
Anche Samsung ha il suo smartphone 5G. È il nuovo Galaxy S10 5G, smartphone in arrivo anche in Italia a un prezzo di 1279,99 euro (versione da 256 GB) che abbiamo avuto la possibilità di provare in anteprima per un giorno intero a Seoul in occasione del nostro recente incontro con il presidente della società, DJ Koh. Un'occasione più unica che rara per capire se davvero il 5G può fare la differenza, e quali sono - al di là delle connettività - le differenze con gli altri tre modelli della famiglia S10.
A colpirci immediatamente è la stazza di questo dispositivo, che con il suo display da 6,7 pollici - un luminosissimo Dynamic AMOLED (come da tradizione) che non ha nulla da invidiare alla diretta concorrenza, che sia interna o esterna - e la sua batteria extra-large da 4.500 mAh rasenta i 200 grammi di peso. Dimensioni importanti dovute alla specificità di questo modello, pensato per ridurre a zero i compromessi in termini multimediali, di performance e connettività. Tanta carne sul fuoco, per questo motivo rimandiamo alla recensione completa delle prossime settimane dei giudizi definitivi con cui concludere la serie "Galaxy S10".
Difficile pensare a una dotazione migliore rispetto a quanto già visto su Galaxy S10 ed S10 Plus, già al top nella categoria e piuttosto completi. Ma su S10 5G si è effettivamente andati oltre, migliorando l'eccellente base sotto più aspetti a partire dalla ricarica più rapida (finalmente).
Ma veniamo al punto. Come va il 5G sul nuovo S10 di Samsung? I nostri speedtest sulla rete di Seoul ha dato risultati altalenanti, dipendenti chiaramente dalla copertura di rete in città, ma con alcuni picchi interessanti: 600 Mbps in download e oltre 60 Mbps in upload il picco massimo registrato. Valori certamente interessanti che anticipano quelli che saranno gli scenari prossimi, con nuovi servizi e possibilità di accedere ai vari "cloud" con estrema rapidità.
Non potendo misurare direttamente la latenza ci siamo limitati a registrare il valore medio del ping, compreso fra i 14 e i 20 ms, valore complessivamente migliore di quello registrato sulla rete LTE.
Questa piccola rivoluzione non interesserà il solo mobile ed è forse l'aspetto più interessante: le case automobilistiche stanno spingendo al massimo su elettrico e guida autonoma. Immaginatele adesso connesse in 5G e capaci di dialogare con tutti i veicoli che le circondano, con i semafori, il centro di controllo e le applicazioni che offrono in tempo reale aggiornamenti (anche video) sul traffico e circolazione. Lo smartphone è solo il primo di una moltitudine di dispositivi che accederanno a questo mondo, e Samsung ha scelto un top di gamma vero per dire la sua.
Il comparto fotografico si compone di quattro fotocamere classiche (tre posteriori e una anteriore) più due sensori 3D di profondità (uno per lato), i cosiddetti ToF. Sono proprio questi due elementi ad ampliare le potenzialità, a dire il vero già piuttosto eccelse, del dispositivo nella sua versione 4G, permettendoci di scattare foto ma soprattutto video live con effetto sfocato nel background. Funzione sempre più comune sugli smartphone di ultima generazione, su S10 5G opera con grande efficacia e scontorna senza problemi il viso in primo piano.
Il sensore di profondità serve anche per ampliare lo spettro di funzionalità di alcune applicazioni basate su realtà aumentata. Una di queste - denominata Misurazione Rapida, già precaricata all'interno delle Samsung Apps - permette di misurare la distanza da una parete o da una superficie posta di fronte alla fotocamera posteriore, e addirittura di stimare le dimensioni di un qualsiasi solido nelle sue tre direttrici (larghezza, altezza, profondità).
Il resto della configurazione è quella classica vista su S10 Plus, quindi, con un sensore d'immagine principale da 12MP affiancato da un teleobiettivo (2x) da 12MP e da un terzo grandangolare da 16MP sul lato posteriore, e una fotocamera da 10 megapixel sul lato frontale. La resa è ottima, a dimostrarlo trovate qualche scatto qui di seguito che ci ha lasciati decisamente soddisfatti sia di giorno sia di notte.
Il Samsung Galaxy S10 5G arriva come detto con una batteria integrata da 4500 mAh, un 'unità decisamente "maggiorata" per fare fronte al consumo extra del 5G. Il responso è andato al di là delle nostre aspettative: il telefono da noi utilizzato per la prova è arrivato a tarda sera con ancora il 20% di batteria dopo una giornata di stress (nessuna chiamata ma navigazione web, navigazione satellitare, applicazioni e mobile tethering).
Il Samsung Galaxy S10 5G dispone della funzione di trasferimento di carica wireless ma soprattutto di un caricatore rapido da 25W. L'unità, già inclusa in confezione e attesa anche sul prossimo Galaxy Note 10, ci ha permesso di riportare il telefono al 50% in circa 45 minuti. Tutto il resto lo discuteremo nella recensione completa.

Commenti
Ma il Galaxy S10 5G come connessione dati è solo 5G o anche 4G?
Ho avuto s10 per una settimana
Un software per smartphone che pesa 19 GB? Ma stiamo scherzando? Tutti gli altri pesano la metà
Ok non l'hai mai provato
Op software vecchio? Ahaha ma per piacere
Le opzioni che ci sono su Samsung sono INUTILI e oltretutto le gesture di s10 fanno pena
Sì se ti piace un software che sa di vecchio e e senza funzioni si
inutili per te.
Autonomia e software oneplus vince a mani basse
Ho provato sia op e Samsung e decisamente preferisco oneplus
si come prestazioni non te ne accorgi neanche della differenza cosi come dell'autonomia. solo che in schermo, fotocamera, completezza software non c'è paragone
Op7 pro come autonomo è lì, op7 normale è avanti anni luce
Come prestazioni invece op7 è un poco più prestante di Samsung
Ma non è vero. Ho anche op7 pro e come prestazioni siamo alla pari.. anche come batteria si equivale a s10 plus
Con oneplus 6t facevo più di un giorno e mezzo di batteria, 7h di schermo e guardando la stessa generazione avevo pure prestazioni migliori (mi riferisco a s9)
Lo stesso discorso vale con op7 se confrontato a s10
hanno la medesima durata dei un one plus o altro smartphone android, a parte huawei che chiude tutti i processi
Ho preferito fare il reso
E comunque si sa che i Samsung non eccellono in autonomia
Probabile che fosse difettato allora, dovevi chiedere la sostituzione
S10 con exinos
È vabbè dai parlava del 5G dell' S10, è lui ha fatto una domanda comunque inerente a l's10... siate più elastici.
Che versione avevi?
Sotto l'articolo sul 5G?
Batteria che dura uno sputo, ogni tanto ci sono lag e il telefono scalda un sacco per operazioni semplici
Si ma c'erano anche un sacco di opzioni inutili e applicazioni che non si potevano disinstallare
ah quindi eri serio
buono, ma solo quando prenderà bene il 5g, quindi non quest'anno :D
È questo il tuo problema. Un interfaccia non è solo fluidità
Quali per esempio?
So che se lo usi per più di dieci secondi ti cadono anche i capelli
allora avrai delle discendenze nipponiche ma non vedo perché sbandierarlo in giro
Ho fatto il reso
Era troppo scandaloso sotto tanti punti di vista
Ma voi come fate a cambiare la batteria dello smartphone che non è removibile?
vero, anche perchè devono ancora arrivare coperture diffuse (per un po' il 5g sarà solo per i grandi centri urbani) e i servizi
I porno in 8k non sono più solo un sogno...
Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto
, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive. Normalmente costruito in modo artigianale e in scala 1:1, sul prototipo verranno effettuati collaudi, modifiche e perfezionamenti, fino al prototipo definitivo, da avviare allaproduzione in serie
No, Exynos
Un utilizzo importante dovrebbe anche essere la miglior gestione del traffico in zone con altissima densità di persone (concerti, partite di calcio etc..)
Monta Snap dragon giusto??? Per questo dura di +....a parte la batteria piu' grande, ma è anche vero che il 5g consuma parecchio
OT: Samsung A50 con le patch di giugno ha ricevuto la modalità notturna per la fotocamera, i super slow-mo e la modalità super steady.
Farete una prova?
Per i possessori, come funzionano?
In certi casi è d'obbligo.
No reale, guarda il video su YouTube di CNET dove testano il 5G con operatore AT&T a Los Angeles
Impercettibilmente senza test che mostrino tale incremento prestazionale
oooooh finalmente leggo qualcosa di sensato !!!! ;D
Photoshop ?!
Non guardare le tariffe business, guarda le tariffe consumer per l'utenza normale. Le offerte sono: TIM Advance 4.5G a 19,99 euro al mese, poi ci sono Tim Advance 5G a 29,99 euro al mese e Tim Advance 5G Top a 49,99 euro al mese. Oppure per chi ha già un’offerta ricaricabile attiva e vuole navigare in 5G potrà attivare l’opzione 5G ON per navigare in 5G a 10 euro al mese. In caso di navigazione in 4.5G il cliente TIM sarà abilitato, con questa opzione, alla massima velocità disponibile 700 Mbps.
scommetto che sei una di quelle ragazzine che mettono tutte scritte in giapponese e parole a caso solo perché va di moda, siete di una tristezza infinita
mi diverto un po'
Tim taglierà sil business a livello nazionale il 7 luglio a 150
Meglio non chiedere.