
14 Ottobre 2021
Palm ha finalmente annunciato il suo mini smartphone anche in Italia. Si tratta di un prodotto che abbiamo già visto negli ultimi mesi visto che la sua commercializzazione in America è avvenuta lo scorso anno e in alcuni mercati Europei negli scorsi mesi.
Un prodotto unico nel suo genere, un piccolo smartphone touch screen in grado di funzionare esattamente come qualunque altro dispositivo Android con accesso al Play Store, applicazioni classiche, funzionalità complete e ovviamente messaggistica con WhatsApp, Telegram o qualunque altra applicazione vogliate. Il compromesso? Tutto andrà utilizzato sfruttando una finestrella da 3.3" con risoluzione HD, davvero piccola ma unica nel suo genere.
Un micro smartphone comunque mosso dal SoC Snapdragon 435, associato a 3GB di RAM e 32GB di storage non espandibile. Il display, come detto, è un LCD da 3.3" e una densità di pixel pari a 445 ppi ed è protetto da vetro Gorilla Glass 3, impiegato anche nella parte posteriore della scocca. Le dimensioni sono veramente ridotte se confrontate con quelle di un moderno smartphone: 50 x 97 x 7,4 mm, mentre il peso è di soli 62,5 grammi.
Nonostante il form factor compatto, trovano spazio una fotocamera posteriore da 12 MegaPixel e una anteriore da 8MP. Inevitabilmente le dimensioni incidono sulla capacità di ospitare una batteria di dimensioni particolarmente generose e infatti ci fermiamo a 800 mAh.
Palm comunque dichiara questi utilizzi:
Ore di conversazione: fino a 3 ore e 20 minuti. GPS Workout: fino a 4 ore e 45 minuti. Music LTE Streaming: fino a 5 ore e 30 minuti. Music Wi-Fi Streaming: fino a 6 ore. Riproduzione Musica in locale: fino a 9 ore e 30 minuti. Music Over LTE + GPS Workout: fino a 3 ore outdoor workout con streaming audio, GPS e LTE. Connettività: con funzione Life Mode non attiva circa 8 ore*. Standby Time: 3+ giorni. Tempo di ricarica: 50% in 31 minuti, 100% in 68 minuti.
Buona invece la connettività grazie alla presenza di WiFi mono band, Bluetooth 4.2 e rete cellulare con 4G LTE e non manca la certificazione IP68.
Il software è infine basato su Android 8.1 ma l'interfaccia utente è stata pesantemente ritoccata rispetto a quella stock del sistema operativo per adattarla ad un display di dimensioni così ridotte: niente schermata home, accesso diretto alla sezione applicazioni, singolo tasto virtuale nella parte bassa, regolazione del volume solo tramite quick settings (mancano i pulsanti fisici) e sblocco tramite riconoscimento del volto - reso necessario dall'assenza dai un sensore di impronte - tramite software personalizzato.
Lo stiamo utilizzando da circa un oretta, prime configurazioni, aggiornamenti e impatto. In mano è incredibilmente piccolo e leggero e l'amore è scattato subito. Ovviamente tutto ha dimensioni molto ridotte ma nonostante lo schermo da 3.3 pollici, si scrive decentemente e la prova di Telegram è passata senza alcun problema (scrittura testo, risposte e vocali).
La reattività è migliore di quanto mi sarei aspettato ed effettivamente l'hardware riesce a far muovere tutti i programmi senza problemi. Il sistema di navigazione è particolare ma efficace: tp singolo = back, tap doppio = home e tap prolungato = multitasking.
Sebbene la versione di Android non sia l'ultima, nessun problema nell'accesso a tutte le principali app presenti nel Play Store che ho provato. Bene la vibrazione, forte più di quanto immaginassi vista la dimensione del prodotto. Audio abbastanza scarso ma è impossibile probabilmente pretendere speaker in grado di farci sentire la musica senza cuffie (bluetooth consigliate mancando il jack ma anche Type-C supportate).
Insomma, per ora è qualcosa che in redazione sta facendo discutere, a voi piace?
Un prodotto unico nel suo genere che sarà disponibile da oggi al prezzo ufficiale di 349€, non propriamente economico ma se volete qualcosa di unico da poter mettere nel taschino ed essere sempre e comunque connessi, la soluzione di Palm è interessante e ci sta piacendo. Tempo di capire "come usarlo" e vi proporremo la nostra recensione.
Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Perche non riesco ad aprire pagine web sul Palm?
solo per quello è sempre troppo.
Ti serve una dual card. Ammesso che ci sia ancora qualche operatore che le proponga. 2 sim, stesso numero. Si usavano nelle auto quando c'erano i telefoni veicolari.
Per dare connettività allo smartwatch quando sei in vacanza, mi pare perfetto. E' chiaramente un muletto, non un telefono principale. Uso vacanza o sport. Se lo trovo questa estate negli USA, ci faccio più di un pensiero.
Sul sito ufficiale solo per alcuni Paesi e solo con Vodafone.
L'Italia non è tra questi
Ah, boh, ma lo troverei estremamente strano. Mi pare uno smartphone normalissimo, solo dalle dimensioni vintage.
Perché dall'anteprima che avevo visto tempo fa sembrava che questo Palm potesse funzionare solo come "smartphone companion", cioè abbinato ad un altro telefono.
Spero di ricordare male.
Disponibilie da oggi.... ma dove di grazia?
Android + batteria scarsissima .. per quanti miracoli possano fare ...
Prezzo assurdo peccato veramente! L'avrei comprato ad occhi chiusi se costava il giusto (150euro)
Potrei anche venderlo,ma non svenderlo
Potrei anche venderlo ma non svenderlo
Offendi sempre tutti.. E è sei anche di una c'era età.. Cresci un po
Esatto e se le cornici sono fuori moda lo sarà anche il display piccolo a questo punto. Se il telefono gira bene l'aspetto passa in secondo piano.
Display migliore dell'a3
Perché non tutti abbiamo gli stessi gusti, ringraziando il creatore.
Mi pare che in America sia nato con questo scopo.
Si ma non svenderlo
lo vendi?
Street price !== List price
XZ2 Compact più che decente
Chi come telefoni principali ha già Note o Pixel. Di così compatti non ne esistono.
Fosse stato disponibile da subito qui in Europa l'avrei preso. Alla fine ho ripiegato su un Unihertz Atom, che però è molto più spesso e pesante (e non ha un software ottimizzato).
Ma va? Infatti il senso era: ma chi ha bisogno di un coso così piccolo, quando la concorrenza per la stessa cifra offre molto di più, non solo come schermo, ma anche come hardware?
Se uno ha bisogno di un secondo telefono compatto come muletto, ce ne sono migliaia che costano molto meno, anche perché se è un muletto, forse lo usi poco o solo per telefonare.
Ugualissimi....
Le dimensioni sono scritte nell'articolo. E ci son pure le foto.
349€?
ahahahahahahahahahahaha!!!!!!!!!!!!!!!
Ma se ho pagato 167 il Redmi Note 5
Domandarsi se il software sia completo implica il pensare che ci sia una qualche sorta di differenza a parte la dimensione dello schermo.
Per quale motivo non dovrebbe essere completo?
In un telefono guardo 3 cose:
- autonomia (non mi piace se dura poco)
- qualità della navigazione su intenet (per cercare le porceIIine)
- ottima fotocamera (per fotografare e filmare le suddette porceIIine)
Sto telefono è solo per chi ce l'ha piccolo
Giusto, chiaro.
Sì e 20 anni fa andavano forti le tastiere e i pantaloni a zampa.
E con ciò?
La differenza la fa tutta lo stato del mercato attuale.
Si ma è veramente piccola
Paghi l exclusiva del piccolo display
Sicuramente un buon secondo smartphone per chi magari ha quello personale e quello di lavoro, ma non ad una cifra simile, soprattutto vedendo la scheda tecnica. Avevo visto unboxing e "recensioni" di alcuni cinesini simili se non addirittura più piccoli venduti per 30/60$ e mi sembrano più sensato di questo.
Si ma 240 è sempre troppo alto.
Troppe robe in troppo poco spazio. Avrebbero dovuto eliminare la fotocamera frontale per una migliore batteria. Prezzo troppo alto.
A 150 euro poteva essere interessante come secondo smartphone. Ci vorrebbe qualcosa di davvero piccolo e da battaglia da usare solo in alcune occasioni, il Kospet Optimus Pro sembra un buon smartphone da polso ma è davvero troppo piccolo.
Scusate, "disponibile da oggi" ma dove??? Quando fate gli spottoni per le aziende, almeno cercate di elaborarli un po'...
È a fondo commento, l'ho scritto alla seconda riga, se poi manco quella vuole leggere, può passare avanti indisturbato.
Per tutto quello che si basa su internet, basta creare un hotsop, il problema rimangono le chiamate.
Non credo esista un modo per collegarsi ad un cellulare per usare la parte telefonica dello stesso.
Scendera' molto in frettta. Gia a meta' agosto stara' a 240€
Si può utilizzare insieme al telefono principale tramite Bluetooth? Per intenderci: mi servirebbe un telefono secondario in grado di connettersi al principale con bluetooth in modo da ottenere da quest'ultimo la possibilità di utilizzare chiamate, messaggi e un accenno di internet (anche se lentissimo va bene comunque)
Mi serve per lavoro, ho necessità di tenere il telefono a portata di mano, ma portandomelo dietro rischio di rovinarlo, quindi vorrei tenere il telefono principale in uno zaino al sicuro con il secondario in tasca connesso al primo in modo da poterne "ereditare" temporaneamente le funzionalità base tra cui chiamate e navigatore
Ho provato a usare sim secondarie, ma il risultato si è sempre rivelato parecchio scomodo
Bellissimo, ma prezzo fuori da ogni logica.
Grazie TCL per aver rilevato il marchio Palm per farlo fallire di nuovo, non era bastata HP.
TCL, mica Palm...
Perché non sono da 3 pollici
1 - 0 per te.
L'utenza alla quale si sarebbe potuto rivolgere é morta dal 2010, l'avessero fatto full display almeno un minimo di usabilità si sarebbe mantenuta. Inutile e estremamente fuori budget
Guarda che pochi anni fa trovavi smartphone Android con schermi da 3,5" senza problemi. L'unica particolarità qui è l'avere cornici ridotte oltre che l'uscire in un periodo in cui gli smartphone sono spesso da 6" in su.
Lol, ho uno smartphone Android "normale" dallo schermo di dimensioni simili.
Bello il mondo della prospettiva.
Ti ha chiesto di fare un riassunto