Sigma fp: la mirrorless full frame più piccola al mondo in arrivo a 1.899 dollari

12 Ottobre 2019 207

Aggiornamento 12/10:

La Sigma fp sarà disponibile a partire dal 25 ottobre. I prezzi sono fissati a 1.899 dollari per il corpo macchina e a 2.199 dollari per il kit con l'obiettivo Sigma 45mm F2.8 DG DN Contemporary. Il listino europeo dovrebbe attestarsi a 1.999 euro per il corpo macchina, come indicato sul sito tedesco.


Articolo originale - 13/07/2019

Il mercato delle mirrorless full frame si arricchisce con Sigma fp, un nuovo prodotto che si presenta con le dimensioni più compatte per questa tipologia di fotocamere. Le misure sono 112,6 x 69,9 x 45,3 mm. Il peso si attesta a 370 grammi che salgono a 422 con batteria e SD card. Il cuore della fp è costituito da un sensore BSI-CMOS da 24,6 megapixel. Il filtro è il classico Bayer ma Sigma ha anche solleticato la curiosità di tanti appassionati svelando la futura uscita di un modello Foveon con una risoluzione di 20 megapixel per ciascuno dei tre strati.

La sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 25.600. La fotocamera può scattare foto in formato DNG a 14-bit. Le raffiche raggiungono una velocità di 18 fotogrammi al secondo fino a 12 scatti. Il corpo della fp è coperto con una lega di alluminio pressofuso sul frontale e sul retro, in modo da migliorare la robustezza e la capacità di smaltire il calore per conduzione. La struttura è sigillata in 42 punti e risulta quindi a prova di polvere e spruzzi.


Le ottiche compatibili sono quelle realizzate per l'innesto L-Mount, promosso da Leica, Panasonic (che lo usa per le mirrorless S1) e dalla stessa Sigma. Per inquadrare i soggetti si ricorre allo schermo LCD da 3,15" con rapporto d'aspetto di 3:2. Il display è provvisto di touch screen e ha una risoluzione di 2,1 milioni di punti. Il sistema di messa a fuoco automatica a contrasto è dotato di 49 punti di rilevamento e offre il riconoscimento dei volti e degli occhi.

Nella ripresa dei video si può arrivare alla risoluzione Ultra HD. Con un registratore esterno collegato tramite la porta USB 3.1 si può registrare in Ultra HD a 24 fotogrammi al secondo in CinemaDNG con profondità del colore a 12-bit. É inoltre presente il supporto a ALL-Intra per ottenere una maggiore versatilità in fase di montaggio dei video in H.264. La registrazione interna si spinge invece fino alla risoluzione Ultra HD a 23,98, 25, 29,97 fotogrammi al secondo o in Full HD a 23,98, 25, 29,97, 59,94, 100 oppure 119,88 fps.

A livello di funzionalità si segnalano Auto HDR e Cinemagraph. Auto HDR sfrutta l'otturatore elettronico per catturare multiple esposizioni, 3 per le foto e 2 per i video. I dati vengono poi combinati per incrementare la gamma dinamica. Cinemagraph crea invece dei file animati in formato GIF. Entrambe le modalità verranno aggiunte tramite un futuro aggiornamento firmware.

Completano la dotazione lo slot SD card, l'uscita HDMI, l'ingresso microfono e l'uscita cuffie.

Sigma fp avrà anche possibilità di espansione tramite accessori creati dalla stessa Sigma o da altri produttori. Si parla di una slitta a caldo, di un mirino elettronico LCD e di altre soluzioni sviluppare per venire incontro ad esigenze diverse. L'uscita è prevista per l'autunno. Il prezzo non è stato ancora annunciato.


207

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Jackal™

Sulle ottiche investi tranquillamente, sono quelle a fare la differenza di qualità più che il corpo macchina. Solo che se investi cifre importanti è meglio tu sia sicuro di quello che fai. Un mio amico ha cominciato con aps-c comprando pure ottiche di qualità, poi quando ha deciso di fare il passaggio al full frame si è ritrovato a dover vendere tutto rimettendoci un po'di soldi.
Ovviamente il mio discorso non sta a significare che prima o poi dovrai fare il passaggio al FF, sarebbe banale ridurre il concetto di fotografia alla sola dimensione del sensore. Piuttosto ti dico questo perché conosco tanta gente che ha iniziato con le aps-c sony e che poi nel tempo si è fatta ingolosire dalle proposte ff della casa nipponica

