
24 Giugno 2020
Aggiornamento 18/07:
La GSA comunica che la rete satellitare è tornata operativa, dopo il disservizio che si è verificato venerdì scorso. E' ora in grado di fornire i servizi di navigazione e sincronizzazione oraria, anche se alcune fluttuazioni nell'erogazione potrebbero ancora manifestarsi. Il guasto è riconducibile alle apparecchiature dei centri di controllo di terra, ma verrà costituita una commissione di inchiesta indipendente per accertare l'esatta dinamica dell'incidente.
Articolo originale - 15/07
Galileo, il sistema di navigazione satellitare europeo, è fuori uso da venerdì scorso, dopo un iniziale degrado del servizio segnalato il giorno prima. La notizia trova conferma nella pagina ufficiale che mostra lo stato di funzionamento dei satelliti: 22 sono contrassegnati come "non utilizzabili" o "in test" (link in FONTE). Nel comunicato ufficiale l'European Global Navigation Satellite System Agency (GSA) sottolinea che la causa è da ricondurre a un "inconveniente tecnico legato all'infrastruttura di terra".
Di fatto, l'inconveniente impedisce il corretto funzionamento del sistema di localizzazione, anche se l'utente finale difficilmente noterà la differenza, tenuto conto che smartphone e altri dispositivi compatibili con la rete Galileo, in assenza di segnale, passeranno a quella GPS. In attesa di ulteriori riscontri, stando a quando riporta il sito Inside GNSS, sembra che l'infrastruttura di terra che ha causato il disservizio sia collocata proprio in Italia - come detto, è un'informazione non ufficiale.
Si ricorda che la rete di satelliti Galileo, di proprietà dell'Unione Europea e gestita dall'Agenzia Spaziale Europea, è stata attivata a dicembre 2016 e si pone come un'alternativa al sistema GPS e GLONASS. E' composta da 22 satelliti, più 2 in test e altri 12 ancora da lanciare. Il programma dovrebbe diventare pienamente operativo entro il 2020. Si ricorda che entro il 2021 tutti gli smartphone venduti nell'Unione Europea dovranno supportarlo per la gestione delle chiamate di emergenza.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Non mi sfugge il concetto, ho scritto che occorre IN OGNI CASo ridurre il debito pubblico italiano
ti sfugge il concetto che non puoi svalutare e avere tassi bassi. Se svaluti con la lira fuori dall'euro avrai sicuramente tassi alti perchè dell'Italia non si fida nessuno e quindi non saresti in grado di pagare gli interessi o se rimani dentro l'euro avrai tassi bassi ma non puoi svalutare. L'unica strada è fare serie riforme strutturali, culturali e di istruzione ma il popolo non le capisce e così si vive alla giornata vivendo un lento e inesorabile declino
Non è la svalutazione a mandare in default, ma una gestione scellerata del debito. Anche la Cina ha attuato pratiche di svalutazione per mantenere alte le esportazioni, non per questo é andata in default. Se ora ltalia non coglie l'occasione dei tassi sul debito bassi per ridurlo almeno un poco al fine di dare fiducia al mercato per il futuro, perderemmo proprio un bel treno. Ci sono Paesi come la Norvegia che fanno plusvalenze con il loro fondo sovrano, ecco quella potrebbe essere una buona fonte per sovvenzionare un possibile reddito di cittadinanza , seppur modesto, in modo virtuoso
La svalutazione che sembra una bella possibiltà in apparenza non fa altro che impoverire i dipendenti che hanno bisogno di più moneta per comprare lo stesso bene dell'anno prima, il loro stipendio invece rimane fisso o adeguato all'inflazione sempre più tardi rispetto alla stessa. Negli anni 90 ci siamo attaccati all'euro proprio perché a costi di svalutazione stavamo andando in default
Se fossimo fuori ue potremmo stampare carta moneta e svalutare, in ogni caso sarebbe necessario ridurre il debito, cosa della quale nessuno si sta occupando, anzi.
L'italia non può essere paragonata ad altri paesi extra ue perché solo noi abbiamo un debito così alto e se fossimo fuori avremmo i titoli di stato almeno al 4% quindi non potremmo ripagare gli interessi visto che non abbiamo crescita. E la crescita in un paese avanzato avviene solo aumentando la produttività, anche in questo siamo in fondo alla classifica e non la rialziamo se non con vere riforme strutturali e culturali. Ovvio che il processo di unificazione dovrebbe essere totale, non come ora a metà.
#galileo
certo, Galileo è molto più preciso e veloce di quella ciofeca americana. Ha solo dei problemi di gioventù che saranno presto risolti. Sugli smartphone la localizzazione è molto più precisa
A quanti megapixel?
Uno studio tedesco ha confrontato il pil pro capite dell'Italia in area UE e paesi simili extra UE, negli ultimi ventanni e questi ultimi sono cresciuti di più. Ora io credo che l'UE sia un grande progetto, il quale tuttavia non può procedere correttamente senza l'unificazione dei sistemi sanitari, previdenziali e tributari, nonché delle norme civili e penali. Certo, le costituzioni dei singoli paesi andrebbero modificate, ma un sistema unico è la via per restare sulla scena internazionale, non più come Italia, ma come Europa. Delle due una, o si crede fino in fondo in un progetto, altrimenti l'Europa rischia di diventare un terreno dove ci sono paesi che guadagnano da tale istituzione a scapito degli altri
figurati! :)
ti consiglio di andare su google e vedere cosa hanno fatto!!!
non ha nulla a che vedere con galileo ma merita davvero molto!
Grazie
si ci sono delle app che lo indicano...
una di queste dovrebbe essere GPSTest
dico dovrebbe perchè ne avevo provate un paio ma poi le ho disinstallate!
Domanda da non esperto: c'è un modo per capire se sono agganciato al sistema GPS o a Glonass?
Hanno rubbatt tutt o rame
A me forno e lavatrice.
In effetti, se all'italiano medio gli chiedi del GPS ti risponde che è l'antifurto della macchina. Se gli chiedi di Galileo, occhi sbarrati e: "oddiooooo l'ho sentito...ma non mi ricordo che fa. É famoso ma non so se l'ho visto su Instagram o da uomini e donne".
io lo dico sempre che con lavatrice e lavastoviglie il contatore SCATTA!
Ecco cosa è successo: "Big fail di Galileo, il sistema di ridondanza non ha funzionato, quindi, una volta andato giu' il sistema di orologi a Roma, quello in Germania non ha assunto il ruolo di primario. E siamo ancora senza orbite"
confermo
O un bug o uno tra USA, Russia, Cina o Israele
Anch'io
"verrà costituita una commissione di inchiesta indipendente per accertare l'esatta dinamica dell'incidente"
Ahia, chi è inciampato sul cavo di rete passerà una brutta giornatina mi sa
Impossibile, dura un Millennium.
Li ho pure io.
oggi ho problemi con discuss...
solo io?
ci farei anche un articolo...
in tempo di magra post prime days è comunque una notizia! :)
La domanda è: come se ne sono accorti?
visto il dilagare della Russofobia in Italia daranno la colpa a Putin
Lo Stonex Ringrazia ^^
https://uploads.disquscdn.c...
Vero vero, chiedo scudo!
sticazzi
Allora è tutta un'altra cosa!!! Subito a dare il voto a chi solo pochi anni prima ci spalava m3rda addosso!
" in quali mani è andato a finire"
Perché dici?
'.... oh... a cosa servirà questo enorme pulsante rosso con sopra l' immagine di un teschio?!?!.... "
Ah beh, minimo...
È scaduta la licenza di Windows Millennium??
È stato Salvini... per confondere i barconi e mandarli in circolo nel mediterraneo.
Alla faccia dei mega esperti informatici nella sede abruzzese!!!
He’s just a poor boy from a poor family (Trump to Galileo on Twitter)
Dovranno avere tutta la ridondanza necessaria prima che entri a pieno regime, altrimenti non mancheranno altre situazioni come questa. Comunque il sistema per le emergenze è ancora funzionante.
Ormai la gente alza la testa solo se gli crashano Facebook o Instangram, non ci serviva l'esperimento per capirlo. Comunque il sistema per le emergenze e i soccorsi funziona, questo non è stato detto nell'articolo.
Se la gente pensa che un servizio di gps europeo non serva a nulla, perché già c’è quello degli usa, che vi devo dire, avanti con lo sciopping e col praim dei.
Vuoi vedere che risparmio 15 euro sul nuovo smarfon o sulla chiavetta usb e poi me ne posso vantare in ufficio?
Ti ammazzo la testa!!
Brrr
Quello era giulio cesare. Ok, vado a nascondermi
ESA, purtroppo. Povero Parmitano, in quali mani è andato a finire