
19 Settembre 2019
10 Luglio 2019 150
Intel "Comet Lake" identifica la prossima generazione di processori desktop dell'azienda statunitense, una nuova linea di prodotti che dovrebbe arrivare a breve sul mercato per contrastare i recenti AMD Ryzen 3a gen presentati durante l'ultimo Computex | AMD Ryzen 3a gen ufficiali: il Ryzen 9 3900X con 12 core costa $499.
Di Intel Comet Lake avevamo parlato già lo scorso marzo, tuttavia le ultime indiscrezioni trapelate dal canale twitter sohachi@7/26 svelano dettagli molto interessanti su quella che potrebbe essere la nuova lineup Intel per il segmento desktop.
Ribadendo che si tratta di informazioni ancora non ufficiali, è emerso che la serie Intel Core 10a gen desktop dovrebbe essere formata da 13 modelli (almeno in fase di lancio), offrendo soluzioni che spaziano dalla serie Core i3 (quad-core) ai più potenti Core i9, dotati ora di 10 core e 20 thread grazie al supporto Hyper-Threading.
Le informazioni, che provengono da quella che sembra a tutti gli effetti una slide interna Intel, chiariscono subito che i nuovi "Comet Lake" non saranno basati su nodo produttivo a 10nm e, a differenza dei recenti Core 10a gen "Ice Lake" presentati all'ultimo Comptuex, sfrutteranno l'ennesima ottimizzazione del processo a 14nm (14+++ per la precisione).
Altre novità riguardano l'adozione della tecnologia Hyper Threading per tutti i modelli, compresi i Core i3 che avranno quindi 4 core e 8 thread logici. I processi Intel Core 10a gen Comet Lake utilizzeranno un chip grafico integrato UHD 730 e supporteranno nativamente memorie DDR4 3200 a partire dai modelli Core i5 (i Core i3 si fermano alle DDR4 2933).
Quanto ai modelli di punta, in cima alla lista troviamo il Core i9-10900KF, CPU da 10 core / 20 thread con frequenza base 3,4 GHz, Turbo all-core a 4,6 GHz e Turbo single-core 5,2 GHz. Stando sempre alla slide riportata, il prezzo per questo modello sarà di 499 dollari, una cifra abbastanza realistica se pensiamo alla proposta AMD Ryzen 9 serie 3000 e alla volontà di Intel di contrastare il competitor.
La versione più economica del deca-core Intel sarà il Core i9-10800F, leggermente meno spinto in frequenza (2,7/4,2/5,0 GHz) ma con un prezzo decisamente più appetibile, 409 dollari. Se le informazioni trapelate saranno confermate, c'è da sottolineare infine un'ulteriore novità che riguarda il socket dei nuovi processori, e di conseguenza la retrocompatibilità con le attuali piattaforme Intel in commercio. I processori Comet Lake infatti dovrebbero utilizzare anche il nuovo socket LGA 1159, caratteristica che li renderebbe fisicamente incompatibili con le attuali schede madri in commercio.
Pixel 8 e 8 Pro ufficiali con Google Tensor G3 e tanta AI | PREZZI e disponibilità Italia
Google Pixel Buds Pro e Pixel Watch 2 ufficiali e arrivano anche in Italia! | PREZZI
Android 14 è arrivato! Disponibile al download sui dispositivi Pixel
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Intel sarebbe capace di truffare la propria madre vendendo un dua core a 3000 euro se non ci fosse AMD
Ancora perché ormai o Ryzen da quando ci sono come prezzo/prodotto sono molto meglio.
I3 Ryzen3; i5 Ryzen5 ecc. AMD come produttività ASFALTA Intel ad oggi. Ormai sono finiti i vecchi tempi. Prendi AMD se devi fare produttività, ma.anche per i giochi e grafica perché a parità di potenza risparmi.
sono polli ed 1gn0ranti.
"A me interessa il carico finale dell'intera macchina", m1nghia siete difficili di comprendonio. Che c4zz0 me ne fotte del carico della CPU se per farla funzionare ci vuole anche la scheda madre? lol.
105 watt 10 core e un estintore in omaggio
Il prezzo non è male però bisogna considerare che i watt non sono reali
Se stai parlando solo di CPU,allora devi considerare SOLO i consumi della CPU,perché l'intero sistema puó variare.
Giá solo le schede madri X570 consumano 10-11 watt in piú della precedente generazione,quindi giá cosí,i conti non tornano.
Senza AMD,saremo ancora con i quad-core a €350-400,gli esa-core a €500-600,gli octa-core a €900-1000 e i deca-core (non oltre) a €1700-2000. Questa non é speculazione ma una solida realtá.(cit.)
Raga siccome sono ignorante in materia un i3, i5 e i7 a che modelli amd corrispondono? Conviene un amd o un intel? Come sono gli amd in app come Premiere Pro?
Gli AMD?
Non tutti sono intelligenti, però non sono la maggioranza
Sì, da sempre, ma sono pochissimi quelli che hanno l'opzione di un modulo 4G.
Sì invece, c'è un sacco di gente che monta alimentatori da minimo 800W quando un 600 sarebbe già largo.
A me interessa il carico finale dell'intera macchina, con sola differenza di scheda madre e cpu, in base a ciò che ci faccio con un PC. Quindi per quanto mi riguarda i grafici di Techpowerup sono molto più utili.
non è quello che ho detto.
il carico dell'intero sistema -non- rende l'idea giusta dei consumi effettivi di una componente. Quindi stai parlando del nulla.
anandtech o non anandtech.
Ma hai visto i test dei nuovi ryzen e della serie 9 Intel? Siamo praticamente lì come consumi
stesso sistema..il carico della cpu varia in base al tipo di carico, quell'immagine di anandtech lascia totalmente il tempo che trova visto che a X interessa sapere il carico in gaming e ad Y il carico durante un rendering.
... "whole system"
perchè non calcolate che la vga da sola parte da (es) 50w in idle e spara a (es) 250 in full load?
... perchè queste figure caprine,... perchè...
cpu buggate, castrate e con tecnologie rimaneggiate.
no grazie, avanti il prox.
dando per scontato di superare pure l'evoluzione di amd fino ad allora ?
mmm.... roba da tarocchi. vedremo.
"..e ora passiamo ai detersivi..."
Ah sì, Anandtech, un'immagine senza alcun dato, lol. Molto meglio i test fatti da Techpowerup con Prime95 e Gaming.
14+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
I 10nm al momento sono morti, rimane solo un impianto in cui li producono. Anche i prossimi prodotti mobile a 10nm verranno affiancati da una serie a 14nm.
Secondo me Intel è già passata ai 7nm per cercare di recuperare il ritardo accumulato su tsmc e Samsung, ma anche in quel caso non credo riusciranno a produrli in quantità significative prima del 2022.
Ma se hanno ancora tutti i bug
Ah occhio i5 a 179 dollari da 65watt è ottimo
Speriamo mantengano Lake nel nome anche per la prossima serie, ormai suona tanto bene quanto geforce da apporre al nome.
Infatti Intel aveva detto di essere passati dal Tick-Tock (trita e ricicla) al PAO (trita ricicla e ricicla), ma poi si è arrivati agli odierni Coffee Lake, che sono il riciclo del riciclo del riciclo del trito. Insomma, m3rda che caga m3rda.
Alla pari nel 2020? Per allora Samsung ha già sfornato chip 5nm EUV, e pure TSMC lancia i 5nm, che Apple ha già confermato userà su iPhone, e AMD userà sulla sua nuova microarchitettura che rimpiazzerà Zen... Intel sta a rincorrere ora, come AMD cerca da anni di rincorrere NVIDIA, ma puntualmente non ci riesce.
Reintrodurre l'hyperthreading significa lasciare aperte le vulnerabilità sugli attacchi MDS però... Aggiungi le varie versioni di Spectre, Meltdown + tutte le altre, e non è il massimo della sicurezza...
Hai dimenticato i ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Intel è morta fino al 2021, però sono sicuro che Keller cambierà le sorti della partita con il lancio della nuova microarchitettura quello stesso anno.
Dimenticato che AMD lancia nuova architettura con processo produttivo a 5nm, mentre Intel sta ancora al 14nm++++++++++.
Marci e Fallati
https://uploads.disquscdn.c...
In realtà avrebbero i famosi 10 nm....che per loro sono rivoluzionari come i 7 nm di Ryzen 3000.
Ma fino al 2020 non se ne parla...di quelli
Prezzi utopici e irreali.
neanche AMD regala il 3900X a quel prezzo...
anche l'anno scorso era una scelta preferibile, per questo dico "ancora". I primi Ryzen invece se la giocavano ed erano leggermente sotto, Intel era ancora preferibile con la serie 8xxx
Nobody:
Intel: *cambia socket ogni 3 giorni*
Prezzi più bassi quantomeno, la concorrenza a noi utenti fa bene. Certo che mantenere sempre i 14nm e cambiare socket non è un granché.. soprattutto finchè AMD fa praticamente il contrario
"ancora"? É la prima volta in piu di un decennio..ma sono comunque contento..é solo positivo per gli utenti.
A 'sto giro vince ancora AMD
scaldano meno non è affatto detto, aumentando la densità si concentra la zona in cui viene sviluppato calore
:)
Invece a me sembra identica alla situazione pre core, AMD avanti in multicore e consumi ed Intel che annaspa coi Pentium 4 overcloccandoli con consumi esorbitanti e distribuendo mazzette a destra e a manca (multata poi per 1 miliardo). Comunque Intel in quella situazione se n'è uscita coi core!
Ma quale pari
105w ahahahaha seeeee come i 220 watt del 9900 con tdp a 90