Nuwanda

è il contrario, sarebbe 16-80 su ff (con la vignettatura nera come vedi nell'immagine di Piero) mentre su DX equivale a 24-120mm. Di fatto però essendo una lente DX l'immagine visibile sarà sempre intorno al 24-120...

eric

.....partirei da un sistema m4/3 ...... Olympus o Panasonic se si tende a fare più video fotocamere certamente meno ingombranti e costose di quelle Aps-c e soprattutto FF
per un amatore evoluto possono essere probabilmente anche un sistema definitivo in quanto completissimo e con lenti di gran pregio,,,
queste, per esempio le ho fatte con una vecchia Olympus OM-D EM5 che oggi trovi in eccellenti condizioni anche a 150€ ......poi ho usati lenti molto luminse come i Pana-Leica e gli Zuiko......quella del gatto è fatta con un piccolizzimo Zuiko 45mm f1.8 da meno di 200€ .....
meditate......
https://uploads.disquscdn.c...

eric

https://uploads.disquscdn.c...

boosook

Come sito, DPReview è il migliore che conosca, anche se negli ultimi anni, per forza di cose, si sono spostati un po' sul mobile pure loro. Ad ogni modo, rimane un riferimento nel settore.
Io credo che tu abbia tre scelte: reflex, mirrorless o compatta prosumer (cioè compatta dedicata a un'utenza di appassionati che dunque ha tutta una serie di possibilità di personalizzazione dei parametri di scatto). Le fotocamere hanno una buona longevità, nel senso che nel momento in cui fanno bene le foto, puoi andarci avanti per molti anni. Ogni anno migliorano in maniera incrementale, ma è un settore abbastanza maturo.
Se posso darti un consiglio, la prima fotocamera che prenderai sarà quasi certamente quella sbagliata. Quindi io punterei su qualcosa di buono che ti permetta di imparare, ma a prezzo contenuto.
Se invece pensi di avere le idee già chiare, allora puoi decidere di spendere di più.
Io fossi in te andrei in un negozio ben fornito per tastare con mano la differenza fra reflex, mirrorless e compatte, anche in termini di peso e dimensioni. Perché, come si ripete sempre, "la migliore fotocamera è quella che hai con te". Inutile comprare una reflex da 2000 euro con uno zoom da 1000 euro tutto in metallo dove il tutto però pesa due chili se poi la lasci a casa perché o è troppo ingombrante o temi che te la rubino.
Se una reflex è troppo grande, considera una mirrorless. Se anche una mirrorless è troppo grande, considera una compatta prosumer (tipo appunto Sony RX100 o Canon G7X).
I marchi sono Canon e Nikon per le reflex, Olympus e Panasonic per le mirrorless (guarda la citata OM-D), Fuji per prodotti un po' più particolari, Sony e Canon per le compatte ma lì devi stare attentissimo perché ci sono solo una manciata di prodotti validi, la maggior parte delle compatte non offre possibilità di customizzazioni e hanno sensori piccoli che significano minore qualità, ma non sto parlando del numero di megapixel, ma della dimensione del sensore. Più un sensore è grande più i fotorecettori (a parità di megapixel) possono essere grandi e questo si tradute in meno rumore digitale, che significa migliore nitidezza. Però più un sensore è grande più deve essere grande l'ottica, quindi di conseguenza il corpo macchina.
Ecco perché come qualità reflex > mirrorless > compatta (in generale).
Le mirrorless costituiscono un buon compromesso fra le due: si portano bene in giro e hanno quasi tutti i vantaggi delle reflex come le lenti intercambiabili e completo controllo su tempi e diaframmi. Hanno però costi più alti perché, oltre a essere più di moda, hanno ingegnerizzazione più spinta.
Paradossalmente, anche le compatte prosumer hanno prezzi alti, una reflex base la prendi sotto i 400 e già se sali verso i 5-600 trovi roba che ti può durare una vita.
Come reflex potresti pensare a una Nikon D3500, è nel tuo range di prezzo ed è migliore delle offerte entry level Canon.

anche sulla questione corpo. Io scelsi una canon ma non a caso. Andai in un negozio di fotografia e toccai con mano vari marchi e poi comprai quello con cui mi trovai meglio. Canon mi sembrava un po' più leggera come corpo e anche i tasti rapidi mi sembravano più comodi. Lì poi va' a gusti.

Ho dato un'occhiata al volo ai prezzi della xt-10 comunque, pensavo fosse calata maggiormente di prezzo in realtà, ancora non costa come una di fascia bassa (giustamente forse), quindi o xt-100 o altri marchi (che onestamente conosco meno però).

Se i soldi li butta in lenti li butta per un parco ottiche reflex apsc che magari tra 2/3 cambierà però... Per il discorso dell'imparare a fotografare non saprei, io stesso ho imparato con una Nikon da poco, ma non so se avrebbe fatto differenza se fossi partito subito con una mirrrorless.

Comunque se ci stai ancora leggendo, se vai di Nikon io mi ero trovato bene con il 18-105 come ottica tuttofare abbastanza economica ma già anni luce meglio del 18-55, e magari a quella si può affiancare qualche ottica fissa più luminosa/nitida

ho scritto che i soldi li deve buttare in lenti, quindi non mi riferisco certo a fondi di bottiglia.
Io per iniziare andrei di reflex con mirino ottico altrimenti avrebbe subito la pappa pronta e farebbe lavorare solo il software, invece con una reflex inizia a prendere confidenza con esposizione, tempi e diaframma

1) che tipo di fotografia ti interessa?
2) investirei poco sul corpo macchina, se riesci vai di usato, esistono tanti siti o forum dove puoi trovare molte occasioni (dai un'occhiata su reflex mania), come ad esempio una canon eos 500d a 180 € o se vuoi andare sul nuovo una 4000d a 250€, Prendi solo corpo e le focali te le scegli tu in base al tipo di fotografia che vuoi fare perchè alla fine sono le focali che contano e ti porti avanti per sempre

Beh se prende una xt-10 usata per esempio non spende granché. Io in questo momento per iniziare prenderei comunque una mirrorless vedendo in che direzione va il mercato e vedendo che molte soluzioni sono già molto mature ormai...
Considerando il mercato adesso mi sembra più una presa per il qulo fare comprare una apsc reflex Canon o Nikon sinceramente... Magari con quello schifo di 18-55 plasticoso che gli piace tanto rifilare ai nuovi arrivati nel mondo della fotografia. Potevo dire xt-100 anche, che porti a casa nuova a meno di 500€, ma una xt-10 usata penso sia migliore, poi bisogna vedere che uso deve farne, ad esempio la xt-100 ha lo schermo ribaltabile utile per i vlog, se sono una cosa che può interessargli. Poi se vuole spendere 200€ tra corpo e lente è un altro discorso, ma personalmente un po' di soldi in più li investirei, male che vada prende un usato e lo rivende a 50€ in meno. Mio parere.

consigliare corpi macchina da 1000€ per iniziare mi sembra un po' una presa per il qulo. Meglio andare sull'usato (nikon, canon) e spendere max 150€. I soldi li deve buttare in lenti che poi si porterà avanti per sempre.

a me questo video ha fatto l'effetto opposto. Mi ha fatto capire che il corpo non conta un caxxo ma con delle lenti di prima si riescono a fare grandi foto anche con un corpo da 100€

Il Principe

Piuttosto self explanatory

Chirurgo Plastico

Avevo intenzione di spendere sui 500/550€.
La migliore per questa cifra?
Mi sto informando un po’, non conosco bene le marche, reflex, mirorless, obiettivi..
Stavo sondando il terreno cercando un consiglio da chi se ne intende.
Anche qualche buon sito sarebbe un grande aiuto per la teoria :)
Mi piacerebbe una fotocamera che non diventi subito vecchia

Nico Ds

Cosa intendo per bridge è chiaro, visto che ho esemplificato. Le reflex entry level con obiettivo usate non sono i consigli che ho letto qui e in ogni caso 300 Euro non sono pochi, sono strumenti che se ci si appassiona stancano presto, non credere che abbiano sensori full frame, ottiche decenti, display di qualità, materiali idem. comunque sono molto più scomode da portare in giro, se proprio si vuole rischiare una reflex il consiglio al più sia prendere un vecchio corpo macchina usato senza spendere più di 100-120 Euro e investire il resto su unaborima ottica fissa che possa restare in corredo, quelle in kit sono inutili, l'ideale è una 50mm f/1.8, se ci si appassiona (non sùbito!) affiancare un grandangolo luminoso a focale fissa(14 o 18 mm) eche già costa di più, ma rimane nel limbo delle ottiche da portarsi dietro per anni e che hanno costi ragionevoli. Solo a questo punto vale la pena comprare un corpo macchina serio se ci si è appassionati, le ottiche rimangono valide, il corpo lo si vende a poco meno di quanto lo si era pagato. Prendere un kit base per me è una scelta comunque onerosa (con gli stessi soldi ci si fa meglio) e a forte rischio di buttare i soldi, cosa che da mia esperienza avviene nella stragrande maggioranza dei casi in cui si fa quel tipo di acquisto.
Ah,le Bridge si chiamano così perché sono intese proprio come ponte naturale tea la compattina (ora smartphone) e la fotografia onerosa, esattamente quello che chiedeva, una reflex o mirrorless base in kit per ciò che ho detto per me non è adatta allo scopo.

boosook

300 euro prendi una reflex entry level nuova con obiettivo, usate te le tirano dietro ormai, non le vuole più nessuno, ma per imparare sono la cosa migliore, una bridge di 7/8 anni non mi pare indicata per imparare, senza contare che la qualità di macchine di 7/8 anni fa ormai è molto superata... poi dipende cosa intendi per bridge, ma le bridge erano quel settore fra le compatte e le reflex, tipicamente superzoom con sensori minuscoli e su cui neanche potevi settare tempi e diaframmi...

Fujifilm non tra le più nuove... Dipende da quanto vuoi spendere, ma ad esempio la serie xt-10/20/30 secondo me è una bomba per quello che costa. Se trovi una xt-10 a un prezzo da entry level fai un affare, è ancora ottima e magari la trovi in kit con l'ottimo 18-55 in metallo, ben stabilizzato e molto nitido.
Anche Sony ha delle buone proposte come apsc, ma probabilmente le ottiche costano tutte di più a parità di qualità.
Anche Olympus ha sfornato delle buone macchine ultimamente, volendo spendere anche qualcosa in meno rispetto ad altri marchi.

Comunque in generale con una mirrorless sui 1000€ o un po' meno già ti porti a casa una gran macchina, poi bisogna vedere che tipo di investimento vuoi fare...

Nico Ds

Quindi una persona che vuole fare un passo in avanti rispetto allo smartphone per iniziare a capire la fotografia dovrebbe buttarsi su (quello che leggo negli altri consigli) un kit corpo macchina + obiettivi nuovi da oltre 1.000 euro che non sa usare, su cui non ha consapevolezza su pesi e ingombri, senza sapere bene cosa sceglie e perché? Il modo migliore per buttare soldi su qualcosa che non si userà, meglio non fare il passo più lungo della gamba, per me, il mio è un consiglio, se si capisce che non è cosa si rivende allo stesso prezzo o perdendo massimo 20/30 Euro e non ci si fa male.

marco

OT ma non troppo: qualcuno ha mai usato lenti DX su una FX? tipo il 16-80 vr dx come si comporta? (dovrebbe essere un 24-120mm su ff)

sassi

video orribile, pesante e ripetitivo. per un gingillo del genere si poteva stare più attenti

OnlyKekko

Se hai solo lo zoom in bundle con la a6000 puoi pensare all’acquisto di altre ottiche e toccare con mano la differenza.
Se invece hai già un parco ottiche, passare ad una full frame ti costringerebbe a liberarti anche di quelle...

OnlyKekko

A quel prezzo, condivido caldamente il consiglio.

Squak9000

da quel che leggo... la 6500 non sopre più di problemj di riscaldamento e stop.

La 6000 se la spremi va in blocco

Mario I/O

Why?

boosook

Non dici quanto vuoi spendere, che è fondamentale. Comunque, una reflex. Per diversi motivi:
1) una entry level costa poco, è una tecnologia ormai consolidata e i cui costi sono ammortizzati. Per dire, sul Fotoamatore con 300 euro prendi una Canon 4000D con zoom di fabbrica 18-55, e con 370 euro la 2000D (un po' migliore e che consiglierei, soprattutto perché la 4000D ha la montatura in plastica quindi non adatta nel lungo periodo se prevedi di cambiare spesso le ottiche). E hanno tutte le funzionalità di base.
2) hai controllo completo su tutti i parametri (tempi, diaframmi, modalità di esposizione e di messa a fuoco, sincronizzazione flash ecc), in generale hai una maggiore flessibilità rispetto a qualsiasi altra soluzione
3) lo zoom di fabbrica va benissimo per iniziare e ti permette di sperimentare le differenti prospettive date dalle differenti focali (grandangolo, normale e tele) senza ulteriore spesa, e se poi se vuoi cambiare obiettivo c'è un enorme mercato sia di altri costruttori come Sigma e Tamron che nell'usato
4) puoi montare filtri come polarizzatore o ND
5) il sensore APS-C ha sempre una buona qualità, anche in fascia bassa, e permette di ottenere una buona profondità di campo.
6) il mirino ottico reflex è impagabile, così come poter zoommare o selezionare i diaframmi girando delle ghiere, insomma, l'esperienza d'uso "analogica" è superiore e più immediata nell'utilizzo quotidiano, il che ti facilita la sperimentazione, mentre con certe compatte cambiare i settaggi è così complicato che finisci per lasciarle in automatico
7) le dimensioni consentono generalmente di montare un flash migliore e batterie più capienti
Ovviamente, poi devi anche studiare. :)
In alternativa se vuoi qualcosa di più compatto e stiloso puoi andare sulle mirrorless: Olympus OM-D E-M10 Mark II, a 500 euro con 14-42, sempre guardando i prezzi del Fotoamatore. Però per avere quella compattezza il sensore è più piccolo. Poi ci sono anche le ottime Fuji.
Alternative compatte prosumer di qualità: Canon G7X Mark II, Sony RX 100, sono tutte delle compatte che offrono una certa possibilità di personalizzazione delle modalità di scatto, però io non le considererei un buon modo per imparare. Inoltre, la dimensione del sensore si riduce ancora.
In sostanza, la reflex offre il miglior rapporto qualità/prezzo e tutte le opzioni di controllo manuale/semiautomatico, il mirino reflex la migliore esperienza di scatto, gli obiettivi costano meno, le batterie durano di più, l'utilizzo è più agevole. Per contro, sono un po' più voluminose da portarsi dietro.

boosook
Bjerget

Valuta anche le temperature, la a6000 rispetto alla a6500 è un mini frigo

Alessandro Peter

Se guardi il video noterai che tra gli accessori esiste un grip laterale per donarle una sorta di impugnatura “accettabile”.
Chiaro poi che è tutto da vedere in termini di ergonomia, senza parlare del comunque eccessivo sbilanciamento con ottiche importanti.
Tuttavia la trovo ottima, sulla carta, come camera. Perfetta per la mia fotografia “punta e scatta” durante i viaggi, dove le dimensioni e il peso diventano fattore decisivo alla domanda “oggi mi porto dietro la camera o no..”

gioboni

Considerando peso e dimensioni medie delle ottiche FF, prevedo crampi nel giro di 10 minuti con quel l'impugnatura (se si può definire tale).

Nico Ds

Una Bridge usata, trovi cose discrete di 6-8 anni fa a 30-50 Euro, per cominciare a studiare la composizione, le modalità a priorità di tempi o diaframmi, capire cosa sia la lunghezza focale, il rapporto focale, la profondità di campo ecc. e poi poter scegliere con consapevolezza credo sia il meglio, poi tea un anno o due la rivendi a 20-30 Euro e hai studiato praticamente gratis.

Grazie

TheAlabek

Ci sto credendo

Lorenzomx
fabrynet

Per una questione di visibilità prima di tutto e poi perché col mirino sei concentrato sulla scena e sulla composizione dello scatto, messa a fuoco, esposizione, ecc. Aspetti Fondamentali per un fotografo professionista.

Frazzngarth

in che senso?

OnlyKekko

Si

Rocky

Per iniziare prendi una compattina Sony rx100

Rocky

Prenditi una a7s II che è molto meglio

Chirurgo Plastico
Squak9000

millimetri e grammi sono irrisori... qui non si parla di millimetri e grammi.

Squak9000

roba che si rivende senza problmei... e comunque un paio di fotocamere in più fanno sempre molto molto comodo

Il Principe

anche per quello le differenze sono irrisorie.

Il Principe

influencers

Il Principe

mado che castroneria

Il Principe

buona per il bidone dell'indifferenziato

Squak9000

non è solo il peso ma le dimensioni

Il Principe

a parità di lenti la differenza di peso e dimensioni fra a7 e a6xxx è irrisoria.

Squak9000

no, video.

Squak9000

risolvo... perchè mi serve una stabilizzazione interna visto che sto prendendo nuove ottiche non stabilizzate.
Inoltre voglio i 120fps.
Il processore interno lavoro anche decisamente meglio sull'elaborazione delle immagini... ho gia confrontato.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar