Apple, divisione AR/VR in standby. Team sciolto e sviluppo fermo | Rumor

12 Luglio 2019 21

Apple ha abbandonato temporaneamente i propri piani di sviluppo di un visore AR/VR, secondo quanto raccontano le fonti anonime di Digitimes. Secondo la testata taiwanese, il team sarebbe stato sciolto e i membri riassegnati ad altri progetti. I dettagli sulle motivazioni dietro questa scelta sono scarsi: le fonti dicono che Apple starebbe rivedendo le risorse allocate a ricerca e sviluppo, ma questo è tutto ciò che si sa in concreto.

Secondo indiscrezioni molto solide e recenti, Apple pianificava di presentare occhiali a realtà aumentata, concettualmente simili ai Google Glass per intenderci, nel 2020. Dovrebbero essere sostanzialmente degli accessori di iPhone, incaricato di eseguire tutti i calcoli e di fornire connettività di rete. Era in lavorazione anche un visore VR potenzialmente rivoluzionario, con ben due display 8K e completamente autonomo da qualsiasi altro dispositivo.

Nessuna di queste informazioni è confermata ufficialmente, ma assumendo che siano tutte vere, uno stop così (relativamente) vicino alla presentazione significa che è emerso qualche ostacolo insormontabile davvero grave. In quest'ottica è importante ricordare che Avi Bar-Zeev, co-creatore di HoloLens e presunto leader del dipartimento AR/VR di Apple (in cui lavora da circa il 2016), si è licenziato recentemente per mettersi in proprio.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Salvatore Esposito
Salvatore Esposito
Babi

Ma Apple non puntava tutto su ar e vr??

Davide

La ARé morta. Non interessa a nessuno dover usare uno strumento per vedere cose che non vanno oltre la tech demo, che non servono e che non portano alcun valore aggiunto in nulla.
É un morto che cammina.

Davide

Io ve lo dicevo che la VR era morta e che la AR avrebbe avuto la stessa sorte

ghost

Ovviamente anche "sbagliando" molte volte ci vorranno anni per fallire, ma è sicuro che devono cambiare qualcosa perchè non stanno vendendo (per i loro standard)

Pinzatrice

Apple, oggettivamente parlando, è un’azienda sana. Il problema è la cecità del suo CEO, oltre che gli evidenti difetti degli ultimi iPhone.

Sicuramente torneranno in carreggiata (hanno un capitale tale da potersi permettere qualche errore) ma ora come ora, e lo dico da possessore di iPhone, da questo punto di vista devono darsi una svegliata.

forletto forletto

Vedo a livello societario la stessa insoddisfazione e la stessa parabola discendente di quando fù cacciato Jobs dalla società....soltanto che stavolta Steve non può tornare a salvarla un'altra volta

MatitaNera

Nel consumer non c'è nessunissima richiesta di questa roba...

MatitaNera

Del resto, annichilita da Microsoft

matteventu
ilKing

https://media2.giphy.com/me...

Andrea

Concordo. Però FORSE, e dico forse, l'utenza a cui sono rivolti questi prodotti ha aspettative da "film fantascientifici".

Intendo dire che un prodotto, anche AR, destinato al pubblico, dovrebbe essere anche ben al di sopra di quello che poi realmente si necessita, solo perchè ci si aspetta che lo sia.
Allo stesso tempo deve essere venduto ad un prezzo accettabile.

Considerando che Watch è già un accessorio di iPhone ed è venduto sui 400/500€, un eventuale altro accessorio potrebbe virtualmente posizionarsi entro e non oltre i 600/700€.

Altrimenti diventerebbe un accessorio più costoso del device necessario a farlo funzionare.

Quindi è qui l'ostacolo secondo me. Riuscire a soddisfare le aspettative ad un prezzo relativamente basso. E parliamo di una categoria di prodotti "inesistente" (a livello consumer ad ampio bacino di utenza intendo dire).

Luca Lindholm

Ovvio, si sarebbe trovata sotto il fuoco incrociato della Win Mix Reality e di Hololens.

matteventu

Il VR nel mondo consumer é nato morto.

L'AR ha potenziali enormi che già si erano visti più di una decina di anni fa ma che erano stati perlopiù messi in pausa a causa di un generale disinteresse del pubblico. Ora che le tecnologie sono più mature e che la nostra vita é "più connessa", possono tornare a finanziare lo sviluppo di tecnologie relative a ciò senza il timore di poter floppare troppo.

CAIO MARIOZ

Hololens ha perfettamente senso in ambito aziendale e commerciale, ma non consumer
L’AR ha buone applicazioni anche in tutti quei contesti in cui serve un casco o c’è un vetro che separa l’utente dal resto dello spazio.

Super Rich Vintage

Meglio dedicarsi alle animoji...

Pinzatrice

Un prodotto come hololens può anche avere senso, i visori VR ad oggi no. la gente arriva a casa dal lavoro e si vuole rilassare giocando o guardando un film, senza per questo dover avere in testa mezzo chilo di baracchino.

Ma ti immagini? Sto giocando, mi arriva una mail, devo togliermi tutto quel coso dalla testa per poterla leggere, poi rimettermi il coso in testa e ricominciare a giocare...

L'AR sui telefoni, invece, è forse una delle cose più scomode e stupide mai concepite dall'uomo. Utile giusto per quelle app che, inquadrando qualcosa, ti danno le info.

CAIO MARIOZ

Settore morto e defunto quello del VR, mi ricorda molto il 3D delle TV e dei telefoni/console.

Mentre quello dell’AR/MR consumer ha bisogno ancora di molti anni di sviluppo, in quanto non basta fare un hololens o simili, serve fare un prodotto iper miniaturizzato, always on e dalla notevole autonomia.

asd555

Hanno fatto bene, è un settore che stenta a decollare.
Probabilmente esploderà quando le tecnologie saranno più mature e più accessibili a tutti, per massificare bisogna contenere i costi.

ghost

Serviva a vendere iphone x, non lo vende più quindi ha mollato tutto

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Windows

Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS