I migliori robot aspirapolvere: i top 5+1 scelti da HDblog | marzo 2023

01 Marzo 2023 543

Gli aspirapolvere robot negli ultimi anni hanno subito un’evoluzione incredibile, Se pensiamo ai primi modelli testati, la cui navigazione era assolutamente casuale, con spazzole ridotte e batteria dalla piccola capacità e li confrontiamo con gli attuali modelli in grado a tutti gli effetti di pulire e pulirsi in maniera del tutto automatica.

In questa guida all'acquisto aggiornata a marzo 2023, abbiamo selezionato i migliori aspirapolvere robot acquistabili oggi con un'importante nota. Con un budget superiore ai 300 euro, le differenze sono minime e i modelli selezionati sono sovrapponibili a livello di efficacia di pulizia. Sotto quella soglia invece si rinuncia spesso alle funzioni avanzate, ma aspirazione e pulizia sono comunque di buon livello.

SOMMARIO

ELEMENTI DA VALUTARE PRIMA DELL’ACQUISTO

Quali sono davvero i parametri da valutare prima dell’acquisto di un elettrodomestico di questo genere? È facile oggi farsi tentare a spendere sempre un po’ di più per avere più funzioni possibili, ma, prima di fare la scelta decisiva, è più importante valutare di cosa realmente si ha bisogno.

  • Spazio da pulire – Uno dei fattori più importanti, senza ombra di dubbio. Bisogna, in questo caso, considerare non solo la superficie totale in metri quadrati, quindi l’area totale, ma anche come questa è suddivisa. Un open space viene gestito in maniera molto più semplice rispetto a una suddivisione in più stanze con porte e superfici diverse. Non solo, perché in alcuni casi ci potrebbe essere l’esigenza di mappare più piani. Pensiamo a chi ha una seconda casa, o semplicemente un’abitazione suddivisa in più livelli. I più recenti aspirapolvere robot permettono di creare anche mappe multipiano e la scelta di uno di questi modelli potrebbe davvero fare la differenza in questo caso.
  • Abitudini – Le abitudini di ognuno di noi giocano un ruolo fondamentale nella scelta del robot aspirapolvere. Usciamo di casa tutti i giorni alla stessa ora? Abbiamo una routine ben definita? Usiamo il robot mentre siamo a casa? Siamo ordinati o tendiamo a lasciare qualche oggetto sparso qui e là? Ognuna di queste risposte può implicare una scelta diversa. Per esempio, potrebbe essere opportuno valutare la compatibilità con gli assistenti vocali, in modo da poter avviare la pulizia con la propria voce, oppure la presenza di una piattaforma in grado di avviare il robot automaticamente quando usciamo di casa. Altrimenti, potrebbe valere la pena valutare la possibilità di poter programmare il robot secondo giorni e orari ben precisi.
  • Aspirazione e lavaggio – La maggior parte dei robot aspirapolvere odierni è dotata di un accessorio che permette di lavare i pavimenti. Anche in questo caso è bene sapere che non tutti sono uguali. Ci sono quelli passivi, che non dosano l’acqua ma la fanno scorrere per gravità. Quelli attivi, che attraverso la presenza di una pompa elettrica, permettono di dosare il flusso di acqua. Ci sono poi alcuni robot dotati di un panno in grado di vibrare e che permettono così di avere una pulizia più profonda grazie al panno umido, molto efficace su pavimenti umidi.

Sono questi i tre aspetti a nostro avviso fondamentali che consentono così di restringere il cerchio delle possibili scelte. Ci sono poi tantissime altre caratteristiche di cui tener conto, ma ne abbiamo già parlato in un articolo dedicato.

IROBOT ROOMBA 692: SEMPLICE ED ECONOMICO

iRobot è tra le aziende che prima di tutte hanno presentato dispositivi validi e in grado di aiutare in maniera efficace nell’uso di tutti i giorni. Il Roomba 692 è una delle proposte più efficaci nella fascia bassa del mercato e presenta caratteristiche molto allettanti. È, infatti, tra i pochissimi intorno ai 200€ a presentare una doppia spazzola controrotante. La prima con setole morbide, la seconda con setole in silicone, in grado di raccogliere lo sporco e condurlo verso il condotto di aspirazione.

Grazie alla doppia spazzola risulta ottimo anche con capelli e peli di animali che vengono raccolti senza però attorcigliarsi attorno agli elementi rotanti. La tecnologia iAdapt consente al Roomba 692 di orientarsi bene su diverse superfici, tappeti e sotto i mobili, in modo da pulire anche gli angoli più nascosti. Completano la dotazione la spazzola laterale e l’applicazione iRobot, che consente di programmare il robot aspirapolvere e collegarlo anche ai nostri account Google o Amazon in modo da avviare o interrompere la pulizia con un semplice comando vocale.

Una soluzione perfetta per piccole metrature (sotto i 100 metri quadrati), per chi ha poche pretese o per chi cerca un dispositivo facile da usare, ma in grado di dare una mano per le quotidiane operazioni di pulizia.

PRO E CONTRO IN SINTESI

PREZZO BASSOFACILE DA USAREADATTO A CHI HA ANIMALI
NON RICONOSCE I TAPPETINESSUNA MAPPATURATORNA ALLA BASE SOLO QUANDO SCARICO

PROSCENIC 850T: MAPPATURA E LAVAGGIO ACCESSIBILI

Proscenic è un’azienda cinese che nel corso degli ultimi anni è stata in grado di ritagliarsi una buona fetta di mercato grazie a un rapporto tra prezzo e prestazioni molto allettante. Il Proscenic 850t è un robot che ha quasi tutto: aspirazione potente da 3000Pa, controllo tramite applicazione, possibilità di lavare le superfici e la particolare mappatura iPNAS 2.0. Questa non crea una mappa da poter utilizzare e suddividere, ma consente al robot, di volta in volta, di riconoscere le zone dove è passato, in modo da coprire l’intera superficie senza tralasciare alcun angolo.

Si collega al Wi-Fi e l’applicazione dà accesso a una buona dose di personalizzazioni. È, infatti, possibile scegliere il livello di potenza, programmare il robot o collegarlo ad Amazon Alexa (anche se la skill non sempre riconosce in maniera adeguata il comando vocale). Per i meno avvezzi alla tecnologia, viene incluso un pratico telecomando che consente di usare il robot nel pieno delle sue funzioni senza necessariamente collegarlo all’applicazione. Un aspirapolvere robot che consigliamo per superfici non troppo grandi (meno di 150 metri quadrati), ben suddivise e piuttosto sgombre.

PRO E CONTRO IN SINTESI

RAPPORTO PREZZO-PRESTAZIONIPOTENZA ASPIRANTENAVIGAZIONE IPNAS 2.0
LAVAGGIO PASSIVOIMPLEMENTAZIONE CON ASSISTENTI VOCALI LIMITATA

ECOVACS DEEBOT N8 PRO E N8 PRO+: COMPAGNI AFFIDABILI

Ecovacs è partita con aspirapolvere robot molto semplici, ma, nel giro di pochi anni, è riuscita ad affermarsi in questo competitivo mercato grazie a prodotti dall’indiscussa qualità. L’Ecovacs Deebot N8 Pro (e la sua variante N8 Pro+ dotata di base autosvuotante) è l’erede del tanto apprezzato Ozmo 920 che durante lo scorso Black Friday è entrato nelle case di centinaia di italiani.

Ha una potenza di aspirazione di 2600 Pa, più potente di ben oltre il 50% rispetto all’Ozmo 920, autonomia di 110 minuti, tecnologia di mappatura TrueMapping con possibilità di mappare fino a due piani e lavaggio pavimenti. L’applicazione consente di personalizzare le mappe in modo da poter suddividere le varie stanze e si può anche scegliere di pulire solo alcune stanze secondo una precisa sequenza. Si possono impostare, inoltre, delle zone da non pulire, come quella dedicata al pasto dei nostri amici a quattro zampe.

