App Android di Microsoft inseriscono annunci nei menu "Condividi" e "Apri con"

09 Luglio 2019 74

Microsoft inserisce annunci pubblicitari nei menu "Condividi" e "Apri con" di Android attraverso alcune sue app, tra cui Your Phone (client che permette un'integrazione avanzata con Windows 10) e Office. Più nel dettaglio, i casi segnalati nell'ultimo periodo sono i seguenti:

  • Apri con: se si cerca di aprire un file Office (XLSX, DOCX, PPTX) se manca la relativa app ufficiale, altre app Microsoft suggeriscono di installarla dal Play Store. Per esempio: voglio aprire un file Excel, e come app idonea ho solo Fogli Google installata; tuttavia ho anche Word. Quando tocco il documento da un file manager o da un servizio di cloud storage, Word suggerirà di aprire il documento con Excel, indicando tra parentesi (Installa). Scegliendo questa opzione, verrò reindirizzato alla pagina del Play Store di Excel.
Credits: Android Police
  • Condividi: se si vuole condividere un'immagine e sul dispositivo è installata Your Phone, tra le alternative per la condivisione viene aggiunto un suggerimento al cloud storage OneDrive se questo non è installato. Anche qui, si capisce che è un suggerimento perché dopo al nome dell'app compare la dicitura (Installa).
Credits: Android Police

Entrambi i comportamenti sono presenti già in atto qualche mese: una delle prime segnalazioni del secondo caso risale a febbraio 2019. Tuttavia, stanno ricevendo maggior visibilità nell'ultimo periodo, soprattutto a causa dell'ampliamento di disponibilità e diffusione di Your Phone, che tra l'altro è diventata negli ultimi giorni molto più allettante grazie alla sincronizzazione delle notifiche tra smartphone e PC Windows 10.

Si può argomentare che questi annunci non sono particolarmente fastidiosi: il primo si può eliminare per sempre semplicemente dicendo ad Android di aprire sempre i file con una delle app preinstallate, ed è anche vero che sono relativamente pochi gli utenti che aprono documenti Office sui loro device. La condivisione di un'immagine è uno scenario più frequente, ma quel menu è già pieno di icone che l'utente non clicca mai. Insomma, una in più non dà troppo fastidio.

C'è però qualche preoccupazione in più sul precedente che questa pratica costituisce per l'intero ecosistema. Finché Microsoft è la sola a sfruttare questo sistema, come dicevamo, il danno è limitato: ma se anche altri sviluppatori decidono di seguire l'esempio di Redmond, entrambi i menu potrebbero presto riempirsi di annunci indesiderati, penalizzando molto l'esperienza d'uso. Insomma, la responsabilità di risolvere la situazione cade su Google. C'è da dire che già Android Q pone limitazioni importanti: è sempre ben chiaro da che app arriva l'annuncio, grazie alla visualizzazione dell'icona e del nome dell'app da cui origina l'annuncio.

Credits: Android Police

74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Name

Purtroppo no, lo fa pur avendole le alternative e non c'è modo di dirgli, ad esempio, di usare safari in automatico, oltre a non essere possibile la selezione di browser differenti e togliere il consiglio di installare ed aprire con chrome.
E' il classico abuso di posizione by google e che la gente difende anche!

Andrea Z.

scarichi altri browser, calendari, client mail
e diversamente da ios, non sono mere illusioni, con firefox che deve usare il motore di safari... sono vere app, programmate autonomamente e liberamente.

Andrea Z.

non mi pare per niente.

matteventu

É da almeno un anno che ci sono...

zdnko

Se lo propone in mancanza di alternative posso accettarlo, ma se ho già un app adatta allo scopo allora non deve tormentarmi con nuove installazioni.

nel momento in cui compri android ti affidi a google mi pare.
i play services sono preinstallati dopotutto...
se volessi scegliere come faccio?

perchè non è la stessa cosa?

Andrej Peribar

Ok.

CoreyTaylor

le dittature a volte portano anche benefici a quanto pare

Paolo__C

Pensassero a far funzionare seriamente Your Phone invece che pensare alle vaccate

Simone

Questo anch'io... scelta discutibilissima infatti, è da un po' che ho smesso di usare la suite office su mobile per via del suo peso(maniaco delle cose leggere pulite e intuitive, grande amante delle varianti LITE).
Su PC invece sono ossessionato dalle grafiche complete e modulabili.... quelle in cui puoi personalizzare talmente tanto dove i software di base li riconosco solo io :)

virtual

Succederà poi come per l'invio degli SMS o la lettura del registro chiamate... per colpa di qualcuno (Microsoft in questo caso) nelle prossime versioni Google metterà altri limiti su limiti all'OS.

haidak

Io lo trovo comodo

Andrea Z.

non è affatto la stessa cosa.
e non vuol dire che quello che faccia google sia meglio.
è un modo demenziale e demente di ragionare, questa continua binarizzazione delle scelte... se critichi microsoft ALLORA ti piace google che è peggio... se critichi salvini allora sei comunista, se critichi cinquestelle allora sei del pd... ma ALLORA NO! ALLORA, NO!

Andrea Z.

non voglio scoprire niente, voglio fare come mi pare senza suggerimenti.

Andrea Z.

ma chi caxxo ha mai detto che dovresti usare solo roba google?

Andrea Z.

non so, stiamo facendo classifiche? è abbastanza soggettivo.
io ho parlato di me, se a te fa più schifo altro, non è mica un problema, nè in qualche modo dimostra che quello che fa microsoft vada bene.

Andrea Z.

certo, ma ci sono modi e modi.
chiaramente questo è il primo caso del genere, evidentemente altri hanno fatto diversamente.
per google sarebbe banale fare la stessa cosa e non lo fa.

sei un genio tu...
android da libertà perchè dovrei usare solamente roba di quegli s**on*i di google ?

magari poi scopri che quell'app fa più cose è più semplice o più utile...

non capisco perchè sarebbe un problema...
è la stessa situazione che c'è per i broswer da pc...
se vai su google da un broswer non chrome ti dice di installarlo...

Name

Non vedo dove sia il problema, su iOS aprendo un link da youtube l'applicazione offre due sole possibilità: safari o chrome proponendone l'installazione se non è presente; nel caso in cui dovesse essere presente altro browser tipo firefox, questo non viene nemmeno elencato!
Ma stranamente è un problema se lo fa microsoft, fatto da google va benissimo e non se ne parla mica :D

Giardiniere Willy

Io sono un maniaco dell'ordine. Non voglio nulla di inutile, tanto meno collegamenti, fine

Matteo

onestamente fa più schifo che YouTube sia castrato a monte su browser non chrome, oppure che per sincronizzare SwiftKey con l'account Microsoft io debba fare l'accesso con l'account Google con la scusa di verificare che io sia maggiorenne (ma si può sentire??) in modo tale da tenere traccia di tutto quello che scrivo… solo per dirne alcune

Giardiniere Willy

Finalmente se ne parla, è una roba indecente, da boicottaggio. Per altro l'avrei capita se l'avesse fatta cheetah mobile, ma Microsoft? Se voglio aprire un docx con word tranquilli che lo installo, non c'è bisogno che avvertiate nessuno che word apre i docx, lo sa pure mia nonna

Jeson Turner

Perchè dovrebbe offendermi la cosa? Diffondere i propri servizi è alla base di ogni azienda.

Andrea Z.

"La strategia per il mobile di Microsoft è ormai di diffondere i suoi servizi"
ma lo posso dire che è un modo di fare che mi fa schifo, o ti offendi?

Jeson Turner

La strategia per il mobile di Microsoft è ormai di diffondere i suoi servizi, se Google abilita api per permettere di suggerire un'app che non hai installato perchè non dovrebbe sfruttare questa feature? Poi io non sono del tutto d'accordo e credo che Google deva almeno permettere di disabilitare ciò.

Andrea Z.

ah certo, se butto il telefono dalla finestra non ho più pubblicità...
qui contestiamo che microsoft abbia bisogno di quelle pubblicità per spacciare la sua roba, e che un utente android si debba sorbire queste pubblicità in una app microsoft come se fosse un giochino cinese

Jeson Turner

Si, però per avere quel suggerimento devi avere comuque un'altra app di Microsoft già installata, quindi se uno non volesse quei suggerimenti basterebbe che la disinstallasse o impostasse un'app predefinita per aprire una determinata cosa( così ho inteso).

Simone

Se metti una preferenza non ti esce il pop-up, altrimenti non saprei

The User

Sono Fastidiosi quasi quanto gli annunci di per il browser Chrome all’interno del motore di ricerca google

Andrea Z.

SONO delle pubblicità
pubblicità di app che non ho e non voglio
ma che sono costretto a vedere perchè mi vogliono invogliare ad installarle.
c'è modo per dirgli "smettila non le voglio vedere"?

Andrea Z.

che c'entra google? mica android è ios, dove un dittatore decide per gli altri.
se microsoft vuole fare una app orrenda ed inusabile deve avere tutto il diritto di farla e pubblicarla, poi è diritto del consumatore schifarla e criticarla.

Andrea Z.

non hai capito, non c'è niente da disinstallare, tu quelle app non le hai, è questo il punto.
non le hai, ma vedi una icona al loro posto che te le fa installare.

Andrea Z.

un documento lo APRO CON un programma.
non lo INVIO ad un programma, in italiano è decisamente meno corretto.
rimane lì dov'è, mica lo sto inviando a qualcuno. Lo sto aprendo.
E quando condivido un album con google photos non lo sto mica inviando a qualcuno, sto abilitando quel qualcuno a vederlo... quindi bisogna analizzare ogni contesto.
Sempre che si voglia rispettare la lingua corrente.

Andrea Z.

fastidiosissimo vedere app che non si posseggono... se non ce l'ho installata si vede che non la voglio!

???? non ho mai detto che è illegale. dico solo che diventerà il paradiso degli scammers e dell'app immondizia che useranno quel metodo per cercare di far scaricare ulteriori app immondizia.
E il tutto era facilmente evitabile.
Ma se vi bene così, chi sono io per emettere un giudizio sui vostri gusti?

CoreyTaylor

colpa di entrambi

Jeson Turner

Microsoft poteva evitare, ma Google lo permette.

"Tu stai chiedendo a Google di impedire a MS di suggerire un App di sua proprietà dal condividi e apri con di sistema"

No, non sto chiedendo questo, sto chiedendo che nelle voci 'apri con' e via dicendo compaiano *solo app installate* in grado di gestire il file.

E l'antitrust non c'entra un tubo, visto che, seguendo la mia richiesta, non si fanno discriminazioni

Jeson Turner

Beh a quanto pare anche Android, non hanno fatto nulla di illegale, potevano risparmiarsela, ma hanno semplicemente sfruttato ciò che Google ha permesso.

Max Severest

Tu stai chiedendo a Google di impedire a MS di suggerire un App di sua proprietà dal condividi e apri con di sistema.

Non può farlo. Se vai a leggere gli articoli dove si parla delle indagini degli Antitrust di USA, EU e qualche altro stato in oriente, vedrai che oltre a :

Nascondere i risultati delle ricerche mettendo in evidenza di paga.
Falsando le ricerche che dovrebbero essere neutrali.
Oltre a questa accusa gli è stato contestato di esigere la preinstallazione delle sue App e discapito della concorrenza.

Praticamente la stessa questione del browser in casa MS ai tempi.

Google non può impedire che qualcuno consigli Onedrive al posto del Cloud Google.

CoreyTaylor

cominciano timidamente sempre da questo..poi piano piano..

faber80

no ma ci mancherebbe....
possiamo solo inchinarci davanti a tale portento psicologico.

faber80

il tuo errore (tra i tanti) è pensare che difendo google.
Mai fatto. Ma diamo a cesare quel che è di cesare, Ms resta salda al primo posto come anti-innovazione. Tralasciando la penosa storia del mobile, l'ultimo topolino partorito (woa) è a dir poco imbarazzante lato stabilità e prestazioni. Dimmi tu cosa ci sarebbe da difendere.

alexhdkn

Vergognoso

non è che ci sia molto da interpretare eh...

"Non possono fare quello che chiedi. Mettere dei "paletti" come chiedi tu gli costerebbe molto molto caro ...."

Mi forniresti un riferimento allo studio che hai letto per elaborare questa informazione?

faber80

ah da una frase capisci l'intero contesto ? apperò.
freud spostati.

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo