
09 Settembre 2019
Dopo l'annuncio ufficiale di NVIDIA relativo alle GeForce RTX SUPER | NVIDIA GeForce RTX SUPER ufficiali, specifiche e prezzi | i partner dell'azienda californiana iniziano a proporre le prime le versioni custom delle nuove GeForce, e tra questi ovviamente non poteva mancare MSI. Il produttore taiwanese offre diverse soluzioni che coprono le varie linee di schede grafiche consumer/gaming presenti in catalogo, in dettaglio parliamo delle serie GAMING, ARMOR, VENTUS e AERO ITX.
Oltre alle migliorie offerte dalle rinnovate GPU Turing, ottimizzate sotto il profilo prestazionale e dell'efficienza energetica, le varianti di MSI guardano molto alla dissipazione termica, strizzando l'occhio agli overclocker, ma anche ai modder che guardano con interesse all'estetica e alla retroilluminazione RGB.
MSI proporrà la GeForce RTX 2060 SUPER nelle varianti GAMING, ARMOR, VENTUS e AERO ITX, mentre le GeForce RTX 2070 SUPER ed RTX 2080 SUPER saranno limitate ai modelli GAMING TRIO e VENTUS.
Come di consueto, a guidare la flotta MSI ci sarà la linea GAMING, con le GeForce RTX 2070/2080 SUPER GAMING TRIO caratterizzate da un dissipatore a tre ventole (TRI FROZR / TWIN FROZR 7) e la RTX 2060 SUPER dotata di due ventole di raffreddamento.
Tutti e tre i modelli utilizzano ventole TORX 3.0, retroilluminazione RGB LED gestibile con la tecnologia Mystic Light RGB, e una serie di ottimizzazioni che garantiscono stabilità, temperature di esercizio contenute e, non per ultima, la possibilità di gestire i vari parametri della scheda via software. Tra queste segnaliamo:
La linea MSI GeForce RTX SUPER VENTUS si fa notare soprattutto per i bassi livelli di rumorosità, garantendo comunque un buon sistema di raffreddamento e margine di overclock. In questo caso, i tre modelli GeForce RTX SUPER 2080/2070/2060 utilizzano tutte un dissipatore a doppia ventola, dotato sempre di heatpipe in rame e raffreddato da ventole TORX 2.0.
Tratti distintivi di queste schede sono:
Chiudono l'offerta MSI, almeno per il momento, le GeForce RTX 2060 SUPER ARMOR ed RTX 2060 SUPER AERO ITX. Con un design leggermente rivisitato rispetto alla precedente generazione, la MSI GeForce RTX 2060 SUPER ARMOR combina linee originali con un dissipatore a doppia ventola TORX 2.0, dotato tra l'altro di una base in rame nichelato.
A bordo troviamo la tecnologia proprietaria Zero Frozr che aiuta a contenere la rumorosità bloccando le ventole in situazioni di basso carico, mentre sul versante affidabilità non mancano un PCB rinforzato e la possibilità di gestire e monitorare tutti i parametri della GPU in tempo reale grazie alla piattaforma MSI Dragon Center.
MSI GeForce RTX 2060 SUPER AERO ITX è infine il modello più compatto della nuova linea RTX SUPER, ideale per chi deve assemblare un sistema desktop di dimensioni contenute senza rinunciare alle prestazioni. La scheda misura 17,4 millimetri ed è raffreddata da un'unica ventola, da un lato limitando la possibilità di spingere le frequenze, dall'altro riducendo sensibilmente la rumorosità.
MSI al momento non ha fornito dettagli riguardo le frequenze clock, tantomeno ha parlato di prezzi nel nostro Paese; attendiamo ulteriori aggiornamenti da parte del produttore che, come altri partner, dovrebbe iniziare a rendere disponibili i primi prodotti a partire dal 9 luglio.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Semmai è il contrario ossia se tutti la pensassero come me le line up sarebbero rinnovate molto più lentamente. Io non sono alla ricerca degli fps a ogni costo (tanto meno mi baso sui benchmark che sono la cosa più fasulla al mondo). infatti non ho detto che vendo la mia 2070 anche perché ci rimetterei come minimo 100€ cosa che non ho intenzione di fare. Il discorso è sulla correttezza dei produttori nei confronti dei consumatori.
Devo acquistarne una adesso. Ma se usassi il tuo ragionamento, dovrei attendere le custom msi, gigabyte e zotac, poi attenderei un altro mesetto perché i prezzi caleranno e mi ritroverò per prima cosa ancora senza scheda e poi magari staranno già lanciando le S(?)TX serie 3000 ... e riprende il giro ... ed io sempre senza scheda
Sono questi modi di pensare che spingono il mercato a cambiare ogni sei mesi la line-up. La 2070 è un'ottima scheda, non c'è ragione di essere incazzati se a due mesi dall'acquisto è uscita la 2070 super. Non c'è bisogno di metterla in vendita e acquistare la nuova. L'80% (se non il 90) degli utenti si fa le pippe con i benchmark ed è disposta a spendere 100--150 euro in più per 10 fps di differenza che sfido a coglierli visivamente. Goditi la scheda, che è ottima e soprattutto non è affatto superata. Incazzati, al limite, solo se per te è imprescindibile il raytracing
Acquista una rtx 2080 ad aprile di quest anno e non mi sento particolarmente offeso da nvidia per la rtx 2080 super. Vuol dire che nella prossima gen dovrò puntare più a una TI
59/60 con sto caldo è ottimo ma anche 72 era ok
Hai letto quello che ho scritto? A quel prezzo (450€) il mercato non offriva niente di meglio. La 2080 più abbordabile costava 700€ quindi che paragone è
di meglio c'era al momento del tuo acquisto. la 2080 ad esempio.
Al momento dell'acquisto hai fatto le tue valutazione è ti è andato bene quel quantitativo di prestazioni a quel prezzo.
vale per tutto eh, io dico solo chi acquista parla con i propri soldi.
Esempio stupido, una golf qualche anno fa te la portavi a casa con 25000 euro. Adesso è un pò migliorata come macchina però se vuoi un allestimento un minimo decente te ne costa 35.
e ne vendono un sacco. Evidentemente sta bene così
io nel mio piccolo cerco di non comprare mai nulla che sul momento ha un rapporto prezzo-qualità che non mi soddisfa, con maggiora attenzione nel settore tecnologico perchè se non è una necessita come il cellulare che si è rotto, aspettando il momento giusto si può sempre acquistare in maniera più soddisfacente
No. Semplicemente a quel prezzo il mercato non offriva niente di meglio e venivo da una gtx 970 che ho usato per 5 anni e volevo cambiare.
uh che te devo dire che sto con fisso principale e muletto su case itx / htpc :/ ^^ ;) [mai più]
Ahaha guarda non mi ero preoccupato del problema fino alla 1060. Complice anche il fatto di avere un airflow indecente perché avevo un Masterbox Lite 5. L'ho cambiato con uno sempre Cooler Master ma modello H500 con due ventoloni da 20cm davanti. Ora è anche normale che arrivi sui 63º e si attivi, visto che siamo in estate, ma in inverno non credo. Prima arrivavo a temperature della GPU di 71/72º, ora sto sui 59/60. A volte arriva a 63 e si attivano le ventole ma poca cosa.
infatti avendo appena cambiato pure io ( MA NON a 1660ti 3:) ) mi son accorto che era la 1060 ad esser rumorosa :| inizialmente non mi sembrava ma col tempo....
La 1070ti non è un refresh, era una scheda a se stante, la 1070 non era andata fuori produzione.
Io aspetto una 2060 normale sulle 300 speriamo
Avevo aperto le chiappe preparandomi psicologicamente alla supposta, ora mi sono ritirato su i pantaloni in silenzio... ma rimango in allerta. Se arrivava mi faceva tanto male.
sono passati 9 mesi. Potenziate mediamente tra il 10 e il 20% e mantenuto il prezzo di 9 mesi fa.
Imho perfettamente sensato a livello di mercato.
Soprattutto contando che le rtx hanno venduto sotto le aspettative proprio perchè la gente voleva un salto di prestazioni e non quell'abbozzo di ray tracing.
Comprandola in pratica hai affermato che ti stavano bene quelle prestazioni a quel prezzo. Quelli a cui invece non è stato bene hanno aspettato e adesso avranno un opzione in linea con le loro aspettative
In realtà la cosa del refresh non era iniziato proprio con Pascal? 1070 Ti per esempio?
Quoto ed ho una 2080Ti. Con la sparata "RTX" non hanno dato il salto prestazionale che doveva esserci con questa serie e che invece c'è stato con questo presunto refresh chiamato Super.
Ti saresti lamentato indipendentemente dalle performance. Di solito i refresh escono dopo 10-11 mesi, 9 mesi non è che sia un grande anticipo e lo hanno fatto per tagliare fuori AMD dai giochi in quanto le AIB delle Navi guarda caso escono un mese in ritardo. Comprare hardware un mese prima di un e3, CES, Computex, Gamescom quando AMD/Nvidia/Intel presentano roba nuova non è una cosa furba da fare.
Per me non è normale neanche un po' dopo 9 mesi.
Mi sarei lamentato in quale altro caso? Quindi tu stesso stai dicendo che la mia 2070 è già obsoleta.
Navi non l'ho neanche mai presa in considerazione. Al contrario di Ryzen per la quale mi è venuto lo scrupolo.
Ma si, tanto si sa che nell'istante che varchi l'uscita del negozio il tuo prodotto è gia vecchio.
Un refresh dopo 9 mesi è normale, vi siete abituati troppo a Pascal che è stato un caso unico. Ora non partiamo con le storielle dell'atteggiamento perchè ti saresti lamentato in ogni caso perchè ti sei ritrovato la scheda obsoleta dopo neanche 2 mesi.
Io quando cerco informazioni sulle schede video lo faccio sulle prestazioni, sull'architettura, sui versus , sugli fps ecc... i leak escono fuori se li cerchi.
450 nuova su amazon
Perché ripetete sempre la stessa cosa?
La questione non è data dai refresh ma dall'atteggiamento di nvidia che ha messo sul mercato schede che non offrono molto più della generazione precedente, in termini di prestazioni reali, a un prezzo che supera il loro reale valore. Ora a distanza di pochi mesi "ha capito" (per non dire se la sta facendo sotto) e le ha potenziate lasciando invariati i prezzi. Se per te questo è un atteggiamento corretto verso i consumatori ok. Io non vengo a puntarti il dito contro ma per me non lo è e lo dico.
L'ideale è acquistare e smettere di guadare prodotti per un po' ahaha
A quanto l'hai acquistata?
Allora smettiamo di produrre nuove GPU così chi ha gia acquistato si sente meglio? I refresh ci sono sempre stati, la tua 2070 mica smette di funzionare.
C'erano leak da almeno 2 mesi!
Io da un mese ho una 2070 normale. Se non l'avessi acquistata a un prezzo stracciato sarei inca22atissimo anche se sinceramente un po' lo sono comunque. Grazie Nvidia
Eheh, non sono ancora ai livelli di fare una donazione ma potrei svendermi la 1070 che monta attualmente quel PC. Se ne parla cmq in Agosto, quando torno un po' in Italia.
sì, ho letto varie recensioni dalle quali si evince che in media una 2070 Super è poco sopra una 1080Ti.
Da poco ho preso una 1060 mono ventola ma fa un casino della madonna. Venduta e passato a una doppia ventola ma 1660ti e devo dire che sono soddisfatto. Della MSI e fino a 63° non si attivano. Penso siano altrettato buone queste della serie 20** lato dissipazione.
Non per farmi i fatti tua, ma metti una 1080ti su un PC muletto?
Vuoi fare una donazione per un povero con una gtx 660?
se vai su tom's trovi dei benchmark e su youtube ci sono già dei video comparativi
Pare la 2070 Super vada più di una 1080Ti.. stavo cercando una 1080Ti usata per il PC muletto ma a questo punto dato che il prezzo di 1080Ti usata e 2070 Super nuova è simile andrò di quest'ultima.
Super