La pulizia offre tre livelli di aspirazione, dalla più silenziosa alla più efficace, e tre livelli per il flusso d’acqua. I panni per il lavaggio sono lavabili e possono essere riutilizzati. La raccolta dello sporco è affidata a due spazzole rotanti laterali e a una spazzola rotante centrale che riescono a direzionare verso il condotto di aspirazione anche lo sporco più efficace. Un aspirapolvere robot dedicato agli amanti della personalizzazione, a chi vuole cucire il comportamento del robot addosso alle proprie esigenze. Disponibile anche con base autosvuotante nella versione N8+.

PRO E CONTRO IN SINTESI

POTENZA DI ASPIRAZIONELAVAGGIO ATTIVOMAPPATURA TRUE MAPPING 2.0
PREZZO ALTALENANTE A SECONDA DELLE OFFERTE

DREAME L10S PRO: IL COMPROMESSO PERFETTO CONTINUA A MIGLIORARE

Dreame ha sorpreso tutti con il suo robot L10 Pro che abbiamo provato nell'estate del 2021. Dreame L10 Pro non rinunciava praticamente a nessuna delle caratteristiche che rendono un robot aspirapolvere completo e lo fa con un prezzo decisamente competitivo, peraltro caratterizzato da numerose offerte che segnaliamo puntualmente sui nostri canali Telegram; e la nuova generazione, L10S Pro, migliora ancora in alcuni aspetti chiave che gli permettono di rimanere sulla cresta dell'onda in uno scenario in cui la concorrenza è sempre molto agguerrita.

Ha una potenza di aspirazione di 5300 Pa, è dotato di Wi-Fi e di un sistema di mappatura tra i più avanzati. Navigazione LIDAR nella parte superiore e sensore 3D per il rilevamento degli ostacoli nella parte frontale. Caratteristiche che consentono al Dreame L10S Pro non solo di mappare fino a tre piani con estrema precisione, ma di adattare la pulizia di volta in volta riconoscendo eventuali ostacoli sparsi (cavi, giochi dei bambini, scarpe, piccoli e grandi oggetti) evitandoli e continuando la pulizia coprendo ogni singolo centimetro quadrato.

Tramite l’applicazione dedicata è possibile selezionare fino a quattro modalità di pulizia, dalla più silenziosa alla più potente, si possono programmare gli intervalli di pulizia anche più volte al giorno e decidere quali stanze pulire per ognuno di essi. La mappa può essere personalizzata in maniera profonda con zone da escludere per il lavaggio o in tutte le occasioni.

La vaschetta per il lavaggio ha una capienza di 190 ml e permette di selezionare la quantità di acqua da usare tra tre livelli. Quest'anno si aggiungono anche due moci rotanti in direzione l'una opposta all'altra. Da citare anche l’autonomia: oltre 200 minuti di pulizia continua grazie alla capacità di 5200 mAh. Un robot intelligente, affidabile e alla portata di tutti. Chi volesse la base autosvuotante può optare per il modello Ultra, ma costa più o meno il doppio (da notare che la base ha anche due serbatoi per l'acqua, pulita e sporca, ed è in grado di lavare automaticamente i moci). Il vantaggio aggiuntivo dell'Ultra è che c'è anche una videocamera anteriore che si può usare come vero e proprio sistema di videosorveglianza mobile, ed è consultabile anche da remoto (basta che il robot sia connesso a internet). Si può anche "parlare" tramite il robot.

PRO E CONTRO IN SINTESI

POTENZA DI ASPIRAZIONEMAPPATURA INTELLIGENTE E SENSORE 3DELEVATA AUTONOMIAMOCI EFFICACI
ACCESSO MACCHINOSO AGLI ASSISTENTI VOCALI

ECOVACS DEEBOT T10 E T10+: I PIÙ COMPLETI

L’Ecovacs Deebot T10 racchiude dentro di sé quanto di meglio la tecnologia è stata in grado di sviluppare per questa categoria di prodotti. Aspirazione da 3000 Pa, tecnologia di navigazione TrueMapping 2.0 estremamente precisa, tecnologia AI per il rilevamento degli ostacoli più piccoli (AIVI 3.0), tecnologia OzmoPro 3.0 che fa vibrare il panno per il lavaggio fino a 600 volte al minuto per una pulizia ancora più profonda, autonomia di oltre 200 minuti grazie alla batteria da 5200 mAh e possibilità di profumare gli ambienti durante il passaggio.

Disponibile sia in versione standard, sia in versione con base autosvuotante (Deebot T10+), permette di pulire in maniera profonda qualsiasi superficie, dal cotto al parquet, passando per tappeti e superfici delicate. Aspira lo sporco in ogni condizione con una precisione ottima, e completa ogni sessione di pulizia con successo, ritornando alla base per ricaricarsi. Nel caso di utilizzo su superfici particolarmente complesse o grandi, se la batteria non dovesse essere sufficiente torna a caricarsi per riprendere da dove aveva terminato.

La navigazione 3D e il lavaggio OzmoPro 3.0 sono le peculiarità vincenti. La prima consente di evitare anche gli ostacoli più piccoli, come cavi, indumenti, caricatori e tanto altro. La seconda pulisce in profondità, strofinando il panno sulla superficie velocemente per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Il sensore per il rilevamento dei tappeti gli permette poi di evitarli in maniera automatica durante il lavaggio.

Allo stato attuale, non c'è davvero ragione di preferire il modello "liscio" senza base autosvuotante, visto che il prezzo è uguale, ma lasciamo entrambi i widget perché l'offerta potrebbe cambiare.

PRO E CONTRO IN SINTESI

TECNOLOGIA AL TOPPOTENZA DI ASPIRAZIONELAVAGGIO OZMO PRO 3.0
PREZZO DEI RICAMBI (PANNI E DEODORANTE)PROFUMATORE NON INDISPENSABILE

IROBOT ROOMBA J7+: AUTOMAZIONE AL MASSIMO

iRobot Roomba J7 è l’ultimo arrivato della famiglia di dispositivi dell’azienda statunitense. Anche in questo caso è possibile scegliere tra la versione standard e la versione Plus, dotata di base per lo svuotamento automatico. iRobot ha, però, dalla sua una carta vincente, ovvero quella di avere in gamma dei dispositivi davvero in grado di funzionare senza l’intervento dell’utente.

Ciò è possibile grazie all’integrazione della piattaforma Genius, arrivata alla versione 3.0, che amplia le possibilità di personalizzazione del robot, in grado così di adattarsi alle specifiche esigenze. Per esempio, sfruttando la geolocalizzazione dello smartphone, si può decidere che il robot inizi a pulire in maniera automatica quando usciamo di casa, con la possibilità di impostare specifici intervalli di tempo in cui attuare questa opzione.

In questo modo, il robot inizierà a pulire e, una volta completata la pulizia, tornerà nella base di ricarica. Nella versione J7+ si svuoterà anche da solo. All’utente è dunque lasciato il compito di effettuare la manutenzione straordinaria (sostituzione di filtri ed elementi di consumo e pulizia dei sensori) e la sostituzione del sacchetto all’interno della base per lo svuotamento automatico.

La pulizia è automatizzata, in quanto il robot, grazie alla tecnologia PrecisionVision, è in grado non solo di riconoscere ambienti, superfici e piccoli oggetti, ma anche di adattare la potenza di aspirazione in maniera del tutto autonoma. La mappatura consente di suddividere le stanze in varie aree da pulire e di impostare eventuali zone da evitare. La doppia spazzola brevettata con tecnologia AeroForce risulta tra le più efficaci con capelli e peli di animali che vengono catturati senza attorcigliarsi negli elementi rotanti. Presente la compatibilità con gli assistenti vocali di Google e Amazon, mentre manca il panno per il lavaggio.

PRO E CONTRO IN SINTESI

AUTOMAZIONEPOTENZA DI ASPIRAZIONETECNOLOGIA AERO FORCE
PREZZO ELEVATOMANCA LA FUNZIONE LAVAPAVIMENTI

543

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Niccolò Bocchieri

Ciao a tutti, ho una casa su più livelli ed ero interessato ad un robot aspirapolvere e lavapavimenti, ma se prendo uno con la base di pulizia dei mocio, se la base è al piano terreno e lui lo porto al primo piano, considerando che ogni stanza o x metri quadrati deve andare alla base a lavarli, come faccio??? Avete suggerimenti?

Matteo Nasuelli

Neato tutta la vita!
Applicazione facile da Usare, interfacciamento con Alexa e su Amazon a volte sono scontati del 50%
Ne ho avuti alcuni ma restituiti tutti attualmente ho un D5 e con due gatti è una manna dal cielo.
Ps. Non conviene affatto avere la doppia funzione di aspirare e lavare i pavimenti perché non fanno nessuna delle due cose bene, conviene avere o l'uno o l'altro.

NopeNope

Meglio ecovacs n8 pro o t8 pure?

angelo76

Dyson?

Guido

al CES Roborock ha presentato il prodotto definitivo
Roborock S7 MaxV Ultra

E K

Guarda il software di utilizzo, se é stabile e gestibile, e se lidar e laser non sono finti, va sicuramente decentemente.

E K

Non saprei, ho comprato questo come primo robot.
Al buio, da me, non si perde.

Con la luce una volta sola (su ormai oltre una cinquantina di usi) si incastrato sotto il cesso, non so come abbia fatto,

per il resto é molto preciso.

Piergiorgio Delle Noci

Ho sempre un po' di dubbi per il sensore TOF che al buio non va e sembra che non mappi bene per molta gente che ha recensito. A parità se non inferiorità di costo sto decidendo per il dreame L10 Pro che mi sembra tecnologicamente migliore, a discapito però della altezza (che a me non serve perché non ho mobili sotto cui farlo passare.

Piergiorgio Delle Noci

Potresti fare qualche esempio? Ho trovato il Dreame L10 Pro a 280 euro. C'è altro stessa fascia di prezzi migliore? Ha sensori 3D e lidar.

sopaug_

quindi non rispondi nel merito da parti da un assoluto senza senso pretendendo di aver ragione.

Sei semplicemente stup1do, come peraltro era decisamente pronosticabile fin dal primo post.

Tralascio il prodromo di delirio filosofico, cosa sei un fruttariano? Vai a lavorare vai.

I.love.Alessandra.Ambrosio

Sei libero di farti tutte le pippe mentali che preferisci e di raccontartela come ti pare per auto-compiacerti, non è certo un problema mio.
Sul ruolo della tecnologia abbiamo un concetto davvero agli antipodi, ma anche quello non è un problema mio.
E tra i due il saccente arrogante mi pari proprio tu - che misuri il valore del tempo per la sua prOdUTtiViTà.. gesùmmaria.. - ma anche questo problema lo lascio a chi ti deve vivere accanto..

fabbro

mi dai un riferimento per l'hardware?avevo letto da chi li ha smontati che sono la stessa cosa internamente

TotoRacing

dreame l10 pro oppure t8 pure in offerta a 359 in questi giorni

matteventu

No, l'hardware interno è completamente diverso :)

E si gestiscono dalla stessa app perché si appoggiano alla stessa infrastruttura IoT, ma ciò non vuol dire che siano prodotti uguali, simili o anche solo fatti dallo stesso produttore.

fabbro

l'hardware interno sembra lo stesso e gestisco il viomi dalla stessa app di xiaomi

matteventu

No, cambia anche il produttore.
Roborock non e' Viomi, Viomi non e' Xiaomi, e Xiaomi non e' Dreame.

E K

Per ora non ho ancora programmato nulla, quando esco di casa gli dico che stanze pulire, dove so di aver riordinato. Ma sarebbe interessante programmare la pulizia per stanze anziché per casa intera.

matteventu

Eh ci credo, due anni fa non era ancora uscito il Roborock S7 :D

matteventu
gianni polini

Che nel 70% dei casi (quando dice bene) va in discarica

Maicol.Mar

Posso assicurarti che il mio meticcio di 4 anni e 25Kg anche dopo una generosa spazzolata e dopo aver riempito un sacchettino della spazzatura di suo pelo ricomincia a perderlo quasi come se non lo avessimo spazzolato.
Saluti e buona giornata ;-)

Maicol.Mar

Ok, non avevo notato che tu avessi smesso di rispondere. Si vede che sei proprio un genio della stupidità, anzi IL genio!
No, declino anche questa offerta: non vorrei che poi l'IMU inglese ti lasciasse in bolletta...

turbinementiste

Ma il fatto che continui a rispondere fa capire quanto tu sia una persona debole. Credo che tu abbia bisogno di essere aiutato da uno specialista. Posso offrirmi di pagartelo?

Maicol.Mar

Grazie per l'offerta, ma declino: questa stucchevole lettura di quanto hai da dire ha già sortito i suoi effetti.

Raziel_86

Felicissimo di aver comprato un OZMO 950. Una cannonata. Certo, il lavaggio è più una sciacquata in quanto il panno non vibra, ma come praticità, mappatura e capacità di aspirazione mi trovo divinamente.

mashiro84

È una femmina, bastardina mezzo labrador :D.
Mangia come un labrador e è arrivata dal canile.
Ha 4 anni.

Comunque perde un sacco di pelo.
Spazzolandola si porta via il 75% del pelo ma comunque ne perde a tonnellate lo stesso.

Maicol.Mar

Capisco... il cesso è talmente grande che sconfina in UK.
Magari la prossima volta studia italiano, così giusto per tentar di capire quanto ti viene detto ;-)
Ps. consiglio del lunedì mattina: a volte è meglio tacere e lasciare il dubbio di essere mentalmente limitati che parlare ed eliminare quel dubbio.
Buone cose grande defecatore.

turbinementiste

BBC...

Maicol.Mar

CVD...

turbinementiste

no, ho un cesso grande in una casa molto grande.

Maicol.Mar

E se lo pettini hai differenze? Io ho preso ogni tipo di spazzola possibile, da quella de 5 € ai guanti alle furminetor da 40€ e dopo aver speso 30/40 minuti a spazzolarlo quasi non vi è differenza...
Cmq 25Kg di labrador... hai un cucciolo? Oppure è piccino per la loro media.

Maicol.Mar

Ci sta. Ma valuterei comunque quei prodotti magari con acquisto su Amazon che ti lascia tranquillo lato "eventuali problematiche" ;-)

Maicol.Mar

Tu non sai dove vivo. Ma con un cervello così piccino non pretendo che possa anche capire o ragionare.
Goditi con soddisfazione il tuo grande cesso di casa!

sopaug_

si vede che non hai altro di produttivo da fare, beato te che ti diverti a pulire piuttosto che a leggere un libro. Se sei bravo puoi farne una professione sai?

Ti stai sopravvalutando, l'unico gonzo sei tu a non saperti mettere nei panni degli altri. O a esserti fatto fregare con qualche cineseria. Ma soprattutto sei poco intelligente nel non capire che il progresso è proprio questo, demandare i compiti stupidi alla tecnologia.

I.love.Alessandra.Ambrosio

Eccone un altro che non capisce un ca77o di quello che legge.. Zio bono ma c'avete il cervello con due bit? Acceso o spento? Sari in grado di capire che un certo tipo di tecnologia è utile alla società e altra è invece solo consumismo becero e inutile? Ma davvero avete bisogno del robottino idiota che vi toglie la polvere dal pavimento? E quella sui tavoli, sui libri, sul divano, quella la lasciate finché non inventeranno il robottino volante?

I.love.Alessandra.Ambrosio

Lascia perdere che qui trovi solo talebani dal portafoglio a fisarmonica felici di spendere in cinesate inutile per anestetizzare un disagio esistenziale profondo. Io non condanno l'uso di questi giocattoli - che sicuramente per pochissimi è pure utile - ma le mandrie bovine pronte a cliccare su ACQUISTA ad ogni stupidaggine che viene reclamizzate sono davvero imbarazzanti. Me sembrano tonni con la bocca spalancata pronti a farsi pescare dal marketing manager di turno..

I.love.Alessandra.Ambrosio

Pazzo probabilmente, ma vivo da solo in 220mq di casa e mi piace dedicare del tempo a prendermene cura. Questa "tecnologia" è utile come la possibilità di cambiare i colori della luce all'interno delle auto, è un gadget carino e blablabla ma è una pu77ana7a colossale buona solo per i gonzi che abboccano come tonni e sono felici di buttare soldi. Contenti loro, contenti tutti, ma almeno si abbia l'intelligenza di ammettere che non è questo il progresso che ci meritiamo, green economy a parte.

John Smith

"Siete Cosi impegnati che non potete prendere una scopa e uno straccio e dedicarci 30 minuti?"

La domanda non è se posso, ma perché dovrei?

John Smith

Come faccio passare la "buona aspirapolvere a filo" sotto il mio divano alto 6cm? E soprattutto, perché dovrei passarla io se può passarsi da sola per tutta la casa la mattina, ad un orario prestablito, mentre sono al lavoro?

Foffolo

L'imballaggio amazon é ormai praticamente sempre solo cartone

Foffolo

Si ma non dire che sono inutili, sono strautili e comodissimi, se uno prende una cosa che non gli serve il perla é lui non i robot aspirapolvere o il black friday

gianni polini

Si, perché viene venduto più facilmente anche se non necessario. Se vogliamo salvare l’ambiente e noi stessi dovremmo cominciare col cambiarle le nostre abitudini.

gianni polini

Black Friday è la celebrazione del consumismo. Hanno stimato intorno al 70% la percentuale di imballaggi in più rispetto al normale ed oltre il 60% dei prodotti acquistati lo sono in quanto pubblicizzati come scontati, non perché necessari. Visto che per comprare un prodotto deve fare 24km sicuramente ci penserà di più e lo comprerà se necessario. Comprare online è più facile, ergo si compra di più, si inquina di più.
Dovremmo cominciare dal rivedere i nostri comportamenti che sono la causa del riscaldamento gkobale

turbinementiste

tu con un cervello grande vivi in una casa dalle dimensioni del mio cesso. Io col cervello piccolo vivo in un cesso grande quanto la tua casa. Fossi in te rivedrei il concetto di cervello...

Alessio

preferirei avere garanzia, dato che lo userebbe mia mamma .. non vorrei troppe complicazioni in caso di problemi

Alessio

sì per l'appunto lo userei su parque o comunque mattonelle non porose, non ho bisogno di togliere macchie. Che modelli mi consiglieresti?

mashiro84

Ho una labrador di 25kg.
Qualcosa perde. :D

E K

Chissá come faceva la gente a spostarsi prima degli aerei.

Semplice, mettevano in conto di viaggiare per settimane anziché per ore.

E sulla tua intelligentissima battuta,

fino a 30 anni fa le donne erano segregate in casa per espletare questi lavori,

poi negli scorsi 20-30 anni i guadagni permettevano di avere la domestica fissa,

oggi ci si arrangia come si puó, ed arrivano i robot. Genioh!

E K

Io ho speso 330€, e sinceramente non ci ho pensato troppo sopra, dopo aver visto la concorrenza ed i prezzi.
In piú nella mia cittá ha aperto uno shop Xiaomi, quindi se serve qualche pezzo di ricambio vado fisicamente a rompere le scatole.

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023