
15 Settembre 2019
Denon ha annunciato il sintoamplificatore AVR-X3600H. Il nuovo modello va a sostituire il precedente X3500H si affianca a X1600H e X2600H. Come sempre il suffisso "H" indica il supporto alla gamma HEOS, l'ecosistema multi-room creato da Denon. I prodotti HEOS possono interfacciarsi tra loro per diffondere la musica in ogni ambiente della casa. X3600H può gestire fino a 9.2 canali con un'erogazione pari a 105 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% 2 canali pilotati).
Il supporto ai vari formati audio include praticamente tutto quello che si potrebbe richiedere, dal Dolby Atmos al DTS:X passando per Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio. L'amplificatore dispone di ingressi HDMI 2.0b con HDCP 2.3 compatibili con segnali a risoluzione Ultra HD a 60 Hz, HDR10, Dolby Vision e HLG. Il processore video integrato può operare un upscaling dei segnali fino alla risoluzione Ultra HD a 50 e 60 fotogrammi al secondo. Ricordiamo che X2600H si ferma invece a 24, 25 o 30 fotogrammi al secondo. Tramite le modalità ISF si possono eseguire varie regolazioni per le impostazioni video.
La connettività include Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth oltre al supporto per DLNA e AirPlay 2. Da USB e rete locale si possono riprodurre file audio MP3, WMA, FLAC, AAC, WAV, AIFF e DSD fino a 5,6MHz. X3600H permette anche di utilizzare le internet radio e i servizi online di TuneIn, Spotify Connect, Tidal e Deezer.
La calibrazione automatica è affidata al sistema Audyssey MultEQ XT con Audyssey Dynamic Volume, Dynamic EQ e Audyssey LFC. Come sui prodotti di fascia inferiore è presente la funzione Dolby Atmos Height Virtualization, che ricrea virtualmente il suono di un impianto Dolby Atmos senza la necessità di installare diffusori dedicati. X3600H può interagire con gli assistenti vocali Google Assistant, Alexa e Siri
Le connessioni disponibili includono 8 ingressi (1 frontale) e 3 uscite HDMI (la 2 supporta eARC: maggiori informazioni qui - Ecco le specifiche definitive di HDMI 2.1: risoluzione fino a 10K e input lag ridotto), 5 ingressi audio analogici su RCA, 1 ingresso phono MM (Moving Magnet) 2 ingressi component, 3 ingressi video composito, 2 ingressi ottici e 2 coassiali, una porta RS-232C, una porta USB frontale, una porta Ethernet e le uscite pre-out 11.2. Completano la dotazione il supporto all'Auto Low Latency Mode (ALLM) e il sintonizzatore radio FM.
La distribuzione in Europa inizierà a partire da agosto con un listino indicativo di 1.199 Euro. Prezzi e disponibilità per l'Italia verranno annunciati prossimamente dal distributore Audiogamma.
Commenti
Ma più che altro, l'aggiornamento ad HDMI 2.1 sarà possibile con il 3500 o occorrerà comprare per forza il 3600?
Si, ho approfondito la cosa, è ufficialmente presente in inglese e altre lingue, e ufficialmente dichiarato arriverà entro fine anno. Contando che un oggetto del genere dura anni e anni, è comunque sensato sapere che il supporto arriverà tra pochi mesi, però andrebbe specificato che al momento non c'è.
Intanto per adesso niente compatibilità, però tutti i siti di informazione e non solo continuano a scrivere della compatibilità di Alexa che in realtà è inesistente in Italia
La skill è in programma in italiano entro fine 2019
Ancora niente HDR10+. Anche la nuova serie x600 non supporta i metadati dinamici, ma dico io... oramai moltissimi TV con HDR10+ e non ci sono sintoamplificatori che lo supportano. Che rabbia!
Per sentire roba scrausa in bt meglio investire in qualcosa di pratico come un JBL Extreme. Questi sistemi servono per altri utilizzi.
Ogni volta si dice che i Denon abbiano la compatibilità con Alexa, ma in realtà nulla di più sbagliato...allora io possiedo il 3500H e devo comunicarvi che purtroppo, anche avendo l’adesivo Alexa sul frontale, in Italia non esiste la skill Denon Heos e quindi per noi in “Italia” niente compatibilità con Alexa
certo, come fare senza??
Quando smetteranno di ostinarsi a non supportare Google Cast, ne comprerò uno.
Grazie per la disponibilità, ho già configurato l'impianto secondario con un 676 onkyo a 260 euro nuovo, imperdibile spedito da Amazon da venditore tedesco, lo uso alla bisogna come stereo 2ch o 2.1 con un sunfire oppure anche 3.1 er non dire i classici 5.2.
Per questa cifra è stato un furto.
I denon mi avevano attirato sia il 3500 che il 2500 anche da amazon de ma persi una occasione (fortunatamente) per il primo a 470 spedito.
Le sue applicazioni si adattano alle differenti condizioni d'uso senza pretese assolute.
Purtroppo questo modello ha avuto oscillazioni considerevoli (anche di 100/150 euro) da un giorno all'altro. Devi star fisso sui prezzi tramite app come pagomeno o simili. I prezzi son variati da 629 a oltre 700 euro, come adesso su Amazone italica. Questo è l'unico modo per fare "l'affare" oggigiorno. Se dovessi essere ancora interessato continua a scandagliare i prezzi adesso, con l'x3600 in uscita. ;) o addirittura passa a 3600 che da in più il 9.2 (che diventa 11.2 con ampli esterno), il supporto ad imax enhanced, hccp 2.3, ecc
Condivido, tra l'altro mi stupisco sempre quando lo accendo al minimo (1/10) e, complici due diffusori enormi, interrompe ogni lagna di moglie e figlie...
Poi però non smettono più di cantare
Probabilmente si, forse un po' di umidità e non l'ho potuto accendere per un annetto causa lavori... si vede che nel frattempo ha avuto qualche problema.
Comunque ho sostituito l'alimentazione di uno Yamaha (100 euro di riparazione), e il tecnico mi ha detto che capitano spesso.
Ho anche io un Pioneer (anzi due) ed è grossomodo di quel periodo: un SA 7800 che apparteneva a mio nonno. Funziona molto bene, lo uso solo con il piatto dell'epoca a cui ho cambiato la puntina.
Misteri dell'elettronica ;)
Ciao, scusa se te lo chiedo ma quando ti è costato?
Perché per la taverna l'avevo considerato ma evitato per il prezzo e occasione imperdibile per un onkyo
Ah sarà sfortuna...
A casa un sa 760 pioneer che spinge da oltre 40 anni senza cedere il passo, quando ancora i watt dichiarati erano veri e non su unico canale a bassa impedenza e frequenza ottimale
Dipende cosa si rompe, nel mio caso la scheda DSP e la sostituzione costava almeno 300 euro. Avrei potuto comprare su ebay un usato per ricambi, e forse in futuro lo farò...
Il 6200 lo avevo comprato nei primi anni 2000, forse 2001 ora non ricordo.
Appena preso il 3500 ad un buon prezzo. Deve ancora arrivare :)
Ma durano così poco?
Con 300 euro e non di più... Questo non ne vale la pena visto il tuo uso
Il mio prossimo "entry level" da salotto potrebbe essere proprio questo modello.
Ieri invece mi è arrivatoil nuovo Marantz (7013), gran bella macchina davvero... peccato solo che il mio vecchissimo 6200 mi abbia lasciato a piedi.
Perchè non dovrebbe esserlo? Io lo trovo interessante come linea e come suono più che accettabile. Il prezzo è molto economico e forse anche per questo mi attira...
Se vuoi spendere meno c'è Yamaha ma sinceramente non mi piacciono per nulla i modelli recenti, ho fatto un reso qualche mese fa dopo un'oretta di ascolto.
Probabilmente però sono gusti personali.
Per ascoltare roba scrausa collegata in Bluetooth, dite che è sufficiente un home theather gia completo ?