
03 Aprile 2020
Torniamo a parlare degli ultimi sviluppi relativi alle ROM LineageOS, dopo mesi di silenzio da parte del team, che finalmente torna a scrivere sul blog ufficiale con un lungo post che riassume tutte le novità degli ultimi quattro mesi, riprendendo il filo da marzo scorso, dopo l'annuncio della LineageOS 16 basata su Android 9 Pie.
Per chi ama provare continuamente questo tipo di ROM, disponibili per oltre 30 dispositivi - tra cui anche diversi Xiaomi, Oppo ed Essential Phone - si tratterà di qualcosa di già visto o provato con mano, quindi senza stare a creare un elenco eccessivamente lungo di tutte le modifiche, ci limiteremo a riassumere quelle più importanti.
Tra i cambiamenti che hanno influito maggiormente, e che trovate riassunti nel registro numero 23, riportato sul blog di sviluppo, segnaliamo un nuovo pannello che permette di controllare tutti i vari flussi del volume, la possibilità di espandere i quick settings con maggiori dettagli per i tile Wi-Fi, Bluetooth, Dati, Posizione e Profili, tanti nuovi sfondi con i quali personalizzare la homescreen e nuove opzioni per Privacy Guard.
Con Lineage OS 16 è tornata anche la possibilità di aggiungere fino a due scorciatoie per la schermata di blocco, e non meno importante, l'icona della batteria è nuovamente di forma circolare. Inoltre, è stato aggiunto il supporto allo standard Bluetooth SBC DualChannel HD, la possibilità di registrare le chiamate si è estesa a molti altri paesi e per finire, WebView è stato aggiornato a Chromium 74.0.3729.157.
Ultimo dettaglio che non può mancare, le patch di sicurezza di aprile, maggio e giugno sono già comprese in tutte le versioni stabili, sia per la LineageOS 15.1 che la più recente 16.0.
Per quanto riguarda invece gli ultimi dispositivi che sono entrati a far parte del nuovo ram LineageOS 16, a seguire la lista completa pubblicata dal team di sviluppo:
Un successo incontestabile, con prospettive senz'altro positive per il futuro di tanti nuovi dispositivi, e per gli appassionati di modding che potranno ancora divertirsi.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Commenti
Rileggi il mio commento.
Intendo che Lineage ormai viene usata per supportare gli smartphone oltre i 2 anni canonici.
Il 6T è uscito qualche mese fa...grazie al razzo...
https://media3.giphy.com/me...
Senti amico, non c'è senso nel provare a far capire qualcosa a chi non vuol vedere ne sentire. Se tu durante il modding pensi solo a quello che vuoi ottenere e non anche ai compromessi che sarai obbligato a fare, beh allora non è compito mio cambiare la tua opinione, anche se sbagliata. Sta a te, detto questo, arrivederci.
Ecco con questa ultima affermazione ho capito tutto...
https://media0.giphy.com/me...
No, affatto. A differenza tua io prendo in considerazione ogni singola possibilitá nel modding. Avendo modificato dozzine di telefoni, ed avendo fallito o avuto successo ad alternanza. Inoltre, I Pixel non sono affatto i piú facili da moddare. Trofeo invece detenuto da Samsung.
Se non sai le cose, non commentare. Esistono versioni non ufficiali per i dispositivi non ufficialmente supportati da Lineage Os.
Allo stato attuale, se Samsung continua cosí con gli Exynos, Il modding sui dispositivi equipaggiati con Exynos non finirá. Poichè sblocca potenziale nascosto.
Lineage OS ha tantissimi sviluppatori indipendenti. Lineage per OnePlus 6t esiste.
È solo che è in versione Unofficial
Ma chi se ne frega dei due anni canonici, quelli gli offre già il produttore. E poi se parliamo di snapdragon tutti supportati un altra caz... Se non sbaglio il Oneplus 6t non è supportato per esempio e tantissimi altri. Non so tu da quando la usi ma una volta non era così.
...ma non è assolutamente vero.
Quasi tutti quelli con il processore Snapdragon sono supportati dopo i 2 anni canonici di aggiornamenti.
Se poi mi vuoi dire che tra processori Exynos, Kirin, Mediatek, etc ci sono sempre più smartphone che non riceveranno Lineage è un altro discorso...
Su AccuBattery mi da che sono al 90% cioè 4511 dei 5000mAh iniziali.
Sono passati già più di 2 anni!
Anche perché trovare rom stabili veramente è una rarità.
Hanno sempre un compromesso.
Assolutamente
Il telefono rinasce.
Non sta morendo, principalmente serve per dare nuova vita ai device non più aggiornati ufficialmente :)
Vero, mi ripropongo sempre di prenderla e poi puntualmente non lo faccio :D
La batteria è vecchia quindi non posso dare un giudizio veritiero. Sicuramente consuma più del firmware stock. Ma con 15 euro ti compri una nuova batteria e con 3 euro su Aliexpress un caricatore esterno, così non stai mai a secco
Beh con S5 la batteria la cambia facilmente :D
Durata batteria 15 anni? Ahaha
Il modding in generale si sta spegnendo lentamente, ormai il sistema è "maturo" e quello che viene messo in aggiunta sono minime modifiche estetiche e ottimizzazioni marginali.
La consiglio però la batteria la finisce, anche se è giusto dire che anche la batteria dopo 5 anni ormai è esaurita di suo. Comunque la ROM è ottima, la utilizzo quotidianamente sul mio S5
Lenovo P2 + Lineage OS 16
Andrò avanti ancora per tanto tempo :D
chi l'ha provata per S5? La consigliate oppure mangia la batteria come se non ci fosse un domani (come Cyanogen)?