Nel 2020 vedremo smartphone con fotocamere da 108MP e zoom ottico 10x

17 Luglio 2019 156

Fotocamere con sensori da 108 megapixel e zoom ottico 10x, questo potrebbe essere il limite che verrà raggiunto dagli smartphone nel corso del prossimo anno. Ad affermarlo è IceUniverse, noto "insider" cinese che ha più volte offerto delle valide anticipazioni ed è ritenuto ormai una fonte attendibile.

Il tweet è accompagnato da una foto di quello che, a giudicare dal design, potrebbe essere il Galaxy Note 10 che verrà annunciato ad inizio agosto e di cui abbiamo già avuto modo di vedere diversi render ed immagini ufficiose. A parte ciò, non ci sono informazioni sul produttore che per primo sarà in grado di portare sul mercato un sensore del genere.

Samsung ISOCELL

Al momento, il limite raggiunto dal settore è di 48 megapixel, ma Samsung ha già annunciato lo scorso maggio il suo nuovo ISOCELL da 64 Megapixel con una dimensione dei pixel di 0,8 µm. La produzione di massa di questo sensore è prevista per la seconda metà dell'anno. Il produttore sudcoreano ha anche una fotocamera con zoom ottico 5x in sviluppo.

Anche Qualcomm, nei mesi scorsi, ha anticipato che entro la fine del 2019 sarebbero arrivati i primi dispositivi con fotocamera da 100 MegaPixel (o poco più). Judd Heape, il Senior Director della sezione Product Management di Qualcomm, si era addirittura spinto oltre prevedendo il possibile arrivo di smartphone con fotocamera da 140-160 MegaPixel verso la metà del prossimo anno.


156

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ritornoalfuturo

"beato te che hai tempo da perdere"... Disse quello con più di 1000 commenti.... Te si che sei un uomo... Mica tua sorella.... https://uploads.disquscdn.c...

Omegaone

Ma mi è sembrato di leggere che il nuovo isocell da 64 volevano montarlo sul a70 o sbaglio? Comunque le foto delle reflex o delle ultime mirrorless non sono paragonabili. Ma c'è da dire che poter dare la possibilità a tutti di scattare foto apprezzabili da cell è il futuro. Scattare foto da macchine professionali è diventato e diventerà un Hobbie da Pro.

Andrew

Si ma già con i telefoni si fanno delle ottime foto
Certo non saranno ai livelli delle macchine fotografiche, ma sono sempre ottime foto

Andrew

Hanno tutti 48 mpx q dire il vero

Sigma82

Non sai nemmeno di cosa parli...

Sigma82

Non c'è nemmeno da chiederlo. Se una d5300 da risultati peggiori di un cellulare, è perché chi la usa non sa come farlo :)

Ritornoalfuturo

Per aver visto star wars???

Leonardo Cozza

"noi il popolo" vogliamo la figa però
è vero
xD

Leonardo Cozza

Sono ignorante di fotografia Ma non è che il problema è che tu non sai fotografare o hai ottiche inadeguate?
Chiedo eh senza polemica

Pavone Da Giardino

beato te che hai tempo da perdere

Davide

Io ho una Nikon d5300, pagata un paio di anni fa quasi 1000€, e da poco ho acquistato un P30pro. Per qualità fotografica complessiva la Nikon vince ma il terminale della Huawei regge il confronto e per alcune situazioni risulta anche molto meglio, tipo le foto in notturna. Per non parlare della praticità: con la Nikon infatti, quando mi capita qualche soggetto improvviso da fotografare ci impiego 5 minuti prima di arrivare a scattare....se sono a casa ovviamente.

Enrico Rolando

Per poi mandarle compresse del 90% su WhatsApp

marco

Triste realtà

Carlo Gamna

È la prima volta che mi capita di leggere un utente che si autoproclama rappresentante del popolo a proposito di come dovrebbero essere costruiti gli smartphone.
"Noi, il popolo" è talmente ridicolo che fa molto ridere.

eric

...l'X Trans di Fuji è un ottimo sensore anche se piu difficile da manipolare

Riccardo

Ottima la Sony, ho avuto la rx1000 III, macchina che ancora "rimpiango".
Anche se, a dirla tutta, ora sono più orientato sulle Fujifilm (per una questione meramente economica)

eric

È la serie Sony RX 100 ma partono da 320€.....comunque esistono mirrorless a lenti intercambiabili da taschino....sono le Panasonic GM 1 e GM 5
Personalmente per lavoro uso ben altro ma per diletto uso anch'io mirrorless ma solo m4/3 in quanto ha obiettivi luminosissimo fino ad f0. 85 che sono decisamente più compatti

Antsm90

Ah ok, sinceramente quel modello non lo conosco

Antsm90

Sì ma infatti ho detto che per le post-elaborazioni (quindi crop, elaborazioni di RAW, vero HDR, eccetera) le compatte sono molto meglio

La mia mirrorless in tasca secondo me ci sta (Sony a5100), devo provare, comunque non l'ho mai visto come un oggetto da taschino in realtà, quando la uso ce l'ho sempre al collo per averla già pronta (quindi fosse più piccola cambierebbe poco, l'importante però è che scatti come si deve, e da questo punto di vista è eccellente)

Alex A66
Chirurgo Plastico

Ma i top 2019 non hanno tutti sensori da 12 mpx?

Ritornoalfuturo

Parli come Yoda... Di star wars

Ritornoalfuturo

Leggo molti commenti che è inutile. Quindi ci sono esperti di cose utili

Davide Salvoni

No in effetti

LaVeraVerità

La gente di questa epoca ha deciso da tempo di barattare la qualità con la quantità. E' vero nel concetto di "amici", come nell'alta fedeltà musicale, nel mondo dell'immagine e in tutti gli aspetti della esistenza.

eric

....io ce l'ho sempre dietro....e ti assicuro che devo andare in giro in giacca e cravatta o in macchina e questa eccellente compatta la metto nel taschino interno della giacca.....lo smartphone mi occupa più spazio ;)
probabilmente non conosci il mercato compatte premium.....sono fotocamere che, ripeto, fanno infinitamente meglio di uno smartphone prremium......
PS 1 prova a fare un ingrandimento ed un crop per stampare da un sensore da 1" e quello di uno smartphone....la vedi eccome la differenza ;)
PS:2 .....secondo il tuo metro di giudizio non devono essere comparabili neppure una compatta ad una mirrorless......soprattutto perchè quest'ultima non la metti certo nel taschino ;)
PS 3 se voglio "elaborare" parto dal Raw ed utilizzo Photoshop.....non lascio fare certo al software "pialloso" dello smartphone ;)

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...
E' necessario aggiungere altro?

Davide Salvoni

I cellulari di oggi si avvicinano alla qualità delle reflex di 10 anni fa? Nemmeno lontanamente.

Davide Salvoni

Non è solo questione di dimensioni di stampa. Ti consiglio almeno di aprirlo un libro di fotografia. Anche di quelli scritti per imbecilli....pardon dummies

Hairagionetu

So che i PH sono decisamente troppo presuntuosi, soprattutto per foto che si stampano successivamente in un banalissimo formato da libro.

Hairagionetu

Ho capito, ma se tra 3-5 anni le fotocamere degli smartphone raggiungessero le Reflex attuali, sancirebbe concettualmente il sorpasso. Ovvio che poi le reflex del 2025 saranno più potenti, ma riservate ad una nicchia di lavoratori.

Davide Salvoni

La cosa più inutile del mondo. Poi chi dice che gli smartphone supereranno le fotocamere è evidente che non sa nemmeno di cosa si parla.
Considerando che la qualità fotografica di un cellulare di oggi nemmeno si avvicina a quello di una reflex di 10 anni fa...
Senza parlare di lenri

Davide Salvoni

Si perché invece i sensori delle fotocamere non progrediscono anche loro? No rimangono sempre quelli secondo te. Peccato che lo sviluppo maggiore si ha proprio verso quelli delle fotocamere.

marco

La gente ha problemi se pensa veramente che un telefono con un sensore microscopico possa superare un sensore FF con ottiche di qualità

Davide Salvoni

Certo certo. Perché secondo te le caccole che montano negli smartphone possono competere con quelli delle fotocamere che costano 10 volte tanto.senza parlare delle lenti. Ma sai qualcosa della fotografia oltre a sapere come si scrive?

LaVeraVerità

Sono dieci minuti che vomita; ma quando smette?

LaVeraVerità

Mettiamola così: altri avranno torto tra tre anni, tu hai torto oggi.

Ikaro

Dr0gato

Hairagionetu

La fisica da sempre può essere manipolata. La storia dei sensori è legittima, tuttavia lo era anche inviare una sonda nell'orbita solare per studiarne da "vicino" la forma e le macchie solari.

La tecnologia fa passi troppo impegnativo per starci dietro con la ragione. Per quanto tu oggi possa bere ragione, tra tre anni probabilmente avrai torto o quasi.

Il jolly matto

Ma infatti si va tramite pixel binning! La tecnologia si muoverà sempre di più a migliorare l' interpolazione dei pixel in modo da avere foto di giorno a piena risoluzione e foto in notturna interpolando i pixel per contenere il rumore, acquisire più luce e rendere la foto più qualitativa! E' quello che già sta succedendo

Donato Grasso

Concordo

Donato Grasso

Cosa che faceva nokia con il pureview 808 già nel 2012

Donato Grasso
Donato Grasso

Cosa che faceva nokia con il pureview 808 già nel 2012

Donato Grasso
il Gorilla con gli Occhiali

Eeeh lascia fare...

Lorenzomx

La qualità di una mirrorless aps-c di ultima generazione o full frame è ancora irraggiungibile da uno smartphone, lavoro come fotografo, se potessi usare solo lo smartphone sarei la persona più felice del mondo hahaha

Hairagionetu

Quelle compatte, prestanti, mordi e fuggi le apprezzo ancora. Ma la mia idea resta un tutto in uno rapido ed efficace. Alla fine nessuno deve fotografate per stampe da 9metri²

Lorenzomx
Hairagionetu

La tecnologia è pronta per buttare al cesso queste inutili ed ingombranti reflex. Entro 3 anni ci sarà il sorpasso definitivo.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero