Project xCloud: Microsoft al lavoro su una mini-console per lo streaming | Rumor

04 Luglio 2019 30

Microsoft dovrebbe aver abbandonato l'idea di sviluppare una console next-gen più economica e meno potente rispetto a Xbox Scarlett, tuttavia pare che la casa di Redmond abbia intenzione di portare sul mercato un nuovo tipo di hardware di fascia bassa che possa permettere ai giocatori di sfruttare al meglio le potenzialità di Project xCloud.

A suggerire questa ipotesi è niente meno che Brad Sams di Thurrott, il quale sostiene che Microsoft stia lavorando allo sviluppo di una console Project xCloud e del suo relativo controller, da portare sul mercato sulla fascia di prezzo dei 60-80 dollari. Questo dispositivo dovrebbe essere in grado di migliorare l'esperienza di gioco in streaming, grazie alla presenza di un hardware dedicato che offrirà la potenza di calcolo necessaria ad eseguire calcoli basilari per alcuni aspetti del gameplay, come ad esempio le collisioni e il movimento del personaggio, mentre tutto il resto verrà affidato ai server di xCloud.

In questo modo l'esperienza di gioco in streaming non solo potrebbe arrivare anche su dispositivi non in grado di accedere nativamente ad xCloud, ma sarà qualitativamente superiore a quella che si otterrebbe affidando tutti i calcoli al server remoto. A giovarne dovrebbe essere principalmente la latenza - già comunque abbastanza contenuta stando a quanto emerso dalle prime prove -, tuttavia ciò potrebbe rappresentare un ulteriore problema in fase di sviluppo dei titoli, dal momento che il team dovrebbe prendere in considerazione il fatto di dividere in due il codice, separando ciò che deve essere eseguito in locale da ciò che sarà affidato al server.

Al momento, seppur le supposizioni provengano da una fonte credibile, non c'è nessuna conferma ufficiale sullo sviluppo di un dispositivo per Project xCloud, di conseguenza il tutto deve essere considerato come un semplice rumor. In ogni caso l'idea di realizzare un hardware basilare in grado di migliorare l'esperienza di streaming non è certo campata in aria; d'altronde questa soluzione potrebbe essere vista come la diretta concorrente all'accoppiata Chromecast Ultra + Controller richiesti da Google Stadia.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Daniele

Una di queste è uccidere con le sue stesse mani il suo "errore" Xbox Scarlett con X-Cloud dal momento che nessuno la comprerà.

Daniele

Ma perchè parlare di console quando si presenta il futuro ? La cosa migliore che esiste al mondo: LO STREAMING.

Davide

Microsoft top assoluto, ormai l'unica ad avere idee e che idee! Sony impara.

JakoDel

Mini console che sarà grande quanto una ps4 slim lol

Idkfa

La potenza di calcolo necessaria per gestire lo streaming della console sarebbe minima. Dividere i calcoli del gioco, non so quanto si fattibile, per la difficile pararellizzazione e le latenze di trasmissione tra le fonti. Più che altro sarebbe interessante un hw dedicato per gestire la compressione del video ed aggiustare il frame rate dello streaming

Raffael

Quello senza dubbio

Andrej Peribar

:(

che ti ho fatto XD

Andrej Peribar
Bertuccio

Mi piacerebbe, come scritto da altri sopra, qualcosa di paragonabile alla shield come versatilità e al prezzo indicato

Giacomo
Simone

Parlavo di One S come base di progettazione.

Per il design pensavo a qualcosa tipo HP Compaq oppure Intel Nuc.

Un rettangolo di 25*25*25cm con dissipatore passivo una lucetta di riferimento, una presa USB-A, una presa USB-C ed una uscita HDMI, il connettore ottico e l'alimentazione.
Davanti un logo Xbox e una o due USB frontali(magari sempre tipo A e C).
Un controller semplificato partendo dalla base tecnica di quello della 360...
Il box + cavi + controller dovrebbe venire tipo 89€ al lancio.

Ti faccio la mia configurazione:
- CPU AMD APU Ryzen 3 Zen
- GPU grafica integrata Vega.
- 4 GB RAM DDR4
- Memoria boh...

Cloud387

Potrebbe avere la giusta potenza per far girare i giochi 2d vecchi o che non richiedono grosse risorse.

Poi dove non arriva si va di streaming

lars_rosenberg

Mi aspetto qualcosa con dimensioni più contenute, magari non quanto uno Steam Link, ma neanche grande come una XBox.

Simone

Sarebbe geniale se lasciassero campo libero lato hardware o collaborassero e MS portasse Game Pass e Cloud sulle piattaforme Sony...
Cosi sono smetterebbe di sbattersi con i servizi che non funzionano a dovere e potrebbe proporre anche servizi che la concorrenza usa come cavallo di battaglia.

Comunque sei sempre sul pezzo, non dici m@i trollare, hai ottime idee una buona preparazione ed una ottima conoscenza in senso lato.
Parli solo su ciò che sai e non spari mai minchi@te. Nonostante son sicuro tu abbia particolari preferenze (è normale) non ti sei mai mostrato fanboy o comunque preferenziale.
Uno dei migliori utenti e commentatori, davvero molto serio, i miei sinceri complimenti!
Ormai è da un po' che commento qui e penso di potermelo permettere :)

MatitaNera

Io!

Jezuuz

Qualcuno ha detto Surface Fogn?

Jezuuz

Quoto, avrebbero altri 100 milioni di possibili clienti.

Andrej Peribar

La vera genialata è accordarsi con Sony e portare il servizio su ps5

MatitaNera

se Microsoft è "al lavoro", siamo a cavallo...

Simone

Sicuramente... Kodi su Xbox gira bene, girerà bene anche su questa.
penso avrà un hardware paragonabile alla One S

seldon1000

Se fosse vero, sarebbe un bel gioiellino da portarsi a casa.

Bertuccio

Di uwp c'è pure kodi, quindi se ci fosse il supporto...

Simone

Farà sicruamente girare l'Xbox OS...
Ne sono piuttosto certo, avra le stesse funzinoni dell'OS Xbox solo che nello store non avra i giochi classici ma solo streaming.

Ci saranno le app UWP, quindi Edge, Film e TV, Foto, Clacolatrice queste qui...

Simone

Sarebbe un'idea molto intelligente a cui avevo anche pensato poersonalmente.
Un forte aggiornamento della One S che ne riduca fortemente la potenza di calcolo e incrementi esponenzialmente le capacità di elaborazione della CPU.
Pensavo ad un'APU AMD Ryzen 1 o 2 gen...
Sarebbe già bella che pronta e quindi ridurrebbero fortemente i costi di R&D, essendo venduta anche da AMD la produzione sarebbe decisamente più di "massa" e quindi economica... si potrebbe risparmiare in consumo e quindi mettere un dissipatore passivo ad alta efficenza oppure un semplice dissipatore con una ventola piccolina...

DImensioni ultracompatte consumo e rumore ridotto.

la prima cosa a cui ho penasato è il calcolo dell'I/O casì da poter ridurre l'imput lag, però sarebbe un problema dal punto di vista tecnico perchè anche se il calcolo dell'input arriva subito il video lo avresti sempre in ritardo.

Tony_the_only

Potrebbe essere tutto o niente ma in linea di principio mi sembra una buona idea realizzare un hardware super economico per chi non vorrà prendere Scarlett.

Il Mastino

Potrebbe essere veramente una figata atomica

Barty

Potrebbe diventare una rivale più economica della Shield!

T. P.

se facesse anche un minimo da tv box sarebbe il top! :)

DKCountry

E Porter rosika come al solito, perché odia le scelte di ms.. Poverino

Raffael

Potrebbe essere veramente una bella soluzione!

Accessori

Recensione Nothing Ear (2): tante piccole migliorie ma nessuna novità eclatante

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video