Android Auto: nuovi riferimenti per la 'Modalità Guida' dell'Assistente Google

29 Agosto 2019 72

Aggiornamento 29/08

Nella versione 4.6 di Android Auto sono state inserite nuove stringhe di codice facenti riferimento alla futura funzionalità "Driving Mode" con l'Assistente Google. Secondo quanto emerso, in particolare, Google suggerirà di provare la Modalità Guida nell'app Android Auto installata sugli smartphone.

Articolo originale - 09/07

Come i più attenti ricorderanno, le funzionalità dell'Assistente Google erano state al centro delle tante novità annunciate quest'anno al Google I/O, ovvero la conferenza incentrata su applicazioni web e mobili rivolta agli sviluppatori che si tiene ogni anno a San Francisco.

Tra queste, non era sfuggita la menzione di un nuovo "Driving Mode", ovvero una modalità che si sarebbe inserita automaticamente non appena l'utente si fosse messo alla guida di un veicolo e che offriva la possibilità di integrare nell'Assistente Google una serie di comandi contestuali e l'accesso a tutti i dati rilevanti grazie al solo utilizzo della voce, nell'ottica di disturbare il meno possibile chi si trova a fare l'autista.

L'uscita della nuova funzionalità dedicata alla guida era stata promessa per l'estate, ma finora l'azienda di Mountain View non ne ha fatto cenno. Le cose però potrebbero essere arrivate a un punto di svolta, o almeno questo è ciò che alcune indiscrezioni trapelate online lasciano intendere.


Secondo quanto riportato da Ausdroid infatti, Google avrebbe caricato sul proprio canale Youtube - e solo successivamente rimosso - un video dedicato proprio a questo argomento , a indicare che forse il lancio di questa nuova funzionalità potrebbe essere vicino.

Un'ulteriore indizio è fornito da Feedly, che riporta la seguente dicitura nel testo inserito nel feed RSS relativamente al titolo "Go Driving with the Google Assistant":

"Get hands-free help where you need it most — in the car. Send texts, play podcasts, and find places nearby all while keeping your eyes on the road and your hands on the wheel".

Ovvero, "ricevi un supporto "a mani libere" quando più ne hai bisogno, cioè quando ti trovi in auto. Invia messaggi, riproduci podcast e trova posti nelle vicinanze, il tutto senza distogliere lo sguardo dalla strada e le mani dal volante". Sembrerebbe, in fin dei conti, proprio quanto promesso al Google I/O.

Certo, oltre alla descrizione non c'è molto altro ed effettivamente pare che nessuno abbia ancora visto il video dedicato al Driving Mode. Stando a quanto ipotizzato da Ausdroid, il Driving Mode andrà a rimpiazzare Android Auto sui dispositivi mobili, anche se non è ancora chiaro in che modalità. In casi come questi, non resta che aspettare. Ecco intanto il tweet dell'ultimo I/O sul tema:


72

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Yuri1192

Non c'è più una schermata home?

Gabriele

Era un punta e scatta, tanto per

Intollerante

Allora chissà con lo smartphone principale che foto fai..

Aristarco

mi sfugge il senso di questa ironia...

Gabriele

È un s8 che uso come muletto

Andrea Z.

concentrati tu, che io sto già benone così.
ignorante e cafone.

Intollerante

Comunque il tuo smartphone votato all'imaging fa veramente belle foto. Si intuisce che hai l'occhio per la fotografia.

Gabriele

Non fai ridere, e nemmeno sei spiritoso

Intollerante

Wow che bello il pulsante delle quattro frecce!!

Intollerante

Android Auto non è mai stata perfetta ma faceva il suo dovere.
Va a finire che per Google diventerà come in altri casi una delle solite app beta.

Intollerante

Concentrati va..

Intollerante

Ma come si fa a sostenere che è decisamente più funzionale? L'home Page a schede della versione originale forniva tutte le indicazioni necessarie utili durante la guida, ora non ci sono più. Meteo, appuntamenti, casa, lavoro, ultimo luogo cercato su Google, ultima telefonata fatta.

Yuri1192

Decisamente più funzionale, da provare

TheAlabek

Ma già da moto g

Gabriele

A me piace tantissimo la nuova grafica https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Gerry Ares

Sul mio Moto x 2 c'era. Appariva un'icona che simboleggiava una strada ed era attivabile all'interno dell'app "moto". Si chiamava "al volante"

giorgis91

dov'è ? ho un moto g6 plus

Andrea Z.

guarda, per quel poco che conosco, nolan n-com m5 si può installare su *qualsiasi* casco non serve alcun supporto, foro, intercapedine interna.
e sicuramente ci sono altri modelli simili.
Ogni anno si inventano nuove soluzioni :-)

Lucaaa

Si ma ripeto, ho 2 problemi:
1) non posso prendere un casco pesante, per via del collo
2) i caschi leggeri sono da pista, e non hanno il buco per la cassa bluetooth

Andrea Z.

non dico che le buds o altri auricolari sotto il casco non si sentano bene, anzi, sentirsi è il minimo, ma se sono in-ear non vanno molto bene in città (senti di meno), e come microfono avrai sempre interferenze del vento e della posizione non ottimale.
E poi ti perdi la comodità dei tasti sul casco, che ti permettono di fare un pò di tutto (compreso lanciare comandi vocali)

Lucaaa

Quelli bluetoothizzabili hanno un incavo circolare a livello dell'orecchio, nel polistirolo, questo qui no. E non vai a limare il polistirolo.

In realtà ho già usato le buds sotto il casco, alla fine neanche le senti eh, non è che ti premono l'orecchio, anzi, se indosso male il casco rischio che mi fuoriesca di un po'.

Andrea Z.

sei sicuro che non sia bluetoothizzabile? ci sono sistemi "universali" ormai.
altrimenti per girare per strada ti fai un altro casco... è sempre meglio di un auricolare bt ficcato tra testa e casco, sicuramente in quel caso il microfono ad esempio non funzionerebbe gran che

Lucaaa

Il mio casco non è blutootizzabile. Ho un fibra di carbonio, per via del peso, abituato prima dalla pista e poi dalle cervicali, e non ha i "fori" per alloggiare le casse, e ovviamente non è per nulla insonorizzato.
Appunto, è un casco da pista. Dev'essere leggero.

Andrea Z.

se ti posso dare un consiglio da motociclista a motociclista, compra un sistema bluetooth serio per il tuo casco.
io ho un casco nolan con un sistema nolan, ma sono sicuro che anche altri sono buoni uguale.
l'audio è senz'altro migliore e non dà fastidio alle orecchie una uricolare schiacciato dal casco.
hai un microfono fatto apposta per quelle velocità, e tasti fisici sul casco, a portata di tocco, per lanciare comandi vocali, chiamare, regolare il volume o parlare con la tipa.
io e mia moglie spesso per le strade di campagna scegliamo on the road dove girare... molto comodo.

Lucaaa

Il mio problema è che volevo mettere su una cuffia per ascoltare un pò di musica mentre sono in moto in autostrada, tanto per non addormentarmi, che sarebbe peggio, però in quel caso, non avendo nulla con cui poter dare dei comandi alla cuffia, resto fregato.
Il cellulare sta generalmente nel bauletto posteriore, quindi, col caizer che sentirebbe l' "ok google", per l'autonomia me ne frego, le buds dichiarano 5h di telefonate e 6h di riproduzione audio, quindi 5h di microfono acceso equivalgono a 1h di riproduzione audio, alla fine non è che consumerebbero poi così tanto, e comunque userei sempre e comunque una cuffia per volta, per avere comunque la percezione di quello che mi capita attorno, anche se tanto con una multistrada 1200s il rumore del motore fa sentire poco altro.

Io sono io

Scarica " lettore di notifiche free",lo configuri come ti pare

Andrea Z.

quello che fanno le buds lo fanno tutte le cuffie bluetooth da quando esistono le cuffie bluetooth.
quello che invece descrivi, non lo fa nessun dispositivo bluetooth.
sorry.

Lucaaa

Difatti le buds mi funzionano se attivo l'assistente direttamente col pulsante, o il touch della cuffia, il problema è che a me serve attivare l'assistente con la voce, e non col pulsante/touch

Lucaaa

Ma le buds funzionano se attivi l'assistente col touch, il punto è che cerco il modo di attivare l'assistente col comando OK GOOGLE. Perché non posso tenere il telefono vicino e quindi mi serve farlo partire col solo comando vocale.

Andrea Z.

intanto sono in moto, ma cambia poco.
vorrei usare il player musicale che preferisco.
come navigatore mi sta bene maps, per fortuna, ma ovviamente è un peccato che non si possa scegliere.
poi tutte le varie app di messaggistica (oltre whatsapp, telegram e discord nel mio caso)
il calendario (anche se non ho un evento imminente)
l'app della mia dashcam
galleria e fotocamera, importantissime per strada se succede qualcosa.
per ora non mi viene in mente altro, ma non devo "progettare prima" quali app userò alla guida, devo sentirmi libero e poter improvvisare.
p.s. evitiamo i soliti discorsi sulla sicurezza alla guida, mi fermo ogni volta, e comunque coi guanti da moto non funziona nessun touch screen. Tasker aiuta ad automatizzare molte cose, poi ho i comandi vocali a portata di tocco sul casco (dove ho il sistema bluetooth nolan)

bix1966

Concordo al 100%! Che poi, questa funzione c'è in WM10 ed è comodissima quando si guida

Gerry Ares

Motorola questa funzione c'è l'ha da un pezzo. Era già presente sui moto x quando la casa alata era di proprietà di Google.

Mako

Che app usi in macchina che non sono su Android auto?

Andrea Z.

mi fa tanto piacere per te, così non hai il mio problema.

Andrea Z.

mic sempre aperto è impossibile, non lo fa nessun device bluetooth. Penso che consumerebbe troppo.

Andrea Z.

c'è una opzione nell'assistente di google per dirgli di usare il microfono del device bluetooth se disponibile.

Andrea Z.

di solito le cuffie bt hanno un tasto che se premuto lancia qualsiasi assistente vocale... funziona da decenni, da prima che inventassero google now o siri.
col mio casco bluetooth tengo premuto il tasto centrale, sui miei auricolari sony di 10 anni fa pure
leggi sul manuale.

Lucaaa

Sei sicuro che non usi il mic del cellulare?

Lucaaa

A me serve il funzionamento a mic sempre aperto, non posso premere il tasto.

Anton M

Io lo faccio senza problemi sia da cuffie con filo che da Bose BT, ma queste ultime sono vendute come compatibili con Assistant. Dovresti consultare la guida delle tue cuffie. Anche per lo sblocco del cell a mani libere guarda le opzioni del tuo telefono. Android prevede lo sblocco a mani libere con vari sistemi, incluso tramite device BT, ma ogni telefono ha le sue particolarita'. Essendo funzioni di privacy e sicurezza a volte e' un po' difficile configurarle, lo fanno per scongiurare frodi e violazioni privacy.

Anton M

Sono d’accordo con gli altri commenti. La gestione compartimentata dei vari componenti di Assistant è da migliorare. L’ultima volta che ho usato la navigazione Maps ho trovato estremamente fastidioso che non capisse “Ok Google, alza il volume”, cosa che l’assistente fa senza problemi. Anche Android Auto e le azioni (estensioni) si potrebbero integrare meglio, ma con le azioni almeno puoi dire stop e tornare all’assistente senza pericolose (alla guida) manovre con lo schermo. Avendo dei contatti con il team di Assistant segnalerò queste migliorie. Infine, se vi va, provate l’azione: “Ok Google, parla con strade facili”, vi fornisce info stradali per qualsiasi parte del mondo, permette segnalazioni stradali e salva il parcheggio o i luoghi preferiti con nota vocale allegata. Si usa tutto a voce, evita volutamente interazione touch. Ho proposto modifica protocollo per eseguire anche direttamente comandi Assistente (es. “suona canzone”) senza dover passare da “stop”. Google sta valutando eventuale approvazione, ma ci vuole tempo...

Mako

Io uso Spotify e Maps in auto, non mi serve altro mentre guido...

aldogio

Ciao, col mio auricolare bluetooth devo tenere premuto il pulsante di risposta per un paio di secondi così attivo ok google

Lucaaa

Qualcuno sa come usare l' "ok google" direttamente dal microfono delle cuffie bluetooth? Mi piacerebbe risvegliare il cell e controllare la riproduzione a voce direttamente dalle galaxy buds in stile hands free, ma l'ok google funziona solo dal microfono del cellulare

Andrea Z.

io non riesco ad usare android auto, tante app che uso non lo supportano...

Andrea Z.

maaaaaaa.... LEGGERE LE NOTIFICHE a quando? una cosa così banale... mi farebbe dannatamente comodo

Salvo

Peccato che prima quando collegarvi il telefono con android auto potevi utilizzare i comandi "buongiorno, buonasera, la mia giornata ecc ecc" per ascoltare il meteo, le ultime notizie più altre cose. Adesso se utilizzi questi comandi ottieni come risposta "il dispositivo in uso al momento non consente l'utilizzo delle routine". Praticamente una funzione utilissima più alla guida che a casa e l'hanno tolta proprio quando sei alla guida. Io la usavo spesso per i notiziari ma tant'è

ManofZappa

mah, non lo so dove vivi tu ma metà di quelli che incrociè decisamente esagerato. t inviterei a roma, rischi anche con chi non è al cell cmq:)!

la minima discrezionalità a cui faccio riferimento è dovuta a situazioni limite e urgenti, che possono capitare a tutti, di certo non alla chiamata della nonna.

centrale

Ok, allora è il Team Italiano... magari visto che la chat è lo stesso ufficio di quel Team se riesci ad entrare in chat in questi giorni prova a sottoporre all'operatore il problema.

Le tue ragioni mi hanno convinto.

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Apple

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno