
23 Luglio 2019
Japan OLED potrebbe aver trovato la soluzione per l'abbattimento dei costi nella produzione dei pannelli OLED da utilizzare (purtroppo al momento solamente) sui TV. Si chiama inkjet printing la tecnologia sviluppata da JOLED, ed è destinata prevalentemente alla produzione di massa di display di dimensioni medie e grandi, tagliando fuori dunque il settore degli smartphone. Per i dispositivi mobile sembra ci sarà da attendere ancora qualche anno, in attesa che il processo venga ottimizzato anche per i pannelli di diagonale più ridotta.
Si prevede che con l'ausilio di questa tecnologia i costi di produzione possano subire una riduzione fino al 25%: si partirà nel 2020 con 105 mila pannelli, e si arriverà a 1,3 milioni di unità nel corso dei prossimi 10 anni. Ciò contribuirà alla diffusione della tecnologia anche presso le aziende cinesi, che potrebbero dare il via alla produzione già entro il 2021.
Le difficoltà nell'applicazione della soluzione implementata da Japan OLED alle linee di produzione di pannelli di dimensioni più ridotte (per gli smartphone) sarebbero legate alla bassa densità di risoluzione finora ottenuta. Si stima tuttavia che un miglioramento del processo possa estendere in futuro l'impiego della tecnologia a getto d'inchiostro anche in questo ambito riducendo di conseguenza il costo di produzione dei pannelli.
Del resto, si sa, l'utilizzo dei display OLED sugli smartphone sta diventando via via sempre più diffuso: si pensi ad esempio che nel 2020 Apple potrebbe lanciare sul mercato ben tre distinti modelli dotati di tale pannello. In più - al momento - è l'unica tipologia di soluzione adatta all'integrazione del sensore delle impronte digitali sotto il display (anche se Fortsense è riuscita nell'intento di inserirlo sotto un display LCD).
Commenti
Se il tuo primo post era, secondo te, una richiesta di informazioni e non domande retoriche da comizietto di provincia allora è meglio che cominci ad informarti sulla lingua italiana, analfabeta!
manco morto
Appunto, mi sto informando fesso.
Se non ci si pone le domande, non ci si può neanche informare e rispondere.
Fesso
Visita il sito [annabelle comes home] completo ora e buono, da non perdere !!!
Play: MASTERVIRTUAL123.BLOGSPOT.COM
Meno costosi per loro o anche per noi?
Non so, io continuo a vedere samsung con la tastiera stampata. Se il telfono viene usato molto con le app di messaggeria praticamente è certo lo stampaggio dopo qualche tempo.
Sì, meno costoso anche per l'ambiente. Informati prima di aprire il rubinetto della retorica inutile, grazie
Ok, grazie!
japan display non japan oled
La differenza a volte viene ignorata ma ci sto sempre attento :).
Sono anni che ne parlano ma di prodotti finiti il nulla cosmico... Tutta fuffa
Ma meno costoso per chi? Per l'ambiente?
Saranno riutilizzabili una volta smaltiti? Si potranno recuperare? Si useranno meno materiali? L'energia usata alla sua produzione é minore?
avete "ragione" entrambi perché vi riferite a due parole diverse:
"televisione/televi'zjone/ (te-le-vi-sio-ne) s.f. [Alto Uso]
[1909; composto di tele- e visione, cfr. ingl. television, 1909]
1a[AU][vocabolo di uso Tecnico Specialistico] tecn. trasmissione a distanza di immagini in movimento o fisse per mezzo di onde radio o, in speciali circuiti chiusi, via cavo: l'invenzione della t., t. in bianco e nero, a colori, t. a circuito chiuso, via cavo"
"televisore/televi'zore/ (te-le-vi-so-re) s.m. [AU]
[1929; comp. di tele- e -visore, cfr. ingl. televisor, 1926]
apparecchio che riceve le immagini e i suoni trasmessi mediante il sistema della televisione: t. da 19, 21 pollici, t. portatile, passare le serate davanti al t. | t. in bianco e nero, a colori, che trasmette immagini in bianco e nero, a colori"
ed ancora
"Il termine televisione è quindi più datato, mentre televisore compare in Italia vent’anni più tardi. Chiunque può ricordare che il termine televisione è stato comunemente usato a lungo (ed è ancora largamente usato) anche per indicare l’oggetto, quindi nell’accezione 4. Solo più di recente, forse anche in seguito a una certa demistificazione dell’apparecchio televisivo, si è diffuso l’impiego, tecnicamente più corretto, di televisore per indicare in maniera specifica l’apparecchio per ricevere le trasmissioni televisive; ciò nonostante, l’uso di televisione appare tuttora maggioritario."
Guardare il televisore significa fissarlo da spento e non lo dico neanch'io. Ma se devo dire "accendi il televisore" uso il maschile.
se hai 16 anni non sono problemi miei, a casa mia è sempre stata LA televisione...chi dice guardo il televisore?
Si è sempre chiamato al maschile perché il televisore è maschio :D.
Ma non era messa male?
Ci riprovano cmq, perché ne parlavano già da tempo di questa tecnologia
che bello era quando si chiamava LA tv?