Truffe sulle assicurazioni online: centinaia di utenti raggirati, 222 siti oscurati

03 Luglio 2019 118

Sottoscrivere una polizza assicurativa online può essere ritenuta un'operazione che fa risparmiare tempo e denaro, ma non mancano, come purtroppo avviene in ogni settore, truffatori pronti a catturare la buona fede dei consumatori. Nè dà prova l'operazione portata avanti dalla Procura di Milano, in collaborazione con il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza e con l'IVASS (l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni). Il bilancio finale parla di 222 siti oscurati per aver venduto false polizze assicurative. Gli utenti truffati sono quantificati nell'ordine delle centinaia.

Lo strumento usato per attuare la condotta criminosa (ovvero il raggiro che genera l'errore nell'utente finale) era rappresentato dall'utilizzo indebito dei loghi delle più note compagnie di assicurazioni che operano in Italia e dall'indicazione di un numero RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi) contraffatto. In sostanza, il cliente credeva erroneamente di aver sottoscritto una polizza assicurativa valida e di averlo fatto a condizioni vantaggiose, ma in realtà si ritrovava senza alcuna copertura (con i gravi effetti annessi). Le polizze riguardavano i beni più disparati dalle autovetture, alle imbarcazioni per arrivare alle case.

I siti oscurati usavano indebitamente i loghi delle compagnie di assicurazione che operano in Italia per trarre in inganno i clienti.

Oltre ad aver bloccato i portali che si facevano veicolo dell'attività illecita (l'elenco non è stato divulgato), le autorità hanno individuato 74 persone coinvolte nella maxi truffa ed effettuato perquisizioni nei confronti di chi è ritenuto responsabile dei reati di esercizio abusivo dell'attività di intermediazione assicurativa e di truffa aggravata. La vicenda proseguirà nelle aule dei tribunali, ma nel frattempo l'utente finale dovrebbe difendersi usando buon senso e cautela quando si imbatte nei servizi offerti da siti online.

Pochi giorni fa lo ha ribadito Optime in relazione al mercato italiano dell'elettronica, fornendo un decalogo di suggerimenti per evitare le truffe online - mutatis mutandis, molti di essi possono essere seguiti anche quando il bene venduto è rappresentato da una polizza assicurativa: sconti molto elevati e dubbi sull'identità del venditore dovrebbero mettere in guardia - fermo restando che di fronte ad un logo contraffatto ci vuole più dell'ordinaria diligenza per non cadere nella trappola.


118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark_22

Che sono anche quelle che costano di piu, per quest anno provo Verti vediamo..

MarcoCau

Attualmente sono con Genyalloyd da 4 anni. Prima ero con Linear, poi ha aumentato i prezzi. Cmq entrambe affidabili.

Dark_22

ciao io devo farla con conte, di cosa si tratta questo sconto targa ?

Dark_22

Ciao quale compagnia mi consigli ?

CaptainBracc

È sceso un po' il prezzo?

Angelo Fiorillo

Scorrendo i commenti però, attenzione: qui non si parla di online vs. tradizionale ma di siti che si spacciano per rivenditori di polizze online.
Sarebbe la stessa cosa con un'agenzia fisica che si spaccia per una vera, non c'entra nulla l'essere o meno su Internet.
Come sempre, il buon senso è la cartina di tornasole e lo spartitraffico tra le persone comuni e i "furbetti", da una parte e dall'altra: chi truffa sfrutta chi pensa di essere più furbo degli altri, è sempre così.

caloggero

grazie

CaptainBracc

Faccio prima a darti la mia targa così puoi mettere sconto famiglia o amici. Se non sbaglio quello famiglia è più consistente. Targa: ER562FM

caloggero

Saresti così gentile da indicare il forum su cui hai ricevuto lo sconto?

boosook

Mettiamola così: in caso di sinistro, il tuo assicuratore lavora per te e ti dirà come muoverti e impostare la richiesta per avere i soldi. A me una volta aprirono l'auto e rovinarono lo sportello. L'assicuratore mi disse di specificare nella denuncia che l'auto era stata spostata. In questo modo, si ipotizzava un tentato furto e potevi richiedere il danno. Anche così però, io sono passato all'online, la differenza di prezzo era enorme e non ero costretto a passare ogni anno in agenzia con un assegno sprecando ore di permesso al lavoro, ma dipende molto da che auto hai e che uso ne fai (io sono uno che le tiene fino a fine vita e lascia che i piccoli danni da città si accumulino piuttosto che stare a ripararli). Puoi anche andare dal tuo assicuratore col preventivo Genialloyd dicendo che sei intenzionato a cambiare e vedrai che ti farà uno sconto. Personalmente credo che il ruolo dell'assicurazione ormai sia anacronistico, ma siccome con le assicurazioni in genere si aprono contenziosi può essere comodo avere un interlocutore reale piuttosto che un call center che può attaccarti il telefono in faccia. Alla fine, io che ho una guida prudente e dei piccoli danni me ne frego, in tanti anni ho risparmiato con l'online.

Rob3r7o

Io devo ammettere che non pago proprio più l'assicurazione. Era davvero troppo onerosa.
Ho venduto l'auto e non ci penso più.

Pablo Bonsignori

Kawasaki z1000sx 2011
160 euro online 12 mesi

fox1974

Si, oggi le differenze sono meno marcate.... anche perchè oggi molti le fanno online.... se sei curioso basta targa e data di nascita, tanto i tuoi dati li prendono dall'Ania (banca dati di tutte le assicurazioni): non ti chiedono più nemmeno l'attestato di rischio quando cambi....

Federico

Io ho una categoria di merito molto bassa pago poco 330 euro l anno per un auto di media cilindrata a diesel

Federico

Ma hai un punto di riferimento con le online nulla e sicuro io mi appoggio alle Generali e pago pochissimo perché ho una categoria di merito molto bassa

fox1974

Spero almeno tu abbia avuto una brutta esperienza per esprimere questo giudizio.... con Genialloyd e Zurich (per ora ho usato solo queste) mai avuto problemi....

fox1974

Bravo.... ma non esiste una verità assoluta. Io le faccio solo online da oltre 20 anni... e la prima volta sono passato da 1.500.000 a 550.000 all'anno(lire).... oggi le differenze si sono assottigliate, magari anche per merito di chi, come me, ha cambiato "lato"... poi ognuno è libero di fare come vuole....

pollopopo

io andai alla unipol e l'agente mi disse sempre chiama il numero verde unipol...l'unica cosa che fece fu aprire la pratica...da li in poi solo online.........

Amleto

Ma non paghi tanto di più?

Ben

Ce l'ho da anni ormai e sinceramente non ho mai avuto bisogno di loro in quanto non ho sinistri da almeno 10 anni, ci sono delle franchigie a tuo carico in caso di sinistri infortuni ecc, comunque se si ha una guida tranquilla e si evitano rischi si risparmia tanto on line, per me quasi 500 euro l'anno, che non sono pochi!

g.r.

Ormai è tutto un contrattare , purtroppo

AstralHD

Si ma conte è Admiral se non sbaglio che non è accreditata in Italia.

AstralHD

Si lascia perdere. L'assicurazione online non offre la stessa copertura rispetto a quella dell'agenzia

AstralHD

Vuoi essere truffato a tutti costi ?

Daniele Brescia

Alleanza assicurazioni?

Daniele Brescia

dalle mie zone ce n'è uno di quelli che truffa e campa da 20 anni. non so come fanno ancora ad andarci.
Ma fidatevi di quelli seri.

Daniele Brescia

La tua ex compagnia ha uno sconto winback. Ormai nemmeno noi sappiamo più come il computer calcola le tariffe. Da noi hanno introdotto il "price cap" quindi ogni cliente ha in automatico una tariffa e sconto diverso in base a vari parametri con incrocio di 100 banche dati e con controllo codice fiscale

Daniele Brescia

Spiegali pure che la compagnia ci va a fare ogni anno il calcolo degli S P (sinistri/premi) e capisci che se prendi gente sinistrosa, ti va a rovinare anche l'andamento dell'agenzia.
Comunque concordo su tutto quello che hai detto.
Molti la consulenza non la capiscono e credono che tutto sia dovuto gratis. Se il tizio che ha scritto fa l'idraulico, mica gli vado ad insegnare il mestiere. Noi facciamo gli assicuratori e consulenti.
Poi se dovessero pagarmi per ogni minuto di consulenza e per le persone che ogni giorno ci tartassano, sarei diventato il più ricco assicuratore d'Italia

Bertuccio

ma almeno in quelle "fisiche" c'è qualcuno con cui parlare in caso di problemi, è il discorso del valore aggiunto che possono offrirti. Certo l'argomentazione viene meno in caso di agenti menefreghisti.

Vinilic

dal consigliarti la miglior polizza ,magari spezzettandola su piu' compagnie per andare a cercare le condizioni migliori(e non parlo solo di prezzo ma di tutte quelle clausole e garanzie che quasi nessuno guarda) al seguirti in caso di sinistro , dal sostituirla in tempo zero se cambi auto a venire nella tua azienda ad incassare e portarti i documenti…..insomma qualcosina facciamo . Per un guadagno LORDO di poche decine di euro. Per darti un'idea, su 1000euro di premio , il 25% sono tasse(quindi facciamo da esattori per stato e provincia GRATIS) , e all'intermediario di solito va il 7-12% del premio netto, 50-90 euro .Calcola che il premio medio lordo in italia credo sia intorno alle 400-450euro, fai un po' te…. ….. Solo pagare l'impiegata, che ci mette in media 20 minuti ad ascoltarti e emettere la polizza quando trova davanti una persona sveglia e che capisce, anche 1 ora in altri casi, sono fuori budget ed è:per questo è meglio che andiate online, NON vogliamo farle !!!! Quando poi incassi 1 milione di polizze e ne spendi magari 1,3 di sinistri, capisci che il gioco non vale la candela .Aloa

Daniele Brescia

servono controlli severi e regole ferree da far rispettare. Senza dimenticare che questa gente deve iniziare a pagare quando truffa. Ma in Italia va così da anni (non solo nel settore assicurativo), per cui...

Daniele Brescia

Per esperienza ti dico che il pagar meno è dovuto per metà parte alla tariffa ma per l'altra metà a clausole. Per cui se gli assicuratori vogliono farti pagare meno, basta che ti tolgono le clausole e si abbassa il prezzo. Tanto il cliente alla fine vuole risparmiare e se ti dice "devo pagare poco e non voglio niente in polizza" tu non gli dai "niente".
Poi quando capita il sinistro capirà da solo che 10 euro risparmiate gli sono costare centinaia o migliaia di euro.
Vedi il ricorso terzi da incendio oppure la rinuncia alla rivalsa (che scommetto che solo la metà di voi sa cos'è e non andate a vedere su google se non lo sapete).

Daniele Brescia

Allora:
1) quando stipuli online per legge ti devono mandare via email il set informativo (cioè le condizioni di assicurazione) nonchè la polizza;
2) in caso di sinistri devi chiamare il numero verde e denunciare il sinistro. Ovviamente ti chiederanno di allegare via fax o email delle carte ma nulla di complicato se lo sai fare.
Piccolo appunto, siccome sono assicuratore, in caso di sinistro il cliente viene da me e gli apro il sinistro in seduta stante allegando la documentazione e gli so dire anche chi è il perito assegnato.
Questo, ovviamente online non avviene in tempo reale.
3)Il carrozziere convenzionato non è detto che sia obbligatorio; dipende dalle clausole messe in polizza.
4) i periti di cui si avvalgono sono di zona quindi se abiti a Ravenna ti manderanno un perito di quelle zone.
5) ovviamente in caso di informazioni, chiami il numero verde e parli ogni volta con una persona diversa (che non vedi) e quindi devi rispiegare la situazione. Alla fine sono dei dipendenti di call center. Andando in agenzia trovi, invece, l'agente o il collaboratore che ti segue passo passo sia oggi sia domani sia tra 1, 2, 3, 5 anni

Daniele Brescia

Certo che ti puoi fidare di genialloyd in quanto è gruppo Allianz.
Da assicuratore ti dico che un salto in agenzia non farebbe male anche perchè alle volte, andando in agenzia e avendo classe di merito bassa e con provenienza da altra compagnia, la polizza fatta in agenzia ha più sconto rispetto a quella online

Federico

Io vado negli uffici di zona come si faceva una volta e non ho mai avuto problemi alla larga dalle online.

Olef

Per l'assurdità dell'obbligo a contrarre ringraziamo l'onestà meridionale.

Olef

Dipende caso per caso.

lKinder_Bueno

Ti conviene andare in un ufficio in zona e chiedere lì. Gli assicuratori locali possono darti di più allo stesso prezzo

stegerva

Diciamo che è meglio leggere tutto il contratto (vale per tutte le online) e valutare gli accessori (infortuni conducente assistenza legale ). Genialloyd è una delle migliori

g.r.

Mi spieghi che intendi per consulenza?

BoORD_L

si

MJ

Mi accodo solo perché sono nella stessa situazione.. Genialloyd mi fa quasi la metà del mio assicuratore per la moto, c'è la fregatura?

eric

....pochi mesi fa avevo bisogno di una kasko COMPLETA e annuale ed ho iniziato il giro di informazioni.......alla fine di tutto la MIGLIORE in assoluto con le GARANZIE vere ed effettive su TUTTO l'ho avuta con l'Unipol Sai in agenzia fisica.......circa 600€ in meno!!! della più economica ( e semisconosciuta) online !!! .... tra l'altro con la possibilità di pagamento mensile SENZA INTERESSI aggiunti ......

Il Commentatore

Difficile parlare di pseudo-assicuratori, altrimenti c'è uno pseudo-chiunque che non fa a regola d'arte il suo lavoro. Ho "frequentato" in una società leader nel suo settore, un mondo pieno di squali, vuoi perchè strozzati a fine mese o per puro arrivismo. Per fortuna la mia era una parentesi utile a mantenermi gli studi, mi sono allontanato appena possibile da certe dinamiche.

CiccioBenzina

Di nulla figurati, nel caso Nic volete approfondire l'argomento sapete dove andare a vedere

enri

ma si, sicuramente hai meno, questo già uno che fa queste assicurazioni lo deve mettere in conto. Però quello che dicevo io è che per lo meno sei sicuro che l'assicurazione esista e copra quanto stipulato senza magari , ad esempio, avere anche call center tipo direct line in inghilterra

iNicc0lo

grazie della segnalazione, lo store era stato eliminato da HDblog già da tempo all'interno delle ricerche, prezzi e schede tecniche. Speriamo non ci siano problemi per chi ha acquistato recentemente.

Vinilic

stesse cose magari no ( ho anche le loro polizze ) ….ti consiglio di leggere meglio .Avere ad esempio gli eventi atmosferici (o qualsiasi altra copertura) sulla vecchia e sulla nuova polizza non significa necessariamente avere le stesse condizioni (franchigie e scoperti, valore a nuovo o commerciale, solo convenzionati o scelta libera ecc.) Occhio poi alle rivalse .e alle esclusioni

Vinilic

beh dipende da chi "frequentavi" allora…..di pseudo-assicuratori ne ho conosciuti anch'io , e quelli "poco seri" (per non dire altro) non son durati piu' di 1-2 anni …...

CiccioBenzina

OT fuori argomento: fate attenzione da chi ha comprato da phonestrike shop il negozio e' saltato per aria e molte persone che hanno fatto degli ordini non sono più state rimborsate e ci sono molte segnalazioni su trustpilot di tante persone truffate a loro dire, il sito ha sospeso le vendite a loro dire per taglio del personale quoi sotto copio quello che dicono
Gentile cliente,
Ci scusiamo del disagio che le stiamo creando,
Purtroppo problematiche di gestione avvenute i giorni passati
ci stanno creando delle difficolta’ nel rimborso degli ordini.
Comunichiamo che l’azienda e’ presente e prende atto dei ritardi avvenuti,
comunque avvisiamo che stiamo cercando di gestire ed effettuare i rimborsi dovuti.
Tagli del personale ci mettono in condizione di non riuscire a rispondere a tutte le vostre richieste
sia telefoniche che via ticket.
Ma vi chiediamo di pazientare ulteriormente e di attendere le nostre comunicazioni.
E’ vostro diritto poter attivare azioni legali nei confronti dell’azienda,
comunicandovi che l'azienda non e' sparita ma sta in contatto con le forze dell’ordine per affrontare la situazione, 
e tutelare la clientela ed anche la nostra azienda nei confronti di coloro che minacciano e parlano di truffa"
Cordiali saluti

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO