
29 Novembre 2021
TIM consentirà l'utilizzo del credito telefonico per l'acquisto di app o contenuti digitali anche agli utenti con blocco dei servizi a sovrapprezzo attivo - vale a dire quei genere di servizi, detti anche "premium" o a "contenuto", spesso forniti da società esterne e attivabili via SMS o ancora più semplicemente con un click involontario su un banner pubblicitario.
Ad annunciare tale novità ci ha pensato lo stesso operatore telefonico italiano che, nelle scorse ore, ha iniziato a mettere al corrente tutti i propri utenti attraverso due differenti modalità: una campagna SMS informativa e con una pagina dedicata sul proprio sito internet (link in FONTE).
Gentile cliente dal 24 Luglio potrai usare il credito telefonico per acquistare App e contenuti digitali sugli store di applicazioni (Google Play, Samsung Galaxy Store, Apple Store). Ti ricordiamo, ad ogni modo, che per poter utilizzare il credito telefonico TIM per acquistare su questi store di applicazioni, sarà necessario selezionarlo come opzione nell’apposito menu. Una volta selezionato, il tuo credito telefonico potrà essere utilizzato come metodo di pagamento solo nel momento in cui, accedendo allo store avrai effettivamente portato a termine un acquisto.
Il credito telefonico, una volta impostato come metodo di pagamento, potrà essere utilizzato sin dal prossimo 24 luglio 2019 (o 25 luglio secondo quanto descritto nel testo del messaggio) nei diversi store di applicazioni disponibili come Google Play, Samsung Galaxy Store e App Store.
I servizi a pagamento, ricordiamo, sono entrati nel mirino di AGCOM lo scorso aprile 2018 quando, in collaborazione con l'associazione consumatori, ha avviato una sperimentazione volta a contrastarne l'attivazione indesiderata.
Commenti
bene, mi pare che questa sia una cosa buona
sarebbe meglio sì, sarebbe...
Operatori virtuali e via, Tim mi ha appena inviato il messaggio winback ma non credo proprio di tornarci e questo è una dei motivi insieme alle rinodulazioni
Devo dirlo, che razza di b@stardi.
A me era successo quando avevo la chiavetta CON SOLO LA LINEA DATI ATTIVA!
Sono sempre più felice di averli scaricati dal mio dispositivo mobile. https://media3.giphy.com/me...
Non ricordo bene il percorso ma ricordo di aver chiamato il 119,poi sono entrato nel mio piano ed in qualche modo ho selezionato una opzione che non centrava nulla....e alla fine mi hanno risposto...ho fatto un po il piantarello...alla fine mi hanno disattivato il servizio (VAS)...c'è da dire che gli operatori per queste cose sono maestri della truffa!!
Come hai fatto a parlare con un operatore ?
Ora è diventato impossibile. Rispondono solo i bot di Twitter.
Quando sono passato a CoopVoce la prima cosa che ho fatto e' chiamare il centro servizi per bloccare i servizi Premium. Risposta: I servizi Premium su CoopVoce NON SONO ATTIVABILI!
Quindi passate a CoopVoce e lasciate i vampiri come TIM e Vodafone.
Mi fido della TIM come mi fido del PD
con iliad dalla tua area personale attivi e disattivi quando vuoi
Tim è riuscita a farmi abbonare ad una chat erotica su una sim sigillata in un sistema di allarme e per disattivarla ho dovuto lavorare una mezz'ora sul sistema con l'assistenza tecnica di Risco ma secondo un responsabile Tim bastava spegnere l'allarme con l'interruttore che hanno tutti sul retro (loro gli allarmi li comprano direttamente al balun)
Leggi fatta a k@zzum dai politici.
eh magari, ma siamo in italia.
non sarebbe piu figo e onesto che per legge i servizi di sta menga siano disattivati di default e se uno li vuole chiama e li attiva?
la prima cosa che si deve fare quando si attiva una sim con dati è bloccare tutti i servizi che partono con banner e cose varie. pure a me fregarono 10e, per fortuna trovai un'operatrice capace, che capì la situazione e mi rimborsò tutto.
In 1 mese mi sono stati fatti fuori 30 euro per servizi attivati non so dove,forse su facebook quando partono le pubblicità o non so cosa....ed ho dovuto chiamare direttamente la TIM ( è stata una impresa capire quale numero chiamare ed in che modo arrivare alla disattivazione....inutile andare sul sito di mobile pay perchè si disattivano al momento ma i soldi non vengono rimborsati ed ovviamente dopo un po si riattiva qualcos'altro) ma alla fine ce l'ho fatta grazie ad una operatrice veloce e competente...ed i 30 euro subito rimborsati e bloccato tutto il servizio.
Penso a chi non è tanto smanettono e gli vengono sottratti soldi con questi modo da criminali!!!