
11 Marzo 2020
Nintendo aggiorna nuovamente la lineup di Switch a pochi giorni dalla presentazione di Switch Lite. Questa volta il nuovo hardware non è altro che una semplice revisione del modello originale, al quale però è stata notevolmente aumentata l'autonomia durante il gioco in mobilità.
La nuova versione di Switch, identificabile dalla sigla MOD.HAC-001-01 (quella attuale presenta sigla MOD.HAC-001), si contraddistingue per un'autonomia in grado di offrire dalle 4,5 alle 9 ore di gioco. Anche in questo caso il titolo di riferimento è The Legend of Zelda: Breath of the Wild, il quale potrà essere utilizzato per 5,5 ore prima di esaurire la carica della console. Per fare un riferimento con il modello in commercio dal 2017, sino ad oggi la console offriva 2,5/6,5 ore di gioco e 3 ore su BotW.
Come potete notare dal grafico riassuntivo pubblicato sul sito ufficiale di Nintendo Italia, il modello Lite si posiziona al di sotto della nuova revisione, la quale comunque non presenta altre differenze rispetto all'originale.
Un aspetto interessante riguarda il fatto che la scheda tecnica presente sul sito non segnala modifiche per quanto riguarda la capacità della batteria. Infatti, nonostante la tabella sia stata aggiornata per mostrare i nuovi dati sull'autonomia, la capacità della batteria riportata è sempre pari a 4.310 mAh, come potete notare dall'immagine proposta qui sotto.
Questo significa che la versione MOD.HAC-001-01 dovrebbe essere equipaggiata con la revisione di Tegra X1 presente anche su Switch Lite e che potrebbe corrispondere proprio al dispositivo avvistato pochi giorni fa presso la FCC. In quel caso si faceva menzione anche a delle nuove memoria interne; dal momento che la capacità sembra essere ancora fissata a 32GB, è probabile che questa versione monti uno storage più veloce, ma tutte queste prove dovranno essere effettuate non appena il modello giungerà in commercio.
La revisione con autonomia migliorata verrà messa in commercio a partire da inizio settembre e sarà possibile distinguerla dalla versione attuale per via delle nuove confezioni mostrate in apertura. Se quindi stavate valutando l'acquisto di una Switch, prestate attenzione alla sigla e alla scatola, visto che parliamo di un'autonomia quasi raddoppiata nelle peggiori condizioni d'uso. Il nuovo processo produttivo sembra aver fatto miracoli.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Come distinguere le due versioni al momento dell'acquisto? Su amazon ipoteticamente
dipende da cosa intendi per facile.. sicuramente è possibile e senza modifiche hardware permanenti (quindi per me sarebbe facile), ma ci vuole un po' di dimestichezza con questo genere di cose ed una certa capacità di modelling o la volontà di acquistare una "graffetta" già pronta.
E, a seconda di cosa intendi farci, esiste concreto rischio di ban permanente; quindi non tutto rose e fiori
sarà anche potente come gpu , ma nel 2019 usare A57 quando stanno per uscire gli A77 mi sembrano molto indietro come cpu
Ah beh, bel motivo allora…. Auguro sempre che si rompano prima queste versioni, così la gente la smette di fare la furba.
con quello schermo preistorico, illegibile sotto il sole, hai il coraggio di prenderla
visto che é incapace di far uscire subito un modello efficiente ed equilibrato, Nintendo fa revisioni su revisioni a prezzi folli.. Patetica
Sarei interessato ad acquistarla oggi o domani, mi puoi dire in base a cosa si capisce che è hackerabile?
La attuale è facile da hackerare? In zona la vendono a 249 con 35€ di buono eShop e ci sto facendo un pensierino specialmente se è possibile utilizzarla per emulare qualche vecchia gloria psp ecc
Ma poi tutto sto problema per i cornicioni, bah, proprio per volersi lamentare di qualcosa. Non è riferito a lui, in generale dico, eh.
Considera che il grosso dei giochi Switch sono indie ed esclusive, anche se ha molti più multi adesso di prima, per cui i giochi li "tarano" sull'hardware a loro disposizione (tipo iOS con iPhone... ti dice nulla?) ;)
Mi sembra un problema di prospettiva.
Non saprei cosa ci si potrà aspettare da eventuali altre revisioni. In ogni caso non è nuovo assistere ad un cambio di processo produttivo, ora mi viene in mente solo la PS3, ma lì la riduzione di prezzo era dovuta al prezzo iniziale totalmente fuori mercato.
ma non mi sembra che ciò accada con PS4/Xbox. Le attuali console reggono bene i giochi (non laggano come il 3ds, per intenderci). Però una versione potenziata potrebbe migliorare rendering e caricamenti.
Se non sbaglio ne sono state inserite diverse, di cui alcune possono essere utilizzate anche dal vecchio, mentre le altre sono riservate al nuovo chip. Poca roba eh, però scaldando meno probabilmente riusciranno ad essere mantenute per più tempo rispetto alla vecchia.
Perché altrimenti il divario prestazionale causerebbe problemi di incompatibilità.
Ma solo io ho notato che nelle foto ufficiali queste scanalature sono meno accentuate ? https://uploads.disquscdn.c...
Perché è hackerabile?
Motivi???
Nel software della Switch sono state inserite nuove modalità con frequenze maggiori, ma sono disponibili già con il vecchio modello. Io intendevo ulteriori frequenze specifiche per il nuovo cip.
Ma in Doom la crescita delle abilità del personaggio manca totalmente, non vai a equipaggiare il personaggio con armature o accessori che incrementano certe abilità, non c'è il crafting, non c'è il commercio, le botteghe, i tesori da trovare, le missioni, l'open world, una storia, i personaggi non giocanti, i villaggi, suvvia, in Zelda ci sono tantissimi elementi tipici degli RPG, non è un RPG puro e siamo d'accordo, questo non vuol dire che non lo sia affatto.
Allora secondo questa definizione The Witcher non è un RPG?
In realtà da quello che mi sembra di aver capito le modalità/frequenze più elevate compatibili con i nuovi chip sono già state integrate nel software switch con gli ultimi aggiornamenti.
In zelda manca proprio la caratteristica core degli rpg, ossia costruire un personaggio che abbia un "ruolo" ad esempio uno incentrato sul corpo a corpo, sugli incantesimi o roba simile
Pure doom ha armi con differenti caratteristiche, eppure non lo definiresti mai un RPG...
Invece si capisce, questo sarà stato un die-shrink limitato (da 20nm a 16nm) mentre per una vera nuova produzione ci vorrà il passaggio da 20nm a 7nm, considerando che le prime gpu Nvidia a 7nm arriveranno nel 2020 (metà anno), direi che primavera 2021 potrebbe essere il momento giusto.
Tuttavia non sarà una versione con un nuovo chip ma sarà il tegra x1 a 7nm spinto a frequenze più alte.
Mantiene questo prezzo per aumentare il profitto, ma loro fanno bene a farlo, mi preoccupa solo che gli utenti non dicano nulla ed a loro va bene così.
Capisco che sia difficile comprendere che è una nuova versione perchè esteticamente è identica alla vecchia ma se inizia a passare il messaggio che anche con i die-shrink dei chip il prezzo non si abbassa non va bene. Spero solo sia un caso, nel senso che Nvidia per risparmiare ha effettuato un mini die-shrink da 20nm a 16nm e che, nel 2021, quando usciranno le switch con il tegra z1 prodotto a 7nm il prezzo scenda dimezzandosi.
Non c'è dubbio che sia una mossa conveniente per Nintendo. Purtroppo sono loro a fare i prezzi, penso che Nintendo mantenga questo prezzo perché la nuova switch non porta cambiamenti nell'esperienza di gioco, anzi aggiunge un'autonomia maggiore rispetto alla versione corrente.
Considera poi che è quest'ultima la versione meno appetibile per gli utenti, e quindi quella che si svaluta più facilmente sul mercato. Commercialmente ha poco senso abbassare il prezzo della nuova Switch.
Se mi fanno il set blu-arancione da buon giocatore di Rocket League lo prendo al volo.
meglio la vecchia Hackerabile che la nuova
portate portate....
Chiamale se vuoi....PA RA NOIEEEEE
Si ma non è giusto, produrre il nuovo chip costa meno perchè su un wafer ce ne stanno molti di più rispetto alla vecchia versione dato che hanno usato un processo produttivo inferiore (16nm oppure 12nm rispetto ai 20nm dell'originale)
Ottimo per i nuovi acquirenti :D
È stato ampiamente chiarito con gli smartphone che full hd o hd non incide così tanto sull'autonomia. Al massimo per Switch si aggiungerebbe il rendering dei giochi, ma si può sempre scalare via software in caso tu voglia risparmiare energia. Nel frattempo ti tieni il display per roba tipo Netflix.
Ma scusa se ti interessa solo usarla in dock fissa che ti frega della batteria. Tienila collegata e bona
Mai trovato tempi di caricamento particolarmente lenti, a parte Battle Chasers...anche se vabbè, io ormai metto tutto sulla mia Sandisk da 200Gb...
Switch come potenza è tra una ps3 e una ps4. Ritenta con i tuoi sogni bagnati...
Guarda, dovrebbe essere inizio Settembre da noi...
Prendi questa revisione, non te ne pentirai
Display fullhd totalmente inutile in portabilità...risorse buttate al vento, e autonomia ridicola
Francamente tutte paranoie
Sono passati a malapena due anni...cioè, con calma...
Dipende. Per la Switch un'eventuale versione Pro (con nuovo processore, almeno 128 gb di memoria e display full HD, magari OLED) sarebbe l'unica decente.
prenditi una power bank e sei a posto così ;)
Credo che non lo sappia tu, se sostieni che Zelda non è un role playing game...
e poi quando la compri esce la Pro!
o forse potremmo risolvere questo disturbino ossessivo compulsivo