di dettaglio soddisfacente ed animazioni che non presentano grossi difetti, anche se alcune mosse speciali ad un primo sguardo risulteranno molto simili tra loro.

Le ambientazioni, al contrario, non sono allo stesso livello: risultano spoglie, ripetitive, il level design è sin troppo lineare, la maggior parte delle texture non stupisce e la cura nei dettagli non è paragonabile a quella dei personaggi.

In modalità portatile inoltre The Black Order soffre di alcune problematiche che in alcuni casi minano l'esperienza di gioco con drastici cali di risoluzione e un frame rate ballerino, soprattutto nelle sessioni di gioco più frenetiche. Nel complesso il piccolo schermo di Switch non riesce a rendere giustizia al gioco, che in modalità TV restituisce invece un comparto tecnico superiore con una risoluzione maggiore, un frame rate più stabile, immagini più pulite e fasi di combattimento molto meno confusionarie.

Nonostante un patch correttiva, la telecamera di gioco, sia in modalità normale (visuale più ampia) sia eroica (alle spalle dell'eroe), presenta ancora alcune incertezze soprattutto nei luoghi chiusi dove spesso si "incastra". Nulla di negativo da segnalare invece sull'ottimo comparto sonoro impreziosito da un doppiaggio in lingua inglese perfetto e sottotitolato in italiano.

CONCLUSIONE

Ultimate Alliance 3: The Black Order è una tappa obbligata per i fan dell'universo Marvel ma non per tutti gli altri. Si tratta di un prodotto che, nonostante alcuni difetti, riesce a garantire un'esperienza di gioco dinamica e divertente con combattimenti più tecnici rispetto al passato.

Gli elementi RPG, anche se potevano essere maggiormente ampliati, rendono più completo il gameplay; le sfide Infinity, nonostante a lungo andare tendano ad essere ripetitive, allungano la longevità del prodotto con un end-game nel complesso interessante. La storia - pur non brillando per originalità - e la cura riposta nella realizzazione di ogni personaggio faranno felici tutti i fan di Marvel. Peccato invece per un comparto tecnico che in modalità portatile rischia di minare l'esperienza di gioco.

VOTO

CONTENUTI/MODALITÀ DI GIOCO 7,5

GAMEPLAY 8

TECNICA 7

MULTIPLAYER 8

LONGEVITÀ' 7,5 (circa 10/12 ore per la campagna)

GLOBALE 7,5

GAMEPLAY DINAMICO E COINVOLGENTE PER I FAN MARVELSISTEMA DI COMBATTIMENTO DIVERTENTE ED APPAGANTE SOPRATTUTTO IN MULTIPLAYERBOSS FIGHT ENTUSIASMANTI
LA TELECAMERA PRESENTA PROBLEMIELEMENTI RPG POTEVANO ESSERE AMPLIATIIN MODALITÀ' PORTATILE SI PRESENTANO ALCUNE PROBLEMATICHE

28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Ma per ps4 non uscirà mai? ( lo voglio solo perché sono un patito del genere )

equalizer

Tralasciamo il software, scarno come pochi, non capisco nemmeno il perchè non far uscire app come netflix su switch, avere un browser semi nascosto ed altre mancanze software non perdonabili ( nel 2019...ma nemmeno all'uscita). E come hardware, la risoluzione ed i frame rates scelti sono più che giusti, la potenza no..e dato il prezzo si poteva tranquillamente osare di più. E ripeto a quel prezzo, io consumatore pretendo di più. Per il semplice fatto che più potenza = meno vincoli per gli sviluppatori. Praticamente viviamo in un epoca in cui tablet o smartphone (penosi per giocare) hanno troppa potenza, un dispositivo semi mobile fatto per giocare esce con poca potenza sotto il cofano..il che è grave se poi si pensa che le console comunque restano sul mercato più a lungo. Ad esempio un ipad mini lo batte sia per potenza che di durata della batteria. Quindi se permetti quando ho letto di una qualche incertezza su un gioco che non ha una grafica mostruosa...beh direi che aspetterò un porting su altre piattaforme

Marco Vazzana

Certo, chiunque riesce a fare una console portatile a 300 euro offrendo 10 ore di batteria, schermo oled full hd e 4k in modalità tv. Che ladra nintendo che non vuole!

Merlino

Ancora??la Switch e' una console portatile, non e' un punto di vista, e' l'oggettività dei fatti! tu la concepisci in maniera sbagliata, se poi uno la compra per giocarci solo a casa e la paragona con ps4 e' un altro discorso!

red wolf

Insomma vediamo la switch in modi diversi...io la concepisco SOLO come console classica e in mobilità gioco ancora col ds e lo smartphone....perché stanno entrambi nella bolas insieme al portafoglio. La switch nn c sta.<spoiler>

Merlino

su smartphone non ci sono stessi titoli che su switch, parlo di uno Zelda, Mario Odissey, ma di cosa parliamo??!una persona che compra switch e' perche cerca portabilità, altrimenti prende ps4 o xbox, io su tv ci ho giocato pochissimo, la uso in treno, bus, aereo...la switch e' fatta per questo! "non è relativa a certi contesti" come dici tu, io ho preso la Switch per giocare in giro..poi a casa uso ps4 e pc!tu continui a furviare il discorso con le console da casa, ma sono un'altra cosa!!giocare a Mario + Rabbids Kingdom Battle in giro, non mi divertivo cosi' da anni. switch, al momento, e' l'unica console portatile che mi permette di giocare fuori da casa con titoli piu' che buoni..Zelda, Mario Odissey, e tutta la lista che ho sopra elencato...con le altre console non lo puoi fare.questi sono i fatti.E' un console Portatile!!

red wolf

guarda, a me nintendo piace e ho quasi tutte le sue console, ma bisogna essere obiettivi: la portabilità è relativa a certi contesti e in mancanza d'altro....se in vacanza non c'è altro, va bene giocare sulla switch portatile, ma appena c'è un tv è meglio nella dock per una serie di motivi che già sai. Fuori casa tutti i giorni dell'anno è una scelta, condivisibilissima, ma non al passo coi tempi, dove lo smartphone sopperisce ampiamente a tutte le esigenze di time management che si hanno nei tempi morti.

Merlino

Dimentichi un piccolo particolare, la Switch me la porto dove voglio! pc, ps4, xone no, non e' una cosa da poco, una console portatile va paragonata con un'altra console portatile!!! il tuo ragionamento pecca in questo!

Gabriele Troscia

Avevano un piccolo gioiello chiamato X-men Legends, seguito dal capitolo 2 che, seppur con qualche difetto, si lasciava giocare in scioltezza. Poi arriva la serie Ultimate Alliance, che riprende il gameplay, ma invece di migliorare riesce ad essere mediocre sotto diversi aspetti. I giocatori chiedevano a gran voce un X-men Legends 3, ma no, meglio il 3° capitolo di una serie dimenticabile....

Spekkio

ah.. scemenze? i vgs invece sono cose serie?
credo che l unica cosa seria è non prenderla troppo seriamente come fai te, e secondo poi evitare di foraggiare aziende che costruiscono male come nintendo x poi fare revisioni su revisioni, come la recente storia dimostra.
ma soprattutto non prendere sul serio i vgs, sono giochini, non vita reale. Ergo sono SCEMENZE questi

red wolf

doom e wolfenstein sono multipiattaforma e da giocare sulla switch sono l'ultimissima scelta dopo pc, ps4, xone. Cuphead e dragonball idem. Switch vale l'acquisto per zelda e mario? Assolutamente si....ma il resto lascialo alle piattaforme con banane, che la switch non le ha.

Merlino

quale altri console portatili abbiamo a disposizione??

Emiliano Frangella

In portatile perde frame??

Merlino

Zelda su Switch e' un capolavoro, poche balle! su wii non e' la stessa cosa!Mario Odissey,Doom, Wolfestein2,Cuphead, Dragon Ballz fighters e altri..ma di cosa stiamo parlando?

Joycon

l ultimo zelda c'è anche su wiiU (più quelli wii) mario ce ne sono più sulla precedente grazie anche alla retrocompatibilita' che su switch.

Merlino

infatti, bravo!!io con la Switch mi ci trovo bene, chiaro che qualche miglioria ci sta, e ci sarà! paragonare la ps vita(sono usciti 2 giochi decenti) a switch e' un eresia!solo Mario e Zelda valgono l'acquisto!

equalizer

Sisi questo senza dubbio, infatti mi piacerebbe che ci fosse un po' di concorrenza...
Nintendo mi ha perso qualche annetto fa, con pokemon sole..comprato e dato via dopo un mese, e la cosa mi rode parecchio

Joycon

ha ragione, basta non comprarla, si vive benissimo senza switch portatile (una ps vita ha tantissimi titoli, anche di ps1 a prezzi bassissimi e schermo Oled, altro che switch)

Merlino

Che offra a prezzi un tantino esagerati e' vero, però Nintendo e' l'unica che ci offre una console portatile!Sony, Microsoft , etc non fanno concorrenza a Switch, e' questo il vero problema!in mancanza di rivali hai il monopolio del mercato.

MisterOneX

bhé.. lo confermano

Merlino

Quale console portatele ci compriamo??sony??Microsoft??Switch e' un ottima console con una miriade di giochi, per tutti i gusti! se non piace, basta non comprarla! Aspettiamo che produci tu una bella console "perfetta" ;)

equalizer

Magari non la tocca piano, premetto che non so se trolla o è serio...però si che Nintendo offra a prezzi alti hardware sotto stimato è vero, e negarlo è da ciechi. Poi si compensano (dipende dai gusti) da un ottima giocabilità. Poi non quanto inficino questi cali di frame rate nella qualità dell'esperienza videoludica, ma sicuramente potevano impegnarsi un pelo di più

SONICCO

Esagerato, qualche caso particolare esiste che non ottimizza bene quel gioco.
Ma in generale la console va benissimo.

Nuanda

e le altre console portatili a quanto vanno?

PORTER

Ciao Daniele, come al solito non può mancare il tuo commento in cui vomiti odio su Switch e Nintendo. Il tutto ovviamante cercando di nasconderti dietro all'ennesimo cambio di id e propic.

Spekkio

ah.. allora sei un masochista,switch portatile è un incubo tra frames ballerini e definizione grafica incommentabile

SONICCO

In termini brevi: una chiavica.
E dire che io la dock l'ho conservata, gioco prettamente in modalità portatile.

Spekkio

uella dei personaggi.

In modalità portatile inoltre The Black Order soffre di alcune problematiche che in alcuni casi minano l'esperienza di gioco con drastici cali di risoluzione e un frame rate ballerino, soprattutto nelle sessioni di gioco più frenetiche. Nel complesso il piccolo schermo di Switch non riesce a rendere giustizia al gioco

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023