
27 Ottobre 2022
Sony rinnova il catalogo delle sue mirrorless con la nuova Alpha 7R IV: versione rinnovata della 7R III (Recensione), questa fotocamera viene presentata come la prima al mondo dotata di sensore retroilluminato full frame con risoluzione da 61 MegaPixel. Di fatto è la fotocamera con sensore a pieno formato dalla risoluzione più elevata mai prodotta da Sony che non nasconde l'ambizione di entrare in competizione con le medio formato, come traspare dalle dichiarazioni di Yann Salmon Legagneur, Director of Product Marketing per il Digital Imaging in Sony Europe:
Contribuiamo costantemente a innovare, superare i limiti e rivoluzionare le aspettative sulle prestazioni delle fotocamere digitali. La nuova Alpha 7R IV combina la qualità di immagine tipica delle fotocamere di medio formato con scatto ad alta velocità, messa a fuoco estremamente elevata e una lunga serie di miglioramenti in termini di design, connettività e modalità d’utilizzo. Questo permetterà a fotografi professionisti e videomaker e content creator di acquisire contenuti in modi nuovi mai visti prima d’ora
Il sensore CMOS Exmor R, in abbinamento al processore di immagine BIONZ X, promette un elevato livello di dettaglio ed un basso livello di rumore digitale. Sony parla di una gamma dinamica a 15 stop a basse sensibilità. A ciò si aggiunge un sistema di stabilizzazione ottica delle immagini a 5 assi integrato nel corpo che offre un vantaggio dell'otturatore di circa 5,5 stop. Lo stesso otturatore è stato riprogettato per ridurre al minimo le vibrazioni che possono incidere sulla nitidezza degli scatti.
Passo in avanti anche per il mirino elettronico, anch'esso caratterizzato da una risoluzione molto alta (la più alta di qualsiasi altro mirino elettronico usato in precedenti modelli): si tratta di un Tru-Finder OLED UXGA a 5.760.000 punti - una risoluzione 1,6 volte più elevata rispetto a quella del mirino usato nella Alpha 7R III. Il mirino può essere impostato su due livelli di qualità (Standard o Alta) e frequenza di aggiornamento a 60 o 120 fps.
La fotocamera supporta la modalità di scatto multiplo con Pixel Shift che unisce sino a 16 immagini a piena risoluzione per creare un'unica immagine da 240,8 milioni di pixel (19.008 x 12.672 pixel) utilizzando l'app desktop Imaging Edge.
Il sistema di messa a fuoco comprende 567 punti AF a rilevamento di fase sul piano focale che offrono una copertura del 74% del fotogramma. Inoltre 425 punti AF a rilevamento di contrasto migliorano le operazioni di messa a fuoco in determinate condizioni di ripresa - ad esempio con scarsa luminosità. A ciò si aggiunge un nuovo algoritmo di rilevamento del soggetto che assicura un tracking e una messa a fuoco continui.
La fotocamera può scattare immagini a risoluzione piena (JPEG/RAW) con una cadenza massima di 10 fotogrammi al secondo con tracking AF/AE continuo e preciso per circa sette secondi; in modalità croppata APS-C con fotogrammi a 26,2 MegaPixel, tali valori si triplicano. Sul fronte connessioni si segnala la presenza del modulo WiFi dual band (2,4 e 5GHz) e del connettore USB-C che possono essere utilizzati per trasferire rapidamente i file al PC.
Non sono poi da meno le funzionalità che rendono la mirrorless uno strumento adatto ai videomaker: supporta la registrazione dei video in 4K (3.840 x 2.160 pixel), la lettura completa dei pixel senza pixel binning nella modalità Super 35mm, è dotata di un sistema di autofocus Fast Hybrid AF (più veloce e stabile durante le riprese in movimento) e supporta il Touch Tracking, che consente di acquisire istantaneamente il soggetto con semplice tocco sullo schermo.
Senza trascurare la tecnologia Real-time Eye AF - per la prima volta usata in una fotocamera Sony - che consente di gestire in maniera ancor più agevole le operazioni di messa a fuoco. Dopo averla attivata, la fotocamera traccia automaticamente l'occhio del soggetto e il fotografo non deve preoccuparsi di gestire la MAF. Grazie all'interfaccia audio digitale Multi Interface Shoe (Mi Shoe) è poi possibile il collegamento diretto al microfono shotgun ECM-B1M o al kit adattatore XLR-K3M. Sono inoltre supportate numerose modalità di registrazione tra cui time lapse, registrazione FHD sino a 120fps, modalità Slow e Quick Motion.
