
09 Ottobre 2019
Asus ci crede e il Rog Phone 2 è la dimostrazione di come sia possibile non solo realizzare il miglior smartphone gaming sul mercato ma anche uno dei migliori dispositivi Android dell'anno. La sfida non è stata indubbiamente facile, soprattutto dopo l'ottimo successo del precedente modello che ha aperto un mercato surclassando i competitor che, anche in questo 2019, non sono riusciti ad offrire di più di quello che già Rog 1 aveva.
Rog Phone 2 prende tutto il buono di Rog Phone e lo porta ad un livello che non mi sarei aspettato, con una cura ingegneristica incredibile e con un software ed un ecosistema che dimostrano come, lavorando bene, si possa davvero creare qualcosa di unico ed impossibile da non apprezzare.
Con RogPhone 2 debutta anche lo Snapdragon 855 Plus, una revisione dell'attuale miglior processore mobile sul mercato che adesso vanta un clock più elevato e una potenza maggiore. CPU più veloce, GPU con frequenza maggiore e ram di ultima generazione LPDDR4X che sono gestite in modo eccellente da un sistema di dissipazione passivo ulteriormente migliorato e che permette di avere i core sempre sotto i 40 gradi anche dopo un ora di gioco (test fatto con Asphalt 9 su prodotto ancora in fase beta di sviluppo software). Calore che viene diffuso su tutta la superficie posteriore e che può essere ulteriormente dissipato grazie alla ventola esterna attiva che viene fornita in dotazione e che permette di abbassare di 5 gradi la temperatura esterna (dichiarazione Asus).
Un prodotto dunque estremamente potente e che vanta 12GB di RAM e 512GB di memoria interna con UFS 3.0 che permettono prestazioni esattamente doppie rispetto al Rog Phone 1. Solo questi elementi puramente hardware rendono il nuovo Rog un dispositivo nettamente migliore e un salto generazionale notevole e impossibile da non notare.
Asus però non ha solo implementato il miglior hardware sul mercato, ma ha anche lavorato per migliorare tutte le caratteristiche uniche del primo Rog. In particolare:
Tutti questi i miglioramenti hardware che si aggiungono a quelli elencati all'inizio e che contribuiscono a rendere Rog Phone 2 un prodotto profondamente migliore e nuovo.
Quello che poi lascia davvero piacevolmente stupiti è il display. Non solo è Amoled, non solo è davvero molto luminoso (usato in esterna in questi giorni di sole non ho avuto alcun problema), non solo è molto oleofobico ma è anche un display con caratteristiche uniche nel suo genere.
Parliamo di un pannello da 6.59 pollici con risoluzione Full HD+ con un refresh impostabile a 60, 90 o 120Hz, con 1ms di tempo di risposta e con 49ms di risposta al tocco del touch screen, uno schermo che supporta l'HDR a 10 bit e che può essere personalizzato nei colori, gamma cromatica, bianchi e impostazioni generali.
Parliamo, almeno a livello tecnico, del miglior schermo per smartphone adatto al gioco e dove tutto è stato pensato per offrire il massimo delle prestazioni in ambito gaming e fornire una qualità eccezionale anche durante l'uso di tutti i giorni.
Inoltre Asus ha anche integrato il lettore di impronte sotto allo schermo, una soluzione ottica che risponde molto bene, anche se al momento non posso esprimere un giudizio completo essendo il sistema ancora beta e proprio nella parte del lettore di impronte ho trovato alcune criticità (tutto normale, il Rog Phone 2 uscirà ufficialmente a inizio settembre in Europa).
A corollario di tutti i miglioramenti hardware inseriti, Asus ha anche migliorato in modo profondo il suo Game Genie, l'interfaccia per la gestione dei giochi che adesso non solo è molto più veloce, ma è anche molto più completa. Ogni gioco può essere personaizzato e potrete creare un profilo diverso che verrà applicato al lancio del titolo.
Display, audio, schermo, prestazioni, trigger e non solo possono essere gestiti in modo indipendente con anche la possibilità di disattivare delle aree dello schermo (personalizzabili) che non saranno più reattive al tocco, comodo su alcuni titoli. Ovviamente rimane l'X mode, ma modalità prestazioni attivabile anche stringendo lo smartphone e la gestione del clock GPU e CPU separato.
Il pannello rapido, quello che appare lateralmente nei giochi (adesso a sinistra con lo swype), è stato migliorato e sono presenti tutte le scorciatoie possibili per la gestione notifiche, la mappatura dei tasti e dei controlli in gioco che, ricordo, adesso possono sfruttare i trigger superiori anche con swype.
Insomma, Asus ha davvero lavorato negli ultimi 12 mesi per rendere Rog Phone 2 il miglior gaming phone su mercato, ancora una volta.
Quello che però lascia indubbiamente stupiti è che, a fronte di connessioni fisiche superiori ai competitor, jack audio, cornici sensibili al tocco, speaker frontali, lettore sotto lo schermo e tutto il resto, Asus sia riuscita ad inserire una batteria da 6000mAh.
Ho avuto modo di parlare con gli ingegneri e vedere lo smartphone aperto e il lavoro fatto è veramente magistrale. Ogni componente è stato pensavo per entrare in uno spazio minuscolo e con in mente l'usabilità vera del prodotto in gioco. Un sfida veramente difficile che diventa quasi impossibile quando si guarda la dimensione della batteria.
SREENSHOT FATTI CON 2 GIORNI DI UTILIZZO SOLO IN 4G CON 1.56GB DI TRAFFICO DATI IN 48 ORE SU MODELLO BETA NON FINALE.
Non posso adesso darvi un feedback sull'autonomia, non posso ed è comunque ancora troppo presto, ma vi garantisco che non si scarica mai. Parliamo di 1/3 in più del precedente Rog e di 1000mAh in più di Zenpone 6 che è già un campione di autonomia.
Tutto questo si traduce in ore di gioco, tante ore e in un prodotto che potrà essere utlizzato senza l'ansia da batteria scarica. Inoltre il QC 4.0 permette di caricare 4000mAh in 1 ora con qualunque cavo e 6000mAh in 2 ore.
Una delle differenze importanti che hanno reso Rog Phone preferibile agli altri gaming phone nel 2018 sono stati sicuramente gli accessori. Il successore non solo offre compatibilità con alcuni di questi (WiFi Gig e basetta HDMI), ma amplia ancora le possibilità di utilizzo del prodotto.
Asus ha infatti migliorato in maniera significativa le potenzialità dello smartphone grazie ai nuovi controller, o meglio, al nuovo controller. Con un concetto molto simile a quello della Nintendo Switch, il nuovo game vice permette di essere utilizzato in modalità wirless (bluetooth, wi-fi o anche cavo) con qualsiasi smartphone Android o PC e ovviamente con il Rog Phone.
Una volta sganciati i due controller (simili Joy Con), sarà possibile agganciarli fisicamente ai lati del Rog 2 grazie ad una speciale custodia. Una soluzione veramente interessante in quanto non è solo modulare, ma permette l'utilizzo dei pad esterni anche con la nuova Twin Dock.
Anche il sistema di controllo a doppio schermo è stato infatti migliorato e completamente ridisegnato e rivisto. Più leggero, è meglio bilanciato grazie al posizionamento dello schermo aggiuntivo nella parte superiore e offre una ventola attiva per la dissipazione del calore dello smartphone, una batteria da 5000mAh e un display da 120Hz (con la Twin Dock lo smartphone passa automaticamente in modalità 120Hz fissa).
Avendo utilizzato per quasi un anno il primo Rog, avendolo ancora oggi in ufficio, ho potuto veramente apprezzare l'impegno che Asus ha messo nel migliorare un prodotto già ottimo e credibile. Rog Phone 2 non solo sottilinea quanto Asus voglia fare la differenza in questo settore, ma alza l'asticella di tutte le grandi aziende che ad ogni nuovo top di gamma tolgono invece di aggiungere.
E' vero, i 240 grammi si fanno sentire e Rog Phone 2 non è certamente piccolo, ma non è tanto più grande dei top di gamma più recenti usciti nel 2019 e ha tutto quello che gli altri non riescono ad avere: 2 casse vere anteriori, Jack Audio, doppio connettore Type-C, batteria da 6000mAh, lettore sotto display, schermo a 120Hz, processore e memorie di ultima generazione e nessun notch o meccanismo a scomparsa per le fotocamere.
La chicca riguarda il nuovo sistema di Temi che, oltre a sfruttare l'interfaccia nera o chiara tipica di Android 9, permette anche di impostare le icone Stock di Android rendendo lo smartphone molto più sobrio e gradevole da utilizzare anche tutti i giorni per lavoro e non solo. Una piccola differenza che però è significativa e che, unita a tutto quello che ho descritto sopra, mi permette di definire questo prodotto uno dei migliori smartphone Android che abbia provato.
Chiudo citando disponibilità e prezzi: al momento non sono state rilasciate informazioni ufficiali da parte di Asus ma la presentazione per l'Europa è fissata per il 4 settembre e i prezzi saranno svelati in quell'occasione anche se immagino possano essere allineati a quelli del modello precedente.
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
NASA testa il motore a detonazione rotante: rivoluzionerà i viaggi nello spazio
100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione
Commenti
a me piace parecchio invece, la trovo molto interessante ll'unica cosa che non mi piace è la mancanza dell'ip68, però con quella fotocamera non penso si possa fare...
Mobile Legends nessuno?
Devono piacerti Splatoon e i vari Mario però
A livello di potenza, la switch in portrait è alla pari di adreno 330 (2014). Invece in dock gia lo snap 835 la superava di poco.
Questo snap dissipato dovrebbe essere dal 30 al 50% più lotente della switch in dock, ma comunque rimane un esercizio di stile perché nessuno pubblicherà veri giochi per questo telefono
Nic scusa se ti disturbo.
Per questa cosa della visualizzazione a doppia colonna, si puo fare in modo di rimuoverla senza cambiare le opzioni di carattere e zoom del mio android?
La preferisco in realtà come visualizzazione, ma mi taglia i titoli e non li vedo per intero.
davvero interessante
Non hai torto, è la flip camera che mi esalta poco.
e adesso cacciate i titoli
Ad aggiornamenti come sono messi questi rog phone? Vengono seguiti, o come per gli altri smarphone gaming dopo qualche mese vengono dimenticati dalla stessa casa madre?
Ma infatti il mio voleva essere un ironizzare sul fatto che giocare in mobilità titoli su Switch è 10 volte meglio delle porcate mobile che potresti giocare su sto affare che costa 3 volte tanto.
Dovrebbe perdere un filo nella grandangolo e nella tele essendo sensori un po più scarsi, per quanto riguarda la cam principale boh sinceramente sono andato su gsm arena a confrontare gli scatti con la loro sezione di confronto fotografico e a me sembrano migliori quelle del mi9T
Ma spiegami ora che cosa c'è da capire??! Si commenta tutto da solo!! Dove sono i sti benedetti giochi per necessitare di un "gaming phone" e poi anche quando ci fossero questi benedetti giochi pensi che un qualsiasi altro smartphone con sd855 che non si chiama "gaming phone" non sia in grado di gestirlo?? Dai su!! Questo è un prodotto che non ha senso, lo avrebbero venduto come smartphone normale avrebbe fatto più bella figura, magari non con quella tamarrata di design comunque....
Ot aggiornamento s9 plus https://uploads.disquscdn.c...
Bravo, non aggiungere altro che tanto intervieni senza aver capito un tubo
Mi chiedo quanto divario ci sia tra il tegra x1 della switch e l'adreno 640 dello snap 855... Perchè questo smartphone ha una potenza davvero sprecata senza giochi di livello... ora come ora me la immagino utile solo come emulatore della PSP\PSX e qualche rarissimo gioco del playstore, che è comunque giocabile su qualsiasi altro telefono top degli ultimi 3 anni... uscirà a 1000€ cifra con cui se si vuole giocare in mobilità si compra un buon telefono e la switch... però a me piace e anche se è la scelta economicamente meno efficiente, venderà più di quanto si possa credere... sarà il potere dei led :D
Vabbè ma è come dire che, se veramente sarà quello il design del nuovo iPhone, Apple ha copiato Mate 20 pro.
Secondo me le combinazioni per il posizionamento delle fotocamere sono poi quelle.
Con Asus e la camera motorizzata si è visto qualcosa di diverso. Idem come Mi9 t.
Da apprezzare, quantomeno, il profilo colorato sulla camera principale del Mi9.
P30 presenta il notch a goccia con bordi curvi. Samsung ha il buco sul display.
Tutti hanno back cover con trattamenti che restituiscono begli effetti.
Non so io non vedo scopiazzature. Il più dei dispositivi di oggi assomigliano ad Essential Phone
I rog cambiano, ma asphalt 9 rimane sepre.
Mi fa molto gola la grandangolare del mi 9... Il mi 9t fa foto decenti?
Personalmente i 16:9 sono mogliori quando lo si usa per navigare e guardare immagini e 18:9 per giocare ( perché puoi raggiungere tutto lo schermo facilmente in orrizontale)
Bello, lo prendo per giocare a Zeld.. ahahahahahahahahahah
Con lo stesso prezzo sicuramente ti fai una switch e un buon telefono
Utile come un suv sportivo.
migliore pure di OP7 Pro
Piuttosto prendi mi9T, ma come dice l'utente sotto, mi mix 3 per 300€ e sei a posto (gcam se proprio vuoi avere foto ancora migliori)
personalmente preferirei una nintendo Switch e tenere un telefono a parte.
Ho 23 anni... insomma tutto entro determinati limiti direi..
mi9 dovrebbe avere la gcam funzionante
mi mix 3 a 329 su:
https : //www . mi . com/it/mix3/
ogni 10€ di sconto ogni 100€ di spesa quindi diventa 299
Quanto buono?
Yes
io ho un tablet MS Surface e la switch non gli lustra manco le scarpe, 10 a 1 per il surface in tutto, anche x i giochi
basta supportare i 18:9 a schermo pieno, altro che 16;9
Io non tornerei indietro, ed ho sia un 169 da 5.5 che un 189 da 6.4
ILo xiaomi mi9T svernicia pesantemente il Moto forza 2 sull ottimizzazione dello schermo
yes in effetti è sempre sold out :D appena arriva disponibilità, zacc 24 ore e finisce.
di notte con le scarpe tutte rotte
Mi riferivo ad un altro. Ma lavora(va) sempre su RAI 3 :D
La gente si fa facilmente convincere.
E' cosi' per tutto.
Con quello che sta vendendo Zenfone 6 era prevedibile.
Questo non e' un comune telefono come quelli che hai citato.
la risposta è dentro di te, ma è sbagliata
Gli asus difficilmente scendono di prezzo rapidamente online però. Il precedente Rog è ora in offerta a 599€ rispetto agli 899€ di listino per esempio. Zenfone 6 non è sceso di un euro e anche 5 e 5z si trovano a meno solo dopo l'uscita del nuovo.
OT importante : ho redmi note 5 pro e ho una scimmia pazzesca per il mi9. Dato che faccio anche molte foto e video , sarebbe un buon upgrade?
Dopo un mese la meta' di quello che sceglieranno come prezzo.
Wow, fantastico. Chissà quanto costerà.
Almeno ASUS ti da pure la valigetta per portarlo in giro.
Ahahahahah
Mi faccio le domande e mi do le risposte.
Mi ricorda qualcuno.
appunto
Ma l'avevo gia' scritto io sotto!!! :/
una console portatile
Ma infatti quelli che commentano sono quasi tutti 15enni.