
18 Novembre 2019
Le eSIM stanno cominciando ad entrare nella vita digitale di molti utenti, grazie alla loro diffusione sempre più ampia. Tra i dispositivi più popolari a farne uso è impossibile non citare i recenti iPhone XS/XS Max (Recensione), le ultime generazioni di iPad Pro, gli smartphone della famiglia Pixel 2, 2 XL (Recensione), 3 e 3 XL (Recensione), o ancora gli Apple Watch Series 3 e 4 e il Galaxy Watch di Samsung.
Un lungo elenco non esaustivo ci permette di capire che le eSIM hanno cominciato ad arrivare all'interno di prodotti sempre più importanti e appartenenti alle più diverse categorie; solo lo scorso anno ne sono stati spediti ben 364 milioni, ma questa cifra dovrebbe raggiungere i 2 miliardi entro il 2025, stando ai nuovi dati pubblicati in un'analisi di Counterpoint ETO (Emerging Technology Opportunities).
Smartphone, tablet e indossabili, ma anche dispositivi IoT di varia natura e il settore dell'automotive, sono quelli che renderanno sempre più comuni le eSIM, le quali hanno il merito di permettere una vera e propria rivoluzione del settore, stando a quanto riferito da Satyajit Sinha, analista di Counterpoint Research.
Tra i vantaggi più evidenti vi sono senza dubbio le dimensioni estremamente contenute, in grado di permettere l'integrazione all'interno di terminali sempre più compatti, senza dimenticare che la sparizione delle SIM fisiche porterà ad un notevole risparmio di importanti materie prime, fatto che dovrebbe abbattere i costi anche per gli operatori, i quali potrebbero - al contempo - velocizzare le procedure di attivazione.
Al momento c'è ancora molta confusione e non esiste un unico standard per le eSIM. Nonostante le soluzioni più diffuse siano conformi alle specifiche GSMA, queste sono supportate da software proprietari di varia natura, tuttavia è probabile che nei prossimi tempi si giunga a soluzioni sempre più standardizzate che riguarderanno tutti i settori.
A guidare la crescita ci saranno sopratutto i campi dell'IoT e dell'automotive, ma ovviamente anche smartphone e i PC connessi avranno un ruolo importantissimo nella diffusione delle eSIM.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Nell'articolo non viene specificato che la eSim è supportata anche su Iphone XR
Esagero...10 miliardi entro il 2025...ma che dico..20...In Italia neanche esiste se non per un Apple Watch. Articoli inutili
Ma lo dovrà fare il nuovo operatore, il quale ha tutto l'interesse a fare il prima possibile.
esatto apple watch e gear grazie
Non proprio, adesso c’è ancora l’operazione di sostituzione/inserimento da fare che è ovvia per te, me e molti altri ma non per tutti. Basta pensare a chi cambia telefono e rimane fregato perché ha sim con formati diversi. Con la eSim leggi un QRcode e hai finito.
Giusto infatti poi dovrai aspettare che sia l'operatore a fare la nuova registrazione, con zero possibilità di switchare SIM al bisogno
Ti faranno pagare il cambio di gestore sulla esim
iPad è un indossabile?
Secondo la tua logica fallata lo sarebbero già oggi, basta spedire la SIM via posta come già fanno i vari operatori quando fai l'offerta online o per telefono.
I negozi diventerebbero improvvisamente inutili per il 90% dei clienti, e quindi difficilmente sostenibili dai soli servizi che richiedono necessariamente l'utilizzo di un negozio. Ma i tempi cambiano, e i gestori devono adattarsi
La semplicità è quasi sempre accompagnata dall'economicità, il fatto di dover cambiare fisicamente la sim è l'ultimo baluardo dei gestori.
Mancanza di vincoli
Che poi non ho mai capito in che modo la eSim farebbe perdere soldi al gestore telefonico. Non ti può più vendere la SIM? Embè? Ti vende il costo di attivazione del piano...
Incomprensibile vedere complottismi ovunque.
Intanto, nel 95% del mondo abitato...
iPad dal Air 2 aveva già la eSIM, purtroppo non attivabile in Italia.
Intanto in Italia...
Le SIM non sono fatte dagli operatori..
Apple Watch e Samsung Gear? Forse anche l'ultimo iPad
"non esiste un unico standard per le eSIM".
In realtà ci sono, standardizzati dalla GSMA sia per l'utilizzo M2M che Consumer (simili ma alcuni punti chiave di differenza)
Le telco non vendono la eSIM, ti vendono il piano.
Nel 2025 avrò ancora il mio Iphone 8 Plus, quindi nessun problema!
"Le eSIM stanno cominciando ad entrare nella vita digitale di molti utenti, grazie alla loro diffusione sempre più ampia"
ma dove? a malapena c'è rimodulafone con il watch e tim(cu lo) con watch della samsung
"Smartphone, tablet e indossabili, ma anche dispositivi IoT di varia natura e il settore dell'automotive"
Quanti indossabili e dispositivi IOT con esim ci sono? siamo su hdblog, mi sarei aspettato qualche esempio concreto, così sembra una frase da giornalaio di repubblica/corriere
Ricordiamolo. Ma non serve a niente farlo...
Alla gente ci fanno fare quello che vogliono loro.
Che è la forma contratta di 'le eSim fanno.....'
https://uploads.disquscdn.c...