Il tutto è racchiuso in un corpo in lega di magnesio e protetto da un sistema antipolvere e antiumidità dotato di guarnizioni extra per proteggere sia il corpo, sia il vano batteria e gli slot per le schede. Sony dichiara una durata della batteria pari a 670 scatti con una carica usando il display LCD e a 530 scatti ricorrendo al mirino elettronico. L'autonomia può essere ulteriormente estesa con la nuova impugnatura in verticale VG-C4EM (opzionale) che contiene due batterie NP-FZ100 e l'adattatore multibatteria NPA-MQZ1K (opzionale) che permette di alloggiare sino a quattro batterie.
La nuova Sony Alpha 7R IV sarà disponibile nel mercato europeo a partire dal mese di agosto. I prezzi per il mercato italiano devono essere ancora confermati, ma in generale Sony fa riferimento ad una cifra di partenza di 4.000 euro (solo corpo). Per quanto riguarda gli accessori:
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Commenti
Preda tre mesi fa a 799
La mamiya c330 è una gran macchina, l'unica biottica con ottiche intercambiabili! Potresti utilizzarla ancora, nonostante siano macchine vecchissime sono comunque tutt'altro che superate! Dato il formato gigantesco con pellicole moderne dalla grana fine (tipo ilford delta 100 o kodak ektar 100) un medio formato 6x6 riesce a dare una quantità di dettaglio paragonabile a 100-200 megapixel! E come fai notare utilizzare queste macchine il cui funzionamento è completamente meccanico è assolutamente rinfrescante al giorno d'oggi che passiamo la nostra vita davanti a schermi di vario tipo. Per questo motivo quando mi trovo in situazione di non dover fare centinaia di scatti, di non avere necessità di autofocus velocissimi di avere condizioni di luce difficile preferisco scattare a pellicola, anche se è molto più laborioso (mi sviluppo e scansiono i rullini da solo!).
Sony ha sempre detto che uscirà ad ottobre 2019
Potresti puntare ad una leica sofort se sono troppo care!
Per il fatto che gli obiettivi 1.4 siano in generale peggio delle versioni f/2 (a meno che l'f/2 non venga semplificato per farlo più economico) è una regola che non vale solo per leica, anche se il livello è talmente alto che potremmo dire che i summilux sono praticamente perfetti, ma i summicron di più!
Comunque non è detto che tutti i summilux intralcino il mirino ed i summicron no, dipende da lunghezza, diametro ed angolo di campo: magari il noctilux 75 pur essendo una bella bestia (f/1.25!) usando una cornice abbastanza stretta può essere che non ti blocchi la visuale! In generale è però il paraluce che ingombra di più, per quello sulle ottiche per telemetro fanno quella strana forma "ventilata", la parte che fa ombra all'obiettivo è angolata perpendicolarmente al mirino in modo che da quel punto di vista la vedi il meno possibile, ed è tenuta su con meno materiale possibile così puoi vederci attraverso!
hahahah magari, se potessi ne prenderei una :)
quindi un 1.4 scatta, generalmente, peggio di un 2 a parità di diaframma? (tranne a tutta apertura presumo)
E' una cosa a cui non avevo pensato: quindi tutte le ottiche SUMMILUX-M (1,4) si vedono nel mirino? Essendo abbastanza lunghe... ovvio anche i teleobiettivi a questo punto :D
ho visto che c'è anche un 50mm 0,95 sluuuurp! Che spettacolo!
esaustivo come sempre!
ho visto che il Leica 28mm è disponibile in 4 versioni
1,4
2
2,8
5,6
secondo te vale la pena 1,4?
quale 28mm varrebbe la pena comprare?
Quale il giusto compromesso insomma ;)
grazie
In generale leica non ricerca la risolvenza fine a se stessa, ma la massimizzazione di macro e micro contrasto, che da immagini molto corpose, anche se a volte a scapito della definizione ai bordi. Per dire se confronti che ne so un sigma art 50/1.4 con un 50 summilux leica probabilmente ingrandendo al 200% una foto fatta ad 1.4 vedrai che il sigma è più risolvente, ma guardando le foto a pieno formato magari diresti che il leica sia più definito per il modo con cui il contrasto fa spiccare i dettagli rispetto al più piatto sigma. Questo non è comunque sempre vero per tutte le ottiche leica, così come non è vero che altre ottiche di altri brand non possano utilizzare questa filosofia di progettazione. Il fatto è che leica ottimizza in questo modo le sue ottiche, soprattutto la linea di summicron (nome di tutti gli f/2), e comunque con quello che li paghi li progettano sempre al massimo di quanto consenta la fisica dell'ottica. I colori sono ottimi, ma alcuni preferiscono i colori più caldi degli zeiss per telemetro (la serie zm), che comunque a tutto tondo se la giocano con leica, costando comunque meno. Bisognerebbe anche dire che in generale le ottiche di produzione asiatica sono ottimizzate per colori diversi perchè i loro occhi vedono proprio i colori in un altro modo, in generale gli obiettivi tedeschi ottimizzano la resa di rossi e blu più corposi, i giapponesi tendono a preferire verdi ed arancioni più brillanti.
Per esperienza personale posso parlarti solo della bessa T, che tra le macchine a telemetro è particolare perchè non ha proprio un mirino ma solo una finestrella piccola tonda con il telemetro, bello grande, e devi per forza usare mirini esterni. Lento perchè in sostanza usi due mirini, ma dovrebbe essere il massimo della precisione, il punto di fuoco è proprio quello, basta muovere la ghiera di messa a fuoco di un decimo di mm che l'immagine si sdoppia. Su una telemetro normale l'immagine sdoppiata ha un ingrandimento minore per cui in linea teorica dovresti avere meno precisione, soprattutto se ti manca vista (soprattutto astigmatismo). Rispetto ad una reflex tradizionale senza stigmometro è un altro mondo, se hai un vetrino con lo stigmometro ad immagine spezzata comunque per i grandangoli non è precisissimo perchè l'immagine spezzata si scosta di poco. Tra tutti i sistemi di messa a fuoco (compresi i digitali come focus peaking ed ingrandimento del mirino) il telemetro è quello che preferisco, mirino molto luminoso, contrastato e definito, che non consuma batteria ed ha praticamente la gamma dinamica dell'occhio umano senza aver mai rumore e ti mostra sempre tutta la scena a fuoco! Difficilmente però potrei usarlo come unico sistema dato che mi piace scattare anche macro e paesaggi con filtri... Ma per le situazioni in cui è utilizzabile è fantastico!
altra cosa...
è vero che le ottiche Leica sono più "tridimensionali" e offrono dei "colori" particolari?
tutto chiaro
per tua esperienza, la messa a fuoco con sistema a telemetro è spesso precisa o imprecisa?
Mi spiego, che probabilità ci sono di tirar fuori foto fuori fuoco rispetto ad un classico sistema di messa a fuoco manuale?
va be sul video dire che gira in 4K è come dire "non è una canon ma non ti dico altro"
In realtà non cambia molto. Il meccanismo a telemetro in breve funziona con un pirolo all'interno della baionetta, che viene più o meno schiacciato in base a quanto spinge una camma all'interno dell'obiettivo, ovviamente tarata per rispondere proporzionalmente con le distanze. Questo pirolo a sua volta muove uno specchietto secondario (il buco sulla macchina sopra all'obiettivo) che è quello che ti da l'immagine del rettangolino al centro. Quindi all'atto pratico tu giri la ghiera della messa a fuoco dell'obiettivo, e vedi questa immagine secondaria che si muove a sinistra ed a destra, quando sono perfettamente sovrapposte sei a fuoco. L'obiettivo potrebbe quindi essere un 12 mm o un 135 che a mirino vedi la stessa cosa. Non è quindi come mettere a fuoco manualmente con un grandangolo su una reflex che sembra sempre tutto a fuoco e poi ti trovi la sorpresa quando vedi le foto! Certo è che quando usi un 28 mm poter mettere a fuoco con una precisione di 1 cm quando la profondità di campo è 20 m è anche troppo e puoi mettere a fuoco alla buona, mentre se sei con un 90/2 o un 50/0,95 è meglio tirare gli occhi per essere sicuri che le due immagini siano proprio perfettamente sovrapposte!
...ma quanti sanno sfruttare veramente la macchina??... Ho visto gente con la D850 col 28-300mm montato LOL
beh quello è vero di sera-notte
di giorno può andare bene anche a mano libera
sì, esistono anche foto amatori che possono spendere 4k e oltre...
vedi tutti gli utenti D850 etc
Sony Alpha 7R IV a 4000€ e passa è forse da amatore?? ;)
resta il fatto che un bravo "paesaggista" non utilizzerà mai la fotocamera a mano libera ma userà uno stativo.....
certo, ma è più da pro una MF che una Sony
questo è ovvio
tra l'altro la Pentax con un ottica coi controballs peserà 2kg
una Sony basta piazzarci una buona ottica fissa e non supera 1kg
ovvio, mica sono una kekka come te
intendovi 4/3. hai detto che 20 mp su 4/3 è meno dei 61, non è vero :) Son più tirati di questo :P
mentre sul discorso downscaling, nn funziona proprio così, han dietro readout, tecnologie etc diverse :)
Mamma mia che banalità, che superficialità, che pochezza. Ma sei ancora alla scuola dell'obbligo? Perchè mi ricordi i miei compagni di classe delle medie.
PS: Scommetto che adori le pornostar quelle che hanno le tette rifatte enormi che sembrano due palloni da calcio.
sì lo sono, visto che una performante dà il triplo delle sensazioni di un go-kart
E infatti è risaputo che il divertimento dipende dal tempo che fai al Nurburgring. E che quelli sui go kart sono degli idi0ti
ma non dire ca22ate ma ti pare che una lambo è solo per fare il figo con gli amici al bar?
messa su pista, prendi la Performante, è una delle vetture più veloci al RING
Se il tuo divertimento è cercare di stupire gli amici al bar allora sì
ahhhhh
quindi il rettangolino in mezzo è la parte che si usa per focheggiare?
io credevo che venisse sdoppiata tutta l'immagine su tutta l'area del mirino quando è fuori fuoco
però credo sia più difficoltoso focheggiare a 90 piuttosto che a 28 o 50... giusto?
In realtà con il 90 focheggi sempre con il rettangolino più luminoso in mezzo che è il telemetro, che è lo stesso che usi a 28mm non cambiando mai dimensioni. Il limite è semmai che la profondità di campo a 90mm è più piccola (e di inquadratura dato che la cornice è più piccola). Poi non avevo scritto del limite di 0.7 m del telemetro, non ci sono ottiche che focheggiano più vicino di quella distanza...
quindi, ricapitolando, qualsiasi ottica si monti sulla M10, dal mirino del corpo macchina si vede sempre una visuale di 28mm... poi in base all'ottica installata dal mirino si modificano i vari "rettangoli cornice" per allinearsi all'ottica installata, ma la visuale è sempre di un 28mm
...giusto?
quindi immagino che la messa a fuoco con un ottica da 90mm o oltre non credo sia semplicissimo, perché l'occhio vedrà una porzione piccolissima di schermo (il famoso rettangolo cornice)...
grazie infinite, non lo sapevo
Hai parlato di 1000 euro in un anno. Hai postato annunci di un aumento di 500 euro in due anni. Tutto bene?
Mmh esatto, e quindi? Il 60mpx sono un downscaling del sensore da 100mpx Sony... Inoltre c'è da considerare il rapporto dei lati diverso, non è esattamente 4:1
dipende molto dall'ottica. non tutte le ottiche hanno le stesse doti in risolvenza, microcontrasto e cromaticità. prendi una a7riii, treppiede e scatta a f 1.8 con 85 1.8 sony, col batis 1.8, col gm 1.4, milvus ed il 75 apo summicron. ti sembreranno fatte da 5 macchine diverse. sia in colori che dettaglio che resa dello sfocato.
un 4/1 è 1/4 di una ff. un 20mp 4/3 ha la densità di una ff da 80.;)
Nikon lo ha dichiarato. Per tokio 2020 sicuro, se riescono fine 2019 (così da rodarla). a9 Ha un tracking spaventoso ed ottimo aggancio. precisione E nikon sa che per avere quella precisione, nessuna interruzione nell'oculare e tracking che non stacca mai deve rinunciare allo specchio.
....come lo è questa Sony ;))
per un amatore il meglio sarebbe un corpo economico anche usato (volendo anche FF per esagerare) ma un'ottica BUONA ;)
20% del budget per il corpo e 80% per la lente.....
Esatto! Per 28, 35, 50, 75 e 90 non hai nessun problema. Ci sarebbe da dire anche che per focali meno canoniche tipo 40 mm ti tocca immaginare una cornice nella tua mente.
vabbè ma è roba professionale
per fotoamatori è meglio un corpo macchina leggero e di certo un MF non lo è (Se aggiungi pure l'ottica)
...pensa che per alcuni paesaggi da mandare in stampa usiamo soprattutto il banco ottico ;)
un MF è più pratica
ora è chiarissimo
ho visto che la M10 è possibile acquistarla solo in configurazione 0,73x
quindi se ho capito, senza installare mirini esterni specifici, va bene fino ad un grandangolare di 28mm?
Se prendi la M10 con mirino standard 0.72x no, se prendi la versione 0.58x ni, non hai la cornice per il 24, ma è comunque abbastanza usabile usando il bordo del mirino anzichè le cornici. Non proprio il massimo ma utilizzabile. Ti allego un'immagine che ti mostra quello che vedi a mirino, la 0.72 che è quella standard è la colonna centrale, la 0.58 vedi un po' più piccolo e la 0.85 un po' più grande, per quello le cornici hanno dimensioni diverse anche se inquadrano ovviamente la stessa roba!
https://uploads.disquscdn.c...
chiaro a metà
unico dubbio
compro una M10 e vorrei un 24mm
va bene di suo o ha bisogno di un mirino esterno?
cioè, la M10 che vendono a 7k, il mirino che focale ha?
Si vede che si sono fatti due conti in tasca ed hanno capito che c'è gente che le compra appena uscite a quel prezzo.
C'è da dire che fino a 10 anni fa le ammiraglie venivano aggiornano ogni 4 - 5 anni. Adesso le aggiornano praticamente ogni anno... Alla faccia di chi ha soldi da spendere ma quanto vi pare guadagni un fotografo?!?!?!
Intendevo dire nitidezza. Comunque scaricati qualche foto di una medio formato, anche la più scarsa che c'è e prendi la migliore reflex in commercio. La differenza tra le foto osservate al 100% è abissale.
No, questa parte da un listino di 3.500 dollari , che poi al cambio più tasse si tramutano in 4000 euro di listino.
E' più un confronto tra una nissan gtr ed una lamborghini miura, o una Porsche con motore raffreddato ad aria. Non è sempre detto che più veloce equivalga a più divertimento!
Immagina di avere solo un mirino da 24 mm (ma con contorni sfocati), ed in base all'ottica che monti la macchina ti fa vedere delle cornici sempre più piccole all'aumentare della focale. Quindi riesci a vedere anche al di fuori di quello che inquadra l'obiettivo, che può essere comodo se stai aspettando che un qualcosa passi all'interno dell'inquadratura. Un altro vantaggio è che il mirino essendo una serie di lenti è molto più luminoso e nitido di una dslr o di una mirrorless (escluso quando la mirrorless pompa luminosità nel mirino, ma comunque se riesci a vedere qualcosa ad occhio nudo, lo vedi anche a mirino, cosa non sempre vera con le mirrorless). Gli svantaggi sono l'impossibilità di poter usare obiettivi ultragrandangolari senza mirino esterno e che con focali lunghe, tipo 75, 90 e soprattutto 135 mm il mirino si riduce.
Leica fa mi pare 3 versioni delle proprie macchine con mirini diversi. Lo standard è 0.72x che parte dal 28mm, e le altre due se ricordo bene partono da 24 (o forse 21?) e 35 mm (in modo da ingrandire le cornicette). Per focali più larghe si usano mirini esterni, ma ti tocca usare il mirino della macchina per focheggiare (o mettere in iperfocale o stimare le distanze, molto più pratico per ultragrandangolari!).
troppo ingombrante secondo me
è più da studio
....per chi vuole fare paesaggi e può spendere un pò più che per una FF ci sono le Medio Formato.....la Pentax 645Z, per esempio è una scelta eccellente e si trova a 4900€
Un grandangolo sigma 16/f1.8 e un 50ino o simili si...
....è qualche anno che Nikon progetta i suoi sensori e li fa produrre a Sony....
....non uscirà mai poichè le reflex continueranno ad avere un target di utilizzo diverso......vedi sport e caccia fotografica per esempio.....