Amazon, il Progetto Kuiper passa dalla FCC: più vicino il lancio dei 3mila satelliti

08 Luglio 2019 33

Amazon preme l'acceleratore sul progetto Kuiper, piano che prevede il lancio di 3.236 satelliti nell'orbita terrestre bassa per portare internet in tutti gli angoli (anche i più remoti) della Terra. La società di Jeff Bezos ha depositato la documentazione necessaria presso la Federal Communications Commission americana, passaggio fondamentale perché il progetto stesso si concretizzi trasformandosi in realtà.

Amazon si trova impegnata in una corsa che la vede già in svantaggio rispetto alla concorrenza: a maggio SpaceX di Elon Musk è infatti riuscita nell'intento (più volte rimandato) di lanciare in orbita i primi 60 satelliti Starlink progettati per lo stesso scopo: portare internet in tutto il globo. Anche in quel caso era avvenuto l'obbligato passaggio alla FCC, con l'approvazione finale per il lancio in orbita di 1.584 satelliti complessivi (di cui i primi 60 rappresentano una minima parte, sfruttati per testarne il funzionamento ed il collegamento con le basi in superficie).

Credits: datacenterdynamics.com

La costellazione di satelliti di Amazon sarà posizionata in tre distinte fasce orbitali: il primo gruppo (784 satelliti) verrà piazzato a 590 chilometri di altitudine, il secondo (1.296 satelliti) a 610 chilometri e il terzo (rimanenti 1.156) a 630 chilometri. Così come prevedono i progetti non solo di SpaceX, ma anche di Facebook (Athena) e OneWeb, si potrà ottenere una connettività a bassa latenza e ad alta velocità a banda larga. Non di poco conto, dal punto di vista economico i benefici saranno ingenti: si prevede infatti una riduzione dei costi non indifferente.

Amazon ha pensato anche alle problematiche relative ai detriti spaziali: non serviranno raggi laser o arpioni smart come ipotizzato in alcuni studi, visto che i satelliti sono stati progettati per uscire dalle rispettive orbite entro 10 anni, sia che siano ancora perfettamente funzionanti, sia nel caso in cui - per un motivo o per l'altro - non riescano più ad essere in contatto con la Terra.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
csharpino

Beh vedi i tuoi professori dell'università non vanno in giro a dire "Già ora siamo al limite per quanto riguarda la spazzatura spaziale"
Ma dicono semplicemente che è un problema da affrontare... E su questo non ci piove.. Da li al limite però c'è però una bella differenza...

Code_is_Law
C.V. (aka tesKing)

più che altro sempre e solo gli americani a fare queste cose futuristiche... come il GPS, loro ce l'avevano da tanto tempo prima e ce ne concedevano l'uso... ora noi a fare Galileo, la Russia il Glonass... quando ci sarà un progetto di internet satellitare tutto europeo? dovremo sempre dipendere dai Gringos???

csharpino

A be... Adesso che sei andato su google immagini e hai scaricato la prima immagine che ti capitava, fai un passo oltre e trovane una realistica e soprattutto in scala visto che su questa i detriti sono grossi come città poi dimmi se ti sembra ancora cosi intasata....
"Solo a livello accademico all'università viene trattato questo argomento ,a quanto pare" Se poi avessi letto l'articolo sapresti che questi nuovi satelliti sono programmati per rientrare in atmosfera (e quindi distruggersi) a fine vita anche se dovessero guastarsi e non avere più contatto con la terra, quindi il problema dei rifiuti spaziali è più che presente nelle menti di chi spedisce roba in orbita.

Code_is_Law

https://uploads.disquscdn.c...
Ti basta questa foto ? Quello che vedi è spazzatura spaziale dovuta a satelliti abbandonati o che si sono schiantati fra di loro o altro . È un problema reale e importante ,di cui però nessuno ne parla . Solo a livello accademico all'università viene trattato questo argomento ,a quanto pare

csharpino

Mi sembra che stai confondendo ciò che è giusto con cio' che è buono... Se paragoni una ADSL 30 con una 100 e una 200 stai paragonando le mele con le pere... Se l'unica connessione sulla faccia della terra fosse una 100 con ping a 200ms sarebbe buona??? Si perchè non potresti mai dire che 200ms sono "tanti" essendo il meglio presente. Se però il giorno dopo arriva un secondo provider che ti da una 100 con 10ms di ping ecco che la tua vecchia connessione diventa una ciofeca....

SuperDuo

Un prodotto è buono se mi permette di fare velocemente tutto quello che mi serve. E man mano che i servizi crescono, la velocità cresce con loro sempre per farmi fare tutto quello che mi serve.

Sono passato da una 30 mega a un 100 quando ho aumentato le tv su cui fare streaming contemporaneo. Ora va bene. Della 200 non saperi che farmene al momento.

A prescindere dal fatto che il mio vicino abbia la 200, la gigabit o una 640k.

Il di più a qualunque prezzo è marketing. Così come lo è l'ottenere qualcosa solo perchè migliore di quello che ha il mio vicino.

csharpino

A quindi valutare se ad esempio una connessione ADSL va bene è una cosa intrinseca???? E su quali parametri la valuti sentiamo??
PS: Quelli di cui parli tu non sono monopoli naturali in praticamente nessuna parte del mondo...
In più è stato ampiamente dimostrato che quando una infrastruttura viene creata in una condizione di monopolio (esempio la distribuzione energetica in italia) non è per nulla efficiente e al netto di problematiche tecniche si cerca di eliminare o quantomeno ridurre il più possibile questa condizione di monopolio..

SuperDuo

Il bene è intrinseco, non solo se paragonato ad altro.

E i tuoi esempi non ci azzeccano nulla. Non per niete quelli di cui parlo io sarebbero monopoli naturali mentre quelli di cui parli tu mercati in concorrenza.

csharpino

Un pò come dire che qualche migliaio di macchine in più posteggiate sul globo disturbino la visione della terra dai satelliti...

csharpino

"Già ora siamo al limite..." Non mi risulta che intorno alla stazione spaziale la situazione sia tipo Roma....

Code_is_Law

Già ora siamo al limite per quanto riguarda la spazzatura spaziale . Con tutti questi progetti diventerà un problema enorme l'inquinamento intorno alla Terra

csharpino

Ok già che ci siamo facciamo: un unica catena di supermercati fatti bene, un unico smartphone fatto bene e un unico Stato fatto bene...
Poi finito di fare tutte queste cose ci svegliamo dal mondo dei sogni e capiamo che puoi dire se una cosa è "fatta bene" solo se la paragoni a qualcos'altro che è "fatto peggio..." altrimenti se non hai nessun paragone è fatta bene anche la peggior schifezza...

P47r1

Allora.. il progetto in sé è globale ma per ora darà internet in zone dove non c’è segnale o è difficoltoso, magari ai poli i nei deserti, boh? Rifugi montani.. Poi probabilmente se funzionerà faranno come ha iniziato spacex col suo progetto “consumer” con peró 12.000 satelliti. Più o meno

vincy

Per gli amanti dell'astronomia è una p0rcata assurda.

Ci sarà un inquinamento inimmaginabile

Michealknight

Ecco appunto basterebbe, ma non ci sarà mai per tutti, vuoi la lontananza dalla massa, chi non vuole potenziare le infrastrutture (Italia vi dice nulla?), Possono anche mettere la fibra, ma se poi per avere una 30 mega in fibra che è il 50% in più di un adsl standard devo aspettare il 2022 capisci che non è tutto come vorresti, se poi pensi che una grandissima percentuale della popolazione mondiale altro che 2g e 3g , non riceve nemmeno il segnale telefonico e a malapena la rete elettrica, puoi capire quanto sarebbe importante questo progetto, basti pensare all'Australia, le case distano anche centinaia di km l'una all'altra, cablarla in fibra o portare la rete mobile satebbs più costoso della casa stessa.

Hockey

Guarda che in Africa ci sono 500 milioni di abbonati a internet, eh. Siamo nel 2019.

Andrea

Onestamente non lo so, non ho conoscenze così approfondite.
Ma considerando che il progetto dei 3000 satelliti non è altro che una parte di un progetto ancora più ampio... (vedi il Programma Starlink di SpaceX che prevede 12'000 satelliti a pieno regime), sono abbastanza convinto che il servizio sarà globale.

Magari non da subito, ma queste aziende non hanno obiettivi limitati come un'unica nazione o continente...

Michealknight

Non credo che in Africa , America Latina e Asia siano tutti in grado di pagare per internet, avrebbe senso aggiungere l'Europa, tanto li metti su 4 continenti perché non aggiungere un quinto

SuperDuo

Progetti fallimentari, a mio modo di vedere.

MIlle reti, mille cablatura, mille reti di satelliti. Per cosa?

Basterebbe UNA rete in in fibra fatta bene, UNA rete 4-5g fatta bene, UNA rete di satelliti e via dicendo.

Così si pagano i costi ( economici, energetici, di risorse) 10 volte per avere un servizio più scarso.

Hockey

"This is a long-term project that envisions serving tens of millions of people who lack basic access to broadband internet."
Non penso che si parli di luoghi come l'unione europea.

Michealknight

Non sarà solo Amazon, probabilmente ci saranno altre compagnie con nomi poco conosciuti, io più che altro spero non costi tipo 100 euro al mese, o limitano la banda o altro.

P47r1

Si, nel progetto ultimato è una rete globale

Federico

Magari sì, magari no.
Dipende dalla tecnologia usata per il link.

Hockey

E 3000 satellliti bastano per tutto il mondo secondo te?

Andrea

Si parla di Globo, e soprattutto di capitalizzare questa tecnologia a fronte di investimenti esorbitanti.

Renderlo disponibile per un unico continente sarebbe antieconomico.

Andrea

Caspita, allora il potenziale di questa tecnologia è grandissimo.

Grazie per la spiegazione!

Hockey

Dubito che questi programmi siano pensati per le nazioni occidentali

Michealknight

Questi sono molto più vicini, i dati viaggiano alla velocità della luce e se ti fai 2 calcoli teoricamente la latenza è compresa tra 2 e 10 ms in base alla lontananza del satellite.

Biiz

forse non sai che Netflix é hostato su AWS

Andrea

Come faranno per gestire la latenza? So che le attuali connessioni satellitari offrono velocità in Down ed Up non pessime, ma che la latenza è decisamente alta.

Michealknight

Sono davvero interessato a questa tecnologia, mi trovo in una zona dove la fibra non andrà oltre i 30 mega e nemmeno la vedrò prima di 2-3 anni, il 5g non ne parliamo proprio, dovremo aspettare altri 4-5 anni come minimo e il 4g dipende dal segnale e molti te lo fanno pagare parecchio e in certi casi limitano pure la banda, il 99% di loro ti offrono massimo 100-150mega.

Maurizio Mugelli

sara' divertente vedere le battaglie in orbita fra i satelliti di netflix e quelli di amazon per le posizioni orbitali

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo