
31 Luglio 2019
Le piattaforme di streaming video online cambiano di continuo, si evolvono e mettono a disposizione sempre più strumenti che ci facilitano le operazioni di tutti i giorni, ciò non cambia il fatto che a monte servano i giusti strumenti per affrontare una diretta live come si deve. Prima di fare la lista di cosa occorre e spiegarvi i motivi che ci hanno spinto ad adottare molti dei prodotti Elgato, bisogna puntualizzare che non tutte le persone necessitano di certi strumenti e, a volte, basta un semplice smartphone per portare a casa il risultato con gli ovvi compromessi.
Tutti i dispositivi mobili permettono infatti di effettuare una diretta sulle principali piattaforme di streaming video come YouTube e Twitch, alcuni offrono anche dei tool avanzati in ambito gaming (vedi il Game Genie del ROG Phone), ma se si vuol alzare il livello qualitativo è necessario metter mano al portafogli e spostarci su un ambiente pc/mac. Vediamo fin dove ci possiamo spingere.
Grazie a software dedicati, come il celebre OBS, è possibile cimentarsi nella regia degli eventi streaming, organizzando così diverse riprese e scenari da offrire agli spettatori. Non entriamo nel merito di questa piattaforma software ma parliamo piuttosto del primo dispositivo Elgato che abbiamo richiesto, sto parlando della scheda 4K60 Pro (PCIe x4). Top di gamma della linea, è fondamentale per poter acquisire immagini fino al 4K a 60fps ad un bitrate massimo di ben 140 Mbps.
La 4K60 Pro ha quindi trovato casa all'interno del nostro super computer che abbiamo allestito a fronte dei montaggi video sempre più esigenti che ci troviamo a gestire, di certo una soluzione più indicata per scopi professionali e per chi desidera pochi compromessi in fase di acquisizione e streaming. Dispone di due porte HDMI, una "IN" ed una "OUT", così possiamo collegare direttamente la nostra scheda video, per giocare e registrare contemporaneamente le nostre partite alla massima qualità possibile. Noi però abbiamo sfruttato questo componente per la registrazione di una delle nostre mirrorless supportate (ne parliamo bene fra un attimo).
Elgato mette a disposizione anche una piattaforma software proprietaria per la gestione degli eventi in live streaming, semplice da impostare e piuttosto diretta, anch'essa, come OBS, capace di fornire diverse scene e layer da poter gestire nel corso della diretta.
Altro simpatico strumento che stiamo utilizzando oggi è la Stream Deck, una pulsantiera completamente personalizzabile che conta 15 pulsanti LCD e ci permette di associare diversi comandi. Basta quindi preparare le singole scene, riprese e fonti collegandole al tasto dedicato (con tanto di icone a scelta) per poter avere sulla propria scrivania una regia in formato mini. Esiste anche una variante "XL" dello Stream Deck con 24 tasti ed una "Mini" con 6 tasti, in ufficio abbiamo optato per la versione di mezzo che si confà alle nostre esigenze.
Abbiamo quindi la scheda all'interno del nostro computer connesso alla rete ("solo" una 100 Mega in attesa della 1000 Mega che sta finalmente arrivando nella nostra zona), un software ben settato per l'evento e le scene preimpostate sullo Stream Deck, cosa manca? Oltre all'acquisizione diretta delle immagini che scorrono nel desktop del PC vogliamo ovviamente mostrare le nostre brutte facce e per farlo utilizziamo le stesse mirrorless che stressiamo ogni giorno per girare video e scattare foto.
Collegata direttamente alla scheda 4K60 Pro c'è una Sony Alpha 7III, una delle tante supportate (la lista la trovate qui) che usiamo per l'inquadratura principale. Ma una sola non basta, per "dar movimento" alle riprese abbiamo osato e preso un secondo dispositivo di acquisizione, più piccolino, economico e ben più portatile: la Cam Link 4K. Questa "chiavetta" si collega tramite USB Type-A al computer ed offre una seconda porta HDMI di input per collegare un'altra fotocamera/videocamera.
Così entra in gioco la seconda Sony Alpha 7III, anch'essa collegata al terminale Elgato tramite un semplice cavo HDMI-microHDMI. Il vantaggio di questa mirrorless, oltre alla qualità offerta, è la possibilità di ricaricarla mentre è in uso sfruttando la porta USB Type-C. A disposizione abbiamo anche la Nikon Z6 che, tuttavia necessita di una particolare batteria con annesso cavo di alimentazione che evita il consumo della batteria in fase di streaming. Non avendo ancora acquistato questo accessorio l'abbiamo lasciata da parte in questa situazione.
Quarta fonte di acquisizione una classica webcam, una Logitech 1080p che abbiamo inserito per ampliare ulteriormente le possibilità di regia ma che offre, per ovvi motivi, immagini ad una qualità sensibilmente inferiore.
Componenti estremamente importanti le luci, scalabili a seconda delle esigenze di ogni stanza/set. Nel nostro caso abbiamo a disposizione due classici softbox che creano la giusta luce ambientale ed una Key Light Elgato dimmerabile che mettiamo più vicina a noi. Quest'ultima è controllabile tramite applicazione Android/iOS e permette inoltre di regolare la temperatura colore.
Nessun compromesso anche in ambito audio, per il nostro ufficio abbiamo infatti scelto un microfono Yeti Pro Studio che offre contenuti in Hi-resolution a 24-bit/192kHz ed un design vintage sempre apprezzato ed iconico. Il collegamento e l'alimentazione può avvenire attraverso due metodi: uno più classico "plug and play" tramite un comune cavo USB-A, e uno più "professionale" con cavo XLR e scheda audio dedicata. Quest'ultimo permette di avere un miglior controllo dell'input, della qualità del suono e ci da la possibilità di gestire singolarmente i due canali.
Per creare un ambiente neutro in background e face cam più pulite si può utilizzare un classico green screen, Elgato ci ha messo a disposizione il loro modello omonimo che facilita il chroma key ed permette di scontornare in un attimo i soggetti interessati. Questo modello si apre a vela dal basso, ad ogni modo noi abbiamo uno sfondo ben più ampio a cui cambiamo colore a seconda delle esigenze o gusti.
Parleremo di questo ed altro nel corso del live streaming di questo pomeriggio con il sottoscritto (Gabriele) e Davide, appuntamento quindi alle ore 16.00 di questo pomeriggio.
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Commenti
Se avete fatto un setup come quello per il montaggio video!!!
funziona nello stesso modo in cui funzionava nelle salagiochi quando guardavi gli altri che giocavano ai cabinati
Probabile, semplicemente rispondo senza troppi filtri. Sono fatto così, sincero e diretto :)
ok ma non ha la scheda audio integrata lui? o ha anche l'uscita xlr?
Anche i paladini dell'indifendibile come te hanno stancato... Se parli poi di toni aggressivi rileggiti il tuo commento che non lo vedo tanto pacato...
Ti rispondo per quello che mi riguarda, ovvero i Notebook. Il 90% dei notebook di fascia media che abbiamo recensito ad oggi sono stati ACQUISTATI per poter essere provati (vedi l'ultimo Matebook D ad esempio). Purtroppo i produttori non hanno interesse a farci provare questa tipologia di dispositivi. Ho chiesto mille volte configurazioni più sensate rispetto a quelle ultra-top oppure prodotti intorno ai 600-800 euro, praticamente sempre senza successo. Ora, quando possiamo compriamo e facciamo comunque la recensione ma capirai anche tu che è impossibile comprare e provare tutto quello che ci chiedete. Detto questo continuerò a provare, per quanto possibile, a farmi mandare notebook di fascia media. Voi cercate di non fare orecchie da mercante su quello che vi diciamo qui perchè questo discorso è già stato fatto più volte.
Il problema è che non avevamo una scheda audio, quindi siamo stati costretti ad alzare il gain e andava in distorsione. Ci stiamo procurando una scheda audio:)
Idem
LooooooooL :D
Io faccio entrambi, ci gioco e lo guardo XD
Perché guardare una partita di un qualsiasi sport alla TV quando potresti giocarci tu?
durante le corse all'oro il modo migliore di fare soldi e' vendere pale e picconi.
Di aggressivo qui vedo solo il tuo tono al limite del maleducato. Devo dire che tutto questo risentimento diffuso e generalizzato tra i commenti disqus ha un po' stancato.
Ecco il genio... Premesso che già il fatto di leggere gli articoli visto che non uso adblock è la remunerazione al loro lavoro. Non hai capito una mazza del problema...
La questione non è farsi pagare o farsi regalare hardware che va benissimo ma farlo celando il tutto sotto una finta recensione sensazionalistica che è uno spot pubblicitario e non un articolo "giornalistico" sulle effettive caratteristiche dell'oggetto.
Per le pubblicità ci sono i banner, gli articoli devono essere di taglio giornalistico non delle marchette perchè ne va della credibilità dello stesso blog. Se tu non capisci la differenza è un problema tuo, infatti come vedi le lamentele sono piovute da tutte le parti tanto che hanno pure cambiato il titolo per farlo sembrare meno "aggressivo". Se poi a questo aggiungi pure che si stizziscono pure se uno gli fa notare la cosa con commenti tipo quello sopra la frittata è completa.. Se ha te piace leggere "articoli" pagati (in soldi o con hardware non fa differenza) dove le cose vengono distorte a favore della marchetta di turno, come ti ho già detto è un problema tuo, da un blog tecnologico di una certa rilevanza si ci aspetta altro...
Assolutamente d'accordo ma a volte non si critica il contenuto "sponsorizzato" o "monetizzato". A volte si critica il target a cui si rivolgono il 90% degli articoli. In un blog di tecnologia dovrebbero essere (secondo me) un po' più specifici e specializzati i contenuti ma come già detto in un altro commento, è l'utenza mainstream che fa numeri e che comanda. Per questo ci si lamenta un po', non perchè ci sia la "marchetta" ogni tanto ma che si faccia contenuto per un target sempre e comunque di massa. D'altronde però se siamo qui, come già detto, hanno ragione loro.
Posso condividere, tutti fanno le stesse cose e i contenuti si appiattiscono parecchio. Il problema è che alla fine nel bene o nel male noi utenti comunque siamo qui e a loro (non solo hdblog) frega poco. Finchè non esiste qualcuno (con un bel seguito) che fa qualcosa di diverso, scordiamoci qualcosa di nuovo. Purtroppo comandano i contenuti mainstream perchè l'utenza media (che fa i numeri) non ha grandi esigenze.
Per una bastano i soldi, per l'altro ci vuole vera abilità
Come se servisse un Yeti Pro da 240€ per avere un elevata qualità... un microfono da 70/80€ basta ed avanza qualitativamente.
Ma i b1mb0m1nki@ di oggi che divertimento ci trovano a guardare un altro che gioca anziché farlo loro direttamente? Comunque quelli che donano addirittura dei soldi a questi tizi senza alcun talento durante le dirette su YouTube, mi fanno una pena infinita. Se quei soldi li buttate giù nel water, è uguale. Dateli in beneficenza, piuttosto
Manca la cosa fondamentale quasi sempre: LA QUALITÀ DEI CONTENUTI.
Se non vuoi che vengano loro forniti in comodato d'uso offrirli tu con i tuoi soldi.
Ma senti che roba!
Io credo non sia invidia ma frustrazione. Forse causata da mancanza di soddisfazione nella propria vita.
si che lo è, è registrato come testata giornalistica, come Tom's
pare che senza soldi non si faccia nulla..eppure, vedo tanta gente che con attrezzatura semplice riesce a fare video migliori di altri
Ora che potete streammare vedete di aggiornarvi e fare qualche tutorial su Minecraft.
Grazie, ne avevo proprio bisogno
Il prossimo articolo dovrebbe essere su un setup più economico, più accessibile a chi non si può permettere attrezzatura del genere
No ma non penso, tutti usano usb per la scheda audio, boh
Comunque ti confermi il più pungente del gruppo.
Bah guarda, quelli è meglio lasciarli perdere imho...
Secondo me è l'invidia che parla (ed almeno fosse una buona invidia, perché si, c'è anche quella buona)
Tolti gli U13, a chi interessa lo streaming dei giochi?
Ma infatti dico che la critica ci sta, dal tuo commento si può anche fare una discussione costruttiva, ma gente che commenta come se gli avessero rubato direttamente dal portafoglio e li avessero obbligato a leggere/guardare.. Boh. Davvero non ho parole. Ma siamo ridotti così male(genere umano) che dobbiamo sputare sempre veleno verso il prossimo?
Per quanto mi riguarda, la mia è stata un critica mirata al solo fatto che si parla di hardware perché diventi uno streaming professionale, mi dispiace ma non è sufficiente li solo materiale per arrivare a ciò (non è che se acquisti una Reflex diventi fotografo, non so se rendo l'idea del concetto espresso)
Capisco il senso logico dietro alcune critiche, ma l'astio che ci mettete qua do parlate di soldi fa davvero oe dare che quasi provate invidia sul guadagno altrui (vero o presunto, dato che alcuni ne parlano come se facessero milioni di euro al mese). Boh, io rimango molto perplesso da come le conversazioni da FB si stanno spostando qua e si da addosso a tutti con un genuino e totalmente i giustificato odio, specie verso chi comunque quello che guadagna se lo crea, non è regalato. Ripeto : la critica ci sta e deve esserci, ma l'odio perché è un lavoro e quindi si guadagba.. Ma che problemi avete?!?
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Infatti non sono io..., tanto per...
Ma manco il cervello hai per offendere?
Guarda che possiamo andare avanti per ora ed ora, io mi diverto con personalità come le tue, ne incontro ogni giorno
La barba non ti si addice, però è realistica.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Quando hai finito dimmelo, che visto il lavoro che faccio passo a constatare con chi di dovere...
https://uploads.disquscdn.c...
Se lo dici tu, ma almeno è bona? Perché io non mi faccio scrupoli.
Anche altri componenti della famiglia e parenti se vuoi...
"Sì sì tu mi piaci, vieni a casa e ti faccio scopare mia sorella!"
cit.
Ecco allora gira al largo se non sai un caxxo...
Ciao
https://uploads.disquscdn.c...
Appunto CVD...
No, applausi per entrambi, perché io senza di lui non avrei fatto nulla e lui, senza di me, manco ci avrebbe pensato a quella implementazione (ha creato un'intera sezione, non ricreato ma CREATO da zero un'intera sezione).
Prima era compatibile con circa 5.000 prodotti se non ho capito male, ora con ciò che gli ho suggerito e lui ha applicato, è compatibile con milioni di prodotti, praticamente è infinito...
Si parla sempre di programmi per lo streaming, nel mio specifico caso giochi (e spero che altri lo facciano per la fotografia, audio, video e va dicendo,perché è così che si fa per migliorare)
Giuro che non ho capito una cippa di quello che hai detto.