
14 Agosto 2019
Realme è un marchio nuovo per l'Europa: il sub-brand di Oppo ha infatti esordito nel nostro continente da poche settimane - Realme 3 Pro (Le nostre prime 24 ore) è disponibile in Italia dal 5 giugno scorso - e l'azienda ha dimostrato di voler offrire un buon supporto software alla sua clientela, dando il via alla distribuzione di diversi aggiornamenti software come quello che, oltre alle patch di giugno, ha introdotto la modalità slo-mo a 240fps nel Realme 3 Pro. Questo circolo virtuoso continuerà in futuro, come l'amministratore delegato della società, Madhav Sheth, si è premurato di sottolineare in una recente video intervista ufficiale.
In sintesi, il dirigente ha confermato alcune delle future modifiche e dei prossimi miglioramenti dell'interfaccia proprietaria degli smartphone Realme:
Alle novità software sopraccitate si somma poi un piccolo dettaglio legato agli accessori: presto Realme inizierà a vendere separatamente il caricabatterie a ricarica rapida VOOC, attualmente incluso nella dotazione di serie di alcuni modelli, a partire dal Realme 3 Pro.
Leggere dell'impegno di Realme sul fronte del software è indubbiamente incoraggiante alla luce delle future mosse che la società si appresta a compiere: dimostrando non poca fiducia nei propri mezzi, ha iniziato a tenere alto l'interesse nei confronti del suo primo smartphone con fotocamera da 64 MegaPixel ed è risaputo che anche la migliore fotocamera digitale rischia di diventare poca cosa senza un software adatto a valorizzarla.
Commenti
Scusate qualcuno sa dirmi come si vedono le ore di schermo attivo? A me appare 1giorno e quslcoss
N-wordOS
DicoloreOS semmai
BlackOS e via
Solo su Realme o anche su tutti gli Oppo?
Dovrà cambiare nome perchè se è tutta scura come fa a essere color?
Ora si che la ColorOS e' quasi perfetta.