
17 Luglio 2019
Un Google Pixel 3 XL ha ricevuto nelle scorse ore una build inedita di Android Q, più recente della Beta 4 attualmente disponibile. Il numero versione è QP1A.190626.001, e le patch di sicurezza sono di agosto, il che lascia supporre che si tratti di una build interna ancora più recente della Beta 5, che dovrebbe arrivare questo mese. Non è ben chiaro cosa sia successo a questo Pixel 3 XL fortunato, ma a caval donato non si guarda in bocca: la community si sta impegnando per scovare tutte le modifiche presenti nella build. Finora le novità da riportare sono poche, ma importanti: riguardano il sistema di navigazione a gesture e la modalità di scatto Night Sight.
Abbiamo appreso ieri che la navigazione a gesture riceverà alcuni affinamenti importanti in Android Q Beta 5, in particolare per risolvere le interferenze tra la gesture per il comando Indietro (swipe dal bordo dello schermo verso il centro) e quella per aprire il menu di navigazione laterale delle app (swipe dal bordo in cui è presente il menu verso lo schermo). In questa build c'è un'altra misura in questo senso, che permette di regolare il livello di sensibilità della gesture per tornare indietro: ci sono quattro step a disposizione. Impostando i livelli più bassi, dice chi l'ha provato, la qualità dell'esperienza di navigazione migliora sensibilmente.
L'app Google Camera è aggiornata alla versione 6.3 (quella della Beta 4 è la 6.2). La novità principale è che la modalità Panorama è stata sostituita nella pagina principale con Night Sight, che permette di ottenere foto incredibilmente luminose anche in condizioni di illuminazione disperate. In questo modo, quando si lancia la fotocamera la Night Sight è solo un paio di swipe di distanza, mentre nelle precedenti versioni si deve entrare nel sottomenu "Altro" - operazione che sarà necessaria, quindi, per scattare foto panoramiche.
Google ha anche rimosso la possibilità di regolare il bilanciamento del bianco, ha aggiornato l'icona di Google Lens e cambiato la dicitura "Flash" in "Illuminazione" per i selfie (è più corretto, visto che tecnicamente non c'è alcun flash anteriore).
Commenti
Ho appena preso un Pixel 4a e mi chiedo come sia possibile vivere senza i tasti sotto. Le app con più schermate creano interferenza tra le gesture (tipo whatsapp che, invece di fare il back, tramite swipe apre la fotocamera).
Forse l'area esatta di attivazione è differente ma come faccio a vedere esattamente da dove parte una e dove l'altra?
Io parlo per me. L'ho provato e mi sono trovato malissimo perché uso le cover. La cover essendo un po sporgente impedisce al dito di arrivare al bordo del display. Penso che non farebbe male a nessuno se dessero la possibilità di personalizzare le gestures senza ricorrere ad app esterne che consumano batteria e non possono mai essere perfettamente integrate con l'os.
scomoda? è comodissima, non per nulla ma xiaomi e huawei la utilizzano da tempo e finalmente lo hanno capito anche in oneplus, infatti con le ultime beta è presente il back con lo swipe laterale. Qui non si tratta di semplice preferenza ma di comodità, lo swipe laterale non implica che lo smartphone si sbilanci con la presa
Uso lo stesso paradigma su Mate 10 Pro da mesi e, se anche all'inizio ci si deve abituare, alla fine questo tipo di gesture è quello più naturale e comodo (peccato che siamo ancora lontanissimi da iOS). Dovrebbero piuttosto implementare qualcosa per le notifiche. Mi rendo conto che senza il lettore sul retro sarei perso
semplicemente dovranno piano piano rimuovere i menu hamburger, che, diciamocelo, non sono stati un picco nella storia del design. Le UI si stanno (finalmente) muovendo verso le gesture, è inevitabile
Ps l'unico workaround temporaneo è aprire la tastiera per mandare anche i messaggi vocali.
Bene anche la tastiera che ha un padding maggiore rispetto al bordo dove sta la gesture, bene il pulsante comodissimo per la rotazione bloccata (xiaomi prendi nota per la tua miui..), bene la gesture indietro, bene le animazioni e bene i recents.
Aggiungerei, oltre alle soluzioni sopracitate, anche una minima personalizzazione di alcune gestures, ad esempio:
-swipe dall'angolo (ridotta sensibilità) per tirare giù la tendina delle notifiche
-swipe centrale molto prolungato per l'assistente vocale (quindi uno swipe singolo torni alla home, uno lievemente più lungo vai ai recenti e se continui a tenere lo swipe (senza rilasciare) torni all'app in cui eri e si attiva google assistant, meglio se questa cosa è disattivabile.
In più inserirei altre piccole cose come la barra della luminosità subito accessibile al primo swipe della status bar
Io sto provando su mi 8 col porting della dp4, le gesture funzionano bene (tranne qualche glitch grafico dovuto al fatto che è un porting senza sources). Ma più che il problema del drawer laterale (raggiungibile cmq dal pulsante in alto) io mi soffermerei sulla barra inferiore. Va affinata quella o lasciando all'utente la possibilità di personalizzarla oppure rendendola più adattiva.
I problemi che ho riscontrato sono principalmente identificabili come interferenze in app come whatsapp/telegram con i messaggi vocali: tenere premuto è abbastanza ok ma se si vuole fare lo swipe in alto angolare per non dover tenere premuto è molto facile che si attivino le gestures home e quella che attiva l'assistente vocale.
Quindi senza personalizzare andrebbe spostata la gesture di assistente e diminuita la sensibilità agli angoli oppure trovare qualche altra soluzione
Lo so, ho visto anche delle anteprime video ma il conflitto rimane comunque proprio per come è concepito il menù hamburger
se leggi l'articolo precedente inerente alle gesture ti renderai conto che le nuove sono proprio fatte apposta per eludere tale problematica
Mettete la regolazione della luminosità già pronta con uno swipe e non due.
Togliete la spunta di conferma di un pin.
E almeno altre 5 cose da sistemare che adesso non mi vengono in mente
back con lo swipe laterale é comodissimo
La scelta di spostare la back gesture sui lati è di una stupidità colossale. La maggior parte delle app Android comprese quelle di Google (!) hanno ancora il menù hamburger che andrà sempre e comunque in conflitto con questa gesture. Sul mio Mate 10 Pro ho disattivato le gestures dopo nemmeno un giorno proprio per quel motivo
Sui top gamma ormai no, avendo quello sotto il display.
C'è il sensore in teoria
ma solo a me la pillola piace moltissimo? discreta e facile da utilizzare.
Che copiano Apple
Il back con lo swipe laterale é scomodissimo, molto meglio le gesture alla Samsung. Spero che Google introdurrà l'opzione per spostarlo nella cornice inferiore.
io le ho tolte dopo 2 giorni di imprecazioni. per quanto mi riguardano sono fatte malissimo e resterò con la pillola che c'è su pie
Ottima notizia!
Non vedo l'ora di provare le nuove gestures, credo saranno molto comode.
Servirebbe anche qualcosa per abbassare la tendina delle notifiche senza fare ginnastica con le dita, ma credo che dovremo sopperire con qualche app.
google copia i cinesi.