MacBook Pro 13, ecco l'analisi di iFixit

12 Luglio 2019 441

Dopo l'introduzione da parte di Apple del rinnovato MacBook Pro 13 avvenuta pochi giorni fa, arriva la consueta analisi di iFixit, grazie alla quale scopriamo alcuni dettagli interessanti su questa nuova versione.

Ricordiamo intanto le caratteristiche tecniche di MacBook Pro 13, che si affida al display Retina con tecnologia TrueTone, a processori quad-core di 8a generazione, alla Touch Bar ed al Touch ID, ai quali si aggiungono il chip Apple T2 Security e altoparlanti stereo.

  • Display Retina 13,3" IPS 2560x1600, 227ppi, tecnologia TrueTone
  • Touch ID integrato
  • Intel Core i5 quad-core a 1,4GHz (Turbo Boost fino a 3,9GHz) con 128MB di eDRAM / Intel Core i5 quad-core a 2,4GHz (Turbo Boost fino a 4,1GHz) con 128MB di eDRAM / previste altre configurazioni
  • SSD da 128GB, 256GB, 512GB
  • 8GB di memoria LPDDR3
  • Intel Iris Plus Graphics 645/655
  • 2x Thunderbolt 3 / 4x Thunderbolt 3
  • USB-C 3.1 Gen 2
  • altoparlanti stereo


Alla fine dell'analisi, il nuovo MacBook Pro 13 raggiunge un punteggio di riparabilità di 2 punti su 10, a seguire riassumiamo i punti più importanti emersi dall'analisi effettuata.

  • Nuova capacità della batteria da 58.2 Wh
  • L'SSD non è aggiornabile
  • Altoparlante più piccolo
  • Scheda breakout modulare Thunderbolt
  • Modulo jack per cuffie modulare che include jack per cuffie, microfono e connettore Touch ID
  • Il trackpad può essere rimosso senza disturbare la batteria
  • L'uso di viti proprietarie continua a essere ostile alla riparazione
  • Il gruppo batteria è ancora saldamente incollato alla cassa, complicandone la sostituzione
  • La RAM saldata limita l'aggiornabilità e la longevità.

Per maggiori dettagli, vi lasciamo alla lettura dell'analisi completa da parte di iFixit.


441

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max

Concordo sul discorso di affidabilità artificiosamente ridotta, ma no, le saldature fredde non sono più un problema significativo da anni (verso la fine anno 90 e l’inizio 2000 erano una grossa piaga).

Max

Certamente dipende da caso a caso, ma direi che 5/6 anni sono un aspettativa di vita più credibile.

Artemis DeWitt

Come processore il vecchio pro era più potente dell’air, io comunque lo lascerei stare a prescindere anche solo per la tastiera di 2a gen

Guccia

Chi le usa più certe porte ormai? Nel 90% dei casi servono solo ad accumulare polvere che non è neanche facile da togliere. Se devi collegare un proiettore VGA, come è successo a me, prendi l'apposito adattatore con VGA, USB-C e Type C e non hai problemi. Anzi, anche dal punto di vista pratico è più comodo che avere l'uscita direttamente sul computer perché è più flessibile. Infatti, a volte, con la presa integrata, devi costringerti a fare contorsioni con il computer che spesso obbligano ad una posizione innaturale.

Shalashaska

Se ne infischia anche che manca lo slot SD o che servano 400 adattatori? Ma và a ciapà i ratt

ericantona5

Ma poi l’air che prestazioni ha rispetto al pro base vecchio senza barra? Perché sinceramente capire qualcosa sui processori Intel se non si è aggiornatissimi non è semplicissimo, peggio in quelli impiegati da Apple dove non mette mai la sigla del processore

ericantona5

Ho già un iPad Air 2...

Mike

un ipad con tastiera

Mike

penso che se si voglia giocare seriamente per lunghe sessioni usando un mac.. sia d'obbligo l'e-gpu! Anche se parecchio costosa come cosa sigh

Mike

a 1000€ max però

anzi no 500

DrHome_2

Hahahah

Salvatore Esposito

cambia pusher

Salvatore Esposito
Salvatore Esposito

rumor... il prossimo macbook avrà un minidisplay con il conto alla rovescia di 2 anni per cestinarlo

Salvatore Esposito

le tue frignacce sono affidabili solo per Apple.
il guasto non dipende quasi mai dal contatto ma dal componente.

Salvatore Esposito

è max, per lui ciò che fa Apple è sacro...
se domani mattina apple farà uscire un laptop con la data di scadenza (con qst 13" ci è andata molto vicina) allora max dirà "è giusto perché il laptop va cambiato ogni anno"

Marco Borner DataHoarder

peccato che ci sono pochi 2015 in vendita.

Marco Borner DataHoarder

Analisi di un mac identico al 2018 ... non ha alcun senso ... aspettiamo la vera generazione di nuovo mbp, non se cose qua

E K

Ok, tutto brutto come l'ultima release...
E la tastiera?

fabrynet

Non è più così ormai da 4-5 anni a questa parte, i PC hanno raggiunto prestazioni adeguate per tutti gli utilizzi, quello che fa la differenza ormai sono il software e i servizi.

Salvatore Esposito

fermo restando che a me dell non piace e mai la consiglierei.
il sito mi diceva che la versione 13" è un 2in1

https://uploads.disquscdn.c...

poi se dobbiamo paragonare un 13" con un 15" il discorso cambia

Los Endos

E chi mai l'avrebbe difesa?
Ho solo espresso quelle che secondo me sono le ragioni dietro la scelta di Apple, detto ció è ovvio che rimane una grande inc*lata per l'utente finale, non ci piove

Los Endos

Mi sembra che in ambito aziendale i mac vadano piuttosto bene (IBM affermava addirittura che alla lunga costava meno comprare e mantenere dei macbook che nei laptop windows, parole loro).
Detto ció dei problemi di assistenza aziendali mi frega ben poco..

Los Endos

Ovviamente dipende dall'uso: un professionista che spinge sempre la CPU a palla sentirà l'esigenza di aggiornare ben prima.. ma per un uso piú tranquillo non vedo perchè no.
Un Macbook Pro 15" Retina del 2012 va per gli 8 anni e gira ancora sorprendentemente bene (sotto tanti aspetti è ancora migliore di quel che ti rifilano oggi sotto i 1000€), salvo problemi hardware 10 anni li fa in scioltezza..

Los Endos

Mah, francamente lo spessore mi interessa fino a un certo punto..
Per dire, per me il bilancio migliore era quello dei vecchi retina: sottili 18mm con una bella batteri enorme da 95wh ed SSD su slot.

Los Endos

Perchè continui a ripetere che l'XPS è un 2 in 1? Il modello standard non lo è, ma è un competitor di questo macbook e anche lí han saldato ram e scheda wifi (tra l'altro non è nemmeno una Intel quindi sulla variante Linux da pure noie.. davvero una scelta stupida quella di Dell).
Per lo meno peró la batteria è fissata con delle viti e l'SSD è normalmente sostituibile.
Comunque mi fate sempre sorridere quando attaccate (giustamente) Apple perchè salda , ma non appena si parla di Dell o di altri ve ne uscite con "capisco la necessità di saldare i componenti per ridurre gli spazi.. "
Coerenza questa sconosciuta

Los Endos

Vabbè il passaggio Hard Disk meccanico -> SSD l'han fatto tutti (è da folli non usare un SSD oggi), ma non riguarda i Retina a cui mi riferisco

Albi Veruari

E invece te lo becchi saldato e inaffidabile visto che dopo gli anni di garanzia obbligatori ti devi affidare alla sorte. Considerando che il sistema di dissipazione su questi cessi è penoso a dire poco io non la riterrei un ottima macchina, niente meno considerando tutte le noie di questi macbook che in Apple non risolvono.

Jugin M Erda

hai avvisato tuo figlio?

nutci

Il mio commento non era che la costatazione della tua pochezza intellettuale.
La tua risposta, invece, conferma quella dal lato morale ed educativo.

WELL DONE BOY!

sailand

Ma quando mai, il problema saldature esiste tuttora solo che non se ne parla più. Sai quanti computer si salverebbero con il reballing o una ripassata a certe saldature? Solo che sono sempre più piccole e richiedono sempre più attrezzature complesse e difficili da usare.
Ma ti assicuro che un mio collega ha salvato fior di portatili riuscendo a rifare micro saldature di componentistica smd.
Un ottimo connettore a pressione, magari con contatti argentati (l’ossido di argento è un ottimo conduttore elettrico al contrario di altri ossidi come quello di rame) può essere più affidabile di una fila di micro saldature.

La verità è che sono tutte balle i discorsi sulla affidabilità. Ormai l’elettronica deve rompersi e deve essere irreparabile per vendere a ritmi sempre più forsennati. Si realizza l’obsolescenza programmata sia via hardware (es. raffreddamento sempre più ridotto) che via software. Sono molto meno affidabili di un tempo ma sono riusciti a farvi credere che non potete più cambiare nulla per l’affidabilità.

Emil Brown

Ho un MacBook Pro 15" late 2009... Completamente aggiornabile che ho resuscitato potendo sostituire HD tradizionale con SSD. Ho tolto il superdrive dvd e al suo posto ho montato un caddy in cui ho installato il vecchio HD come archivio. Ho sostituito pure la basetta magnetica per l'alimentazione e il cavo piatto del touch pad... Il tutto per meno di 100€... Non sarà ultraperformante come i Mac book Pro di ultima generazione, ma a conti fatti ho un portatile che dopo 10 anni ancora mi dà soddisfazioni sia per il passatempo che il lavoro... a mio avviso che acquista una super macchina ha anche il diritto di poterla aggiustare da solo in piena autonomia e libertà di scelta delle componenti.

DrHome_2

Si. Intendevo con specializzato -> autorizzato Apple

Max

E Raytheon? E ricoh ? E Sumo Logic ? E Milestone ? E Dropbox?
Ce ne sono tante di aziende che usano infrastrutture Mac os. Senza contare i front desk di attività di mezzo mondo, dove un Mac fa anche immagine, o gli studi musicali e di elaborazione audio/ foto/ video.
L'idea che un Mac non sia per attività professionali appartiene solo a blog di nerd sfig4t1 come questo.

Max

Mi aspetto che dopo 5 anni possa rompersi. Che poi siano 6, 7 oppure 8 tanto meglio. Ma se un notebook mi dura 5 anni sono contento.

Max

No. Solo in un centro autorizzato Apple.
L'unico produttore terzo che ha commercializzato SSD con il connettore Apple è OWC.

Max

Ed esattamente a me che c4zz0 credi me ne freghi del tuo commento?

Max

Le saldature fredde su questo genere di prodotti hanno smesso di essere rilevanti da oltre 15 anni.
Nel settore aeronautico i costi sono dieci volte superiori e gli spazi sono assai meno problematici.

nutci

Io allora sono una mosca bianca visto che online ho meno informazioni di un latitante padano-russo.

Guccia

E quindi? Meglio un ottimo sistema saldato che una macchina inaffidabile. Se voglio un Lego me lo compero.

Guccia

Io la definirei ottimizzazione dei pesi e delle dimensioni a tutto vantaggio di un'utenza che è sempre meno interessata ad aprire il computer perdendo tempo, ma che vede il dispositivo come una macchina da lavoro che, oltre ad avere un sistema operativo ottimizzato e stabile, deve essere affidabile, duratura, leggera e comoda da trapostare e, perché no, anche bella sotto il profilo estetico. Il nuovo utente pro se ne frega del fatto che si possano sostituire i pezzi.

DrHome_2

Non uso più Windows dal 2015

sagitt

Avranno qualche metodo alternativo interno sicuramente

Albi Veruari

Con windows 10 ora la schermata è di svariati colori.

Doncoco

la porta di recupero dati non esiste più, l'hanno rimossa

Guccia

Non sbagli. Apple avrebbe potuto tranquillamente mettere i quad core senza implementare touch id e touchbar, oppure semplicemente togliere gli entry level e far partire la gamma MacBook Pro da 2099 euro.
Ma qui queste cose, a quanto pare, passano in secondo piano, l'importante è criticare Apple e trovare un motivo più o meno valido per attaccarla.

Philbert

Se sbatto le palpebre continuo a vedere la pubblicità. Mi ha impressionato la retina ormai!

franky29

Bene ottimo affare beato te xD

Di persona e mi ha anche chiesto la cortesia di comprarglielo perché non aveva le palle di fare annunci o roba simile

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo