
27 Novembre 2019
18 Luglio 2019 186
Netflix ha avuto un trimestre piuttosto difficile. A livello globale è cresciuta, ma molto meno del previsto, e nel suo mercato chiave, gli Stati Uniti, ha perso un numero cospicuo di abbonati paganti, per la prima volta dal 2011. Le cifre fondamentali:
Reed Hastings, amministratore della società, ha detto che le due cause principali della situazione sono gli aumenti di prezzo e la mancanza di contenuti originali in grado di attirare nuovi utenti. Da questo punto di vista, le previsioni per il terzo e il quarto trimestre sono più rosee, visto che ci sono molte nuove serie ad altissimo profilo in arrivo - per esempio le terze stagioni di Stranger Things, The Crown e La Casa di Carta, e l'ultima di Orange is the New Black. Nel quarto trimestre dovrebbe arrivare anche The Witcher.
È anche vero che il mercato dello streaming fa sempre più gola. I concorrenti attuali investono in modo sempre più sostanzioso per proporre contenuti di grande qualità, e quelli futuri stanno ultimando i preparativi per un debutto dirompente - noi ci siamo concentrati più su Apple con il suo TV+ e Disney con Disney+, ma ci sono in arrivo anche i servizi di WarnerMedia e NBC Universal.
L'arrivo di nuovi concorrenti sarà anche una delle cause per cui Netflix perderà la licenza per lo streaming di molti contenuti non originali nei prossimi anni. I film e le serie Disney (che, ricordiamo, è proprietaria di altri franchise multimiliardari come Marvel e Star Wars) si troveranno solo su Disney+, per esempio. Negli USA, è anche terminato il contratto di licenza per la trasmissione di Friends e The Office, due show di enorme successo. Ma Hastings dice che non è un grosso problema: "basandoci su quanto abbiamo osservato in occasioni analoghe in passato, i nostri abbonati semplicemente si mettono a guardare altri nostri contenuti di grande qualità". Tra l'altro, se Netflix non deve pagare le royalty ha più budget per le produzioni originali.
Netflix si ritiene in un'ottima posizione per l'imminente guerra dello streaming: ha iniziato a fare investimenti massicci nelle produzioni originali già anni fa, e quindi ha un grosso vantaggio. Hastings è famoso per aver fatto uscite piuttosto interessanti alla domanda "chi è il vero concorrente di Netflix?" in passato: tra le risposte più curiose meritano menzione "il sonno" e "Fortnite". E ora Hastings pensa a YouTube.
Ogni tanto ci chiediamo, potremmo mai diventare grandi come YouTube? È circa sette volte più ampio di noi, calcolando le ore di visualizzazione, è un servizio fenomenale. Ovviamente è gratis. Quindi la vera domanda è: possiamo produrre abbastanza contenuti a pagamento?
Nonostante l'ottimismo e la confidenza di Hastings, il titolo di Netflix ha perso il 10% del suo valore in borsa.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Ormai mi è scaduto xD
Comunque anche il servizio, almeno da browser, è veramente penoso! Ho visto Atomica Bionda e mi uscivano i sottotitoli dei dialoghi in russo 5 minuti prima che arrivassero le scene!
Prova a dare un'occhiata al catalogo, di sono parecchie sorprese che non ti aspetti se ti basi solo sulle serie di Netflix
Ma sai cos'è? E' verissimo e capibile che ovviamente devi creare cose che devono piacere a molte persone quindi una cosa che piace a me potrebbe far schifo a te e viceversa, ma nel momento in cui tu mi tenti con dei titoli che hanno personaggi, trame ed ambientazioni ben specifiche... O mi dici che è un qualcosa "ispirato a", una sorta di "what if" ecc ed io fan me lo vedo con leggerezza, oppure tu stai cercando proprio di tentare me fan di quella serie, se poi me la canni io giustamente non te la perdono!
HAHAHAHAHAHAHA! Che pena.
Quando uno viene e mi dice "no, è tutto vero, sono fatti storici" senza sapere se e quanto si attiene alla realtà la serie, mi pare piuttosto normale rispondergli "perchè, c'eri e quindi vedendo la serie hai constatato che non c'è nulla di inventato?", sai che la protagonista che risolve il tutto non è reale, c'è stato tutto un team di scienziati tra cui anche donne perchè all'epoca nella russia sovietica la donna aveva accesso un po' a qualsiasi campo?
Sai che un personaggio ha un nome sbagliato, appartenente ad un'altra persona?
Ah no, son fatti storici perchè lo dici tu, mentre la mia fonte è falsa, di parte e bla bla bla.
Ripeto: pena.
Ma cosa vuol dire che non c'ero quindi non posso saperlo? Allora mettiamo in dubbio tutta la storia dell'uomo perché nessuno è mai stato in ogni epoca per confermare i fatti. È storia non perché lo dice la serie, ma perché sono state fatte delle indagini ufficiali, e la serie ha riportato in modo fedele i risultati.
Sapevo che avresti tirato fuori la teoria del "se non lo fanno non lavorano". Vista la banalità della tua affermazione e l'ostilità palpabile nel tuo ultimo commento, direi che possiamo concludere qui la conversazione. Abbiamo opinioni diverse, anche se il discorso è completamente deviato dall'argomento originale.
Sì ok, ma sono proprio 4 per numero! American gods è una che devo vedere ed avevo dimenticato in effetti, ma non ne vedo molte altre che siano un minimo interessanti, ovviamente intendo a confronto con netflix che più o meno qualcosa da vedere e che non mi è dispiaciuta l'ho trovata.
Poi vabbè, paghi prime per le consegne gratuite ecc quindi è "grasso che cosa", come si suol dire.
Io non sono così fan di the Witcher, quindi anche se rimaneggiano le cose non mi lamento così tanto, con death note ti dò ragione, però poi penso a Rome (premio Oscar de esclusiva Netflix) quindi direi che di Netflix puoi dire che ha un catalogo vasto, come dici te ci sono serie pessime e serie fantastiche, succede quando hai una distribuzione che deve accontentare milioni di utenti in tutto il mondo(io per esempio ritengo la casa di carta una serie pessima sotto quasi tutti i punti di vista, eppure in tantissimi la osannano come un capolavoro)
Io sto seguendo American Gods e TMITHC, oltre a the grand tour, poi ci sono miniserie come good omens e tante comedy (the marvelous Mrs Maisel che è candidata agli Emmy per esempio)
Ti consiglio di dare un'occhiata al catalogo e cercare alcune di queste serie di Amazon, perché è ovvio che sono sconosciute se sono esclusive di Amazon
Ora non li ricordo, una cosa che mi viene in mente però è che nella serie si spinge molto sul numero dei morti quando il governo russo ne ha attestati con certezza solo 30 o giù di lì, ma spiega anche il perchè di questa cosa.
Se ben ricordo, si spinge anche molto sul fatto che il governo volesse insabbiare il tutto, cosa che non è stata effettivamente così.
Poi se tu eri presente e quindi ti elevi a "è storia, sono fatti" ed essendo sempre stato presente in ogni luogo sai tutto, tanto di cappello.
Governo russo o governo sovietico, vien da se che il senso è il medesimo, e con "i russi" ovviamente si intende il governo, vuoi aggrapparti ad altro?
Sbagliato. Queste persone sono persone che, spesso, se non accettano queste cose non lavorano, specialmente quando si parla di produzioni di determinati produttori e con un determinato ritorno mediatico. La stessa identica cosa avviene in fotografia dove se non accetti le condizioni del fotografo vai fuori e non lavorerai mai con nessuno.
La passione sta nelle attrici p0rn0, caso chiuso.
Potresti farmi degli esempi di queste sciocchezze, perché in tutta sincerità quello che ho visto è tutto documentato. Comunque dovresti vederla tu stesso invece di accettare le parole (probabilmente errate e influenzate) di un tizio che molto probabilmente neanche conosci. Inoltre, chi è stato messo in cattiva luce è il governo sovietico (come se ci fosse bisogno di metterlo in cattiva luce), non i Russi, che sono un grande popolo.
Allora questo è un altro discorso. Le attrici, e gli attori, non sono carne da sfruttare per la loro bellezza, ma persone consapevoli che hanno scelto questo lavoro per passione (e denaro). Ognuno di quegli attori ha accettato di farsi filmare in quel modo, e tu non hai prove per dire che non siano stati trattati con rispetto. Anche in questo caso sono opinioni, che non invalidano la qualità del prodotto.
Non è affatto storia, ho visto una "recensione" di un italiano che vive in Russia e, tra i tanti complimenti che comunque fa alla serie per costumi, dettagli ecc, dall'altro lato fa anche notare come vengano dette varie sciocchezze che fanno apparire negativamente la Russia.
Il rispetto non lo devi ai robot infatti, ma alle attrici che sono persone vere.
Guarda, anch'io odio le americanate, ma Chernobyl non lo è affatto. Non è stata fatta per far apparire i comunisti cattivi, semplicemente è storia. Anzi, io ho visto solo come sia stato dato tantissimo spazio (praticamente tutto) agli eroi della vicenda, russi che hanno sacrificato la propria vita per gli errori e l'egoismo di un governo ridicolo.
Per quanto riguarda le scene di nudo, penso sia prettamente una questione di opinioni. Anch'io non cerco un p0rn0 in una serie, ma scene simili non mi disturbano, soprattutto in Westworld, dove hanno un senso. Sono robot fatti apposta per essere scambiati per umani: non c'è un motivo per mettergli dei vestiti in segno di rispetto, ne c'è un motivo per cui costruirli in modo diverso. Fanservice o no, la cosa non invalida la qualità del prodotto. In GOT, invece, c'erano i presupposti per limitare queste scene ma, come ho detto, GOT non è un capolavoro.
Mah, mi fai venire in mente quelle console cinesi con "mille giochi in 1" e poi i giochi sono tutti simili, ripetuti, hack dei giochi originali e così via.
Però le paghi poco eh!
Capolavori se chiudiamo un occhio, o tutti e due!
Dipende dal metro di giudizio che usi: per me Chernobyl non può essere capolavoro finchè ci sarà il solito clichè del dover fare marketing pro america; da I Soprano (serie che amo ed è tra le mie preferite) che aveva un filo logico, personaggi fantastici e qualche t3tta ogni tanto nel giusto contesto, si passa a GOT con le scene di nudo esplicito super fanservice perchè tira più un pelo che un carro di buoi, e la medesima cosa vale per westworld. Per me serie dove si degrada l'attore al livello di p0rn0 non può assolutamente essere qualcosa di decente.
Got guadagna molto grazie agli ottimi costumi e, come dici tu, ad una base solida fatta dai libri e probabilmente anche da Martin stesso che era in mezzo, andato via lui le ultime stagioni sono precipitate a livello di trama, di caratterizzazione dei personaggi ed anche di effetti speciali!
Il trailer, sì, ma non hai bisogno di vederti l'intero film o serie per capire che il cast di Death Note fa cahare con un Kira americano che è tutt'altro che figo e con l'aria intelligente ed un L nero quando dovrebbe essere pallido;
Geralt di Rivia ha, sia nel videogioco che nelle copertine dei libri, un viso tondo e con l'aria rude, rozza, qui abbiamo un superman belloccio col mascellone e col mento con una fossetta fin troppo pronunciata,nulla a che vedere col vero Geralt quindi! Abbiamo una Triss che nel videogioco è bianca coi capelli rossi, nei libri bianca coi capelli castani, nel film è olivastra coi capelli neri! Insomma, come ho scritto un fan che dice mi abbono a netflix per the witcher! o mi abbono a netflix per death note! e poi si ritrova già a livello di cast uno scempio simile, cosa fa secondo te?
E parlo di fan vero ovviamente, poi magari all'utente medio che si interessa poco delle rispettive opere queste "rivisitazioni" possono anche piacere eh!
E' questo che parlo con calo della qualità, perchè poi Better Call Saul, Dark, Ozark, Happy! sono prodotti validi, il problema è che insieme a queste poche serie hai anche Arrested Development che da quando è stata presa da netflix è calata drasticamente fino a venir cancellata e che aveva uno zoccolo duro di fan che non immagini!
Trovi la foret, che se proverai a vedere è una scopiazzatura francese di Dark, imbruttita!
Mi sorge il dubbio che forse io ne abbia uno limitato perchè lo sto provando con la prova di prime, se così non fosse... Boh, io ci vedo solo roba sconosciuta o quasi, roba penosa, roba noiosa e roba con doppiaggio che va molto molto molto ben oltre l'assurdo!
Se vuoi farti due risate, guarda big mama, l'avevo aperto per passare il tempo e rivedere il film che trovavo carino anni fa ma appena ho sentito il pessimo nuovo doppiaggio... :|
Il problema del mese gratis non si è verificato in tutte le nazioni, quindi direi che il problema è un altro
Se il catalogo non attirasse così tanto perché la gente si impegnerebbe così tanto a fare infiniti periodi di prova?
Io mi ci trovo benissimo ed il catalogo è sempre più ampio con ottime serie e film
The Witcher non si è ancora visto niente oltre al trailer, mentre il doppiaggio è solo un problema italiano, a questi io rispondo con stranger things e la casa di carta, due serie che non mi piacciono ma che ho visto con l'uscita delle nuove stagioni attirare folle su Netflix e sui torrent, quindi questo famigerato calo di qualità secondo me è molto soggettivo
Il problema è anche la sparizione di molte serie a causa dell'arrivo di tante piattaforme che han tolto i diritti a Netflix, tipo Disney+ che ha bloccato quasi tutte le serie Marvel che attiravano non pochi utenti
"Fixed!
GOT non è affatto un capolavoro, ma le prime stagioni ci sono andate vicine. Purtroppo hanno messo una serie di questo calibro in mano a degli sceneggiatori incompetenti che, senza i libri come base, hanno mandato tutto a farsi benedire.
Per fortuna, HBO non è solo GOT: The Sopranos, Band of Brothers, The Pacific, The Wire, Westworld, Veep, The Leftovers, OZ, Big Little Lies, Sharp Objects, The Night Of, Chernobyl (solo l'ultimo capolavoro dell'emittente), e la lista non finisce qui. HBO è storicamente un'emittente che sforna prodotti di grande qualità, ed è un fatto. 137 nominations agli Emmy quest'anno. Non è perfetta ovviamente, ma sbaglia di rado. Lo stesso non può dirsi di Netflix.
ci siamo vicini, paghiamo 10 euro al mese per avere una quantità di contenuti praticamente illimitata... e ci lamentiamo.
c'è gente che si lamenta dei 60 euro all'ANNO per Amazon Prime con tutto quello che dà, c'era gente che si lamentava dei 70 centesimi da dare all'anno a Whatsapp.
Amo Netflix ma la ricerca fa realmente defecare. Fino a poco tempo fa sull'app per android tv/fire stick, c'era nel menù a sinistra la suddivisione fra serie fv e film. Ora è scomparsa. Guardo moltissime serie TV, ma ogni tanto ho voglia di fare una pausa dalle serie TV e scelgo di guardare un film. Ecco, il delirio perché pur avendo moltissimi film a catalogo bisogna districarsi per cercarli visto che sono mischiati in mezzo alle serie TV che sono forse ancora di più
Perché credevano di avere una posizione tanto dominante da credere di poter fare a meno della pubblicità del mese gratis. Non è assolutamente da additare alle persone che cronicamente fanno abuso di questa possibilità. Netflix non è la Onlus che ti regala il mese gratis per farti vedere il catalogo, dietro certe promozioni ci sono studi e analisi. Se sono arrivati alla conclusione che non gli conviene più offrire il mese gratis è da additare il fatto che il loro catalogo non sta offrendo quello che possa attirare i clienti
Se questo fosse un problema, disney dovrebbe fallire domani con la sirenetta africana! E invece... Leggo di un sacco di gente felicissima e che addita chiunque altro a razzista :D
Definire "il meglio del meglio" lo scempio di GOT.... :/
A BCS aggiungerei anche Dark!
Che caxxate.
La concorrenza giova, ma ci sono dei "punti di non ritorno". Amazon fa concorrenza perchè ha i miliardi e può permettersi di darti prime video incluso con prime su amazon, disney possiede probabilmente anche te, me ed hdblog e può permettersi di fare quel che vuole, netflix ha solo queste entrate.
Fare concorrenza sul prezzo significa diminuire le entrate e chi può sa che c'è chi non può abbassarlo più di tanto, quindi non avrebbe alcun motivo per scendere ulteriormente e punta su altro, o ancora può portare volontariamente prezzi più in basso per tagliare quelle aziende fuori dai giochi ed a quel punto far scattare gli aumenti.
Se no oggi con la concorrenza che c'è dovremmo pagare tutto 1€ ;)
Perchè, i soprano non erano corretti? Il mondo osanna serie come il trono di spade con attrici nude in una scena sì ed una no con le femministe felicissime, dovrebbe andar contro una serie ottima come i soprano dove il massimo che si vede son delle t3tt3?!
"gli farà lavorare diversi film", allora Cannarsi ha ragione!
*doppiatI, gli anime sono maschili.
Rimettere le stelle penso che risolverebbe già un bel problema: se mi lasci solo mi piace o non mi piace non c'è molto su cui basarsi per capire i miei gusti, se posso dare un voto sfumato da 1 a 5 invece sì!
Devono anche permettere di chiudere ed eliminare del tutto un qualcosa che si è aperto, ci ha fatto sch1fo e non vogliamo mai più rivederlo! Inutile avere lì bloccati i "continua a guardare" pieni di robaccia.
Poi andrebbe migliorata la visualizzazione di tutti quei film con seguiti: se cerco il titolo X, voglio che mi venga fatto notare che c'è un prequel e/o un sequel, anche se hanno sottotitoli diversi, così sono sicuro da quale devo cominciare senza dover aprire il browser e verificarlo io.
Fa schifo :|
Concordo, ma va considerata anche la scarsa qualità che sta dimostrando netflix specialmente coi titoli "big" che portano uno zoccolo duro di fan, penso a death note il cui film è stato fatto totalmente a penis segugio, o al nuovo the witcher con un cast mediocre che non riflette i personaggi, oltre alla scelta di rifarsi ai libri piuttosto che al videogioco puntando alla categoria che conta meno fan tra i due.
O la pessima scelta del doppiaggio di evangelion invece di, probabilmente, comprare i diritti per quello vecchio e rodato.
Tutte queste cose, secondo me, scontentano l'utente affezionato col rischio che smetta di rinnovare e/o ti faccia anche cattiva pubblicità. Aggiungici i continui aumenti che stanno facendo, che non danno un senso di "miglioramento" a livello di catalogo...
come volevasi dimostrare
Il più grande nemico di Netflix è la pirateria.
Avevo quasi completamente abbandonato i torrent grazie a Netflix, solo GOT piratavo, adesso con tutti i servizi concorrenti ed il catalogo sempre più sfaldato sono tornato anch'io a scaricare perché ci sono serie interessanti ma su troppi servizi diversi, alcune manco arrivano da noi. Conosco gente che ha iniziato ad appassionare che se tanto deve piratarne gran parte le pirata tutte e risparmia
Letteralmente stai parlando di gran parte del settore cinematografico, quindi direi che non è un granché come previsione
E poi chissà perché volevano toglierli
Prime video sta crescendo sempre di più ed in positivo anche per la qualità, è compreso con l'abbonamento di prime
Il fatto che molte serie siano proprietarie e che per compensare servizi di streaming pessimi usino le esclusive
no, io lo voglio da solo per i fatti miei
si, ahah stesse fisime che ho avuto io, ti confermo che fa un click, è del tutto normale, ho letto ovunque reddit, forum etc ed è una cosa normalissima della cerniera
Ovunque, basta dividerlo con altri 3 amici
Il suo amicone Di Sanzo ha già detto che gli farà lavorare diversi film.
Si ma non hai la stessa offerta di Sky
Su amazon c'è il grande giro
Chissà se questo calo tiene conto del recente aumento di prezzo
Io uso netflix con le prepagate di tanto in tanto, tenere l'abbonamento sempre attivo non mi conviene (dopo qualche mese ho visto più o meno tutto)e non mi va di organizzarmi per la condivisione, facendo delle pause di parecchi mesi la roba da vedere non mi manca, però se allineassero i prezzi in modo da avere lo streaming alla massima qualità a 4-5€ (che è la cifra che paga chi condivide) probabilmente mi farei qualche mese in più
Qualcuno mi spiega cosa impedisce di avere cataloghi "uniformi" fra i vari servizi, come accade per esempio per Spotify, Tidal, Apple Music, Google Play Music, etc?
Si infatti, e farlo una volta ci sta. Oppure anche una volta ogni 20 anni ci sta. Ma sfornare continuamente pellicole da storie che alla fine si ripetono, fa calare la qualità
Beh alla fine non dice cose sbagliate, da un punto di vista generale